AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Consigli per allestimento 120 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=413142)

spagho 08-01-2013 17:05

Consigli per allestimento 120 litri
 
Ciao a tutti,
apro questo thred per condividere con voi passo passo l'allestimento del mio nuovo acquario Juwel Lido 120 con finiture marroni e supporto originale. Spero di ricevere tanti consigli da tutti voi. Infatti, pur avendo da 2 anni una piccola vasca da 30 litri, mi considero poco più di un neofita (l'acquariofilia è un hobby troppo vasto per avere la presunzione di sapere qualcosa, specie per uno che ha 30 litri di esperienza alle spalle).

La nuova vasca misura 61x41x58 (120 litri). So già che le proporzioni non sono ottimali ma non avevo un centimetro di più disponibile ed ho preferito prendere una vasca un pochino più alta per avere più litraggio e favorire la stabilità.

Al suo filtro interno (che da più parti ho letto essere un buon filtro) ho intenzione di affiancare un filtro esterno Hydor Prime 10 nuovo di zecca che mi ritrovo in casa. Mi faciliterà anche la movimentazione dell'acqua.

E' inoltre dotato di riscaldatore 100W e illuminazione Multilux 2x24W High-Lite T5. Monterò subito 2 riflettori. Essendo una vasca alta dovrò mettere piante non troppo esigenti ma la scelta sarà comunque ampia.

Lo sfondo ho deciso che sarà nero.

Prima di parlare di materiali per il fondo, valori della mia acqua di rubinetto, piante e pesci attendo i primi commenti e magari suggerimenti su come migliorare la mia base di partenza.

spagho 09-01-2013 23:41

pochi commenti direi -15

Purtroppo devo ancora comprare il kit a reagenti per analizzare la mia acqua di rubinetto. Lo farò al più presto così posto i valori perché vorrei scegliere quali pesci inserire (non ho troppe pretese) anche il base ai valori di partenza.

Quindi prima di parlare di pesci mi piacerebbe ricevere consigli su come allestire il fondo. Se non sbaglio per una base 61x41 mi servirebbero 12 kg di materiale. In casa ho disponibile:

- 2.2 Kg di fondo argilloso

http://s13.postimage.org/bbma7a4nn/Fondo_argilloso.jpg

- 5 Kg di ghiaietto di fiume

http://s8.postimage.org/eg7a80jdt/Gh...o_di_fiume.jpg

Sono della Pet Company e sono degli avanzi di un vecchio allestimento. Qualcuno li ha già usati? Posso comprarne dei sacchi della stessa marca o mi conviene prendere qualcos'altro (magari sabbia)?

Quello che più odiavo nei miei precedenti allestimenti era il fatto che il materiale argilloso (posto più in basso) affiorasse sopra il ghiaietto, ottenendo un risultato poco funzionale, oltre che antiestetico. Come si può evitare questo fatto? Basta aumentare lo strato superficiale di ghiaietto?

Va bene se faccio 3 cm di argilla e 4 cm di ghiaietto?

AULO73 10-01-2013 00:57

Ciao spagho,se userai acqua di rubinetto,molto probabilmente disporrai di un'acqua bella dura,quindi conseguenzialmente dovrai dirigerti verso i pecilidi o sui conchigliofili del tanganika.....il ghiaietto mi sembra troppo grossolano per entrambi gli allestimenti,quindi userei sabbia fine non troppo chiara,tanto con quelle misure non te ne serve tanta e potresti comprarla online,i più grossi negozi ne hanno tante! se opti per i conchigliofili ti serve solo la sabbia fine,allestimento questo privo di piante(al massimo qualche vallisneria)se invece opti per i pecilidi ti consiglio JBL manado(un pò costoso),utilizzandolo come fondo unico e plantumando con piante di facile gestione#70.

silver* 10-01-2013 01:36

ciao spagho, innanzitutto benvenuto e vedrai che non ti pentirai affatto di essere passato ad un litraggio maggiore su cui puoi giocare di più. Ti faccio subito un piccolo appunto: il riscaldatore è sottodimensionato, purtroppo sono stata nella tua stessa situazione anch'io (un 68litri lordi con un riscaldatore da 50w)..il riscaldatore essendo d 100w farà un po' fatica in un 120litri quindi ti consiglio di prenderne uno con i watt superiori al litraggio come un 150w. Per l'allestimento tieni conto che non puoi fare una vasca come piace a te ma incompatibile con i pesci che ci vivono, quindi tutto parte da loro: come ti hanno già consigliato vedendo i valori della tua acqua di rubinetto, dal momento che userai quella, aiuta nel capire quali sono le specie che maggiormente si adattando a quel tipo di acqua. Una volta deciso che pesci mettere tutto l'allestimento sarà incentrato su quello, dal fondo, alle piante ecc..io consiglio sempre di mettere un bel fondo fertile in modo che le piante attecchiscano e crescano bene, anche se si dovesse trattare di semplici cryptocoryne che sono poco esigenti..e di fondi fertili ce ne sono molti e di molto buoni, dalla sera alla tetra alla dennerle..della pet company non so dirti, non ho mai usato i loro prodotti..come ha detto Aulo73 la sabbia è sempre meglio prenderla a grana medio-fine e di colore non troppo scuro (circa color ambra)..facci sapere per i valori:)

spagho 10-01-2013 11:35

Grazie molte dei vostri consigli.

Allora direi di non stare a perdere tempo con possibili soluzioni se prima non faccio l'analisi dell'acqua. Cerco di recuperare un kit per stasera così vi faccio sapere subito.

OK per la questione del riscaldatore: quando l'acquario sarà in fase di maturazione sarò attento a vedere se riesce a mantenere la temperatura voluta. Se non ce la fa, via con i 150W.

Come gusti personali, preferisco acquari ben piantumati, ma poi vedremo cosi si può fare. Grazie ancora.

spagho 10-01-2013 22:30

Niente: non sono riuscito a comprare il kit per i test...discorso rimandato a domani (sto fremendo :D)

spagho 12-01-2013 00:42

Sfortunatamente non sono riuscito a recuperare i test a reagente e ci dobbiamo accontentare delle piu scrause strisciette. Vi posto i valori della mia acqua di rubinetto:

Cl2 : 1.5
PH : 7
Kh : 6
GH : 12
No2 : 0
No3 : 25

Sotto con i suggerimenti riguardo l'allestimento più adatto.

Principalmente poi mi interessa capire che fondo dovrò utilizzare ed eventualmente se va bene quello che vi ho indicato qualche post fa. Domani vado in un negozio con prezzi ottimi e vorrei approfittare. Grazie in anticipo a tutti.

Ale87tv 12-01-2013 17:40

eh il fondo dipende dai pesci... e i pesci dai valori... non avere fretta... però ragionare con i valori da striscetta e come andare a un appuntamento al buio con una che ha dai 18 ai 65 anni... eh...

intanto... vuoi tante piante? può andarti bene anche un allestimento senza piante o con pochissime?

vuoi usare solo acqua di rete senza modificarla?

così guardando la vasca che conosco, farei un monospecifico per i Danio margaritatus con una selva di piante :-)

spagho 13-01-2013 21:00

ho fatto analizzare la mia acqua di rubinetto ad un rivenditore specializzato tramite reagenti ed è venuto fuori:

KH : 4
PH : 7.5

mi ha fatto i complimenti perchè dice che quest'acqua è ottima per allevare acquari in tranquillità.

Forse ora avete migliori informazioni per consigliarmi che tipo di allestimento fa al caso mio.


Per Ale87: grazie della risposta. Preferirei utilizzare la mia acqua pura (o quasi) per facilitare la manutenzione anche se ovviamente potrei valutare altre soluzioni. A me piacciono molto gli acquari con molte piante. Magari anche con qualche bel legno. i Danio margaritatus che mi consigli mi piacciono molto.

Come idea generale, ma non so se fattibile, avevo intenzione di inserire un piaccolo branco di pescetti piccoli e una coppia (o qualche esemplare in più) di pesci più grande. L'ideale sarebbe poi trovare pesci che nuotino ad altezze diverse, in modo da sfruttare l'altezza della vasca.

Ale87tv 13-01-2013 21:13

quella dei livelli di nuoto è una grande approssimazione... i pesci vanno dove c'è cibo :-) il gh non te l'ha fatto?

briciols 13-01-2013 21:22

Io con quei valori andrei di poecilidi: Guppy e platy 1 maschio e 2 femmine per specie e sei apposto :) Cosa ne pensi?
Mi piacerebbe iniziare a vedere delle foto della vasca e poi anche il dato del gh è importante , ti consiglio di prenderti il kit a reagente della aquili :)

spagho 13-01-2013 21:49

il test del gh ahimè l'aveva finito. nei consigli ipotizzate per favore che il valore misurato con le striscette (12) sia giusto. Vedrò poi di confermarlo tramite test specifico.

