![]() |
Voglia di acquario, ma quanti dubbi!
Salve a tutti, come da titolo vorrei allestire un acquario marino, con coralli e pesci.
Non ho nessuna esperienza di acquari e quindi mi sto informando, l'idea è nata l'estate scorsa, poi un po' spaventato dalla complessità e dalla manutenzione che richiede, ho deciso di aspettare per vedere se questa "voglia" sarebbe passata come spesso accade per alcuni desideri temporanei oppure no. Ebbene ad oggi sono tormentato dalla curiosità di avviare una vasca tutta mia e di provare ad allevare dei pesci, ma sopratutto dei coralli, è diventato un vero e proprio tarlo mentale, per cui ho deciso di intraprendere questa avventura. Ho molti dubbi e molti aspetti da chiarire, alcuni probabilmente molto banali, ma non voglio trascurare nulla. Se mi permettete, vorrei sottoporvi alcune domande, sarò grato a chiunque abbia voglia di contribuire a fugare la nebbia dai miei occhi. Premessa: ho a disposizione un vano a forma di c largo 180 cm e profondo 60 cm, in appartamento. Vasca: che dimensione deve avere la vasca? ho letto che per il marino serve una vasca generosa, salvo poi scoprire che esistono i nanoreef. A me piacerebbe generosa, peso permettendo, di qui la domanda sulla dimensione. Che impatto ha l'acquario sull'ambiente in cui viene installato, ovvero porta problemi di umidità, condensazione, odori, rumore? so che è tutto molto soggettivo, ma un indicazione mi aiuterebbe a capire. Ho letto che il metodo berlinese è quello piu' semplice al quale un neofita può fare affidamento, sono quindi propenso a questo sistema, mi sapreste indicare una guida o un manuale di riferimento? Curiosando il forum vedo che molti assemblano il proprio acquario scegliendo gli strumenti piu' adatti fra i vari produttori a seconda delle proprie esigenze, ma ci sono in vendita acquari completi di tutto, sump skimmer pompe etc? Queste sono le prime domande che mi sono posto, per capire se posso avere il mio acquario, successivamente dovrò capire cosa voglio dentro la vasca e quindi muovermi di conseguenza, l'idea di base è partire con qualcosa di robusto che anche il peggior acquariofilo (si dice così?)possa provare ad allevare, devo però scoprire quali sono. Mi fermo che ho già scritto un poema, man mano che avrò dei dubbi proverò ad esporverli. Grazie e un saluto a tutti. |
quello che mi sento di consigliarti è di leggere moltissimo le guide che ci sono in evidenza nella sezione PRIMO ACQUARIO MARINO.
altro consiglio.....creati la vasca su misura scegliendo non vasche pronte ma allestendola piano piano. più la vasca è grande + è semplice ( fino a un certo punto ma su vasche di dimensioni normali è così ) ma anche le spese aumentano in maniera molto decisa . quindi se le spese non sono un problema.......io penserei a una vasca 150 x 60 x 60 con plafoniera da 10 x 80 w T5 |
Ciao, io ti consiglio, oltre a leggere le guide e il forum per documentarti il più possibile, come ti ha già detto Matteo, di cercare qualche acquariofilo nelle tue zone, che possa spiegarti e farti vedere realmente tutto ciò che comporta allestire e soprattutto poi mantenere un'acquario marino.
Se guardi nel mercatino, ci sono continuamente annunci di appassionati che dismettono...Matteo è partito in tromba, ma già una 120x60x60 è una signora vasca. #70 |
Grazie mille per le vostre risposte, splucio il forum in cerca di guide, per la vasca ammetto che l'idea di un bel vascone mi stuzzica non poco, devo però capire quanto pesa un acquario di quelle proprozioni, per evitare di fare un buco nel solaio e andare a parcheggiare dal vicino di sotto.
Il volume della vasca è facilmente calcolabile, ma non ho idea dei pesi della parte tecnica e di quante roccie vadano messe, supponendo un 120x60x60 dove andrei a finire? E' una cosa che devo chiarire subito perchè è un vincolo che influisce direttamente sul dimensionamento della vasca. Sicuramente andare a trovare un acquariofilo in zona mi aiuterà, devo cercarne e quindi vi dico che io sono a Borgomanero (NO) in Piemonte, se qualcuno è della mia zona e ha voglia di ricevere una visita, gli porto una bottiglia e se mi permette gli faccio delle domande :-) Intanto grazie, comincio a leggere e a studiare un sistema per convincere la moglie che ci serve per forza una vasca molto grande. |
qui trovi dei calcolatori, in particolare c'è quello per il peso della vasca, considera che io sono intorno a 6 - 700 kg metro quadro (che è un po lo standard).
Se vuoi aiuto per la compilazione degli elementi di calcolo (tipo spessore del vetro ecc) chiedi e ti diamo delle dritte. Le rocce calcola 1 kg di rocce per ogni 6 litri di acqua Per distribuire i pesi si possono anche usare dei longheroni di appoggio (cosa semplice) Nella stessa pagina in basso un sistema per calcoalre i costi - ENEL :-) http://www.acquaportal.it/software/ Per dare visivbilità alla tua richiesta di .. consulenza.. metti un post in reef cafè del tipo "mi presento: c'è gente di novara (o varese no so chi è piu' vicino) in giro" |
Dunque ho fatto un po' di conti usando il foglio di calcolo che ho trovato qui sul sito per calcolare il peso dell'acquario.
Considerando una vasca da 120x60x60 il peso totale si aggira sui 560 kg, andrei a posizionarla perpendicolare ad un muro portante e a circa un metro e mezzo da un altro muro portante, la mia casa è vecchia vecchia (muri portanti con sassi) ma stando praticamente in angolo fra due muri non dovrebbero esserci problemi, la vasca da 150 sta sui 700, mi fa un po' piu' paura direi che opto per la 120. Ho visto la 120 della Elos sul sito che sembra molto bella, e molto costosa, non ho trovato altre soluzioni "complete" così belle, ma molti negozi che vendono le parti singolarmente. Probabilmente farsi fare la vasca e assemblare i singoli pezzi costa meno o comunque permette di scegliere piu' oculatamente, voi se doveste allestire una 120 cosa mettereste come sump skimmer pompe? L'illuminazione se non ho capito male va scelta in base al tipo di vasca che si vuole allestire, quindi al momento devo prima capire cosa metterci dentro, poi cerco di capirci qualcosa sulla luce. Visto il tipo di investimento mi sono anche chiesto quanto dura un acquario mediamente, per capire che tipo di investimento faccio, breve medio o lungo termine. |
vedi che 120x60=720 cm2... quindi se pesa 560 devi considerare circa 700 al metro quadrato..
120x50 è la misura classica, anche la mia vasca ha le stesse dimensioni. Io prefeirei comprare tutto a pezzetti, sul mercatino, per risparmiare.. illuminando con 6x54w neon o meglio 8x54 (io preferisco i neon, ma esistono anche le HQI ed i LED). |
mauro56 grazie per l'indicazione, ho provato a fare i conti considerando i dati della vasca elos 120 per avere un idea di dove andavo a finire, il dato sulla roccia mi mancava riprovo considerando 1 kilo per ogni 6 litri, i dati della sump li ignoro ho fatto un po' a caso, la tua vasca che dimensioni ha? così farei un confronto con il peso della tua per vedere se faccio dei conti almeno un po' verosimili.
La questione del peso mi preoccupa un po', essendo la casa dell'800 anche se ha subito diversi restauri prima che entrassi io, al momento non so ancora bene che tipo di solaio ha, quindi vorrei stare tranquillo senza porre troppo sotto stress la casa e pure me. Guardo anche il programma per il consumo energetico grazie. |
magari una consulenza da un esperto per la tenuta solaio?
|
Ciao Erpie prova a sentire Superpozzy che è di Biella così magari vai a vedere la sua vasca
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2 |
mi sa proprio che domani chiamo un tecnico per una valutazione, considerando che nello stesso solaio vi è anche un bagno con una vasca che quando è piena incide non poco sul carico totale.
Intanto cerco di progettare la cosa, le variabili sono molte devo studiare un po'. Ho scoperto anche che a una mezzora da me c'è un grosso rivenditore di materiale e di animali per il marino, Reef International, se riesco domani ci faccio un giro per vedere di persona un po' di cose e farmi un idea. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
io abito a galliate(NO) se serve qualche info chiedi!reef international ha dei prezzi molto altri!però trovi di tutto!
|
ue borgomanerese!!
io sono di gattico,se hai bisogno di qualcosa fammi un fischio,siamo quasi coscritti,magari ci si conosce già! |
:-) grazie a tutti per la disponibilità, oggi mi è arrivato ABC dell'acquario marino, mi rendo conto che devo informarmi di piu'.
Ho anche spulciato un po' di negozi online e francamente sono un po' perplesso, all'apparenza ci sono delle differenze di prezzo enormi su alcune cose fatico a capirne la differenza. Per esempio vi sono degli schiumatoi da 1000 euro e di un altra marca apparentemente simili a 200. Un altra cosa che non trovo e come dimensionare la sump ho provato acercare nel sito ma non trovo nulla, sbaglio la ricerca di sicuro, se qualcuno mi da una dritta ne sarei grato |
le differenze di prezzo in uno stessa tipologia di articolo (ad esempio schiumatoio per vasca 500 l) sono in buona parte giustificate dalla qualità
Le differenze in uno stesso articolo (ad es schiumatoio marca x tipo y) sono giustificate dai negozianti che hanno politiche di mercato differenti e mettono prezzi variabili allo stesso articolo. Se invece varia la tipologia (ad es schiumatoio per vasca 500 litri e per 1500 litri) le differenze sono giustificate da diverso materiale (pompe ecc.) |
Sono stato a fare un giro in un grosso negozio che sta a circa mezzora da casa mia, per vedere dal vivo l'attrezzatura, gli animali e farmi un idea.
Son stati molto cortesi mi han mostrato le vasche che avevano in casa e mi han detto che volendo ne fanno su misura. Ho potuto anche vedere le loro vasche e veramente son rimasto sbalordito da quanti animali hanno, anche di grossa taglia (squali razze), e poi hanno unna specie di reef gigantesco che gira tutto intorno al capannone. Ho visto che hanno una vasca delle dimensioni simili a quella che vorrei allestire io porprio in negozio, e vederla mi ha colpito, la prima domanda che mi son fatto è stata: sarò in grado di gestire una roba del genere, così grande? La signora del negozio poi mi ha detto che per cominciare sarebbe meglio una vasca piu' piccola "meno difficile da riempire" (parole sue). Ora io ho letto dappertutto che se la vasca è grande è piu' facile da gestire, quindi non capisco il commento della signora, a meno che io abbia letto male (ed è possibilissimo). Ho visto anche delle plafoniere che usano loro per le loro vasche dei coralli (al momento non li distinguo, quindi li chiamo tutti coralli) ho notato che vi erano due tre tipi di lampade, le piu' nuove, che probabilmente ha sostituito le vecchie, erano tutte Pacific Sun. Erano molto belle da vedere, semplici nella linea, e quindi le ho cercate e ho visto che costano una schioppettata. Mi chiedo se la scelta della lampada vada fatta in funzione anche dell'investimento nel lungo periodo, oppure no, se si la spesa potrebbe avere un senso. Vi tedio con la descrizione del mio piccolo percorso personale, ma avere la possibilità di condividere con altri le proprie esperienze e magari ricevere qualche dritta mi sprona a farlo, perdonatemi :-)) |
dunque..
la dimensione media di una vasca reef è 300 litri (120x50). Quanto si diceva prima è che se fai una vasca di 50 litri l'evaporazione di un litro di acqua comporta una variazone dela salinità del 2% mentre se la stessa vasca è da 300 litri l'evaporazione di un litro di acqua comporta una variazione dell' 0,6%. In altri termini... in una vasca piccola le stesse variazioni (ho fatto l'esempio di salinità ma vale anche per gli inquinanti ecc) sono percentualmente piu' consistenti, mentre una vasca grande le "assorbe" meglio. Ovviamente un vascone da 1000 litri diventa dificile da gestire (pensa ad un cambio settimanale del 10% che diventa 100 litri..) per cui 200 - 400 litri sono le misure a mio avviso consigliabili (io ho un 300 che cn cambi settimanali di 25 litri va perfettamente) Plafoniere............. esitono 3 tipi di illunimazione LED, Neon, HQI. non c'è un parametro fisso ma una illuminazione di almeno 1w per litro di acqua è indispensabile. I LED costano molto come acquisto, ma poi consumano meno I neon piacciono a molti per le tonalità di colore, le HQI sono generalmente piu' performanti Per darti un'idea su un 300 litri 120x50 si mettono 6-8 neon da 54W ovvero 2 HQI da 250w. Piu' luce, piu' crescita e colori...Io mi accontento di 6 neon da 54 e i miei coralli non sono al massimo ma si puo' fare... |
Dunque finalmente son riuscito a trovare un tecnico che è venuto a valutare il carico del solaio, non mi ha dato delle buone notizie, o meglio ha fatto delle valutazioni preso misure ma mi ha detto che è indispensabile capire come è fatto il solaio.
Siccome o stabile è stato ristrutturato mi ha detto che fa una ricerca per capire se han deposittato i progetti, con quelli può farmi una valutazione precisa. Diversamente mi ha sconsigliato una vasca 120x60x60 come da idea originale, ha individuato un altro luogo in casa (un altro solaio) meno carico, dove posizionare l'acquario parallelo al muro portante e che comunque non pesi piu' di 400 - 450 kg. Questa secondo lui dovrebbe essere una scelta che, in caso di mancanza di tutti i dati, mi permetta comunque di stare tranquillo. Ora, usando il foglio di calcolo che mi avete consigliato, una vasca che stia entro quel peso dovrebbe essere una vasca da 200 litri circa. Il nuovo spazio a disposizione sarebbe da 100x60 circa, occuparli tutti è troppo, andrei fuori peso, quindi che misure adottare? Meglio stare larghi e un po' più stretti oppure tendere al cubo? tipo 70x60x50? Invero il tecnico non mi ha dato molte speranze sugli archivi dei progetti :( @mario56: grazie della spiegazione sulla questione dimensione, la questione 1w per litro non la sapevo proprio, la tengo altamente in considerazione, mi incuriosisce anche la questione profondità penso che la luce sul fondo sia meno, va preso in considerazione per posizionare coralli et similia? |
se puoi fare una vasca 70 x60 .. bene... se di piu' non puoi e hai voglia di acquario.. si puo' fare.. si tratta di una vasca di 200 litri...
Il problema piu' grosso è l'illuminazione, perche' i neon da 39 (che sono il minimo indispensabile) sono con plafniera 92 cm. Io non sono esperto di HQI (mai avute), ma dovendo progettare la vasca io chiederei prima un consiglio sull'illuminazione perche' se mai non si potesse illuminarla decentemente con una HQI magari cambi dimensioni e fai 95x50 (225 litri) . Ovviamente tutto si risolve con una plafo a LED (se ti piace ed hai il budget..) |
Se stai sui 200lt ti assicuro che puoi tirar fuori una bella vaschetta.. 100x50x50 e ti diverti già
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2 |
100x50x50 sono 250 litri :-)
|
Lordi....se no 100x45x45
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2 |
Allora, devo stare sul sicuro, quindi vasca da 250 litri circa, ho pensato a 90x57x50 sarà visibile da due lati, peso stimato 460 kg, rispetto quindi le indicazioni del tecnico. (speriamo)
Adesso devo capire che illuminazione mettere, le plafo a led le ho viste dal vivo e mi son piaciute, se risolvessero il problema della copertura potrei optare per quelle. Ora devo capire che dimensioni deve avere la plafoniera e decidere anche che cosa infilare in vasca. Se esistesse una plafoniera un po' polivalente la prenderei in considerazione, una specie di investimento per il futuro. Spulcio la sezione illuminazione, se nel frattempo avete consigli, qualunque cosa è ben accetta, anche sulle pompe di movimento. L'idea di base comunque è di fare un acquario "robusto" con specie adatte a chi si avvicina come me. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl