AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Disperazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=415641)

sergiochef 20-01-2013 19:03

Disperazione
 
Buongiorno a tutti. Si, adesso posso dire che non so più cosa fare. Le ho provate tutte. Forse all'inizio un po' di inesperienza ma adesso dopo 2 anni di tentativi vani penso di essere un fenomeno in senso negativo. Cerco di spiegarvi sinteticamente ciò che accade al mio acquario. Intanto è un Cayman 80 scenic (140 litri) le dotazioni sono tutte quelle fornite dalla casa. Il problema è il seguente: ad ogni tipo di tentativo, alghe a non finire. Tutto questo nel giro di 2 anni circa, cambiando e riallestendo tutto per almeno 4 volte. So già quello che penseranno giustamente molti di voi: periodo di luce non appropriato, neon vetusti o non idonei, valori dell'acqua non consoni, poche piante... Ma niente di tutto ciò. Potrei raccontare quello che è successo e cosa ho cambiato nei 4 tentativi, ma sarebbe troppo lungo. Vi dirò quali sono le condizioni attuali e i parametri, ditemi cosa c'è che non va.
Ho un impianto Osmosi Inversa con cui riempio la vasca, con l'ultimo tentativo ho utilizzato solo acqua osmotica integrando con il medoto di Peris (prima utilizzavo Seachem Equilibrium e un altra marca per il KH), i valori sono comunque controllati da un pHmetro di mia proprietà (pH=7,6) e da un conduttimetro, inoltre uso i test per il GH (adesso è 8 prima era 10)e il KH (4) della Tetra. I valori sono tutti nella norma, e leggendo il forum e girovagando per internet direi che tutto è a posto. Il fondo è Flourite (solo quella, che per altro mi è costata un patrimonio) e per fare le cose per bene ho messo tante piante tutte a crescita veloce e poco esigenti in fatto di luce (sono numerose e di varie specie). Sempre per far le cose per bene e con la pazienza dovuta, NON ho inserito alcuna forma di vita animale, considerate le pessime esperienze precedenti, ho cercato di evitare almeno per i primi tempi la possibilità di aumentare il valori di nitriti e nitrati. L'idea era: finchè non si sviluppa una discreta flora, niente fauna. Tutto questo fatto per scrupolo, anche perchè, nei precedenti tentativi, i valori di nitriti e nitrati non erano a livelli di guardia da poter giustificare la presenza così massiva di alghe.
Ho anche fatto analizzare l'acqua in un laboratorio ma nessun elemento "strano" o "nocivo" è presente e tutti i valori che ho misurato a casa sono stati confermati (nitriti, nitrati e cloro assenti).
Le alghe che si formano non sono poche (così com'è l'acquario è impresentabile) e sono filamentose e verdi. Ma forse questa è la parte meno grave, oltre alle filamentose si crea una patina marrone che, secondo me, non assomiglia alle classiche alghe marroni perchè non si fissa saldamente sulle foglie delle piante e sulle pareti ma sembra piuttosto una patina "mobile" che vaga per l'acquario depositandosi sui vegetali e impedendone la crescita. In pratica le piante si sviluppano pochissimo e rimangono asfittiche oppure crescono pochissimo. Nel giro di poche settimane si crea sul fondo uno strato algale di mezzo centimetro che devo rimuovere con la campana aspiratrice. NB questa melmaglia non ha nulla a che vedere con la polvere prodotta dalla Flourite che ha una ben diversa natura. Ho utilizzato anche il prodotto antialghe Protalon, che, dopo il trattamento ha fatto un lieve effetto (le piante hanno cominciato a buttare le prime foglioline verdi) ma dopo circa una settimana le alghe hanno ripreso il sopravvento.
Sempre per scrupolo, l'ultima volta che ho svuotato per ricominciare, prima di partire ho pulito la vasca con Acqua Ossigenata ad alti volumi (non ricordo quando ma era caustica, dovevo usare i guanti per non bruciarmi) per essere sicuro di distruggere ogni forma algale residua dai precedenti tantativi, poi ho sciacquato tutto più volte ed ho acquistato nuovi filtri di spugna e carbone originali della casa produttrice dell'acquario e inserito nuovi canolicchi. Le biosfere ho utilizzato quelle vecchie ma lasciandole a bagno per una notte nell'Acqua Ossigenata.
Nell'acquario oltre ai due neon T8 in dotazione (anche questi acquistati nuovi) ho aggiunto due lampade a basso consumo per acquari K=6000). Devo dire che la presenza o l'assenza delle due luci aggiuntive non ha prodotto ne aumento ne decremento della crescita algale. Ho provato tutti i fotoperiodi consigliati ma, anche in questo caso, le alghe se la spassano in ogni modo.
L'unica cosa che manca nella vasca è un impianto per la CO2. So che è utilissimo per la crescita delle piante ma non credo che la sua assenza giustifichi questo guaio.
Davvero non so più come fare. Attendo il consiglio di qualche anima pia su questo forum ma sono davvero sul punto di mollare tutto.
Grazie in anticipo per le risposte.

Manuelao 20-01-2013 19:07

Inizia postando le foto della vasca e della patina che ricopre le piante

Emanuele

Agro 20-01-2013 19:16

Benvenuto #28
Posta una foto della vasca.
La melma marrone penso che sia floculato batterico che viene fuori dal filtro.
Le alghe filamentose sono tipiche delle acqua pulite, in fatti dici di avere nitrati a zero e immagino anche i fosfati.
Non ho capito se e come fertilizzi.

bettina s. 20-01-2013 20:11

foto, valori precisi dell'acqua e composizione del filtro. L'acqua circola bene in tutti i punti della vasca? :-)

sergiochef 20-01-2013 21:04

http://s13.postimage.org/pzr5uygoz/IMG_1177.jpg

http://s7.postimage.org/93yzcwsbr/IMG_1178.jpg

http://s7.postimage.org/z509b05lz/IMG_1180.jpg

http://s2.postimage.org/3rvhi7n4l/IMG_1183.jpg

http://s7.postimage.org/5zajaw7dz/IMG_1189.jpg

http://s13.postimage.org/4boffac5f/IMG_1190.jpg

http://s13.postimage.org/o1btce2v7/IMG_1188.jpg



Per Bettina: i valori sono quelli che ho scritto, se serve qualcos'altro chiedimi pure... il filtro è quello fornito dalla ditta con spugne, canolicchi, biosfere e filtro carbone. La pompa è anch'essa quella originale del Cayman 80 della Ferplast.

Per Agro: adesso non fertilizzo, in passato ho usato PMDD. La flourite già di per se dovrebbe essere un notevole fertilizzante e comunque nella piccola "finestra" data dall'effetto del Protalon le piante crescono un po' ma crescono. Comunque il risultato non credo dipenda dalla fertilizzazione, perchè sia adesso che prima, questo fenomeno melmoso era comunque presente. Le alghe filamentose saranno anche sintomo di acqua pulita, ma oltre alla melma stanno invadendo la vasca. Confermo i fosfati a zero.

Uniche note che ho dimenticato:
- comprai l'acquario usato, ma in condizioni apparentemente simili al nuovo. Ribadisco comunque che i filtri sono nuovi e originali.
- sulla superficie dell'acqua si crea una patina biancastra che tolgo con il retino ma dopo pochi giorni si riforma.

Grazie ancora per il vostro apporto.

Sergio.

PS ecco la foto del filtro:

http://s13.postimage.org/zcokuzmdf/filtro_cayman_80.jpg

Manuelao 20-01-2013 21:17

Ho il tuo stesso problema per quanto rigurda le ragnatele sul fondo. L'ho avuto anche in passato e sempre usando la flourite

Con altri fondi non mi è mai successo

alexfdj 20-01-2013 21:22

secondo me ha un problema di circolazione di acqua....

sembrano flocculati batterici, li puoi aspirare tranquillamente nei cambi con un sifone....

PS...il carbone nel filtro non ti serve a nulla, toglilo pure....

sergiochef 21-01-2013 20:48

Li ho già aspirati ma sono troppi, le piante sono praticamente soffocate. Nessun altro consiglio?
Manuelao... devo rinunciare alla Flourite? Così non posso andare avanti...

Manuelao 21-01-2013 21:27

Io so solo che questo problema ce l'ho avuto solo cin flourite

Emanuele

sergiochef 22-01-2013 12:51

Nessun aiuto? Potrebbero essere diatomee?

alexfdj 22-01-2013 14:41

ti posto un'estratto del nostro Scriptors che puoi leggere qui

"Il flusso di acqua, messo in moto dalla pompa del filtro, permette che ai batteri arrivi cibo (Ammonio) ed Ossigeno, inoltre livella, in base alla velocità dell'acqua, la stratificazione batterica dei flocculi, un po come se fosse un tosaerba che mantiene sempre l'erba ad una certa altezza."

quelli che hai in vasca non mi sembrano diatomee ma flocculi di batteri che si "moltiplicano" soprattutto in aree con meno movimento d'acqua. Sul fatto che un fondo più fertile tipo la flourite della Seachem possa "aiutarli" nella proliferazione è data dal fatto che lì trovano dei nutrienti....ti riporto un altro estratto di Scriptors

"Da queste considerazioni possiamo cominciare a dedurre che la portata del filtro dovrebbe essere:
- la più veloce possibile tale da garantire l'ossigenazione costante dei batteri
- la più lenta possibile tale da permettere la Denitrificazione (se proprio la vogliamo)
- la più veloce possibile in modo che i flocculi non diventino troppo grandi e quindi gli strati sottostanti non inizino a denitrificare e/o, a seguire una volta finiti i Nitrati (NO3) a produrre possibili inquinanti tossici
- la più lenta possibile per permettere che tutto l'Ammonio e, a seguire, il Nitrito (NO2) venga trasformato in Nitrato (NO3) praticamente non tossico se non ad alte concentrazioni (diciamo inferiori a 50mg/l per l'acqua potabile ... se non ricordo male ... e se proprio avete voglia di bere l'acqua della vasca)
- la più veloce possibile in modo che i batteri non consumino tutto l'ossigeno altrimenti ... addio pesci"

se sono tanti e in uno spessore elevato non riuscirai mai a toglierli completamente sifonandoli alla prima, ma a più riprese ed aumentando il flusso di circolazione dell'acqua "spariranno" nel fondo. Controlla se la pompa del tuo filtro inetrno sia regolabilem ed eventualmente mettila alla massima portata e pulisci la girante. Alternativa sarebbe dotarti di una pompa di movimento tipo questa o qualsiasi altra pompa da filtro interno che dovessi tu avere in casa.

Manuelao 22-01-2013 14:52

Domani aggiungo una pompetta

Emanuele

Alester 22-01-2013 15:09

Accidenti... e io che pensavo di essere messo male con le alghe O.O
Comunque per eliminare la patina marrone prova ad aumentare la sifonatura, da quanto ho capito fai cambi ogni due settimane giusto? Aumentali a una volta a settimana, in teoria dovrebbe funzionare...

daniele68 22-01-2013 17:18

ti sposto in alghe..
ho poco chiaro una cosa:
hai un impianto di osmosi con cui dici di aver riempito la vasca..poi leggo gh 10..la vasca da quanto è avviata e fai cambi con acqua di rubinetto , hai tagliato l'acqua con i sali?Perché secondo me quella patina marrone sono mucillagini che si sono legate alle polveri del fondo che hai usato.

Proverei a utilizzare un flocculante e quando precipiteranno un bel cambio con aspirazione superficiale su tutto il fondo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12023 seconds with 13 queries