Sinceramente ho già avuto guppy e platy e mi piacerebbe tanto tentare altre soluzioni.

appena ho teampo monto il supporto e comincio l'allestimento del fondo così pubblico le foto. grazie a tutti

Ale87tv 13-01-2013 23:00

pseudomugil furcatus?

spagho 14-01-2013 00:57

Carino. Ho letto la sua scheda e non mi dispiace.

cosa ne pensi dei ciclidi nani? potrebbero andar bene x la mia vasca?
mi piace parecchio l' Apistogramma trifasciata

Ale87tv 14-01-2013 18:23

no, troppo corta di lato, forse per gli apistogramma borelli direi che può andar bene, ma prima bisogna sapere il gh...

spagho 15-01-2013 00:59

mha...eppure avevo letto che gli Apistogramma trifasciata potevano essere inseriti in vasche piccole, a partire da 60 cm di lunghezza.

comunque anche gli apistogramma borelli mi piaccio, anche se non come i primi. che valori di gh potrebbero andar bene?

Ale87tv 15-01-2013 01:02

sotto il 10-12

spagho 15-01-2013 01:37

Capito. Davvero difficile scegliere e sono parecchio confuso tra le diverse possibilita´. sto diventando pazzo nel leggere le varie schede e cercare le compatibilita´ tra pesci.

provo a farvi questa domanda: per la mia vasca ci sarebbe la possibilita´ di allevare un branco di piccoli pesciolini (7-8 esemplari) e una coppia di pesci piu´ grandi? il mio obbiettivo sarebbe infatti costruire un acquario che ruoti intorno alla coppia principale e inserire poi un piccolo branco a contorno.

Ale87tv 15-01-2013 11:11

bisogna sempre aspettare il gh, si si può fare :-), ma bisogna stare attenti alla forma cubica :-)

Metalstorm 15-01-2013 12:47

invece dei nani, ti suggerisco un altro pesce bellissimo e facilissimo, da inserire in coppia:
TATAEURDINA OCELLICAUDA

viene dalla Nuova guinea e abita gli stessi biotopi di Pseudomugil furcatus

In acquario sono al 100% compatibili fra loro e, secondo me, rappresentano un'ottima scelta per l'idea di acquario che volevi fare (molte piante, acqua dura, coppia protagonista con pesci di contorno)

Con un po di accortezze (ma neanche tante) sono pure facilmente riproducibili

spagho 16-01-2013 09:28

Davvero interessante!! Grazie!

E secondo te a contorno andrebbe bene proprio un piccolo branco di Pseudomugil furcatus o avevi in mente altre idee?

Nello scenario che si sta delineando cosa andrebbe inserito come pesci da fondo/alghivori?

PS: stasera finalmente si saprà il GH dell'acqua del mio rubinetto

Ale87tv 16-01-2013 14:35

o niente, o dei corydoras aeneus o paleatus... oppure ci sono dei gobidi australiani, ma non si trovano facilmente...

Metalstorm 16-01-2013 15:26

Quote:

E secondo te a contorno andrebbe bene proprio un piccolo branco di Pseudomugil furcatus o avevi in mente altre idee?
Pensavo proprio a loro ;-)

Niente pesci da fondo per due motivi:
- occupano lo stesso spazio delle tataeurdina e possono infastidirle
- in 120lt con una coppia di tataeurdina e una decina di furcatus hai già un discreto carico organico, di più diventa troppo ;-)

secondo me se vai per questa via non te ne penti, sono pesci stupendi ;-)
Ricrodati di prevedere per le ocellicauda delle cavità cilindriche (dei tubi da 3cm di diametro occultati, cilindri di terracotta, legni con delle cavità o piccole cortecce di sughero arrotolate) che useranno come sito di deposizione (maschio e femmina si distinguono bene se non son piccolissimi, visto che il primo ha la testa grande e la fronte prominente, al contrario della compagna)

se vuoi approfondire, leggi questo articolo di Entropy ;-)
http://www.acquaportal.it/_archivio/...ateurndina.asp

spagho 16-01-2013 16:27

l'articolo l'ho letto appena ho visto il tuo precedente post (troppo bello questo portale, c'è di tutto! #70).

_______________________________
Abbiamo quindi l' OPZIONE 1:

2 Tataeurdina Ocellicauda
10 Pseudomugil Furcatus
_______________________________

Grazie ancora!

Vediamo se tra gli altri del forum salta fuori qualche altra idea. Ho ancora un po di tempo perchè sto facendo fare da un falegname un cassettone da mettere come base del supporto originale. Così la vasca è più visibile e ho più spazio per riporre l'occorrente (mi ci sto mettendo d'impegno -39).

spagho 16-01-2013 21:43

finalmente ho tutti i valori per l'acqua del mio rubinetto:

gh 8
kh 4
ph 7.5

l'opzione 1 e´ delineata e mi sto studiando le schede dei 2 pesci scelti.

Vediamo se avete anche altre combinazioni fattibili per la mia vasca. Grazie

spagho 19-01-2013 10:12

Sembra che non ci siano altri suggerimenti ;-)

Volevo chiedervi, nella combinazione che abbiamo ipotizzato...
Quote:

Originariamente inviata da spagho (Messaggio 1062043469)
_______________________________
Abbiamo quindi l' OPZIONE 1:

2 Tataeurdina Ocellicauda
10 Pseudomugil Furcatus
_______________________________

...si potrebbero inserire delle caridine?

Ale87tv 19-01-2013 11:15

mmmmmmmm direi che finirebbero predate :-)

con quei valori puoi pensare anche a un gruppo di Danio margaritatus e una coppia di tricogaster chuna o lalius

spagho 20-01-2013 14:23

Grazie. Mi informo e ci faccio una pensata.

Mi sto anche interessando agli Apistogramma Cacatuoides. Vediamo che viene fuori.

X le caridibe inserite nella combinazione 1,ahimè, l'avevo immaginato. Peccato, mi piacciono molto.

Metalstorm 21-01-2013 19:37

vista la forma quasi cubica della vasca (più corta di un 120lt standard), eviterei gli apistogramma, specialmente i cacatuoides....sono pesci territoriali e aggressivi, la lunghezza della vasca aiuta a creare più barriere visive e nascondigli.

andrebbero bene delle due i ramirezi, ma te li sconsiglio caldamente in quanto più esigenti in quanto a valori dell'acqua....oltretutto i ram di allevamento intensivo (quasi tutti quelli offerti nei negozi,a parte rarissimi casi) sono pure parecchio cagionevoli di salute....ti basta guardare nellla sezione "pronto soccorso ciclidi" quanti sono i post sui ram ;-)

spagho 21-01-2013 20:56

Mi sembra chiaro che tu sei favorevole all'opzione 1 :-))
Comunque grazie x tutti questi avvertimenti xke non voglio fare scelte sbagliate.

Quale altra combinazione vedresti bene?

Stavo pensando anche ad una combinazione con gli endler. Secondo me x ottenere un bel risultato non é necessario inserire a tutti i costi pesci particolari. Le soluzioni più semplici pagano sempre e gli endler sono belli e robusti

Ale87tv 21-01-2013 21:07

endler + 5 cory aeneus
oppure endler+ platy
:-)

spagho 21-01-2013 23:20

i cory aeneus non mi fanno impazzire. Preferisco i Corydoras Pygmaeus.

I platy mi piacciono ma li ho gia´ avuti e vorrei provare qualcos'altro.

Con gli endler quali pesci (di dimensioni maggiori) potrei inserire?

Ale87tv 22-01-2013 00:26

i pigmaeus vanno in acqua più acide però degli endler

Metalstorm 22-01-2013 14:01

altra combinazione:
- pelvicachromis pulcher o taeniatus (coppia)
- Epiplatys dageti (gruppetto da 2maschi e 4 femmine)

Oppure:
- coppia di ancystrus
- gruppetto di piccoli pesci tipo Endler, brachydanio e simili (nel caso degli endler preparati a sfoltire)

oppure:
- endler
- al posto dei pesci da fondo, 4 - 5 Atyopsis moluccensis (predisponi dei legni vicino all'uscita del filtro, verranno sfrutattati dai gamberi per aprire i ventagli e catturare particelle di cibo)

spagho 23-01-2013 11:00

eviterei gli ancystrus, che ho già avuto e non mi entusiasmano troppo anche se il loro contributo in vasca è sempre prezioso.

Una combinazione con i pelvicachromis pulcher mi piacerebbe visto che sono pesci davvero molto belli ma diciamo che gli Epiplatys dageti non mi fanno impazzire :-)

Sto continuando i tour tra i negozi per vedere i pesci di cui discutiamo dal vivo. Pultroppo ancora non sono riscito a beccare i Tataeurdina Ocellicauda. Tra l'altro diversi negozianti me li hanno sconsigliati perchè oltre di difficile reperibilità, necessitano di acqua salmastra. Si sa, quello che dicono i negozianti va preso sempre con le molle perchè tirano acqua al proprio mulino (secondo me dicono così solo perche non li hanno mai in negozio) però la storia dell'acqua salmastra mi sembra vera, almeno nell'ottica riproduzione.

Mi hanno fatto poi una bellissima impressione i Tanichthys Albonubes, che oltre ad essere molto tranquilli, nuotano al pelo dell'acqua e mi consentirebbero di sfruttare l'altezza della mia vasca.

Ogni commento sarà ben gradito #e39

Metalstorm 23-01-2013 12:28

Quote:

Tra l'altro diversi negozianti me li hanno sconsigliati perchè oltre di difficile reperibilità, necessitano di acqua salmastra
******* atomica sia la prima che la seconda: vogliono solo acqua dura e non sono difficilissimi da reperire, semplicemente devi ordinarli.
Non sempre in negozio li hanno nelle vasche, ma se li ordini ti arrivano per forza...è solo un pesce poco conosciuto alle masse, ma non di certo introvabile (stessimo parlado degli epyplatis allora potevo anche crederci, è più facile reperirli da altri acquariofili o prendendo le uova all'asta su aquabid).
Visto che sei di roma, prova a mandare un MP a qualche utente romano del forum (come Jessyka o Luca_fish) per farti dare due dritte sui negozi in cui trovare pesci meno "commerciali"
Quote:

però la storia dell'acqua salmastra mi sembra vera, almeno nell'ottica riproduzione.
Entropy per riprodurli ha usato acqua dolce normalissima, idem tutti gli altri che li hanno.....basta acqua dura del rubinetto e una volta che hanno ingranato riproducono in continuazione
Quote:

Mi hanno fatto poi una bellissima impressione i Tanichthys Albonubes, che oltre ad essere molto tranquilli, nuotano al pelo dell'acqua e mi consentirebbero di sfruttare l'altezza della mia vasca.
nuotano un po dappertutto, con loro però devi tenere temperature più fresche per farli stare meglio, potresti abbinarli a dei corydoras paleatus ad esempio

spagho 25-01-2013 17:32

sbaglio o potrei anche pensare a questa combinazione(??):

coppia di Aelvicachromis Pulcher
coppia di Anomalochromis Thomasi
5 Otocinclus

da accostare poi ad un gruppetto di piccoli pesci che nuotano nelle parti alte.

Che ne dite?

Ale87tv 25-01-2013 18:50

no due coppie di ciclidi in 60 cm! :-)

spagho 28-01-2013 22:49

Ragazzi ho avviato la vasca (26/01/13). Ricapitolando:

Juwel Lido (61x41x58) 120 litri + supporto (225€)

RISCALDATORE 100W

LAMPADE: High-Lite T5 2x24W +
2 riflettori (13.4€)

FILTRAGGIO: interno, Bioflow 3.0 +
esterno, Hydor Prime 10 (40€)

FONDO: Tetra Plant Complete Substrate 2.8Kg(7.50€) +
Ottavi geo-vital laterite tropicale 250g (7.50€) +
Prodac humuplus 500g (8€) +
Ottavi Ghiaietto ceramizzato Granulometria 2-4 mm, 3x5Kg (23.7€)

ARREDO: Legno (8€) +
3 sassi blu (12€)

SFONDO: esterno, blu scuro (2€) +
interno, Cover Filtro Nero (24€)

FLORA: Sagittaria subulata (8€) +
Limnophila aquatica (8€) +
Ludwigia glandulosa Red (8€)

ATTIVATORE BATTERICO: Sera Nitrivec 100 ml (3.80€)
VALORI acqua rubinetto utilizzata: KH=4 | PH=7.5 | GH=8

TOTALE: 400€ (mica robetta -41)

Ecco il risultato:

http://s9.postimage.org/u3hxi10nv/DSC_0671_forum.jpg

http://s9.postimage.org/7g79pmahn/DSC_0672_forum.jpg

Che ve ne pare?? #e39

spagho 30-01-2013 10:46

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062060887)
no due coppie di ciclidi in 60 cm! :-)

Grazie dei tuoi consigli.

Nessun commento sulla mia vasca??

Al momento le opzioni sono:

_________________________
OPZIONE 1:
2 Tataeurdina Ocellicauda
10 Pseudomugil Furcatus
_________________________
OPZIONE 2:
2 Apistogramma Cacatuoides o Pelvicachromis Pulcher
10 Tanichthys Albonubes o Nannostomus Trifasciatus o Sawbwa Resplendens
5 Otocinclus
_________________________
OPZIONE 3:
2 Trichogaster Lalius
10 Danio Margaritatus
5 Otocinclus
_________________________
OPZIONE 4:
6 Endler o Guppy
6 Platy
10 Caridine
_________________________

Del resto ho ancora 4 settimane per decidere. Eventualmente aggiungete anche altre possibilità.

Si può inserire un sondaggio nel topic?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11316 seconds with 13 queries