AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Adozione Hymenochirus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=412775)

fede13 06-01-2013 21:22

Adozione Hymenochirus
 
Ciao a tutti,
sono nuova del forum anche se leggo il portale da qualche mese. Ho un piccolo acquario (Askoll Pure M 44 lt.) con due orifiamma piccoli (sono in perfetta salute e allegria ma sto già pianificando una sistemazione più adeguata) e un altro, ancora più piccolo, (Askoll Fluval) dove ho messo 3 Atya.
Prima di Natale ho commesso un errore: fidandomi di un negoziante, e impietosita dalle condizioni terribili in cui teneva una piccola Hymenochirus, l'ho presa e messa nell'acquario degli Atya. Solo dopo ho visto che non sono compatibili per niente. Un Atya è morto, non so se per "colpa" della piccola ranetta, gli altri stanno bene, ma sembrano intimoriti... e in effetti la rana, nonostante mangi ogni giorno le sue chironomus e sia piccolina, mi sembra un po' aggressiva nei loro confronti.
Questa lunga premessa mi serve per chiedere se ci fosse qualcuno tra voi disposto ad adottare la piccola rana. Non voglio riportarla in quel negozio dove stava sicuramente morendo di inedia (la negoziante mi ha detto che come mangime andava bene quello per pesci! era così vuota che galleggiava quando è arrivata).
Io sono a Treviso ma potrei portare la piccola ad una ragionevole distanza.
Grazie!

p.s. non è una Xenopus, ho verificato che ha anche le zampine anteriori palmate.
http://s14.postimage.org/lvfwlwu31/IMG_1409.jpg

Emiliano98 07-01-2013 19:44

posta sul mercatino ;-)

fede13 07-01-2013 19:59

Quote:

Originariamente inviata da emiliano1998 (Messaggio 1062026417)
posta sul mercatino ;-)

Ciao Emiliano,
ti ringrazio ma ho risolto!
Ho preso un acquario per i due Atya. Appena pronto li trasferisco, prendo un'altra ranetta e mi tengo le tre coppie, Orifiamma, Atya e Hymenochirus, ognuno nel proprio habitat.
Non è poi tanto "lavoro" in più e sembrano tutti attivi e in forma quindi probabilmente ce la faccio a tenerli bene.
ciao!

Emiliano98 08-01-2013 16:44

me metti le hymenochirus nel fluval edge? perche devono respirare e quindi nel fluval non ci possono stare.

fede13 08-01-2013 18:32

Quote:

Originariamente inviata da emiliano1998 (Messaggio 1062028236)
me metti le hymenochirus nel fluval edge? perche devono respirare e quindi nel fluval non ci possono stare.

ho lasciato due centimetri, non ho riempito fino a vetro superiore e infatti ogni tanto la vedo andare su a prendere una boccata d'aria. ha tanti nascondigli, piante e muschietto. il filtro è al minimo. la settimana prossima prendo una compagna.

Emiliano98 08-01-2013 21:53

Quote:

Originariamente inviata da fede13 (Messaggio 1062028446)
ho lasciato due centimetri, non ho riempito fino a vetro superiore e infatti ogni tanto la vedo andare su a prendere una boccata d'aria. ha tanti nascondigli, piante e muschietto. il filtro è al minimo.

allora va benissimo :-))


Quote:

Originariamente inviata da fede13 (Messaggio 1062028446)
la settimana prossima prendo una compagna.

sono animali molto sociali,quindi prendine pure altre due o tre #70

fede13 09-01-2013 13:05

magari altre due... è solo un 22 lt... poi se aumento lo spazio magari aumento la colonia.
E' una creatura bellissima, e molto sveglia! si accorge quando metto il cibo anche se è dall'altra parte della vasca e arriva in un lampo.

cardisomacarnifex 10-01-2013 21:30

Non va molto bene, però, l'alimentazione basata solo su chironomidi surgelati. Devono mangiare vario: piccoli lombrichi, pezzettini di latterino e di gamberetto, il chironomus, le artemie saline, eventualmente enchitreidi, ecc. Altrimenti rischi che vadano in carenza di calcio (MOM, Malattia Ossea Metabolica) e di vitamine (avitaminosi).
Devono disporre anche di una piccola zona emersa dove poter salire e asciugarsi completamente, se lo ritengono necessario. Dubito che il Fluvial Edge ti consenta di organizzare un ambiente di questo tipo, forse sarebbe il caso di lasciare gli Atya dove sono adesso e mettere le rane nel nuovo acquario, visto che tra le due specie sono le rane a sporcare di più, e in 22 L sarebbero più a rischio.

fede13 10-01-2013 21:40

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex (Messaggio 1062033007)
Non va molto bene, però, l'alimentazione basata solo su chironomidi surgelati. Devono mangiare vario: piccoli lombrichi, pezzettini di latterino e di gamberetto, il chironomus, le artemie saline, eventualmente enchitreidi, ecc. Altrimenti rischi che vadano in carenza di calcio (MOM, Malattia Ossea Metabolica) e di vitamine (avitaminosi).
Devono disporre anche di una piccola zona emersa dove poter salire e asciugarsi completamente, se lo ritengono necessario. Dubito che il Fluvial Edge ti consenta di organizzare un ambiente di questo tipo, forse sarebbe il caso di lasciare gli Atya dove sono adesso e mettere le rane nel nuovo acquario, visto che tra le due specie sono le rane a sporcare di più, e in 22 L sarebbero più a rischio.

Ciao, grazie per le informazioni.
A questo punto credo sia meglio fare uno sforzo in più e prendere ancora un altro acquario. Il Fluvial non mi sembra adeguato a far star bene degli animali, per quanto minuti... Le cose si imparano un po alla volta purtroppo.
Approfitterei per qualche domanda
Cosa metteresti come fondo? Sabbia o ghiaino?
Il filtro va fatto maturare?
Un pezzetto di sughero va bene come zona emersa?
Grazie, buona sera.

cardisomacarnifex 11-01-2013 18:24

Il sughero va bene, così come delle piante fatte affiorare in superficie. L'esposizione del corpo all'aria è molto importante per far asciugare l'epidermide ed eliminare eventuali microrganismi parassiti.
Il filtro deve essere fatto maturare come in qualunque altro acquario. Visto che sono rane che stazionano soprattutto sul fondo, è meglio non predisporre un livello dell'acqua molto alto: 15 o 20 cm sono ampiamente sufficienti.
Come fondo, solo ed esclusivamente sabbia molto fine, o in alternativa fondo nudo (vetro a vista); la ghiaia oltre ad essere abrasiva può essere ingerita per sbaglio, inoltre tra gli interstizi si accumula detrito potenzialmente inquinante.
Non è necessario riscaldare l'acquario se in inverno hai comunque una ventina di gradi.

fede13 14-01-2013 22:09

Ciao,
Ho acquistato un acquario Cayman 50, ho lasciato il fondo nudo ed ho allestito con un legno, 4 grandi anubias legate ainrami con tante foglie affioranti e vari rami di egeria densa galleggiante. Penso staranno bene li ( adesso sono tre, arzille e mangione). Appena trasferite posto foto. Grazie

cardisomacarnifex 15-01-2013 22:04

Mi sembra tutto fatto a regola d'arte :-).

fede13 18-01-2013 20:52

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex (Messaggio 1062042197)
Mi sembra tutto fatto a regola d'arte :-).

Ciao, speriamo!
Ecco i due acquari (foto): il Cayman in maturazione, con solo legno e piante (ho sostituito il filtro originale con un Kompatto K2 che mi permette di tenere il livello dell'acqua sui 20 cm, come mi hai indicato) e accanto si vede il Fluvial, dove stanno le ranocchie (ho levato il ghiaino) in attesa di trasferimento. Dietro il filtro del Cayman ho inserito della spugna (foto) per evitare che si incastrino e mi anneghino (ho letto di casi simili su vari siti)

Non accendo mai le luci, a me sembra che dia loro fastidio. Le piante non ne risentono, anche nella vasca dei due pesci rossi non accendo mai e non ho alghe, le Anubias crescono che è un piacere e una settimana fa una ha fatto un fiore bianco bellissimo, una calla in miniatura (foto).
Gli Atya nel loro acquario dedicato (lì le luci le accendo per qualche ra, ma c'è dell'egeria densa galleggiante a schermare) sembrano i forma (foto), stanno sempre in corrente con i ventagli aperti (lì ho inseriti dopo due settimane, ecco, questo forse l'ho sbagliato ma controllo i valori ogni giorni e per ora sono normali). Insomma, incrociando le dita, la truppa acquatica sembra stare bene.

http://s2.postimage.org/3vxhc452t/cayman_e_fluvial.jpg

http://s13.postimage.org/au7fuq1o3/f..._dall_alto.jpg

http://s8.postimage.org/cll5nixpd/atya.jpg

http://s8.postimage.org/p0czkyvj5/spugne_filtro.jpg

cardisomacarnifex 19-01-2013 16:05

Entrambi gli acquari sono ottimi. In quello dei gamberetti puoi tenere le luci accese intorno alle 8 ore al dì: aumenta il biofilm che loro razzolano con i ventagli delle chele. In quello delle rane, se vedi che stanno bene lo stesso, puoi anche non tenere le luci accese. Chiaramente vedrai un po' meno bene quello che succede dentro, ma nulla di irreparabile.
Anubia e calla fanno lo stesso fiore perché appartengono alla stessa famiglia botanica, quella delle Araceae (Aracee).

fede13 19-01-2013 20:14

ahhh interessante il fatto delle calle e anubias, grazie.
per quanto riguarda il biofilm ... ehm, non ho idea di cosa sia. ho googlato la parola ma non trovato riscontri precisi

cardisomacarnifex 20-01-2013 17:52

Il "biofilm" è la pellicola biologica, formata da batteri, funghi e alghe unicellulari, insieme a lipidi e altre sostanze essudate, che ricopre gli oggetti solidi sommersi. Essendo formato in buona parte da organismi autotrofi, cioè che usano la luce come fonte di energia, se illumini ne aumenti la vitalità.
I gamberetti, che sono detritivori, usano le setole sulle chele per asportare questo biofilm, il quale rappresenta un ottimo alimento.

fede13 20-01-2013 19:19

grazie!

fede13 26-01-2013 10:46

gentile cardisomacarnifex,
premetto che la truppa acquatica è in forma e le Hymenochirus in particolare mi sembrano attive e giocose.
Se possibile vorrei un altro consiglio in merito all'allestimento dell'acquario che sto preparando.
il fondo nudo a me personalmente piace ma mi sembra poco naturale per loro, che ci riflettono come in uno specchio. Ho letto in giro che apprezzano foglie di quercia e/o di catappa. Che ne pensi di un fondo simile? e nel caso, come disporlo? bisogna fare un tappeto di foglie?
Grazie
Federica

cardisomacarnifex 27-01-2013 16:12

La catappa è molto costosa, oggi "va di moda", ma io sinceramente penso siano foglie come le altre, non è un albero miracoloso :-). Vanno bene quindi anche quelle di quercia, magnolia o platano. Le devi raccogliere quando sono marroni ma non secchissime, perché sono abbastanza fragili in quello stato. Le metti a bagno in un secchio pulito per una decina di giorni, in acqua di rubinetto, poi le fai bollire per una decina di minuti: in seguito sono pronte all'uso. Ti renderanno l'acqua un po' ambrata, ma è normale e alle rane non fa male entro i limiti. Non metterne tantissime altrimenti inquinano (col tempo inevitabilmente si decompongono), è sufficiente un monostrato. Attenzione che la corrente del filtro non le faccia spostare o le sollevi, a volte capita.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11987 seconds with 13 queries