AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   230 litri per Ramirezi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=415703)

Mel 20-01-2013 22:02

230 litri per Ramirezi
 
Mi sono accorto adesso che la cronostoria della mia vasca stava ancora in allestimento.
Colgo l'occasione per aggiornarla qui :)

Data avvio: 24/06/2012

Tecnica:
Vasca: ferplast Tank 110 (230L)
Luce: 4x39W 6500°K plafoniera cinese. fotoperiodo: 8 ore.
Filtro: Tetra EX700 + filtro UV (ora spento)
Riscaldatore: esterno 200W hydor + cavetto riscaldante
CO2: ricaricabile da 6L, diffusore venturi fai-da-me
vasca aperta, Rabbocco automatico Tunze.
Fertilizzazione: seachem base
Fondo (dal basso): cavetto riscaldante 75W + lapillo vulcanico misto terreno fertile tetra + jbl manado fine.

Piante: echinodorus bleheri, echinodorus ozelot red, echinodorus tenellus, lemna minor, ninfea sconosciuta (foto + avanti)

Popolazione:
4 ramirezi (una femmina adulta e 3 giovani ancora da sessare, vorrei vedere se si forma la coppia)
15 pristella maxillaris
10 otocinclus macrospilus

Valori
pH: 6.3
Conducibilità: 79ppm
KH: 2°
GH: 4°
NO2: 0
NO3: <5 mg/L
T: 26° (27 all'interno del fondo, con cavetto riscaldante sempre acceso).

Tecnica:
http://img215.imageshack.us/img215/2...3082046.th.jpg
http://img441.imageshack.us/img441/1...3082053.th.jpg

Vasca e plafoniera (all'avvio)
http://img27.imageshack.us/img27/162...3082121.th.jpg
http://img201.imageshack.us/img201/1...3082134.th.jpg

Vasca al 01/10/12
http://imageshack.us/a/img854/1248/dsc0209oe.th.jpg

Vasca oggi 20/01/2013
http://img547.imageshack.us/img547/4360/foto2iln.jpg

Vista laterale (ma che piante è quella specie di ninfea? me la han regalata settimana scorsa)
http://imageshack.us/a/img194/9131/foto3af.th.jpg

Problemi:
Secondo me i problemi (apparato radicale delle piante eccessivamente sviluppat e alghe verdi filamentose) derivano entrambe dalla stessa ragione: troppo pochi nitrati.
Credo che dovrei cercare di capire quale prodotto del protocollo base aumentare, il fluorish credo? (uso seachem)
La vasca è acidificata con torba e la CO2 è erogata con phmetro e elettrovalvola. In assenza di CO2 la vasca oscilla fra 6.4 di notte e 6.8 di giorno (con l'acqua molto morbida bastano sbalzi leggeri di co2 per variare il ph). Con il pHmetro sta ferma a 6.3 stabile.

Radici troppo sviluppate:
http://imageshack.us/a/img844/843/foto4jy.th.jpg

Alghe verdi:
http://imageshack.us/a/img233/1036/foto5me.th.jpg

jackrevi 20-01-2013 22:04

Complimenti molto carina e ben popolata #70

AcquaBarney 20-01-2013 22:14

#25

roby-83 20-01-2013 22:16

Molto bella complimenti

Anto86 20-01-2013 22:32

Bella davvero...magari riesci a mantenere anche 2 coppie in quel litraggio... :-)

MarcoGio 20-01-2013 22:45

Complimenti...bellissima! #25

Mel 20-01-2013 22:58

Quote:

Originariamente inviata da Anto86 (Messaggio 1062051244)
Bella davvero...magari riesci a mantenere anche 2 coppie in quel litraggio... :-)

E' molto difficile, dipende da come i ram "interpreteranno" il territorio.. Vedremo. Secondo me non ci si riuscirà. Purtroppo.
------------------------------------------------------------------------
Grazie dei complimenti a tutti #12

Anto86 20-01-2013 23:56

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1062051306)
Quote:

Originariamente inviata da Anto86 (Messaggio 1062051244)
Bella davvero...magari riesci a mantenere anche 2 coppie in quel litraggio... :-)

E' molto difficile, dipende da come i ram "interpreteranno" il territorio.. Vedremo. Secondo me non ci si riuscirà. Purtroppo.
------------------------------------------------------------------------
Grazie dei complimenti a tutti #12

Si in effetti la vasca non è tanto lunga però secondo me puoi provare, giocando soprattutto sulle barriere visive...al limite intervieni e lasci solo una coppia :-)

Ale87tv 20-01-2013 23:58

bella.... :-)

le alghe almeno servono agli otocinculus, dovrebbero apprezzarle...

briciols 21-01-2013 00:31

Io Mel ti rinnovo i complimenti!
Come gia ti ho detto io sono un tuo grande estimatore e per me la vasca è un ero e proprio capolavoro !
mel magari mi farebbe molto piacere vedere delle foto dei tuoi ram :)

Gen.gi 21-01-2013 01:11

molto bella mel....come consigliato qualche foto dei ram
per le radici pure io lo stesso problema

salvo86 21-01-2013 02:51

caspita che bella! e che vegetazione! vedrai che una bella coppia ti si ben presto ciao

Mel 21-01-2013 11:33

Qui le foto della mia femmina adulta e dei nuovi arrivati giovani, come vedete sono molto più piccoli di lei ma per ora la convivenza è pacifica.

http://imageshack.us/a/img267/5576/p1040330gg.th.jpghttp://imageshack.us/a/img542/8582/p1040333z.th.jpghttp://imageshack.us/a/img24/4865/p1040334j.th.jpg

mattser 21-01-2013 14:18

bella vasca!....le echinodorus sono splendide..#70

Jumper 21-01-2013 16:19

Complimenti per la bella vasca e soprattutto perchè ho visto il tuo topic in allestimento e ho visto che dietro c' è molto studio ed esperienza .
Speriamo si formi presto la coppia

francescoz88 21-01-2013 17:35

Bella mel!
Puoi descrivermi meglio il sistema di rabbocco tunze? Vorrei togliere anch'io il coperchio al mio rio 180...

Mel 21-01-2013 17:39

Quote:

Originariamente inviata da francescoz88 (Messaggio 1062052417)
Bella mel!
Puoi descrivermi meglio il sistema di rabbocco tunze? Vorrei togliere anch'io il coperchio al mio rio 180...

Ti darò una brutta notizia: il tirante centrale della cornice del rio 180 ha funzione strutturale, è incollato. non la puoi cavare, altrimenti la vasca spancia sforzando troppo i vetri lunghi.

Il "rabbocco automatico tunze" è un aggeggio con un sensore di livello, uno di troppo pieno, un controller e una pompa di risalita. Se li fan pagare cari. Si può fare + economico col fai-da-te, ma a me piace che quello tunze ha il sensore di livello laser, ho meno paura che si inceppi con alghe o la lemna, come potrebbe fare uno a galleggiante.
http://www.aquariumline.com/catalog/...55-p-4929.html

swan ganz 21-01-2013 20:05

Bellissima

hope17 21-01-2013 20:06

Davvero tanti complimenti,bravo #70

gugli 21-01-2013 20:17

Ciao, bello l'insieme. Io non aumenterei la fertilizzazione in colonna, le piante che hai assorbono praticamente solo dalle radici, quindi o mantieni la stessa fertilizzazione e inserisci piante a stelo a crescita rapida, oppure la diminuisci e introduci stik nel fondo che conterranno in maggior parte gli elementi che noti carenti

Mel 21-01-2013 20:20

Quote:

Originariamente inviata da gugli (Messaggio 1062052743)
Ciao, bello l'insieme. Io non aumenterei la fertilizzazione in colonna, le piante che hai assorbono praticamente solo dalle radici, quindi o mantieni la stessa fertilizzazione e inserisci piante a stelo a crescita rapida, oppure la diminuisci e introduci stik nel fondo che conterranno in maggior parte gli elementi che noti carenti

Avendo il cavetto riscaldante, nel fondo ci dovrebbe essere un po' di ricircolo, quindi le piante dovrebbero riuscire a prendere con le radici anche i fertilizzanti che dò in colonna....... spero.

Grazie ancora a tutti, non mi aspettavo così tanti complimenti #12#12

Johnny Brillo 21-01-2013 21:58

Bella vasca Mel#25 Semplice ma molto d'effetto:-)

Mi ricordo ancora di quando la stavi progettando ed eri in attesa della vasca....

Concordo anch'io sulla fertilizzazione. Le piante che hai assorbono la maggior parte dei nutrienti dalle radici.

francescoz88 21-01-2013 22:31

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1062052425)
Ti darò una brutta notizia: il tirante centrale della cornice del rio 180 ha funzione strutturale, è incollato. non la puoi cavare, altrimenti la vasca spancia sforzando troppo i vetri lunghi.

Sisi lo so, per coperchio intendo il kit luci per utilizzare una plafo appesa a led...la cornice col tirante centrale non la tocco...
ho intenzione di creare una plafo con 7,5 metri di smd5050 appena si scaricano questi t5 che ho appena montato...

Mel 21-01-2013 23:28

Quote:

Originariamente inviata da francescoz88 (Messaggio 1062053089)
Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1062052425)
Ti darò una brutta notizia: il tirante centrale della cornice del rio 180 ha funzione strutturale, è incollato. non la puoi cavare, altrimenti la vasca spancia sforzando troppo i vetri lunghi.

Sisi lo so, per coperchio intendo il kit luci per utilizzare una plafo appesa a led...la cornice col tirante centrale non la tocco...
ho intenzione di creare una plafo con 7,5 metri di smd5050 appena si scaricano questi t5 che ho appena montato...

Il mio vecchio rio180 lo ho tenuto così come dici tu per qualche mese..
Non si poteva guardare. Bruttissimo.
Ho delle foto se vuoi vedere come stava.

Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2

Mel 21-01-2013 23:30

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062052977)
Bella vasca Mel#25 Semplice ma molto d'effetto:-)

Mi ricordo ancora di quando la stavi progettando ed eri in attesa della vasca....

Concordo anch'io sulla fertilizzazione. Le piante che hai assorbono la maggior parte dei nutrienti dalle radici.

Grazie :)

Adesso le alghe stanno diminuendo, seppur lentamente. Fertilizzo con costanza da metà dicembre.
Aspetto ancora un po', se la situazione si stabilizza e smettono di calare comincio a ridurre la fertilizzazione in colonna e metto le tab. :)

Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2

briciols 22-01-2013 00:41

Mel continua cosi #70
Mi piace molto seguire i progressi della tua vasca !

Mel 23-01-2013 09:22

Da ieri sera uno dei ram giovani ha preso possesso della vasca. È più piccolo dei Pristella Maxillaris ma scaccia lo stesso tutto quello che entra nel suo pezzo di vasca. Spettacolo, è già il mio preferito!

Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2

briciols 27-01-2013 21:59

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1062055790)
Da ieri sera uno dei ram giovani ha preso possesso della vasca. È più piccolo dei Pristella Maxillaris ma scaccia lo stesso tutto quello che entra nel suo pezzo di vasca. Spettacolo, è già il mio preferito!

Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2

Mel ci sono novità? :)

Sarei molto curioso di vedere questo giovane ram :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10134 seconds with 13 queries