AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   osservazioni sul potassio in vasca...! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=409208)

riky076 17-12-2012 22:01

osservazioni sul potassio in vasca...!
 
Mi sto chiedendo da un po' di giorni se veramente serve aggiungere potassio nelle nostre vasche oppure no......!ho sempre aggiunto potassio,boro e altro e mi sono sempre chiesto quanto tali elementi fossero concentrati in vasca,compro l'ultimo test del potassio salifert emi ha segnato 430ppm allora non ne doso piu ma faccio solo il solito cambio settimanale del 10% e dopo due settimane misuro 420ppm,continuo a dosare solo il resto ma non il potassio e oggi fatto il test dopo altri 10gg e mi da sempre lo stesso valore........avendo sia la vasca piena di sps e anche la zeolite credevo dovesse diminuire vistosamente ma invece niente......probabile che bastino solo i cambi?#24

Amstaff69 17-12-2012 22:11

Personalmente credo che i test del potassio non valgano una cippa...
E altrettanto personalmente non ho mai visto cambiamenti significativi con tali integrazioni...se non nel conto in banca...

riccardo86 17-12-2012 22:17

Assorbimento lo dovresti notare solo i primi giorni dopo il cambio zeo. Dopo quel tempo la zeolite si satura e non lo assorbe piu. Non facendo cambi acqua bisogna monitorarlo.

valentina84 17-12-2012 22:29

dico la mia... era un po che non facevo cambi e integravo dose minima... montipore chiarissime con un filo di tessuto e in alcuni punti alghette
faccio i test e trovo il potassio bassissimo... raddoppiato la dose e le montipores tanno migliorando nettamente
elemento importante quanto il calcio

Giuseppe C. 17-12-2012 22:35

Da esperienza diretta, posso confermare che dopo aver avuto schiarimenti di alcuni LPS a seguito del cambio luce da T5 a LED, ho risolto il tutto in poche settimane, riportando K, I e Fe ai valori corretti. Ammetto che avevo diradato molto i cambi acqua ma questo conferma ulteriormente la necessità di tenere questi valori in linea.

riky076 17-12-2012 22:44

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69 (Messaggio 1061993235)
Personalmente credo che i test del potassio non valgano una cippa...
E altrettanto personalmente non ho mai visto cambiamenti significativi con tali integrazioni...se non nel conto in banca...

in effetti anche io non mi sono mai fidato dei test del potassio ma sembra che il nuovo salifert sia piu' attendibile del kz e gli altri....pure ink mi sembra che avesse fatto la controprova con dell'acqua campione e testata in laboratorio#24
in effetti qualche cambiamento l'ho visto solo sovradosando di molto il boro ma non sul potassio...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061993252)
Assorbimento lo dovresti notare solo i primi giorni dopo il cambio zeo. Dopo quel tempo la zeolite si satura e non lo assorbe piu. Non facendo cambi acqua bisogna monitorarlo.

ric io infatti dico che forse solo i cambi potrebbero bastare nonostante la quantita' di animali.......
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061993276)
dico la mia... era un po che non facevo cambi e integravo dose minima... montipore chiarissime con un filo di tessuto e in alcuni punti alghette
faccio i test e trovo il potassio bassissimo... raddoppiato la dose e le montipores tanno migliorando nettamente
elemento importante quanto il calcio

vale in effetti hai detto che era un po' che non facevi cambi.......io dico che visto che la maggior parte di noi facciamo cambi settimanali o quindicinnalli forse potremmo risparmiarci i soldi delle boccette nonostante abbiamo vasvhe cariche di animali.....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061993283)
Ammetto che avevo diradato molto i cambi acqua ma questo conferma ulteriormente la necessità di tenere questi valori in linea.

