AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   scelta apistogramma piu "tranquillo" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=408053)

Di Muzio 10-12-2012 23:36

scelta apistogramma piu "tranquillo"
 
buonasera
dopo il periodo natalizio vorrei adottare degli apistogramma cacatuoides , e sono qui in cerca di consigli per rendere la vasca il piu possibile accogliente per questi ciclidi.

la mia vasca è un rio125 lunghezza: 80cm profondita: 35cm altezza: 50cm(misure esterne) il filtro è esterno(tetratec ex700)
temperatura 25/26°c
illuminazione 104w t5 (6800k,6500k,5000k,4000k) fotoperiodo 8 ore e 30 6800k,4000k e 6 ore 6500k,5000k
popolazione gia presente 4 cardinali, 12 coridoras(preferirei non toglierli sempre se possibile)
valori dell acqua:
ph:6,5
gh:6
kh:3
no2:0
no3:minori di 10 mg/l ( la scala ha il primo valore a 10 ma il viraggio di colore si avvicina il realta piu allo 0 come tonalità)
è presente un impianto per la co2

ecco una foto della vasca:


http://s16.postimage.org/hbrzru7kh/20121210_220639.jpg

spero che i consigli e le critiche arrivino in massa sicuramente c è molto da migliorare:-)

davide.lupini 11-12-2012 16:42

ciao, secondo me dovresti "inselvatichire" di più il layout con radici (magari ramificate) piante, 1/2 noci di cocco ecc...
ora è molto ordinato e gradevole, ma troppo aperto, rischi che il maschio stressi a morte la femmina che ha pochi ripari/rifugi dove poter scampare alle "attenzioni" del maschio.
cerca anche di schermare con piante, anche galleggianti, l'eccessiva luce, i ciclidi non sono amanti di luci troppo forti.
che ospiti hai in vasca adesso?

Emiliano98 11-12-2012 18:07

anche per me ci sono troppi pochi rifugi.metti due 1/2 noci di cocco e una bella radice.

Di Muzio 11-12-2012 18:12

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1061982491)
ciao, secondo me dovresti "inselvatichire" di più il layout con radici (magari ramificate) piante, 1/2 noci di cocco ecc...
ora è molto ordinato e gradevole, ma troppo aperto, rischi che il maschio stressi a morte la femmina che ha pochi ripari/rifugi dove poter scampare alle "attenzioni" del maschio.
cerca anche di schermare con piante, anche galleggianti, l'eccessiva luce, i ciclidi non sono amanti di luci troppo forti.
che ospiti hai in vasca adesso?

Ciao per ora in vasca ho 12 coridoras, molti sono poco piu che avanotti, e 4 cardinali che hanno perso il gruppo qualche tempo fa per alcuni motivi ancora non molto chiari.

Sulla superficie mi sono ritrovato qualche tempo fa una pianta simile alle ninfee introdotta clandestinamente insieme a qualche cabomba.
Per quanto riguarda la radice non saprei proprio quale sia la forma migliore, se avete qualche esempio cercherò di avvicinarmici.
Invece per le noci di cocco me le procurero al più presto ma come vanno preparate? Le vuoto senza romperle, cioè solo facendo un buco o le spacco? Vanno bollite?

MarZissimo 11-12-2012 19:02

80x35...#24
Perchè proprio i caca?

Qualcos'altro che non sia haremico? Una coppietta di acara? o di mikrogeophagus?

Di Muzio 11-12-2012 20:02

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1061982749)
80x35...#24
Perchè proprio i caca?

Qualcos'altro che non sia haremico? Una coppietta di acara? o di mikrogeophagus?

Ho avuto ram per 2 anni e sabato purtroppo è morta la femmina. Cosi ho regalato il maschio a un amico con un 300l e adesso vorrei cambiare specie...in particolare gli apistogramma mi avevano incuriosito... i primi non li conosco ora mi informo.

Gio2011 12-12-2012 14:06

Io abbonderei anche di crypto :)

Di Muzio 12-12-2012 14:32

Quote:

Originariamente inviata da Gio2011 (Messaggio 1061983993)
Io abbonderei anche di crypto :)

buongiorno
di cripto ne ho 4 sono quelle che si vedono in primo piano al centro e sulla sinistra davanti, ma nonostante il fondo fertile e il protocollo di fertilizzazione, mi crescono abbastanza lentamente.
ma è vero che devo aggiungere anche del muschio?? se si lo posso mettere a ricoprire le noci di cocco?

davide.lupini 12-12-2012 15:39

lo puoi mettere, nessuno ti obbliga a metterlo :-D
sicuramente avere del muschio in vasca aiuta perchè le larve dei ciclidi sono in continua ricerca di dcib e, ci possono trovare infusori e altri microrganismi che diventano un'integrazione alimentare ai naupli di artemia.
poi come hai detto giustamente tu ha anche un ruolo decorativoe puoi rivestire legni e anche la noce di cocco.

le crypto non sono molto veloci nella crescita ci vuole un pò di tempo affinchè facciano delel nuove piante.

Di Muzio 12-12-2012 16:06

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1061984162)
lo puoi mettere, nessuno ti obbliga a metterlo :-D
sicuramente avere del muschio in vasca aiuta perchè le larve dei ciclidi sono in continua ricerca di dcib.......

dopo vedro bene il da farsi per il muschio.... per ora cerchero una radice da inserire e mangero qualche noce di cocco a proposito se le metto con il posteriore sotto il fondo e l ingresso verso l alto creo problemi ? quante ne devo inserire?

prima si parlava di 80x35 e problemi con dei pesci haremici....in cosa consistono questi problemi di preciso? ci sono pesci meno "problematici" sempre del genere apistogramma?

davide.lupini 12-12-2012 16:22

la noce la devi dividere a 1/2 e fare un foro grosso come una moneta da 1€, la parte aperta va poggiata al fondo, la cupola in alto.
per il numero dipende dalla specie scelta, gli apistogramma sono haremici e depongono in cavità per cui servono le noci di cocco, laetacara, crenicara, mikrogeophagus non depongono in cavità ma all'aperto su substrati lisci.
in quella vasca oltre 1M e 1F di cacatuoides non puoi mettere una 2° femmina, sono una specie troppo aggressiva e servono maggiori dimensioni 100/120cm di lunghezza.
in quella vasca magari sceglierei una specie più tranquilla, come gli apistogramma borelli, in una vasca come la tuo puoi tenere un trio.

Di Muzio 12-12-2012 16:51

ok allora cerchero i borelli....spero che il mio pescivendolo possa almeno ordinarli.
vi ringrazio infinitamente per l aiuto postero una foto della vasca appena trovo una radice che possa andare.

Emiliano98 12-12-2012 17:37

io ci metterei invece o una coppia di microgeophagus altispinosa o una di laetacara dorsigera o curviceps,con questi puoi anche lasciar stare le noci di cocco,anche se rifugi in piu non fanno di certo male

Di Muzio 12-12-2012 18:00

Quote:

Originariamente inviata da emiliano1998 (Messaggio 1061984387)
io ci metterei invece o una coppia di microgeophagus altispinosa o una di laetacara dorsigera o curviceps,con questi puoi anche lasciar stare le noci di cocco,anche se rifugi in piu non fanno di certo male

li ho visti al volo, ora mi informo meglio pero ancora sono piu propenso verso gli apistogramma.
grazie per la segnalazione
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ho visto qualche video di un po tutte le specie: i curviceps sembrano molto aggressivi, forse perche erano in un acquario mal popolato, anche i caca e i borelli lo erano ma solo in caso di passaggio nei pressi della tana o con altri maschi della stessa specie o almeno a un occhio non esperto come il mio sono sembrati cosi.
con i ram non ho mai avuto episodi di aggressivita tranne nei dintorni delle uova quando erano in riproduzione.
è un impressione sbagliata?e siccome i miei cori ad oggi sono molto piccoli, tra 1 e 2 cm,sia possibile,dato il post dove un cacatuoides aveva mangiato un oto e viste le dimensioni della bocca, che i coridoras diventino un facile boccone.

saluti a tutti

Di Muzio 15-12-2012 21:55

primo post altra discussione
 
buonasera
avevo aperto giorni fa un post in cacatuoides per avere dei consigli sul layout della vasca e come migliorarlo.
ero deciso a prenderne una coppia pero, vista la loro eccessiva aggressivita e la non garanzia che la mia vasca da 80cm possa evitare aggressioni anche solo tra maschi e femmina, mi sono orientato su alcune specie che, leggendo varie discussioni e sulle schede, sono piu "pacifiche".

in particolare borelli e bitaeniata ho letto essere piu socievoli anche con altri inquilini che, al loro arrivo, possono trovarsi gia in vasca.

quello che ho letto corisponde alla verità? avete altre spcecie di apistogramma "tranquille" che potrei inserire?
il mio negozio di fiducia mi ha garantito che puo reperire qualunque specie di apistogramma basta che gli comunico il nome.

scusate se insisto su questi pesci ma ormai il cervello è partito e piu leggo piu ne rimango affascinato e incuriosito.

grazie

buonaserata a tutti
------------------------------------------------
mi scuso con i mod per la doppia discussione ho creduto erroneamente che non parlando piu di caca avrei dovuto aprire un altra discussione.

davide.lupini 15-12-2012 21:59

tranquillo! è meglio non disperdere troppe informazioni, qui avevi già dimensioni, foto della vasca valori ecc... che nell'altro topic avresti dovuto ripetere di nuovo.
poi la discussione si era già spostata dai cacatuoides ad un'altra specie ;-)

per tornare in tema topic, i borelli possono essere considerati tra i più tranquilli, i bitaeniata proprio no
se vuoi partire con specie meno aggressive allora sono meglio i borelli e macmasteri se ne vuoi tenere un piccolo harem.
se cerchi una specie che ti permette una gestione più abbordabile allora sicuramente i borelli che tra i due sono quelli che necessitano di acque più basiche (6.5/7.2ph) dei macmasteri che provengono da acque molto più acide della colombia.

Di Muzio 15-12-2012 22:40

avevo letto sulla scheda dei bitaeniata che erano poco aggressivi ma ho frainteso evidentemente.

tornando ai borelli e ai macmasteri non faccio discriminazioni in base alle colorazioni per me l importante è che non si verifichi quello che ho letto in molte discussioni cioè che durante le cure parentali la femmina riempia il maschio di botte fino alla morte o uccida altri inquilini che, come ho scritto, non sono enormi.

tra i due credo che i macmasteri, da quello che mi hai scritto, sono i piu adatti alla mia acqua mentre i borelli avrei come ph la soglia inferiore di quello sopportato.
ho di nuovo sbagliato?

ho letto che preferirebbero la sabbia fine al ghiaglino,io ho una granulometria di 1-2mm arrotondato,quello adatto ai coridoras.
puo andare bene?

saluti a tutti

dimenticavo la mia acqua di "pseudo osmosi" ha ph 5.5 kh 1-2 e gh 3-4 i valori sono scesi ultimamenti prima erano addirittura piu alti

davide.lupini 15-12-2012 22:48

con i macmasteri hai già una buona acqua, ovviamente per stimolarne la riproduzione devi abbassarla con l'uso di torba e altri acidificanti naturali, con i borelli puoi invece innalzare un pò il ph usando una % maggiore di acqua di rubinetto.

come tutti gli apistogramma preferiscono un fondo in sabbia, essendo dei geophagini mettono la sabbi ain bocca, la sputano oppure la fanno uscire dalle branchie, per cui più è fine meno crea loro problemi.
anche il tuo può andare bene, l'importante è che non sia spigoloso e tagliente.

Di Muzio 16-12-2012 13:59

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1061990101)
con i macmasteri hai già una buona acqua, ovviamente per stimolarne la riproduzione devi abbassarla con l'uso di torba e altri acidificanti naturali, con i borelli puoi invece innalzare un pò il ph usando una % maggiore di acqua di rubinetto.

come tutti gli apistogramma preferiscono un fondo in sabbia, essendo dei geophagini mettono la sabbi ain bocca, la sputano oppure la fanno uscire dalle branchie, per cui più è fine meno crea loro problemi.
anche il tuo può andare bene, l'importante è che non sia spigoloso e tagliente.

buongiorno
il fondo credo anche io che possa andare, i coridoras che ho in vasca lo fanno passare spesso per le branchie dopo averlo messo in bocca e non sembra creare nessun fastidio.

per i valori dell acqua ho trovato in rete: acque chiare ph 5.5 kh e gh 1 o meno, che potrei raggiungere con la co2, ma visti i bassi valori di gh e kh non è che poi ho sbalzi nel ph?
i cori e le piante non soffrirebbero a ph molto acidi?

davide.lupini 16-12-2012 14:15

5.5 di ph solo con la co2 non ci arrivi a meno di non ammazzarli "gasandoli", per arrivare a valori acidi è meglio usare la torba che ti tiene sotto controllo il ph facendo lei da tampone.
leggi i vari topic relativi agli acidificanti naturali.

dipende che cory sono, le piante alla lunga ne risentono, ti avverto che non è una gestione semplice, dipende tu quanto tempo sei disposto a dedicarci.
è per questo che ti ho consigliato anche i borelli, con loro puoi fare una gestione più tranquilla come valori.

Di Muzio 16-12-2012 14:40

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1061990734)
5.5 di ph solo con la co2 non ci arrivi a meno di non ammazzarli "gasandoli", per arrivare a valori acidi è meglio usare la torba che ti tiene sotto controllo il ph facendo lei da tampone.
leggi i vari topic relativi agli acidificanti naturali.

dipende che cory sono, le piante alla lunga ne risentono, ti avverto che non è una gestione semplice, dipende tu quanto tempo sei disposto a dedicarci.
è per questo che ti ho consigliato anche i borelli, con loro puoi fare una gestione più tranquilla come valori.

ad oggi di tempo ne ho anche molto...brutta la crisi!! è l esperienza che è poca. comunque a questo punto mi leggo un po di topic sugli acidificanti naturali ma forse come hai detto tu il borelli fa piu al caso mio.

deco 17-12-2012 02:24

Quote:

Originariamente inviata da Di Muzio (Messaggio 1061990095)
avevo letto sulla scheda dei bitaeniata che erano poco aggressivi ma ho frainteso evidentemente.

Io li ho e anche se finora non ho avuto episodi di danni fisici fra loro o ad altri, sono piccoli ma si fanno parecchio rispettare :-D

Quando la femmina è in giornata svuota mezzo acquario da sola, ed è lunga 6 cm...

davide.lupini 17-12-2012 02:35

appunto, pensa quando entrano in riproduzione

Di Muzio 17-12-2012 03:26

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1061991829)
appunto, pensa quando entrano in riproduzione

no no preferirei limitare il "bullismo" in vasca:-)):-))

penso prendero i borelli anzi li prendo di sicuro, negozio permettendo.

prendero un maschio e 2 femmine appena sistemero bene il lay out. per ora ho ordinato 2 vasetti di brasilensis e un pezzo 13 x 8 di muschio che mettero sulle noci e sui legni.

tornando al ph hanno problemi con ph6.5? perche se possibile vorrei lasciarlo cosi altrimenti calcolero la nuova quantita di sali...

cos altro mi occorre?dimentico qualcosa?le noci di cocco,data la foto della vasca in prima pagina, dove è meglio posizionarle?

saluti

davide.lupini 17-12-2012 08:56

non hanno grossi problemi, sono molto adattabili in alcune zone sono stati pescati anche a ph inferiori, attorno al 6.0, i miei li tenevo a 6.7/6.8.

Di Muzio 22-12-2012 13:20

buongiorno,
sto preparando i cocchi e li vorrei ricoprire con del muschio.
siccome il negozio dove vado non aveva muschio di java mi ha venduto la riccardia che a me, ad occhio, sembra molto simile va bene lo stesso?

un altro consiglio: se prendo la roccia di destra e la "spacco", mettendone un pezzo affiancata all esistente oppure sostituendolo con la famosa radice, che non riesco ancora a trovare, credete sia meglio?

grazie
saluti a tutti

MarZissimo 22-12-2012 20:27

Posto che non so l'attuale layout com'è messo, e mi baso solo sull'immagina del primo post di questo topic, spaccarla mi sembra quasi un peccato...casomai ne aggiungerei una nuova accostandola a quella già presente...il discorso è che più i pesci hanno barriere visive per nascondersi tra di loro o per sfuggire alla tua curiosità...e meglio stanno :-)

Di Muzio 22-12-2012 20:56

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1062000849)
Posto che non so l'attuale layout com'è messo, e mi baso solo sull'immagina del primo post di questo topic, spaccarla mi sembra quasi un peccato...casomai ne aggiungerei una nuova accostandola a quella già presente...il discorso è che più i pesci hanno barriere visive per nascondersi tra di loro o per sfuggire alla tua curiosità...e meglio stanno :-)

Questo è sicuro infatti volevo romperla per creare una specie di muro al centro della vasca in modo da creare appunto una barriera e posizionare i mezzi Cocchi uno a sinistra dietro al tronco e uno a destra in primo piano anche perché nell angolo dietro a destra, tra le vallisnerie, c è l aspirazione del filtro . Può creare problemi se la metto li sotto al filtro o nelle vicinanze?

MarZissimo 23-12-2012 04:33

A me la madre portava i piccoli vicino all'aspiratore del filtro e questi non venivano risucchiati...certo non è il posto più indicato...vedi tu...se non hai altri anfratti la puoi mettere anche lì...

davide.lupini 23-12-2012 12:17

sul imboccatura dell'aspirazione del filtro puoi anche mettere un pezzo di calza di nylon da donna che impedisce ai piccoli di finire risucchiati, il problema è che si intasa con più facilità e la manutenzione la devi fare con più frequenza.

Di Muzio 29-12-2012 14:47

ragazzi ho deciso rifaccio completamente il layout tanto devo cambiare anche il fondo dertile ed è la volta buona che faccio tutto.

mi consigliate un layout piu adatto per i borelli? (diciamo un esempio fotografico sarebbe molto gradito anche del loro abitat naturale)
ho deciso poi di dare via anche i 4 cardinali rimasti per facilitare le riproduzioni.

grazie a tutti

davide.lupini 29-12-2012 15:08

foto subacquee credo farai fatica a trovarle, puoi trovare qualche foto dei fiumi uruguagi nel sito di Felipe Cantera www.aqvaterra.com.
questo è il mio vecchio topic sui borelli:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...=205026&page=2
trovi qualche foto dell'allestimento e degli abitanti, essendo dei geophagini il fondo migliore è la sabbia sugar size (4/5cm), il fondo fertile puoi anche non metterlo perchè, anche se poco scavatori, tendono comunque a fare qualche buca.
per fertilizzare le piante da substrato (nell'habitat sono veramente poche) puoi inserire delle tabs alla base delle radici, per il layout metti molti rami/radici ramificate, i 1/2 cocchi per la deposizione, ceratophyllum e piante galleggianti come pistia e limnobium.
puoi anche legare delle microsorum o altre epifite ai legni, non sono del biotopo però aiutano a schermare l'eccessiva luce (i ciclidi nani non amano molto la luce troppo diretta).

Di Muzio 29-12-2012 16:49

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1062009928)
foto subacquee credo farai fatica a trovarle, puoi trovare qualche foto dei fiumi uruguagi nel sito di Felipe Cantera www.aqvaterra.com.
questo è il mio vecchio topic sui borelli:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...=205026&page=2
trovi qualche foto dell'allestimento e degli abitanti, essendo dei geophagini il fondo migliore è la sabbia sugar size (4/5cm), il fondo fertile puoi anche non metterlo perchè, anche se poco scavatori, tendono comunque a fare qualche buca.
per fertilizzare le piante da substrato (nell'habitat sono veramente poche) puoi inserire delle tabs alla base delle radici, per il layout metti molti rami/radici ramificate, i 1/2 cocchi per la deposizione, ceratophyllum e piante galleggianti come pistia e limnobium.
puoi anche legare delle microsorum o altre epifite ai legni, non sono del biotopo però aiutano a schermare l'eccessiva luce (i ciclidi nani non amano molto la luce troppo diretta).

ciao grazie per i link

quindi suggerisci di eliminare tutte le piante che ho? in superficie ho gia della lemna minor che sta crescendo a vista d occhio e a breve oscurera molta della luce.

per i cocchi gia li ho preparati con del muschio sopra e l esigenza di rifare il layout nasce appunto dal fatto che non sono riuscito a trovare un posto sufficentemente nascosto per entrambe...le noci posso metterle parzialmente interrate in pratica diciamo come se il fiume le avesse ricoperte con la corrente? la corrente in quei fiumi come è?


edit: girovagando ho trovato questo video del rio negro: http://www.youtube.com/watch?v=uQNP25Xd7wI

grazie

saluti

Di Muzio 10-01-2013 17:58

buonasera ho riallestito l acquario come forse avrete gia visto nell altro topic ma purtroppo sono dovuto scendere a patti con i padroni di casa.......:(

è stato difficile gia fargli digerire il fatto che i cardinali non li aumentero di nuovo a 20 come erano prima e che volevo eliminare anche i cory per sostituirli con degli oto(li posso mettere al posto dei cardinali nel caso?).Quando ho parlato di poche piante o meglio solo galleggianti con acqua torbida mi hanno preso per s..... e sono comparsi discorsi come: senza pesci che ce l hai a fare consuma solo corrente, l acqua torbita non mi piace sembra sporco, se non hai piu voglia di curarlo smontalo è inutile che lo lasci senza piante e senza pesci.....ecc ecc.

spero di convincerli piano piano ma la vedo dura....per loro il fatto che alcuni pesci si trovano meglio in determinate condizioni sembra difficile da acettare.

saluti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,39592 seconds with 13 queries