AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Il mio nuovo tematico asiatico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=415271)

Roberto! 18-01-2013 21:34

Il mio nuovo tematico asiatico
 
Ciao a tutti ragazzi,vorrei un vostro parere su quali pesci inserire.
Le caratteristiche di vasca e illuminazione le trovate nel mio profilo.

Avevo pensato a:
-Betta Splendens 1M+2o3F
-Rasbore sp. 15-20
-Caridinie ???

Come piante ho inserito:
-Cryptocoryne wendtii"tropica"
-Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
-Altra pianta usata come sfondo a dx e sn,a detta del commerciante appartenente alla specie delle Crypto
-Microsorum pturopus
-Lemna

Che ne pensate???;-)
http://s1.postimage.org/5ssp1xmcr/IMG_0202_1.jpg
panoramica
http://s7.postimage.org/5bnoy96w7/IMG_0201_1.jpg
vista dall'alto parte sn

http://s8.postimage.org/wb1ni0mch/IMG_0199_1.jpg
vista dall'alto parte dx

Roberto! 19-01-2013 11:59

Ovviamente le piante ancora si devono sviluppare, le ho inserite da 5 giorni..
Qualche critica o consiglio?

camiletti 19-01-2013 15:44

La vasca è bella, ma biotopo è un parolone.... Che tipo di rasbore intendi mettere? Io ti consiglio le trigonostigma espei....che vivono nel biotopo di b. slpendes, ma, ripeto, questo non è propriamente un biotopo ;-) Mi spiego meglio: la parola biotopo è un parolone, il fondo, per esempio, non rispecchia le risaie thailandesi dove vivono questi pesci, i legni sono distribuiti ad arte, ciò in natura non succede, l'Oryzias sativa (riso) non è presente, le caridine non sono proprie delle risaie thailandesi....sono dettagli, ma fanno sì che "biotopo" sia troppo da dire ;-)
Io mettrei alcune foglie di quercia (o ketapang) sul fondo....
Aggiungerei molte piante galleggianti oltre alla lemna, come ceratophyllum e salvinia
Io mettrei anche Limnophyla (potandola molto d rado, facendola quindi crescere talmente tanto da creare fitti grovigli in superficie), Hygrophyla (bella pianta) e Rotala (creando folti grovigli in superficie)...

Roberto! 19-01-2013 15:54

grazie per i consigli!:-)) Secondo te con la luce di cui dispongo posso mettere le piante che hai nominato? Mi piacerebbe mettere qualcosa di più cespuglioso ma non so se posso farle crescere bene..

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1062049117)
La vasca è bella, ma biotopo è un parolone...

Se noti nel titolo ho scritto "tematico" non biotopo;-)

Per quanto riguarda le rasbore non ho idea di quale specie,probabilmente non le microrasbore perchè non so se farebbero la fine dell'esca viva..che dici?

camiletti 19-01-2013 18:41

Biotopo l'ho letto nel profilo :-))
Guarda, la luce è perfetta per i pesci, normalmente in natura non c'è una luce da stadio, e fai bene a farlo molto ombroso....certamente il ceratophyllum ce la fa (la pistia è molto vicina alle lampade?), e per me anche la Limnophyla Heterophylla (quella che richiede meno luce, anche se assomiglia molto alla sessiliflora, quindi è molto bella, l'illuminazione è molto simile alla mia, e sia l'heterophylla che la sessiliflora crescono benone (anche troppo...;-))
L'hygrophyla da me cresce, sopratutto la polysperma, anche se è direttamente sotto la luce, quindi il dato non è veritiero, ricorda che la corymbosa è più facile, anche se tutte e due dovrebbero essere messe sotto la luce, quindi a lato e fra i legni sarebbe perfetto...;-) Per la rotala la vedo più dura....sicuramente la rotundifolia farebbe più fatica...;-)
Per i pesci, certamente durante la riproduzione le microrasbore rischierebbero, ma il maschio sarebbe più impegnato col nido, e non mi sembra sia territoriale e "predatore" come gli scalari durante la riproduzione....per andare sul sicuro, però, io preferirei le trigonostigma....;-)

Roberto! 19-01-2013 19:45

Sei una voce provvidenziale!!:-D La Lymnophyla è veramente bella,quasi quasi ne faccio un cespuglietto nell angolo sn e mi sa che abbiamo svelato un arcano: le piante di cui non conosco il nome e che il negoziante mi ha spacciato per Crypto (quelle che ho messo come sfondo dietro i legni e nel lato sinistro,per intederci) siano hygrophyla..spero solo che sopravviva perchè ho intenzione di lasciar riprodurre le galleggianti togliendone un po ogni tanto.

per quanto riguarda i pesci penso che siamo daccordo sul mettere:
1M+2o3F betta
15-20 rasbore
caridinie che dici?

camiletti 20-01-2013 12:22

le caridine se vuuoi mettile, anche se i betta sono onnivori, con una buona tendenza agli alimenti di origine animale....quindi.......(ricordiamo però chee usciamo dal biotopo, eh? Se vuoi metterle non faa nulla, dal punto di vista della convivenza, tranne il fatto che le caridine rischieranno di essere mangiate)

Per le rasbore? hai deciso? Guarda le trigonostigma hengeli/heteromorpha, e dimmi quali preferisci...(curiosità personale)....ovviamente potrai mettere boraras, o microrasbora...;-)

hope17 20-01-2013 12:46

Bell'acquario,ma concordo in tutto quello che ti ha detto Camiletti. Per il fondo hai pensato ai pangio?

Roberto! 20-01-2013 13:06

Sono tutte carine.Ho confrontato un po' le dimensioni e sarei più orientato per le espei o le boraras così da metterene una ventina.. Che ne pensi?
Per quanto riguarda la pianta" sconosciuta", potrei aver ragione??
hope17 i pangio sono simpatici ma il fondo non è soffice e sabbioso.. Preferisco un po' di caridinie per far pulizia!

camiletti 20-01-2013 16:21

Sì, mi sembrano hygrophya polysperma/corymbosa.....

Per le rasbore, sì,va bene, io starei attentino con le più piccole per lo stesso motivo delle caridine (io mettrei in quest'ordine: 1 Caridine 2 Rasbore 3 Coppia/trio di betta....;-) Ogni punto a distanza di una settimana)

Roberto! 20-01-2013 16:53

Mi sembra perfetto cosi ho il tempo di far crescere un pò le piante e creare ripari per le caridine!Hai anche un consiglio su quale specie mettere?

Le piante le sto fertilizzando con JBL ferropool e ferrotabs con dosi consigliate dimezzate per ora! Il fondo fertile penso sia quasi esaurito.
Mi spiego: questa vasca l' ho allestita circa 3 anni fa e avevo fatto un sudamericano con dei bellissimi A.Borelli riprodotti perfettamente,ma all'epoca avevo molto piu tempo libero da dedicare ai pescetti nutriti piu volte al giorno con naupli d'artemia:-))
Poi un anno fa,causa caldo torrido siciliano,c'è stata una moria enorme e ho abbandonato l'acquario senza mai staccare il filtro! Il mese scorso,ho riallestito tutto,fatto un bel cambio d'acqua,rimesso i batteri e la sett scorsa le piante,senza però cambiare il fondo fertile!
Questo è uno dei motivi per i quali non sto mettendo piante troppo esigenti!!;-)



camiletti ti ringrazio davvero per tutti questi consigli, in acquariologia c'è sempre da imparare e tu sei stato un ottimo guru!#70
Domani prendo le caridinie e metto qualche foto!

hope17 20-01-2013 17:10

Dalle foto non riuscivo a capire bene come era il fondo :-)
Camiletti è il migliore nella sezione biotopi ;-)

camiletti 20-01-2013 17:22

Quote:

Originariamente inviata da hope17 (Messaggio 1062050638)
Dalle foto non riuscivo a capire bene come era il fondo :-)
Camiletti è il migliore nella sezione biotopi ;-)

Non scherziamo, ci sono tanti di quei biotopi che non conosco da far paura...;-) :-))
Per le caridine direi red cherry ( Neocaridina heteropoda), visto che si riproducono molto velocemente, e perciò adatte a vasche con pesci...(ce ne sono molte altre, tra cui gli interessantissimi atya spinipes, l'unico problema è che o sono costosi (tipo le cantonensis), quindi non adatti ad una vasca dove rischiano di essere mangiati, oppure si riproducono lentamente e verranno decimati in poco tempo (in altri casi invece si riproducono in acque salmastre e non sono particolarmente belli e interessanti :-))).....per concludere, io andrei di red cherry #70#70)
------------------------------------------------------------------------
ah, per il fondo, puoi usare delle tabs e per le piante che hai non ci saranno problemi, ricorda che per fare un acquario bello e naturale fertilizzare molto ed illuminare eccessivamente è sbagliato, questi due fattori non vanno d'accordo coi biotopi (ricordiamo che stiamo parlando di zone estremamente piantumate e la luce è tenue...;-))

Roberto! 20-01-2013 18:07

il fondo sarà 2-3mm di diametro.
E allora che red cherry siano!!! :-)) quante più o meno?? una decina andrebbero bene?
-------
Per il fertilizzante invece mi consigli quindi delle sfere da interrare(magari JBL,per non cambiare marca) o continuo con le ferrotabs che non vanno interrate??#24
ovviamente il tutto accompagnato da fertilizzante liquido JBL ferrotabs!

camiletti 20-01-2013 18:23

sisi, parti da 10- 15, tanto poi si riproducono ;-)
Per i fertilizzanti. allora, vacci piano con la fertilizzazione in colonna, inizia con poco...;-) Mi raccomando....inizialmente puoi anche sottodimensionare ;-)
Per il fondo invece sì, puoi usare le tabs della jbl e seguire quelle...nel senso che segui quello che è scritto nell'etichetta, e le metti vicino alle radici delle piante....

Roberto! 20-01-2013 18:30

Perfetto,ancora grazie mille!!:-))
ultimo pallino: stavo pensando di mettere qualcosa sui due legni alti a sn che sono molto vicini alla superfice,magari della vescicularia..che dici?

camiletti 20-01-2013 18:57

sì, anche io andrei di muschio di giava...;-) (vesicularia)

Roberto! 20-01-2013 19:56

E vescicularia sia!! Ora mi studio come si ancora per benino..#24 leggevo di calze da donna,oltre a lenza o spago..

Appena prendo le cherry posto una foto!! Grazie mille di nuovo#70

camiletti 20-01-2013 20:02

è un piacere ;-)

Roberto! 22-01-2013 21:58

Come promesso,oggi ho inserito 9 Red Cherry!:-))
E inoltre ho introdotto delle melanoides per far smuovere un pò il terriccio e liberare le sacche d'aria.

http://s13.postimage.org/gifo2j6ab/IMG_0220.jpg

Che ve ne pare??:-))
Perdonate la risoluzione dell i-phone..

camiletti 22-01-2013 22:32

ottimo! Vedo che la crypto ha qualche foglia marcia, potrebbe essere causato da una carenza di elementi mobili....
Cmq aspetto di vedere come procede (io aspetterei la prima deposizione per i mettere i pesci :-)) (non è un obbligo, è un consiglio personale ;-) Scegli tu, he?))

Roberto! 22-01-2013 22:50

Gli elementi mobili li reintegro con le tabs e il ferropool liquido della jbl?
E quanto ci vorrebbe per una deposizione??
I tuoi consigli sono sempre ben accetti e vanno seguiti alla lettera!!!;-)

marcello m. 23-01-2013 12:20

ciao roberto!,

sono circa nella tua stessa situazione...quanti lt è il tuo acquario?

Roberto! 23-01-2013 18:56

Prese altre 8 Red Cherry ..piu cherry che red a dirla tutta,ma penso sia lo stress dato che erano in vasca mista con dei neon..
Ho anche comprato due confezioni di muschio di giava.

mancello.m ho un juwel Rio125, 110 litri netti penso..

camiletti 23-01-2013 21:22

Quote:

Originariamente inviata da Roberto! (Messaggio 1062055384)
Gli elementi mobili li reintegro con le tabs e il ferropool liquido della jbl?
E quanto ci vorrebbe per una deposizione??
I tuoi consigli sono sempre ben accetti e vanno seguiti alla lettera!!!;-)

Nononono! Non seguire mai i consigli alla lettera, usa sempre la testa e il buon senso, creandoti delle basi di acquariofila! Fidati, è il modo migliore....;-)
Per la deposizione non ci vuole molto, a volte si trovano esemplari molto piccoli nei negozi, e quindi dovrebbero aspettare di crescere, ma loro non mi sembrano così piccoli, quindi.....una o due settimane?? E' difficile dirlo.....comunque aspetta che si adattino, anche perchè se vedi una femmina con le uova ci vorranno una o due settimane perchè deponga, quindi......Io direi che le rasbore le potresti mettere fra due settimane (se non ti sembrano troppe, ma la pazienza è una grande virtù nell'acquariofilia), e prenderti un'altra settimanuccia per cercare una bella coppia di splendens......................................... ....IMHO (aspetta! Le red cherry non tollerano valori sopra i 2 mg/l di ferro! Fertilizza molto poco in colonna, fidati, non serve ad un granché, anzi, io fertilizzerei in modo costante (ogni tre giorni) con al massimo una o due gocce....) In più hai piante molto facili e robuste, non avrai problemi...;-)

Hai aggiunto piante?

Roberto! 24-01-2013 02:11

Si ho messo il muschio di Java ovunque sui tronchi. Un lavoraccio dato che non potevo uscirli dall'acqua!>:-( però l effetto è bello, speriamo partino bene! Vediamo se posso postare le foto domani.
Per fertilizzare sto usando protocolli consigliati dalla jbl dimezzati ma se me lo consigli ne uso un terzo! #24
Per quanto riguarda i pesci ho deciso che prenderò una 20ina di boraras e penso di aspettare almeno 10 giorni!I betta li metto per ultimi ma non so se prendere un trio o addirittura un quartetto, dato che a quanto pare le femmine non sono territoriali fra loro come i ciclidi nani..( correggetemi se sbaglio)..

camiletti 24-01-2013 08:50

fra loro non sono territoriali come i ciclidi nani, ma c'è il rischio che il betta maschio sia "sotto pressione" per gli abitanti delle vasca.....lascerei un trio, anche perchè la riproduzione e l'allevamento della prole è abbastanza lungo, quindi i corteggiamenti vari saranno abbastanza distanziati tra di loro...;-) (spero che le boraras non vengano mangiate.....quale specie haai scelto? Sai approssimativamente il prezzo che hanno? (non lo chiedo per me, ma per te, visto che potrebbe venirti un infartino con il conto :-)))

Roberto! 24-01-2013 10:53

Penso che le più comuni siano le brigittae, non ho idea del prezzo.. Speravo come i neon..
Domanda stupida:non ho ben capito se boraras e microrasbore sono sinonimi??
Ho visto delle microrasbore, magari prendo quelle..#24

Inoltre ho pensato di non usare più le tabs,ma di prendere le 7 sfere della jbl(che si interrano) dato che le mie piante dovrebbero nutrirsi quasi esclusivamente dalle radici.Per di più,così facendo ridurrei drasticamente il ferro in colonna e non intossicherei le RedCherry. Il dosaggio consigliato lo ridurrei comunque ad un terzo. Che ne pensi?:-)

camiletti 25-01-2013 14:59

per la fertilizzazione sono d'accordo...

Microrasbora è un nome comune per dire Boraras, piccoli Danio e alcune microsbora (come i erythromicron)....ma è un nome comune......ogni specie ha il suo nome e il suo genere....quale specie di microrasbora è?

Roberto! 25-01-2013 15:30

Oggi prendo le sfere.
Ho visto queste boraras al negozio che il venditore ha chiamato microrasbore,non ricordo il nome ma vedendo su google mi pare siano queste.

http://s7.postimage.org/mnnaxdws7/boraras_maculatus.jpg
Boraras maculatus
Erano ovviamente un pò sbiaditi per lo stress penso. Belli vero?

camiletti 25-01-2013 18:06

Molto! Sono chiamati microrasbore, appunto, tutti quei pesci "piccoli" e asiatici apparteneti ai generi boraras, danio e microrasbora...
Sono molto belle, quanto costano? (teoricamente loro sono troppo piccole per mangiare le caridine quindi, piantumando molto, potresti metterle anche adesso, anche solo per prenderle tutti "di botto", non so se fra due settimane ci siano ancora ;-) )
Hai piantumato di più, sul fondo intendo?

Roberto! 25-01-2013 18:33

Non so se prenderle subito,prima volevo far crescere piante e muschio così da avere un minimo riparo per le caridine appena nate..
Avevo intenzione di mettere la cryptocorine parva ma è introvabile in questo momento!! Altre piantine da "prato" asiatiche che non vogliono troppa luce o co2 non ne conosco..
Come ti sembra la parva?

camiletti 25-01-2013 21:37

POtresti anche usare le belansae (appena scoperta :-))) oppure le crispatula...;-)

Roberto! 25-01-2013 23:48

È bella ma è troppo alta per un pratino da primo piano..

Ho messo le 7 Sfere,speriamo che le piante comincino a crescere come si deve!
Inoltre ho ordinato le parva per la settimana prossima!#70

Roberto! 28-01-2013 18:30

Ragazzi leggendo un po' sul forum mi è sorto un dubio sulle red..
Ne ho prese alcune interamente rosso brillante da un negoziante( vendute come red cherry) e altre di un rosso un po' più pallido in un altro negozio..
Potrebbe essere che le prime siano sakura?#24
So che sono solo varianti di colorazione della stessa specie, l ibridazione quindi dovrebbe non generare esserini sterili o deformi no?

camiletti 30-01-2013 08:43

La colorazione potrebbe essere causata dall'età.....o dall'allevamento, cmq potresti aprire un post nella sez. caridine ;-)

Roberto! 30-01-2013 20:32

Ho usato la famosa funzione "cerca":-)) e ho visto che problemi non ce ne sono! Le sakura sono delle red selezionate di un rosso molto più vivo e soprattutto omogeneo. L'eventuale prole quindi potrebbe ereditare geneticamente(ricordate mendel e gli esperimenti con i piselli??:-D) un colore intermedio e per me non è un problema.
leggendo qua e là ho anche scoperto che su al nord costano un botto!! Qui le Sakura le ho prese a 3.50 e le red 3.00 :-))

Sabato arriva la parva e faccio partire il pratino!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11066 seconds with 13 queries