AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   ph minus della "Sera" info (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418485)

giuseppefaeroer 15-07-2013 17:28

ph minus della "Sera" info
 
salve, vorrei sapere se usare ph minus della nota marca sera potrebbe aiutarmi a risolvere definitivamente il problema ph alto, dato che l acqua di osmosi non posso permettermela e nemmeno impianto co2, se con questo prodotto posso regolare a piacimento il ph e mantenerlo

Tartaz 15-07-2013 17:56

Perché non usi rimedi naturali tipo torba, pignette d ontano ecc?

Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 2

pette 15-07-2013 18:07

Quoto Tartaz, evita i prodotti chimici, metti la torba nel filtro piuttosto... o fatti la co2 biologica a gel in casa con una manciata di monete di costo!

giuseppefaeroer 15-07-2013 18:23

e quanto costa impianto co2 a gel? poi cmnq dovrei cmprare ricariche ogni mese, se la torba e la catappa ingiallisce l acqua da paura, a sto punto che ho preso a fare i vetri extrachiaro se poi nn si vedono

pette 15-07-2013 18:45

Fatti due conti leggendo questo articolo...

giuseppefaeroer 15-07-2013 23:17

gia sto comprando il materiale per fare l impianto in casa, grande

giuseppefaeroer 15-07-2013 23:32

mannaggia è troppo complicato produrre co2 artigianalmente, sapete se l impianto di osmosi è utile per abbassare anche il ph? e se magari la manutenzione è dispendiosa/ difficile?

Tartaz 16-07-2013 00:01

Con l osmosi abbassi solo i valori di gh e kh

Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 2

giuseppefaeroer 16-07-2013 00:24

si ma l osmosi è difficile da mantenere? cioè richiede molti cambi di materiali? devo pulirlo spesso? oppure tenerlo attaccato al rubinetto sempre? mi aiutate?
------------------------------------------------------------------------
esiste una torba che non ingiallisce? o che ne so le pigne? o le foglie di catappa ingialliscono l acqua?

pette 16-07-2013 01:20

Tutti gli acidificanti naturali ingialliscono l'acqua (chi più chi meno), è comunque da dire che nei loro habitat naturali molti pesci vivono in acque ambrate o a visibilità prossima allo zero, poi gli acidificanti naturali rilasciano in acqua tannini e acidi umici che prevengono alcune patologie dei nostri pinnuti, vedendo che non sei pratico facciamo un preambolo, per abbassare il ph però dobbiamo avere una durezza bassa, se ad esempio abbiamo ph 8 kh 12 e gh 18 potresti inserire anche 3 kg di torba nel filtro, ma non caveresti un ragno dal buco, quindi dovresti fare dei cambi del 20% settimanali con sola acqua d'osmosi, l'acqua d'osmosi ha gh e kh a 0, effettui dei cambi fino a raggiungere un kh pari o inferiore a 3, a questo punto possiamo acidificare con torba o con la co2 biologica nel tuo caso (dato che il budget a tua disposizione è limitato), una volta iniziato ad acidificare bisogno controllare spesso i valori per monitorarne l'andamento e verificare quando si stabilizzeranno, una volta stabilizzati per una loro corretta gestione devi conoscere i valori della tua acqua di rete, così sai come regolarti per i cambi, ossia quanta acqua di rete e quanta d'osmosi inserire nelle taniche per i cambi.
Passata questa lezioncina sintetica ma credo abbastanza esaustiva devo farti un paio di domande! ;-)
1 - Hai i test a reagente essenziali per un acquariofilo? ( Ph Gh Kh No2 No3)
2 - Litri/dimensioni della vasca?
3 - Quali sono i valori attuali dell'acqua in vasca e in quella di rete?
4 - Fauna e flora presenti in vasca?

scriptors 16-07-2013 10:05

Giuseppe, ci siamo passati tutti dai tuoi 'dubbi' e le risposte sono sempre le stesse, o scegli pesci di acque dure ed usi acqua di rubinetto o ti 'organizzi' con tutto il resto di quello che serve.

Per esperienza personale, cercare di risparmiare con il fai da te porta sempre ad una spesa maggiore nel breve periodo, in compenso si fa esperienza

mattser 16-07-2013 10:53

senza che ti fai troppi problemi con osmosi, torba, ph etc....come consigliato da scriptors punta su una popolazione ittica adatta ai tuoi valori di rete per es. (anche se non so il litraggio della vasca) poecilidi o ciclidi tanganika; in seguito quando avrai + esperienza e mezzi potrai sperimentare con pesci acidofili

PinoBurz 16-07-2013 12:31

Purtroppo (che è relativo) tutti gli acidificanti naturali ingialliscono l'acqua. Anzi, la ambrano... ma non è come l'acqua sporca, anzi! Anche io inizialmente ero scettico, volevo l'acqua cristallina e pulitissima, ma poi per forza di cose ho dovuto optare per la torba e non me ne sono pentito: l'effetto è meraviglioso, non si direbbe ma alcune piante addirittura risaltano, così come i pesci. Tanto per farti un esempio, io ho un Betta Splendens Rosetail Copper Red Dragon, con la coda ovviamente rosso intenso ma con alcune striature sul bianco. Bene, nell'acqua ambrata queste striature diventano dorate! Meraviglioso... e i Trigonostigma Heteromorpha con il color ramato sull'ambrato risaltano molto.
Se non vuoi ingiallire l'acqua allora usa la CO2, ma mica l'acqua da 8 ad esempio ti passa a 6.5 come pH, eh!

scriptors 16-07-2013 12:48

Quote:

Se non vuoi ingiallire l'acqua allora usa la CO2, ma mica l'acqua da 8 ad esempio ti passa a 6.5 come pH, eh!
Ti riferisci solo al caso in cui continui ad usare acqua di rubinetto, giusto ?

pette 16-07-2013 13:11

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062074899)
Per esperienza personale, cercare di risparmiare con il fai da te porta sempre ad una spesa maggiore nel breve periodo, in compenso si fa esperienza

Ma cosa dici mai! Io per un 60 litri autocostruito ho speso solo tanto quanto un 120 litri di serie! :-D Però molto spesso il fai da te da soddisfazioni molto più grandi! #70

giuseppefaeroer 16-07-2013 17:35

sono inseperto, ma so cavarmela abbastanza bene, ph 7.5, gh 10 kh 6, nitriti e ammoniaca 0 nitrati 20, ho 120 litri netti, 20 cardinali, 5 cory aenus, 1 betta m 3 f

il problema è cha abito isolato dal centro abitato a 40 km dalla citta e la mia acqua p 8.5 troppo alta
------------------------------------------------------------------------
ono inseperto, ma so cavarmela abbastanza bene, ph 7.5, gh 10 kh 6, nitriti e ammoniaca 0 nitrati 20, ho 120 litri netti, 20 cardinali, 5 cory aenus, 1 betta m 3 f

il problema è cha abito isolato dal centro abitato a 40 km dalla citta e la mia acqua p 8.5 troppo alta
__________________
------------------------------------------------------------------------
ono inseperto, ma so cavarmela abbastanza bene, ph 7.5, gh 10 kh 6, nitriti e ammoniaca 0 nitrati 20, ho 120 litri netti, 20 cardinali, 5 cory aenus, 1 betta m 3 f

il problema è cha abito isolato dal centro abitato a 40 km dalla citta e la mia acqua p 8.5 troppo alta
__________________


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10123 seconds with 13 queries