#36#

Ink 17-12-2012 23:39

a me ha cominciato ad abbassarsi dopo aver tolto il reattore di ca (che era caricato con corallina) sostituendolo col balling, con cui non reintegro nulla a parte Ca, bicarbonato e Mg.
Ho quindi cominciato a dosare potassio in polvere della brightwell, con cui ho riportato su il valore ed ora lo mantengo dosando giornalmente.

riky076 17-12-2012 23:48

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061993415)
a me ha cominciato ad abbassarsi dopo aver tolto il reattore di ca (che era caricato con corallina) sostituendolo col balling, con cui non reintegro nulla a parte Ca, bicarbonato e Mg.
Ho quindi cominciato a dosare potassio in polvere della brightwell, con cui ho riportato su il valore ed ora lo mantengo dosando giornalmente.

quindi confermi che col reattore di calcio non calava.......io ce l'ho caricato con l'ARM.#24
col balling come ti trovi rispetto al reattore hai trovato differenze?

riccardo86 18-12-2012 00:34

Occhio che dalla corallina arriva parecchia roba tipo sr,k,b... A livello oligo che oltre alla triade fa camminare la vasca. Per chi segue la moda balling attenzione bisogna o fare tanti cambi o seguire i consumi con 10000 occhi... Io considero anche che nella corallina alberghi anche il segreto di zucchen che non alimenta... Il rilascio minimo infinitesimale dei fosfati e la co2 della colonna d'acqua del reattore cheper un minimo si disperde in vasca... Pensateci....

periocillin 18-12-2012 00:45

Io ho iniziato ad usare ferro e potassio senza test andro un po ad occhio

Giuseppe C. 18-12-2012 00:51

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1061993526)
Io ho iniziato ad usare ferro e potassio senza test andro un po ad occhio

Perio, occhio con il Fe....io almeno quello lo terrei sotto controllo.

Nosbi 18-12-2012 01:07

#24troppo potassio scurisce?brucia le punte?non saprei..

riky076 18-12-2012 11:05

Quote:

Originariamente inviata da Nosbi (Messaggio 1061993563)
#24troppo potassio scurisce?brucia le punte?non saprei..

dalla mia esperienza brucia le punte soprattutto delle montipore!

periocillin 18-12-2012 11:14

quindi troppo potassio brucia le punte?
mentre troppo ferro porta solo le alghe?

wilmar 18-12-2012 11:31

Ciao,io ho cominciato a dosare potassio liquido della brightwell circa 10 giorni fa,la prima dose è stata 2 ml (vasca da 200l) poi 2-3 gocce ogni 5 giorni,io effettuo cambi mensili quindi uno scompenso di K l'ho sicuramente,però vado molto cauto visto che non ho misurato il valore in vasca,anche le mie montipore foliose nonostante crescano sono schiarite parecchio (tessuto molto fine e con qualche alghetta) con questo dosaggio di K non ho notato nessun cambiamento da parte degli sps,penso che devo alimentare spesso e a piccole dosi un'alimento leggero, visto che doso solo 1/2 fiala di reef-booster ogni 15 giorni,e dai test effettuati ieri (tropic appena aperti) ho i valori a zero...

ZON 18-12-2012 12:23

io butto 15 ml a settimana divisi in 3 dosi ...ed e' sempre basso.

Achilles91 18-12-2012 12:38

io metto 20 ml al giorno di potassio e boro e devo dire che se no lo doso per 3 gg un leggero inscurimento lo noto quoto valentina e utile come il calcio per me non puo mancare

Nosbi 18-12-2012 13:42

Quote:

Originariamente inviata da riky076 (Messaggio 1061993798)
Quote:

Originariamente inviata da Nosbi (Messaggio 1061993563)
#24troppo potassio scurisce?brucia le punte?non saprei..

dalla mia esperienza brucia le punte soprattutto delle montipore!

pensavo potesse anche scurire sinceramente..se non si fanno test quindi e si sovra dosa..ci si accorge ormai a punte bruciate allora#24

periocillin 18-12-2012 18:13

si ma poi comunque ricrescono e poi non credo sia istantaneo, sarà poco per volta

Ink 18-12-2012 18:24

io uso la polvere brightwell, preparo la soluzione al doppio della concentrazione consigliata e ne doso quotidianamente il quadruplo della dose massima sicura da loro consigliata... e così mi rimane stabile...

wilmar 18-12-2012 18:37

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061994466)
io uso la polvere brightwell, preparo la soluzione al doppio della concentrazione consigliata e ne doso quotidianamente il quadruplo della dose massima sicura da loro consigliata... e così mi rimane stabile...

Ciao,Ink certo hai parecchio consumo di K ma #24 sovradosandolo non hai notato nessun cambiamento da parte degli animali?

Achilles91 18-12-2012 18:48

se usate il test della salifert vi regolate benissimo

Ink 18-12-2012 19:44

wilmar, non lo sto sovradosando... ne do la dose giusta per tenerlo stabile a 400. I coralli sono belli... ma possono sempre migliorare...

riky076 18-12-2012 21:06

ragazzi ma voi fate cambi del 10%settimanale e avete bisogno di aggiungere tutto questo potassio altrimenti vi cala anche secondo il test o andate ad occhio......?
la cosa strana è come fate ad avere tutto sto consumo quando a me bastano i cambi.#24,eppure ho crescita e colori abbastanza buoni e tengo anche la zeolite.......

Ink 18-12-2012 21:28

riky, io cambio 10% a settimana con sale tropic marine pro reef. Prima, col reattore di calcio, mi restava stabile. Ora col balling, si abbassa e devo integrare abbondantemente. Misuro per regolarmi con test salifert.

scheva 18-12-2012 21:45

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061994822)
riky, io cambio 10% a settimana con sale tropic marine pro reef. Prima, col reattore di calcio, mi restava stabile. Ora col balling, si abbassa e devo integrare abbondantemente. Misuro per regolarmi con test salifert.

Continuo a ritenere che il reattore sia migliore del balling

riky076 18-12-2012 22:08

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061994822)
riky, io cambio 10% a settimana con sale tropic marine pro reef. Prima, col reattore di calcio, mi restava stabile. Ora col balling, si abbassa e devo integrare abbondantemente. Misuro per regolarmi con test salifert.

ok pure io sto usando il tropic pro reef che tra l'altro dovrebbe esser pure piu' scarico rispetto al kz,allora diciamo che col reattore non c'è bisogno di integrarlo forse allora non c'è bisogno nemmeno di dare boro---------------------------------#24,come ti trovi col balling?
------------------------------------------------------------------------
sono curioso se anche zon e achilles usano il balling e non il reattore visto che hanno bisogno di integrare tutto questo potassio#24
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da scheva (Messaggio 1061994848)
Continuo a ritenere che il reattore sia migliore del balling

in base a cosa?

wilmar 19-12-2012 01:51

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061994626)
wilmar, non lo sto sovradosando... ne do la dose giusta per tenerlo stabile a 400. I coralli sono belli... ma possono sempre migliorare...

Hai ragione...in effetti il dosaggio consigliato è puramente indicativo visto che il consumo varia da vasca a vasca come x la triade...

ZON 19-12-2012 11:23

No io ho un reattore da 10kg di corallina

scheva 19-12-2012 11:32

Quote:

Originariamente inviata da scheva (Messaggio 1061994848)
Continuo a ritenere che il reattore sia migliore del balling

in base a cosa?[/QUOTE]

Per il fatto che oltre a riintegrare la triade senza tante rotture di balle apporta numerosi micro e macro elementi che altrimenti verrebbero a scarseggiare senza contare poi che con il balling è credo vitale il cambio di acqua settimanale proprio per contrastare lo sbilanciamento ionico tra il cloruro e il sodio

Achilles91 19-12-2012 12:06

reattore di alcio con 35 kg di corallina

a me cala un casino non ci sono stato 4 gg stava a 250 mg/l da 380 che lo avevo lasciato il test e buono lo misurato da un altra persona e dava 400 mg /l

periocillin 19-12-2012 12:09

Quote:

Originariamente inviata da scheva (Messaggio 1061995510)
Quote:

Originariamente inviata da scheva (Messaggio 1061994848)
Continuo a ritenere che il reattore sia migliore del balling

in base a cosa?

Per il fatto che oltre a riintegrare la triade senza tante rotture di balle apporta numerosi micro e macro elementi che altrimenti verrebbero a scarseggiare senza contare poi che con il balling è credo vitale il cambio di acqua settimanale proprio per contrastare lo sbilanciamento ionico tra il cloruro e il sodio[/QUOTE]

ma scherziamo ??? ancora la favoletta dello scompenso ionico????

faccio cambi una volta al mese(se va bene) uso il balling da molto e mai avuto uno scompenso ionico.
è troppo minima la dose rispetto alla quantità d'acqua che lo scompenso ionico non ci sarà mai, forse non cambiando l'acqua per anni(ma li i problemi saranno prima altri).
comunque basta controllare la salinità una volta al mese e eviti qualsiasi scompenso

scheva 19-12-2012 22:00

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1061995549)
Quote:

Originariamente inviata da scheva (Messaggio 1061995510)
Quote:

Originariamente inviata da scheva (Messaggio 1061994848)
Continuo a ritenere che il reattore sia migliore del balling

in base a cosa?

Per il fatto che oltre a riintegrare la triade senza tante rotture di balle apporta numerosi micro e macro elementi che altrimenti verrebbero a scarseggiare senza contare poi che con il balling è credo vitale il cambio di acqua settimanale proprio per contrastare lo sbilanciamento ionico tra il cloruro e il sodio

ma scherziamo ??? ancora la favoletta dello scompenso ionico????

faccio cambi una volta al mese(se va bene) uso il balling da molto e mai avuto uno scompenso ionico.
è troppo minima la dose rispetto alla quantità d'acqua che lo scompenso ionico non ci sarà mai, forse non cambiando l'acqua per anni(ma li i problemi saranno prima altri).
comunque basta controllare la salinità una volta al mese e eviti qualsiasi scompenso[/QUOTE]

Se ne sei così sicuro per me va benissimo,non so quale sia il consumo della tua vasca ma nella mia dovrei buttarci parecchia roba dentro

riky076 20-12-2012 10:19

a me quando non avevo il reattore e andavo di buffer cambiando poco l'acqua alla lunga ci fu uno scompenso ionico in vasca con malessere di quasi tutti gli animali!!

periocillin 20-12-2012 10:36

Quote:

Originariamente inviata da riky076 (Messaggio 1061997013)
a me quando non avevo il reattore e andavo di buffer cambiando poco l'acqua alla lunga ci fu uno scompenso ionico in vasca con malessere di quasi tutti gli animali!!

riky dobbiamo fare un po di chiarezza, è molto differente aggiustare sempre con i buffer ed usare il balling.
i buffer servono all'occorrenza e non come metodo di gestione, il balling è un metodo di gestione triade .
ad esempio a+b posso essere utilizzati per gestire la triade.

per quanto riguarda il dosaggio io doso 3 volte a settimana 140ml per il kh, 120ml per il ca e una sola volta 30ml per il magnesio.
per adesso anche con molti sps le dosi sono queste, in futuro poi vedro quanto aumentare.

PS. ho visto vasche piene di sps grandi da 600 a 1000 litri gestite con balling da molti anni e anche se versano litri di roba a settimana mai uno scompenso ionico , anche loro non usano sale senza nacl

AlessandroLorenza 20-12-2012 19:58

potassio
 
Ciao, ragazzi io non ho mai aggiunto potassio, ma faccio cambi regolari d'acqua 10% circa, ho da poco acquistato il test della red Sea e se non ho sbagliato mi da il k a palla 452, calcio, kh, mg sono quasi sempre stabili molto di rado devo integrare Mg.
E' possibile che solo i cambi e il reattore di Ca mantengano il POTASSIO cosi alto ? #24

Ok sarà il mio test o il modo in qui l'ho testato....#24 (tre volte sempre stesso lavore)

riccardo86 20-12-2012 20:23

Se non hai animali che lo consumano e' normale

peppe7577 22-12-2012 13:54

ma perchè ci sono animali che lo consumano e altri che non lo consumano? e co me si fa a sapere quali sono? mi pare strano...

K-Killer 22-12-2012 14:06

Io sto testando da due-tre mesi gli effetti del potassio ed altri oligo in vasca e nonostante sia un bel po che non lo integro, e non con integratori commerciali, i valori in vasca restano altissimi! ho mediamente il potassio a 450- 460 e tale rimane anche dopo sostituzione di zeolite tant'è che mi viene il dubbio che il test salifert sia una bufala anche se non l ho testato ancora su acqua di altre vasche...dovrei rimettermi a dosarlo per vederne pregi e difetti ma se effettivamente in vasca ho un valore cosi alto, che non scende manco coi cambi,sinceramente le integrazioni di potassio per ora le sospendo

peppe7577 22-12-2012 14:25

Che sale usi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12759 seconds with 13 queries