AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Alghe varie vanno e vengono (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=419813)

Gigi C. 24-07-2013 02:12

Alghe varie vanno e vengono
 
Ripristino un vecchio post perso a seguito del blocco del forum.
Ho una vasca da 55lt lordi molto piantumata. Dopo il primo mese ho avuto un'esplosione algale superata somministrando excel direttamente sulle alghe ed integrando nitrati e fosfati.
Da allora ho iniziato una fertilizzazione giornaliera portata da 1/3 ad 1/2 della dose consigliata di easy life profito e kalium e ho dato una dose piena di excel come un normale fertilizzante. Ho integrato giornalmente fosfati e nitrati. Dopo circa un mese dal primo problema ho avuto un nuovo attacco algale, molto massiccio. Dopo aver potato le foglie irrecuperabili sono tornato a sparare direttamente l'excel sulle foglie e le alghe sembrano via via morire. Tra la prima e la seconda esplosione algale ho destabilizzato per un mio errore la vasca sballando pH, kh e gh. Ora sto riportando via via i valori al loro livello ottimale.
Le piante sembrano crescere molto velocemente non presentando blocchi.
Ora ho paura che dopo questo momento di quiete le alghe ritornino all'attacco. Rispetto ai giorni passati sto notando delle alghe verdi sui vetri. Prima erano completamente puliti.
Voi cosa ne pensate? Allego una foto della vasca e riporto i valori.

Neon: 6500° e 4000°
Co2 gel
PH 6,5
Kh 5
Gh 9
Po4 0.1-0.25
No3 10

Qui la seconda esplosione ora superata:

http://img.tapatalk.com/d/13/07/24/dy8uvanu.jpg

Circa due settimane fa..ora le piante sono cresciute. La vallisneria a sinistra ha toccato e superato la superficie dell'acqua.
http://img.tapatalk.com/d/13/07/24/sugajyza.jpg
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

daniele68 24-07-2013 16:09

se stai vivendo un momento di tranquillità forse la vasca ha raggiunto il giusto equilibrio. Continua così senza modificare niente..piuttosto, per curiosità, che età hanno le lampade?
Watt?
Le alghe verdi sui vetri possono essere normali dato che hanno le stesse esigenze delle piante..levale con una tessera tipo bancomat raschiando.

Gigi C. 24-07-2013 16:36

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1062084481)
se stai vivendo un momento di tranquillità forse la vasca ha raggiunto il giusto equilibrio. Continua così senza modificare niente..piuttosto, per curiosità, che età hanno le lampade?
Watt?
Le alghe verdi sui vetri possono essere normali dato che hanno le stesse esigenze delle piante..levale con una tessera tipo bancomat raschiando.

Le lampade hanno massimo 2 mesi e, come dicevo, sono una da 6500° e una da 4000°. Sono accese dalle 14 alle 22 e 30 circa.


Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Gigi C. 24-07-2013 17:46

Qui una foto appena scattata a dimostranza che le piante crescono bene

http://imageshack.us/a/img585/1299/rar5.jpg

Markfree 24-07-2013 22:43

Quote:

Tra la prima e la seconda esplosione algale ho destabilizzato per un mio errore la vasca sballando pH, kh e gh. Ora sto riportando via via i valori al loro livello ottimale.
probabilmente questa è stata la causa. Le alghe approfittano SEMPRE per prime dei cambiamenti in vasca...per questo li si fanno graduali

PS: ogni neon quanti watt ha?

Gigi C. 25-07-2013 01:20

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062084953)

PS: ogni neon quanti watt ha?

Ciao Mark è un piacere poterti risentire qui sul forum, sarebbe stato meglio in un'altra sezione però :)
Le lampade sono da 24 watt l'una per un totale di 48w su 55lt lordi.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Markfree 25-07-2013 20:27

con le rosse ci puo stare 1w/l, sulle crypto un po di meno ma vedo che hai delle galleggianti...riescono a fargli ombra?

rimango del parere, dato quanto hai detto e dalle foto che vedo ora, che siano stati i sbalzi di valori a causare le alghe. Mi sorge solo un dubbio..vedo che hai co2 gel: quando finisce dopo quanto riesci a farne partire un'altra? riesci subito a colpo a erogarne la giusta quantita? se non riesci forse un impiantino classico sarebbe l'ideale

Gigi C. 26-07-2013 08:26

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062085881)
con le rosse ci puo stare 1w/l, sulle crypto un po di meno ma vedo che hai delle galleggianti...riescono a fargli ombra?

rimango del parere, dato quanto hai detto e dalle foto che vedo ora, che siano stati i sbalzi di valori a causare le alghe. Mi sorge solo un dubbio..vedo che hai co2 gel: quando finisce dopo quanto riesci a farne partire un'altra? riesci subito a colpo a erogarne la giusta quantita? se non riesci forse un impiantino classico sarebbe l'ideale

Per la co2 ho sempre una bottiglia di riserva preparata e quando vedo che quella collegata è in fine la faccio andare in pressione e faccio il cambio. Rimane sempre il problema della regolazione. Appena ho qualche soldino ho pensato di prendere un regolatore fine di co2 che su aquariumline viene 7€ circa..Risolverei?

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Ps: i test sera hanno la provetta sbagliata e non di poco; me ne sono accorto solo ora e a quanto pare era un problema conosciuto. 5 ml di provetta sono circa 4ml di siringa...>:-( Tutti i miei test hanno quindi poca credibilità...Spero almeno che per i nitrati la provetta sia corretta.

Markfree 26-07-2013 10:17

si lo sapevo, i 10ml della boccetta non corrispondono a quelli della siringa...ma penso che anche la sera lo sappia e penso non faccia nulla...usa come campione i ml della provetta..cosi dicono e cosi facciamo!

Gigi C. 26-07-2013 11:02

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062086320)
si lo sapevo, i 10ml della boccetta non corrispondono a quelli della siringa...ma penso che anche la sera lo sappia e penso non faccia nulla...usa come campione i ml della provetta..cosi dicono e cosi facciamo!

Scusami ma non ho capito bene, dovrei continuare ad usare gli ml della provetta o prendo 5 ml dalla siringa?

Markfree 26-07-2013 11:56

io uso i ml della provetta

Carmine85 26-07-2013 12:19

Io metterei 5 ml di siringa, visto che di sfalsato è la provetta...

Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta

Gigi C. 26-07-2013 12:40

Forse bisognerebbe chiedere direttamente a loro..ma scusatemi che incompetenti..

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Carmine85 26-07-2013 12:59

Quote:

Originariamente inviata da Gigi C. (Messaggio 1062086450)
Forse bisognerebbe chiedere direttamente a loro..ma scusatemi che incompetenti..

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Ma è una sciocchezza,
La siringa ha gli ml precisi rispetto alla provetta, quindi fai riferimento alla siringa e non alla provetta, facile!

Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta

Gigi C. 26-07-2013 13:10

Quote:

Originariamente inviata da xiphias_gladius85 (Messaggio 1062086476)
Quote:

Originariamente inviata da Gigi C. (Messaggio 1062086450)
Forse bisognerebbe chiedere direttamente a loro..ma scusatemi che incompetenti..

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Ma è una sciocchezza,
La siringa ha gli ml precisi rispetto alla provetta, quindi fai riferimento alla siringa e non alla provetta, facile!

Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta

Su questo no ci piove, ma metti che loro hanno testato i reagenti con quella quantità (che non corrisponde a 5ml) e poi hanno scritto 5 ml sulle istruzioni pensando fosse corretto!
Ho letto una cosa simile su internet..a me non costa nulla mettere 5 ml da siringa

Carmine85 26-07-2013 13:15

Quote:

Originariamente inviata da Gigi C. (Messaggio 1062086486)
Quote:

Originariamente inviata da xiphias_gladius85 (Messaggio 1062086476)
Quote:

Originariamente inviata da Gigi C. (Messaggio 1062086450)
Forse bisognerebbe chiedere direttamente a loro..ma scusatemi che incompetenti..

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Ma è una sciocchezza,
La siringa ha gli ml precisi rispetto alla provetta, quindi fai riferimento alla siringa e non alla provetta, facile!

Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta

Su questo no ci piove, ma metti che loro hanno testato i reagenti con quella quantità (che non corrisponde a 5ml) e poi hanno scritto 5 ml sulle istruzioni pensando fosse corretto!
Ho letto una cosa simile su internet..a me non costa nulla mettere 5 ml da siringa

Fai 2 test tu stesso, uno con 5 ml di siringa e uno con 5 ml di provetta e vedi quanto incide l'ml in più...
Io proprio per questo fatto, non li ho più i sera, ma ho preso jbl e tetra....

Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta

Gigi C. 11-08-2013 14:44

Mentre da un lato la sagittaria migliora dall'altro l'alternanthera ha alcune foglie completamente ricoperte da alghe verdi. Sembrano quelle che escono sul vetro, quindi rase alla foglia evdi un verde acceso. A cosa possono esser dovute?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Gigi C. 13-08-2013 17:45

Ecco una foto:

http://img138.imageshack.us/img138/6914/siu2.jpg

Markfree 18-08-2013 22:54

non mi sembra nulla di grave, sinceramente nemmeno interverrei! Son passati 5gg, come va la situazione ora?

Gigi C. 19-08-2013 09:16

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062104167)
non mi sembra nulla di grave, sinceramente nemmeno interverrei! Son passati 5gg, come va la situazione ora?

Ciao Mark ci ho sparato su un pó di excel, le alghe si sono ridotte ma in generale la vedo comunque un pó sofferente. Foglie con qualche buco o strappate, e colore spento. Tra pochi giorni mi arriva una bombola di co2 ricaricabile, spero che mi servirà a mantenere la situazione più stabile.
In sintesi:
- l'alteranthera la vedo un pó sofferente.
- sagittaria e vallisneria hanno sempre qualche alga come contorno alle foglie.
- la lemna minor, mentre prima dovevo buttarla ogni settimana ora sembra bloccata; e da più di un mese che non aumenta esageratamente.
- il muschio cresce in maniera molto veloce come anche la vallisneria.
- in generale, la crescita delle piante è comunque buona.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Markfree 19-08-2013 11:44

che temperatura ha l'acqua? in estate puo capitare che le piante soffrano un po, anche le mie crescono un po meno velocemente

Gigi C. 19-08-2013 12:02

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062104384)
che temperatura ha l'acqua? in estate puo capitare che le piante soffrano un po, anche le mie crescono un po meno velocemente

Un pò altina, da 26 a 29°c a seconda della giornata; comunque le piante crescono velocemente, il muschio (riccardia) che dovrebbe essere quello più lento è diventato una montagna. Solo la lemna sembra bloccata ed essendo una spugna per i nutrienti questo mi fa pensare un pó.

daniele68 24-08-2013 01:40

attenzione alla lemna che crescendo invasivamente non fa passare luce creando zone d'ombra e tu hai piante esigenti quali le rosse

Gigi C. 24-08-2013 09:57

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1062109435)
attenzione alla lemna che crescendo invasivamente non fa passare luce creando zone d'ombra e tu hai piante esigenti quali le rosse

Con dei fili di cotone legati a delle ventose le confino sulle piante che non hanno bisogno di luce, l'alternanthera è libera.

daniele68 24-08-2013 10:07

#70

Gigi C. 27-08-2013 17:36

Da quando sbagliai ad inserire i sali mischiati nell'acqua di osmosi non sono ancora riuscito a tornare nei valori voluti. È più di un mese che ogni settimana cambio circa 12 LT di acqua con sola osmosi ma il kh è sceso solo da 8 a 6. Capisco che deve essere un passaggio graduale ma è a 6 già da 3 cambi di sola osmosi. Mi sembra un pó strana come cosa. Ho anche verificato il kh dell'acqua di osmosi ed è nullo.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Markfree 27-08-2013 20:52

ph acido + ghiaia calcarea? provato a fare il test del viakal? hai molta evaporazione? magari fai il test con molta acqua evaporata e ovv il kh ti sale

Gigi C. 27-08-2013 21:56

La ghiaia non credo sia calcarea, se ricordo bene avevo anche provato. L'evaporazione c'è e tanta pure. Per circa un mesetto la situazione sarà più o meno cosi e poi le temperature scenderanno. Peró il kh l'ho misurato ieri dopo circa 3 ore dal cambio settimanale.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Markfree 27-08-2013 22:02

bisogna vedere quanto era prima...

Gigi C. 27-08-2013 22:45

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062113763)
bisogna vedere quanto era prima...

Il kh è a 6 da 3-4 cambi..

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Gigi C. 17-09-2013 18:07

mark l'alternanthera continua a non piacermi. le foglie hanno un colore smorto più giallo che rosso oltre ad evere diversi buchi. Da circa tre settimane sto somministrando 2-3 volte a settimana una piccola quantità di ferro ma sembra che non sia cambiato nulla. Come ti dicevo in un altro mio precedente post molte foglie sono anche ricoperte da una patina verde dalla parte superiore, quella esposta alla luce. Sembra solo lei a soffrire, le altre crescono velocemente e senza alghe, a differenza di un mesetto fa quando più o meno tutte le piante avevano qualche alghetta di contorno.

http://i41.tinypic.com/ioepat.jpg

http://i41.tinypic.com/1zn1tuv.jpg

Markfree 17-09-2013 19:18

valori attuali?

no3, po4, kh, ph

La luce c'è, se i macro ci sono puo trattarsi solo di ferro e/o potassio (anche se l'althernanthera è piu amante del ferro che del potassio)

Puoi fare una nuova foto panoramica? noti nuove radici aeree sull'althernanthera?

Gigi C. 17-09-2013 19:56

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062140411)
valori attuali?

no3, po4, kh, ph

La luce c'è, se i macro ci sono puo trattarsi solo di ferro e/o potassio (anche se l'althernanthera è piu amante del ferro che del potassio)

Puoi fare una nuova foto panoramica? noti nuove radici aeree sull'althernanthera?

Ho appena effettuato i test:
ph: 6.7
kh: 4
no3: 10mg
po4: tra 0.25-0.50 (il valore è elevato perchè negli ultimi giorni ho inserito una goccia in più di fosfati pensando fosse li il problema; da domani ripristino la quantità precedente).

Ecco una foto:
http://i41.tinypic.com/2mopnk9.jpg

Markfree 17-09-2013 21:22

ua ma sono cresciutissime!!! sei sicuro che l'althernantera non abbia ombra da se stessa, dalle galleggianti e dalla vallisneria?

PS: i tuoi pesci han imparato a respirare vero? :D cmq mi piace la vasca :)

Gigi C. 17-09-2013 23:22

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062140605)
ua ma sono cresciutissime!!! sei sicuro che l'althernantera non abbia ombra da se stessa, dalle galleggianti e dalla vallisneria?

PS: i tuoi pesci han imparato a respirare vero? :D cmq mi piace la vasca :)

Eheh oramai é una giungla :rolleyes: le caridine si sviluppano tranquillamente anche in presenza dei neon che dovrebbero papparsele. Comunque ti ringrazio, è anche grazie a te ed al resto del forum che ho ottenuto certi risultati. Purtroppo inevitabilmente la pianta si ombreggia ma anche le foglie esposte alla luce sono sofferenti. È possibile che il problema sia invece la troppa luce? Se non sbaglio all'inizio lasciavo la lampada al centro vasca mentre da un pó di tempo la tengo più indietro puntata sull'alternanthera.
Per il resto, la lemna la confino in avanti e la vallisneria è al centro.

Qui appena allestito:
http://i39.tinypic.com/2v985zm.jpg
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Gigi C. 01-10-2013 16:32

Sto facendo l'ultimo tentativo con l'alternanthera. Oggi ho fatto la potatura lasciando solo poche piante libere di prendere luce. In aggiunta, visto che, non so come mai ma il filtro eheim butta poca acqua ho inserito un'altra pompa per creare un pó di movimento, prima assente. Se cosi non ce la fanno l'ultimo tentativo sarà quello di alzare la fertilizzazione ora ferma a 0,5ml al giorno rispetto ai 0,71 della dose piena consigliata giornalmente.



Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Markfree 01-10-2013 18:14

se il filtro ha rallentato prova a pulire la lana di perlon ed i tubi di ingresso/uscita. Ok per il resto delle prove, anche se l'aumento mi raccomando graduale

Gigi C. 01-10-2013 18:28

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062157155)
se il filtro ha rallentato prova a pulire la lana di perlon ed i tubi di ingresso/uscita. Ok per il resto delle prove, anche se l'aumento mi raccomando graduale

Mark quello che dici è vero, ma c'è comunque qualche problema visto che l'ultima volta che ho pulito i tubi e stato circa un mese fa. Non posso aprire ogni volta il filtro, smontare tutto per ripulire i tubi, c'è qualcosa che non va. Ho provato anche ad accorciare i tubi per renderli più verticali possibili senza curve, ma non è servito a molto.
Per la fertilizzazione, ho iniziato ad aggiungere 0,30ml al giorno di ferro e per ora, se non vedo grossi cambiamenti, non vedo neppure la nascita di alghe; per ora sono solo un pochino sul vetro. Visto l'esplosione della vallisneria e di tutte le altre piante ho pensato che la dose che somministravo non è più sufficiente per l'alternanthera che è comunque una pianta bisognosa di nutrienti.

Markfree 01-10-2013 18:58

Per il filtro non so che dirti, se pulendolo va meglio significa che si intasa..quale sia il motivo sinceramente non so

Riguardo la fertilizzazione è probabile quanto dici, solo non avere fretta. Piccolo aumento, fai passare 1 - 2 settimane, secondo piccolo aumento etc...

Gigi C. 01-10-2013 20:04

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062157214)

Riguardo la fertilizzazione è probabile quanto dici, solo non avere fretta. Piccolo aumento, fai passare 1 - 2 settimane, secondo piccolo aumento etc...

Si certo, ho appreso per bene quello che mi hai trasmesso #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11844 seconds with 13 queries