AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Modifica luci coperchio. Possibile? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=411440)

piloga 31-12-2012 14:37

Modifica luci coperchio. Possibile?
 
Vorrei modificare l’illuminazione originaria (scarsa) del presente acquarietto (AQUATLANTIS 40 – 20 litri lordi) che montava una striscia led da 1,5 watt (19 led a 12 V), mantenendo l’acquario chiuso con il coperchio originale.
È possibile?
In particolare, è possibile farlo senza altri LED?
FOTO
Acquario:
http://s9.postimage.org/wkrks9aob/acquario_40.jpg
Luci (sono quelle dell’Aquatlatins 50, il 40 ne ha solo la striscia con + led):
http://s8.postimage.org/5l9vsv6q9/at..._eclairage.jpg
Coperchio:
http://s9.postimage.org/4icscmibv/IMG_1973_1.jpg

http://s8.postimage.org/hwc14f7ip/IMG_1974_1.jpg

pette 31-12-2012 14:59

Il coperchio mi sembra molto a pelo dell'acqua, giusto? Hai una molletta a disco? Io prenderei le misure e farei un taglio rettangolare sul coperchio per poi fare con del plexiglass una scatoletta su cui alloggiare 2 o 3 lampadine a basso consumo in modo da tenerle senza umidità, con meno di 20 € te la cavi ma il risultato estetico non è dei migliori

tonywarriors 31-12-2012 16:50

Se vuoi aumentare l'illuminazione magari con altre strisce led è possibile, se invece vuoi inserire altre lampade che non siano led, come lampade a basso consumo come le PL, allora la questione si complica, sopratutto come dice pette per il poco spazio a disposizione sotto al coperchio, e dopo, per il troppo calore sviluppato da queste lampade, rischieresti di fondere il coperchio e di riscaldare troppo la superficie dell'acqua aumentando notevolmente la temperatura dell'acqua stessa..

piloga 31-12-2012 17:21

Quote:

Originariamente inviata da pette (Messaggio 1062012936)
Il coperchio mi sembra molto a pelo dell'acqua, giusto?
SI, quasi (il vecchio "tubo" contenente la striscia led stava a circa 1,5 cm dal pelo dell'acqua)
Hai una molletta a disco?
SI
Io prenderei le misure e farei un taglio rettangolare sul coperchio per poi fare con del plexiglass una scatoletta su cui alloggiare 2 o 3 lampadine a basso consumo in modo da tenerle senza umidità, con meno di 20 € te la cavi ma il risultato estetico non è dei migliori
Tanto "non va in salotto" mi serve solo per emergenze varie o "per transito"

Quote:

Originariamente inviata da tonywarriors (Messaggio 1062013162)
Se vuoi aumentare l'illuminazione magari con altre strisce led è possibile, se invece vuoi inserire altre lampade che non siano led, come lampade a basso consumo come le PL, allora la questione si complica, sopratutto come dice pette per il poco spazio a disposizione sotto al coperchio, e dopo, per il troppo calore sviluppato da queste lampade, rischieresti di fondere il coperchio e di riscaldare troppo la superficie dell'acqua aumentando notevolmente la temperatura dell'acqua stessa..
E questi sarebbero grossi problemi.....

.

pette 31-12-2012 17:25

Se non hai fretta ti posto un disegno a CAD così ti fai le quote di un coperchio che devo modificare io, per il surriscaldamento basta una ventola ;-)

piloga 31-12-2012 17:41

Quote:

Originariamente inviata da pette (Messaggio 1062013235)
Se non hai fretta ti posto un disegno a CAD così ti fai le quote di un coperchio che devo modificare io, per il surriscaldamento basta una ventola ;-)

Grazie mille........se riesci a metterlo in PDF ti SUPERINGRAZIO altrimenti mi cerco un amico per poterlo visionare

pette 31-12-2012 17:47

Ok, te lo quoto già allora, tanto le misure dei portalampada etc sono quelle! Se riesco te lo posto dopo lavoro, in alternativa quando riprenderò coscenza dopo i festeggiamenti di stanotte!

piloga 31-12-2012 18:09

Quote:

Originariamente inviata da pette (Messaggio 1062013272)
Ok, te lo quoto già allora, tanto le misure dei portalampada etc sono quelle! Se riesco te lo posto dopo lavoro, in alternativa quando riprenderò coscenza dopo i festeggiamenti di stanotte!

Ti ringrazio anticipatamente.....fai con calma non ho fretta.
Tantissimi auguri per il 2013
-89 #d1

tonywarriors 31-12-2012 20:30

Piloga ma hai mai preso in considerazione di togliere il coperchio e installare una pl a braccio? Sarebbe una valida alternativa, l'unico neo è che devi tener la vasca aperta..

Federico Sibona 01-01-2013 12:45

Quote:

Originariamente inviata da piloga (Messaggio 1062012885)
In particolare, è possibile farlo senza altri LED?

Perchè? Se vuoi incrementare l'illuminazione, qualcosa si dovrà aggiungere.
Senza seviziare il coperchio, che poi risulterà indebolito, potresti vedere se si trova come ricambio il tubo a LED (o vedere su internet se se ne trova uno simile) ed affiancarlo a quello che c'è, ovviamente spazio permettendo.

piloga 02-01-2013 10:43

Quote:

Originariamente inviata da tonywarriors (Messaggio 1062013516)
Piloga ma hai mai preso in considerazione di togliere il coperchio e installare una pl a braccio? Sarebbe una valida alternativa, l'unico neo è che devi tener la vasca aperta..

No, questa possibilità l'ho esclusa a priori perché la vaschetta deve andare in cantina dove per polvere, spazio a disposizione, temperatura ambientale, ecc. non sarebbe ottimale togliere il coperchio
Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1062013842)
Quote:

Originariamente inviata da piloga (Messaggio 1062012885)
In particolare, è possibile farlo senza altri LED?

Perchè? Se vuoi incrementare l'illuminazione, qualcosa si dovrà aggiungere.
Senza seviziare il coperchio, che poi risulterà indebolito, potresti vedere se si trova come ricambio il tubo a LED (o vedere su internet se se ne trova uno simile) ed affiancarlo a quello che c'è, ovviamente spazio permettendo.
Ho già cercato...quello originale non si trova provo a vedere qualcosa di simile..........vi faccio sapere

FELICE E SERENO 2013

piloga 02-01-2013 19:21

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1062013842)
Quote:

Originariamente inviata da piloga (Messaggio 1062012885)
In particolare, è possibile farlo senza altri LED?

Perchè? Se vuoi incrementare l'illuminazione, qualcosa si dovrà aggiungere.
Senza seviziare il coperchio, che poi risulterà indebolito, potresti vedere se si trova come ricambio il tubo a LED (o vedere su internet se se ne trova uno simile) ed affiancarlo a quello che c'è, ovviamente spazio permettendo.

Aiuto......non trovo nulla (che non costi troppo) .....qualcuno è in grado di indicarmi qualche prodotto?

pette 02-01-2013 19:44

Stasera ti mando il pdf appena rincaso, in sostanza tagli un rettangolo del coperchio, ci siliconi sopra de pvc e ci metti sopra una scatoletta di compensato dove alloggi delle normali e40 da ferramenta e una ventola per il calore delle lampade, questa però ovviamente non ti rinfresca l'acqua perchè è divisa dalla vasca, se non mettessi il pvc o lo forassi l'umidità farebbe fulminare il tutto

pette 04-01-2013 12:08

Eccoti il disegno, nelle prime due foto vedi com'è assemblato, te l'ho modificato per due luci anzichè 3 visti i litri, poi se la scatola è troppo grande basta farla più corta e prendere della lampadine della lunghezza adatta.

http://s7.postimage.org/813ujc14n/Senza_titolo.jpg

http://s7.postimage.org/ur2zcbkc7/Senza_titolo2.jpg

http://s7.postimage.org/9ipauw5vb/Senza_titolo3.jpg

Usa un compensato da 5mm, le quote sono:
A 200X100mm, i fori li centri e con la punta a tazza li fai della misura del diametro esterno del portalampada
B (x2) 250mm base 100mm altezza, a 5 cm dalla base con la squadra isometrica (quella a due lati uguali) e un righello tagli come in figura per dare un'aspetto meno spigoloso... e riflettere meglio la luce, come? Lo vediamo dopo! ;-)
C 210x187mm il foro centrale ha un diametro di 120mm, dovrebbe essere lo standard per le ventole
D 80x210mm
E 210x50mm
Una volta tagliati i pezzi di compensato nel loro lato interno attacca con pennello e colla vinilica della stagnola così rifletterai molto bene la luce come se avessi un riflettore, poi ti consiglio di unire C ad A con una cerniera fine e fare lo stesso tra C e D in modo da poter aprire il tutto agevolmente per cambiare le lampade, in alternativa incolli tutto con silicone o chiodi, ma quando prendi il pvc da siliconare l'acquario sceglilo più spesso in modo che possa andare ad incastro col gruppo luci, le ventole consumano pochissimi watt, quindi collegale alla linea delle luci

piloga 05-01-2013 11:05

Quote:

Originariamente inviata da pette (Messaggio 1062019436)
Eccoti il disegno, nelle prime due foto vedi com'è assemblato, te l'ho modificato per due luci anzichè 3 visti i litri, poi se la scatola è troppo grande basta farla più corta e prendere della lampadine della lunghezza adatta.

http://s7.postimage.org/813ujc14n/Senza_titolo.jpg

http://s7.postimage.org/ur2zcbkc7/Senza_titolo2.jpg

http://s7.postimage.org/9ipauw5vb/Senza_titolo3.jpg

Usa un compensato da 5mm, le quote sono:
A 200X100mm, i fori li centri e con la punta a tazza li fai della misura del diametro esterno del portalampada
B (x2) 250mm base 100mm altezza, a 5 cm dalla base con la squadra isometrica (quella a due lati uguali) e un righello tagli come in figura per dare un'aspetto meno spigoloso... e riflettere meglio la luce, come? Lo vediamo dopo! ;-)
C 210x187mm il foro centrale ha un diametro di 120mm, dovrebbe essere lo standard per le ventole
D 80x210mm
E 210x50mm
Una volta tagliati i pezzi di compensato nel loro lato interno attacca con pennello e colla vinilica della stagnola così rifletterai molto bene la luce come se avessi un riflettore, poi ti consiglio di unire C ad A con una cerniera fine e fare lo stesso tra C e D in modo da poter aprire il tutto agevolmente per cambiare le lampade, in alternativa incolli tutto con silicone o chiodi, ma quando prendi il pvc da siliconare l'acquario sceglilo più spesso in modo che possa andare ad incastro col gruppo luci, le ventole consumano pochissimi watt, quindi collegale alla linea delle luci

mi cimento.......grazie mille

Avvy 05-01-2013 17:55

In alternativa: PL a braccio e coperchio in plexiglass trasparente a chiudere la vaschetta.

atomyx 05-01-2013 23:46

Prova a cercare delle strisce led 5050 da incorporare al coperchio e quindi da affiancare alle esistenti. Dal momento che la vasca è nata per consumare poco ed ha tecnologia molto recente, non vedo perchè dovresti sconvolgerla con lampadine di concepimento più arretrato e con maggiore consumi. Valuta bene la situazione, prima di tagliare il coperchio e di fare modifiche esteticamente non appaganti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09335 seconds with 13 queries