![]() |
Nuovo acquario
Ho un nuovo acquario da180l..
Vorrei metterci: Dei colisa (scusate ma il nuovo nome non lo ritrovo più!) Delle rasbore e dei pangio.. Stanno bene insieme?? È poi ho letto tanti pareri diversi sull' acqua osmotica.. Con questi pesci serve o no???:-) |
Ciao
Ciao Arianna
Io ti posso solo dire che l'acqua d'osmosi NON serve .....pero ad una condizione ........ Devi porgrammare quando fare in cambio dell'acqua , almeno una settimana prima. l'acqua devrobbe decantare a temperatura ambiente , possibilmente al buio almeno 2 / 3 giorni dopo di che aggingere in proporzione un buon condizionatore ( tetra o altro similare) , mischiarlo bene all'acqua del cambio , aspettare un paio di ore ....e aggingerlo poco alla volta in corrente interna ....... io faccio cosi col mio 180 litri ......sono anni che non ho nessun probblema . Cordialità giorgio Se ti sono servito clicca pure sulla mia reputazione.......grazie. |
Dipende dai valori della tua acqua di rete
se è troppo dura per quei pesci non va bene e dovresti tagliarla con l'osmosi Servirebbe sapere il ph gh e kh della tua acqua di rubinetto (meglio con test a reagente) ------------------------------------------------------------------------ per la popolazione ok, sono compatibili :-) |
Quote:
per prima cosa dovremo conoscere i valori della tua acqua di rete... poi possiamo dirti se serve o no abbassare le durezze... la popolazione è ottima per la tua vasca, una coppia/trio di tricogaster lalius, un 6-7 pangio, un banco di 15 trigonostigma heteromrpha (o anche Boraras boras, o altre rasbora) :-) fondo fine di sabbia scura, tante piante come limnophila, microsorum, criptocoryne, visto che l'indocina offre così tante piante, puoi quasi pensare di fare un simil biotopo, ma non è essenziale :-) |
Ma devo mettere il fondo fertile??
|
Quote:
|
con le piante che ti ho suggerito no, basta una pastiglia tra le radici delle criptocoryne :-)
|
Quote:
Per le piante..quello che ti ha consigliato il nuon ale è perfetto....Limnophylia, Azolla, Cryptocoryne ecc ecc #70 (ditemi se ho sbagliato qualcosa :-))) |
Grazie mille! Domani lo vado a prendere non vedo l'ora!! Ma ho dei dubbi..
Allora risciacquo tutto, metto il fondo, e metto le piante prima o dopo aver messo l'acqua? È l'acqua la metto subito tutta di rubinetto? O faccio giá con quella osmotica? ( a proposito si dice osmotica o d'osmosi?) e se si, con quali proporzioni.. Grazie mille in anticipo?:-) |
Quote:
Per l'acqua io ti consiglerei di mettere o con i valroi adeguati sin dall'inizio ( abbassando gradualmente il ph) oppure metà e metà e poi piano pian li aggiusti, abbassando o alzando gh-ph-kh <(io normalmente faccio così) L'acqua può chiamarsi: d'osmosi, osmotica (aggettivo) o di RO ------------------------------------------------------------------------ ah...i valori, se ricordo bene, sono questi: pH 6-7 ( per i trichogaster lalius perfetto è il primo), 2-3 dKH°, 6-12 dGH°.....in generale questi sono i valori Calcola però che in questi bacini ( e anche nel bacino stesso) cambiano moltissimo i valori stagionalmente, sia in fatto di temperatura ( che durante la stagione fredda nell'alto gange arriva addiritura a 15 (temperatura esterna, dell'acqua normalmente non va sotto i 18, almeno nel rio centrale, mentre nelle pozze scende a 16-17....decisamente basso)m la durezza carbonatica (Kh) si abbassa molto (l'acqua piovana è come l'sootica e con l'allrgamento delle pozze si abbassa il Kh, Gh, conducibilità ecc ecc) come il gh e la conducibilità...ecc ecc Sono valori quindi molto variabili ( che rendono i pesci adatabili) difficili però da riuprodurre in vasca ( le variazione sono minime al nostro occhio, ma per i pesci non è così...;-) Spero di essermi spiegato :-)) ;-) |
Quote:
Grazie mille!! Si tutto chiaro!.. Ma la temperatura allora io a quanto la devo mettere? ;-) |
25-26° ;-)
|
CHe piante vorresti mettere?
|
Quelle che mi dite voi!
Adesso vedo che neon ha la vasca.. Comunque volevo mettere tante piante ma non troppo esigenti.. Non ho proprio il pollice verde..:-)) |
(è per quello che ti consigliavo il fondo pfertilizzato, per aiutyarti nella crescita delle piante ;-))
Certamente della limnophila sessiliflora, molto bella e a crescita rapidissima ;-) ------------------------------------------------------------------------ ah....la imnophyla heteophylla è più facile ma meno bella,s cegli tu ;-) |
Ciao, allora punta su anubias, ceratophillum demersus, cryptocorine (Come ti è già stato consigliato), vallisneria, cabomba...(correggetemi se sbaglio)
|
quelle suddete da te, chixo, sono piante semplici, ma non asiatiche...;-)
------------------------------------------------------------------------ Arianna, io ti elenco le piante dell'indocina più comuni, ricorda però che non è detto che siano del solo gange o solo del mekong (ricorda anche che il trichogaster lalius è un pesce delle risaie e delle pozze del gange e del brahmaputra mentre le trigonostigma heteropoda e i pangio sono più del medio- basso mekong....quindi per le piante è opiù preciso prenderle dall'indocina, per accumunare un po' tutti gli ambienti ;-) Non possiamo però chiamarlo biotopo...): Azolla, Ceratophylluim, Cryptocoryne, Vallinseria, Limnophyla (tutte le specie), Hygrophyla, Rotala, Hydrocotyle (solo l'hydrocotyle sibthorpoides, o come cavolo si scrive ;-)).......queste sono in generale le più facili e comuni indocinesi... |
Vabbè dai, 3 su 5 non male xD
|
;-) Ricorda anchje che la cabomba, oltre ad essere sudamericana, non è una pianta semplicissima....Arianna, se ti piace la cabomba ci sarebbe anche la Limnpphyla aquatica...(scritta senza la cq...:-)))
|
Grazie! Adesso scrivo tutto e vado alla ricerca!
Ho una domanda.. Forse stupida.. Ma i pangio se metto il fondo fertile non fanno buche? Non é che mi ritrovo terra dappertutto? |
1 Calcola che non deve essere uno strato troppo grosso di terriccio
2 Sopra deve esserci almeno due-tre dita di sabbia interte o comunque sabbia per acquari.... 3 Dopo un po'0 il terricio afonda e non galleggia più (un mese è sufficiente col mi) 4 I pangio hanno delle tane non tanto in profondità nella sabbia, ma spesso fra rocce e painte, per questo si consiglia di insabbiare qualche tubo in pvc ( scelta antiestetica a cui io non sono favorevole, visto che il pvc è incompatibile con l'ambiente a priori) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl