![]() |
Giovane Nano (foto aggiornate pag.4)
Salve a tutti :-)
Questo è il mio nanetto, è stato avviato ad aprile 2012, ma solo recentemente (ieri :-)) ) ho fatto i primi inserimenti, questo perché nonostante a fine giugno fossi a fotoperiodo completo non vi erano state fasi algali#24 così ho aspettato la temuta invasione...che però non è mai avvenuta! Cosi ho in fine deciso che era arrivato il momento di popolare#36# Dennerle Nano Cube 20 Litri, 25x25x30h, 15 litri netti Valori: Temperatura: 26 gradi Densità 1023 (densimetro a galleggiamento Dennerle, rifrattometro in arrivo) No2 0 (Red Sea) No3 0 (Red Sea) Po4 0 (Dupla) pH 8 (Salifert) Kh 9 (Aqua Mar) Mg 1300 (Salifert) Ca 460 (Askoll) -Hydor nano koralia 900 l/h sempre accesa -Hydor Pico 600 (che accendo raramente giusto per pulire dai detriti) -Riscaldatore Aquael Easyheather 50w (davvero eccezionale, termostato molto preciso) -Filtro a zainetto "Waterfall pump" da 400 l/h...caricato con lana di perlon, un cucchiaio di Rowaphos, uno di Rowacarbon e uno di Wave ZeoStone...ma al momento è spento perché l'acqua è eccessivamente povera di nutrienti per i miei molli #26 Illuminazione: -due lampade a risparmio energetico metà attiniche e metà 10.000k -in arrivo a loro supporto due led ad alta potenza da 10w ciascuno, uno a 10.000k l'altro royal blu -Faretto a bassa potenza Hydor show a led blu, acceso h24 Popolazione: -4kg di rocce vive, popolate da copepodi, spirografi, datteri di mare, vermocani ecc. -Un granchio di tipo sconosciuto, arrivato clandestino con le rocce, è scuro ma non credo abbia mai dato fastidio ai coralli Invertebrati solo molli per ora: -Rhodactis Inchoata verde (arrivati all'inizio con le rocce vive) -Ricordea Yuma verde -Actinodiscus Blu/violetto -Clavularia Viridis -Protopalythoa Grandis verdi e marroni -Zoanthus Rosa pastello a tentacoli verde fluo -Palythoa marroni e arancioni, con alcuni individui marroni e gialli Macroalghe: Halimeda discoidea Data l'acqua troppo "pulita" ho cominciato ad alimentare, uso a giorni alterni: -Shg phytoplex (1,5ml) -Rowa As-Coral-Vite (1,5 ml) (a me l'ha consigliato il mio negoziante, qualcuno di voi lo conosce? Su internet non si trovano riferimenti) Qualche foto: http://s10.postimage.org/3xovr89dx/DSC03981.jpg http://s10.postimage.org/dw9udpith/DSC03989.jpg http://s10.postimage.org/en2kjhl6t/DSC03998.jpg http://s10.postimage.org/w1msrribp/DSC03999.jpg http://s10.postimage.org/7z5yww1ol/DSC04001.jpg http://s10.postimage.org/mxodrbgqt/DSC04002.jpg http://s10.postimage.org/xyjiwc8zp/DSC04011.jpg http://s10.postimage.org/ew4qn5nd1/DSC04018.jpg |
la rocciata mi sembra un po' ammassata, nel complesso non è una brutta vasca, ti consiglio di mettere un terzo led bianco e potrai mettere anche qualche lpsino
|
Alex, non è che ti sembra, E' un po' ammassata xD diciamo che ieri al negozio ho sottovalutato la dimensione delle rocce con coralli che ho preso #12
Comunque cercherò un'altro led (: |
Aspira quei sedimenti che si vedono sotto a destra #70
Misure della vasca? |
Sarà fatto (:
Ho aggiunto le dimensioni al primo post (: |
non so,ma la vasca mi sembra un po sobria...forse perche è ancora in fase di allestimento,ma
penso perche io sono abituato alla mia che c'è la sabbia bianca,quindi un po piu luminosa,boh comunque quoto alex per piu luce |
Beh si è ovviamente ancora in allestimento (:
Parlando di sabbia...io una spolveratina di sugar size la volevo mettere perché il vetro nudo non è che mi faccia impazzire...ci sono controindicazioni? Deve essere sabbia viva o inerte? |
Aspetta ancora qualche mese, altrimenti il sedimento che vedo che le tue rocce rilasciano in grande quantità andrebbe ad imminschiarsi con la sabbia causandoti aumento di inquinanti.
|
Pirataj in realtà quel sedimento le rocce lo hanno rilasciato quasi 6 mesi :-)) semplicemente non sapevo di doverlo sifonare #12
|
allora intanto al prossimo cambio inizia a sifonare quello che puoi con il quantitativo d'acqua che sei solito cambiare, e aspetta qualche altro mesetto e poi metti una spolverata di sabbia, io per es. l'ho messa dopo un anno dall'avvio
|
Aggiunta nuova plafo (due led da 10w ciascuno, uno da 10.000k l'altro blu), adesso in totale ci sono 60 watt di luce :-)) (e mi sto attrezzando per aggiungere un'altro led bianco come mi avete consigliato #70), ho messo anche uno sfondo blu, non pensavo fosse importante invece con lo sfondo fa tutto un altro effetto :#O
http://s11.postimage.org/cl8fdn40f/20121205_164324.jpg http://s11.postimage.org/ut59ej767/20121205_171626.jpg La cosa più forte è stata la clavularia viridis, da quando l'ho inserita in vasca l'altro ieri aveva aperto solo qualche polipetto e per poco tempo, oggi quando sono tornato ce ne erano aperti una decina...tre minuti dopo aver acceso la plafo era così #19 |
Ora la vasca è molto più bella! Prima era davvero bruttina...
io inizierei aggiungedno fungia, euphyllia, dincanospammia, (saconsiglio fortemente catalaphyllia), calaustrea, nemenzophyllia, lobophyllia, trachyphillia (per me gli lps sono i coralli più belli...) poi ci sarebbero i meravigliosi azooxantellat, che in questo litraggio ti sconsiglio... Come coralli senza scheletro duro mettrei alcionacei (lemnalia, neospongodes ( più difficilotto) sinularia), coralliformari (playthoa colorati e anche discosoma), zoantinari ( cercane di particolari e belli colorati).. QUesti sono solo consigliu... |
Grazie dei consigli Camilletti :-))
In effetti ora è molto meglio, vedessi poi che bella la luce dal vivo!#36# Di tutti i coralli che hai nominato qualcuno avevo già pensato di metterlo...ma molti non li avevo mai sentiti! Mi sono innamorato del neospongodes #17 |
il neospongodes non è il più facile, nè da trovare nè da allevare ;-) Aspetta almeno 6 mesetti...;-)
|
Aspetterò non c'è fretta :-))
Nel frattempo mi dedicherò alla ricerca di zoanthus rari #18 |
sì, è il miglio hobby del nanista...;-)
|
Vi presento i nuovi arrivati :-))
Un Euphyllia divisa: http://s11.postimage.org/s8c39vmhb/20121210_144400.jpg E' uno sconosciuto sps #24 Parlavamo di come aumentare la mia luce, lui sosteneva non ce ne fosse bisogno neanche per sps, così aveva questa taleina letteralmente buttata in una vasca...mezza sbiancata, con un "ramo" con qualche ciano >:-( me l'ha regalata per vedere se si riprendeva...che dire è qui da 4 giorni, i ciano stanno scomparendo e al loro posto stanno uscendo dei polipetti, anche le punte e i "rami" sani si sono coperti di nuovi polipetti, quindi credo si stia pian piano riprendendo...anche se versa ancora in pessimo stato #07 http://s11.postimage.org/aq2mz398v/20121210_144428.jpg Ho aggiunto alla precedente alimentazione questo: http://www.theaquariumsolution.com/h2ocean-pro-lps Ne spargo a giorni alterni un micro-pizzico bagnato negli integratori liquidi che già usavo più una goccia di vitamine, all'euphillya sembra piacere, perché è cresciuta da quando era in negozio (o forse più semplicemente è più aperta -41). Al punto che stavo valutando di prendere anche quello specifico per molli, che ne dite? Ho anche scoperto di avere uno spirografo molto bello, si chiama protula bispiralis (se cliccate sul nome esce una foto, non del mio perché è difficile da fotografare essendo ancora piccolino e un po' nascosto, ma è uguale a quello). Ho eliminato la pompa che non usavo, così c'è più spazio, aggiungo inoltre una volta a settimana qualche goccia di Dennerle Reef Elements...caso mai mancasse qualche oligoelemento, probabilmente è superfluo...ma costa 4 euro e con un flaconcino ci faccio circa un anno :-)) Stavo valutando l'idea di comprare un integratore di iodio, per quanto ho capito aiuta a rafforzare i coralli e migliorare la colorazione, oltre a poter essere usato per fare un bagno "anti-stress" ai coralli appena acquistati...che ne dite? Ho anche un problemino: ai discosomi (e al rhodactis in primo piano) non piace la loro sistemazione...un discosoma si è proprio spostato 2-3cm più in basso, un altro si sta staccando dalla roccia...non posso in alcun modo riposizionare la roccia dove si trovano, secondo voi dovrei staccarli dalla loro roccia e metterli su un'altra più riparata da luce e corrente? Ho in programma di aggiungere una caulastrea furcata e una duncanopsammia axifuga...qualche consiglio per posizionarli bene? (luce e corrente richieste) |
la rocciata non mi convince mi sembra troppo ammassata
|
Finchè hai alghe eviterei di alimentare... O comunque ci andrei MOLTO leggero.
Rocciata ammassata ma piacevole! |
Caulastrea e duncanopsammia non hanno particolari esigenze, io ne ho 2 di caulastree posizionate una dietro parte alta della rocciata e un'altra più in basso lateralmente e nel giro di 6 mesi sono triplicate, ho contato i calici prima di inserirle, la duncanopsammia è quasi sul fondo e prospera benissimo sempre aperta ma molto più lenta nel crescere, almeno la mia, considera che ogni tanto aspiro con una siringa dell'artemia salina e a pompe spente la sparo sulla dunca e alimento così velocemente tutti i polipi.....penso che nel tuo nano ci stiano molto bene#70
|
ti prego metti le foto diritte o dovrò continuare a girare il monitor del pc :-)
Richy |
Perfetto Pitonello, grazie (:
@swing scusa è che quando le carico le gira da solo -.-" non so perché forse perchè gliele faccio ridomensionare...la prossima volta prova a ridimensionarle prima e vediamo se le mette dritte :-D Comunque in merito alla rocciata un po' ammassata...avevo anche pensato a togliere un paio di rocce...però perderei quasi 1 kg di "filtraggio" non creerebbe problemi? |
Ragazzi c'è un nuovo arrivo =)
http://s9.postimage.org/opzb9l23v/20121214_194936_1.jpg E' una Tubastrea Faulkneri, presa da MobyDick...Ero lì per prendere un riscaldatore per l'acquario dolce (che poi neanche ho trovato), ho dato uno sguardo alla vasca dei coralli giusto per curiosità ed era in un angolo tutta chiusa e con alcuni polipi che avevano tirato...voleva 30 euro #07 ma alla fine me l'ha messa 15 e così l'ho presa :-)) L'ho messa nella zona meno illuminata che ho, ambientata con il led bianco spento per 2-3 ore e infatti si stava aprendo un pochino, poi ho acceso le luci del tutto e si è richiusa...Ma quando ho alimentato la vasca i polipi sono tornati a fare capolino, così l'ho "innaffiata" (a pompa spenta) con del cibo in polvere specifico per lps...che però non è uscita a mangiare #07 Ma per quanto ho capito è normale perché deve abituarsi a mangiare di giorno...poverina a dire il vero deve abituarsi a mangiare e basta, al negozio era in una vasca con i molli quindi non credo proprio che qualcuno si prendesse la briga di darle da mangiare >:-( |
non hai una zona di ombra totale dove metterla?
|
No purtroppo no ):
|
Nuovi arrivi #70
Della settimana scorsa: Sphaerella krempfi Black (Alcionaceo Azooxantellato dell'Indo-Pacifico), sulla sua roccetta ci sono anche un discosoma blu/celeste con puntini viola e alcuni zoanthus con tentacoli verdi, disco viola e bocca arancio http://s7.postimage.org/9003tzwvr/DSC04041.jpg Seriatopora Caliendrum color crema e Stylophora Pistillata Rosa...prese marroncine, stanno riprendendo colore...anche se purtroppo quello della Stylophora in questa foto si vede male #07 http://s7.postimage.org/qjxa3fg3b/20121222_133547.jpg Questi invece sono arrivati ieri...e dopo un'oretta tutti accettavano artemie congelate :-)) Fungia Cyclolites, verde/giallo evidenziatore http://s7.postimage.org/6p6n3kbhz/20121222_133504.jpg Trachyphyllia Geoffroyi, verde pastello, rosa e arancione http://s7.postimage.org/fyderf9rr/20121222_133521.jpg Caulastrea Echinulata, l'avevo puntata in negozio da un po'...però ero un po' indeciso perché degli 8 calici, due sono morti e due conciati maluccio con un pezzo di scheletro a vista...alla fine l'ho presa perché mi ha fatto un prezzaccio, ieri però uno dei calici "malati" ha mangiato e oggi è bello gonfio, quindi conto di farlo riprendere #36# http://s7.postimage.org/igz3s3vhz/20121222_133525.jpg Rocordea Florida...in foto non rende ma dal vivo è uno spettacolo #27 Polipi arancione acceso su corpo blu/grigio...era attaccata ad una delle griglie della vasca degli sps e avevo chiesto al negoziante di staccarmela e mettermela da parte quando poteva...l'ha fatto e me l'ha fatta pagare 30 € per questo #23 Però è davvero bella! :-D http://s7.postimage.org/5s4t8fpdj/20121222_133530.jpg Per finire due panoramiche di come appare ora la vasca http://s7.postimage.org/6qprogs3b/20121222_133602.jpg http://s7.postimage.org/tnkz3idyv/20121222_133607.jpg Sto alimentando giornalmente la Tubastrea orma da una settimana (e qualcosa scappa anche per l'euphyllia) con artemie surgelate ocean nutrition (a loro piacciono, voi che ne pensate sono di buona qualità?)...lei ormai di notte spolipa completamente, ad inizio foto periodo si chiude e dopo un paio d'ore inizia ad aprirsi di nuovo fino a farsi trovare completamente aperta verso le 19/20 quando la alimento...devo considerarla svezzata e cominciare ad alimentarla 3 volte la settimana? Ho ridotto la somministrazione di amminoacidi a 2 volte la settimana dopo che mi è stato spiegato che affamano la vasca non la nutrono (il che infatti spiega perché dopo l'inizio della somministrazione No2 e Po4 sono scesi a 0 e la montipora digitata ha sbiancato), ora sto utilizzando 3 gocce al giorno (circa un terzo di decimo di ml) di una soluzione di Prodibio Reef Booster diluito in 3 ml di acqua d'osmosi, no2 e po4 sono sempre a zero, ma la montipora si sta riprendendo e si vede molto più zooplancton (ho i vetri invasi dai rotiferi)...unico lato negativo ho qualche alghetta...credo che dipenda anche dal recente cambio di illuminazione+aumento del fotoperiodo di 1 ora (circa 3 settimane fa), comunque nulla che il granchio (che mitrax non è perché si mangia le artemie) non riesca a gestire#70 |
la tubastrea è un animale difficile da allevare!!! swcondo me hai un po azzardato!! comunque prova a metterla in basso a sinistra in quella grottina che vuole ombra!!!
|
Quote:
In quella grottina non ci entrerà mai è troppo grande #07 probabilmente in foto le dimensioni sono falsate e non si nota Comunque dove è ora di luce ne prende molto poca...che poi non è che voglia l'ombra in realtà (certo non dico che si possa mettere sotto il sol leone) semplicemente non necessita di luce #36# |
devi misurare gli no3 non gli no2 che è normale che siano a , ci sono troppe alghe per non avere inquinanti.
Che acqua d'osmosi utilizzi? te la fai o la compri eventualmente misura i silicati |
secondo me sta venendo su molto bene... penserei a modificare un pochino la rocciata e aumentare la luce (ma non ditelo alla turbastrea)
|
belli i nuovi lps :-))
|
Quote:
L'acqua la faccio io, ed in uscita ha tutto a zero #36#...anche se sinceramente i silicati non li ho mai misurati #24 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Per quanto riguarda la luce...aspetto solo che qualcuno venda un'eshine sul mercatino :-)) Anche se devo dire che i led da 10 watt fanno molto bene il loro mestiere...ma mi vincolano a mettere gli sps esattamente al centro del fascio, in posizione centrale come li vedete ora...e la cosa non mi fa impazzire#07 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
I led migliori sono da 3 watt secondo me!! Non fidarti di quelli più piccoli non valgono niente!!
|
Quote:
|
Io sul mio nano ho una plafoniera con 3 led bianchi da 10W l'uno e 6 led royal blue da 5W l'uno.. credo che sulle vasche piccole come le nostre la soluzione migliore dal punto di vista pratico ma anche estetico siano pochi led con una certa potenza, si possono fare plafoniere anche con led di bassa potenza ma bisogna usarne moltissimi ;-)
|
Quote:
...prometto che aggiornerò questo topic un giorno ahah |
Dai che viene bene!
|
Va bene basta, mi sento in colpa :-D
Prima un po' di storia... L'anno scorso a gennaio la vasca ha subito un collasso, per via di vari fattori: la bicomponente che sfarinò più del dovuto, la cura ad un ocellaris (che manco era mio) con olio di malaleuca, il passaggio alla plafo a led...non so di quale delle tre cose sia più la colpa (anche se direi dell'olio che è un antibiotico), fatto sta che si azzerò la flora batterica, con conseguente picco di inquinanti che sterminò quasi tutto. La vasca si era ripresa, avevo sostituito le perdite e tutto andava bene, questa estate vado in vacanza e al ritorno trovo la vasca con dentro molti meno litri del dovuto...la pompa di rabbocco si era scassata e niente aveva tenuto a bada l'evaporazione, risultato: metà superiore della rocciata fuori dall'acqua e ormai secca, morto tutto quello che era nella parte alta perché rimasto fuori all'aria e buona parte di quello che era sott'acqua data la salinità alle stelle. Mi è preso lo sconforto, ho rimesso l'acqua che mancava, sostituito la pompa di movimento (bruciata anche lei dato che era fuori dall'acqua) e continuato a rabboccare e basta, giusto per tenere in vita le rocce e la trachyphillia rimasta, neanche avevo tolto gli sps morti. Ho avuto gli esami all'uni e non avevo tempo, ma a ottobre dovevo decidere, o smontavo o sistemavo...ha vinto la seconda :-)) Per cui eccoci qui! Tecnica: Nano Koralia 900 l/h Schiumatoio Tunze Nano 9002 (fino alla scorsa settimana Haquoss Nano skim, purtroppo defunto) Filtro appeso con spugna e carbone attivo Plafo acquastyle 36x3watt, lenti da 60, metà 10k e metà royal blu Rabocco e reintegro triade automatico con Idris Claber (che sono gocciolatori, quindi non si spaccano, e sono 3, quindi se anche uno non dovesse andare, l'evaporazione non ripristinata è solo 1/3 #70#70) caricati ad osmosi e A/B/C Red Sea Cambi d'acqua ogni 1,5 litri ogni 3 giorni per reintegro microelementi (poiché non trovo un prodotto affidabile per reintegrarli, consigli?), preparato con sale Red Sea (non Coral Pro) con aggiunta di una goccia di Zeobak Alimento tutti i giorni i pesci alternando i mangimi della linea BioFish Food di Acquarium Munster Alimento i coralli a giorni alterni con un mix di Rowa-as-vita-cor (amino e vitamine), Zeovit PCV, Red sea coral nutrition A (complessi di carboidrati) Valori attuali: Ca 450 Kh 9.3 Mg 1350 No3 1< (test tropic) Po4 0 (test salifert) Ospiti: Montipore digitate (verde, viola e celeste) Montipora Samarensis Rossa Montipore stellate (una verde e una più gialla) Montipora sp. incrostante, verde a polipi viola Seriatopora Hystrix rosa Stylophora Pistillata Milka Acropora Tenuis (?) presa smarronata e quindi ancora devo capire il colore Acropora sp. corpo sabbia, polipi verdi Pavona Cactus verde Trachyphillia verde fluo, screziata arancio Duncanopsammia Axifuga Euphyllia Glabrescens Caulastrea Echinulata Fungia verde bocca viola Zoantidi vari (circa 12 colori diversi) Discosomi verdi Una Macroalga rossa di cui non conosco il nome Pachiclavularia Violacea 2 Trochus Histrio Un'infinità di stomatelle e altre lumachine varie coppia di Ocellaris, normale e black (si chiamano Helios e Selene) coppia di Lysmata Debelius Tridacna (maxima?) blu/viola Quasi tutti gli sps e gli zoa li ho avuti gratis in vari negozi perché erano taleine piccole piccole :-)) E ora le foto! Frontale: http://s10.postimg.cc/d2zzz8l11/DSCF8319.jpg http://s10.postimg.cc/udqer9col/DSCF8320.jpg http://s10.postimg.cc/a03v9lvg5/DSCF8321.jpg http://s10.postimg.cc/w6tbfkxv9/DSCF8323.jpg http://s10.postimg.cc/spvuqco6t/DSCF8325.jpg http://s10.postimg.cc/mno7zuzqt/DSCF8327.jpg Qualche ritaglio di zoa: http://s10.postimg.cc/ekq1ojf5h/DSCF8327_2.jpg http://s10.postimg.cc/oqyn7izjp/DSCF8327_3.jpg http://s10.postimg.cc/c8i1qy2k5/DSCF8327_4.jpg http://s10.postimg.cc/go529y4c5/DSCF8329.jpg Dall'alto: http://s10.postimg.cc/aw0cp254l/DSCF8331.jpg A sinistra la tenuis e a destra le montipore viola e verde http://s10.postimg.cc/5jbiaxh85/DSCF8332.jpg Vista Laterale http://s10.postimg.cc/sradxifed/DSCF8335.jpg Così è come si vede dal posto da dove lo guardo più spesso, il letto :-D http://s10.postimg.cc/5eccezzat/DSCF8337.jpg |
|
Veramente bella vasca Francesco
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl