AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Problema Xenia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=406886)

steve72 04-12-2012 00:53

Problema Xenia
 
Ciao, di nuovo devo chiedere che cavolo succede alla mia xenia. Ho inserito 3 coralli molli, i primi dopo la moria estiva, 2 di cui non ricordo il nome #77 e una xenia, il problema è che questa appena messa sembrava tutto ok ma 2 giorni dopo l'inserimento ridotta malissimo come da foto che allego. Purtroppo non ho i test mi devono arrivare, ne ho solo alcuni, qualcuno per favore sà dirmi cosa a cosa può essere dovuta questa crisi, Valori? o altro? Tutti si lamentano che sono infestanti, le mie non resistono.....
Grazie in anticipo
Steve
http://s14.postimage.org/6b200pevh/xenia.jpg

Giordano Lucchetti 04-12-2012 00:56

Fai una descrizione generale della vasca, i suoi accessori, il metodo di conduzione e il suo allestimento.
Posta il prima possibile i valori dell'acqua.
Senza quelli non si va da nessunacparte.


Inviato da mobile.

Nosbi 04-12-2012 01:13

ma hai l acqua verde??

steve72 04-12-2012 01:13

Si scusa non volevo dilungarmi poi siccome ho finito il test dei nitriti, e aspetto l'arrivo dell'ordine su internet, ma volevo sapere a che cosa possa essere dovuto un malessere tale. La conduzione è a biologico interno, vorrebbe essere un solo pesci e qualche molle resistente. All'interno del filtro ho un materiale seachem poroso per aiutare la riduzione dei nitrati infatti non sono mai stati molto alti fino ad ora, poi specifico sempre prima di comprare dei coralli che siano resistenti. Per illuminazione ho circa 100 W di basso consumo attinica e bianca. se mi dite che potrebbe essere un innalzamento di nitriti vado a fare un test in un negozio se può essere un qualche tipo di animaletto che le infastidisce o altro. L'ho messa sotto la luce e vicino alla pompa di movimento magari non è la posizione giusta. in un primo posizionamento è purtroppo venuta a contatto con il corallol in secondo piano, non quello sullo sfondo, potrebbe essere stato questo contatto a infastidirla? non sò cosa fare #77#77#77
------------------------------------------------------------------------
no è una brutta dominante presa dal cellulare

Nosbi 04-12-2012 01:20

Quote:

Originariamente inviata da steve72 (Messaggio 1061968828)
Si scusa non volevo dilungarmi poi siccome ho finito il test dei nitriti, e aspetto l'arrivo dell'ordine su internet, ma volevo sapere a che cosa possa essere dovuto un malessere tale. La conduzione è a biologico interno, vorrebbe essere un solo pesci e qualche molle resistente. All'interno del filtro ho un materiale seachem poroso per aiutare la riduzione dei nitrati infatti non sono mai stati molto alti fino ad ora, poi specifico sempre prima di comprare dei coralli che siano resistenti. Per illuminazione ho circa 100 W di basso consumo attinica e bianca. se mi dite che potrebbe essere un innalzamento di nitriti vado a fare un test in un negozio se può essere un qualche tipo di animaletto che le infastidisce o altro. L'ho messa sotto la luce e vicino alla pompa di movimento magari non è la posizione giusta. in un primo posizionamento è purtroppo venuta a contatto con il corallol in secondo piano, non quello sullo sfondo, potrebbe essere stato questo contatto a infastidirla? non sò cosa fare #77#77#77
------------------------------------------------------------------------
no è una brutta dominante presa dal cellulare

di solito è la xenia che provoca problemi per contatto ad altri coralli..e il movimento non c entra niente..
sono i valori e la luce..il biologico è pessimo, figurati interno -Bluurt-
anche per soli pesci non terrei mai l biologico..io...#07

steve72 04-12-2012 01:26

ok quali sono i valori che soffre di più se sballati? che al massimo anzichè attendere l'arrivo dei test vado in negozio a farli testare?
Steve
------------------------------------------------------------------------
se è un valore dovuto alla conduzione farò i dovuti aggiustamenti ma non credo siano i nitrati a meno di una insolita impennata......

Nosbi 04-12-2012 01:28

Quote:

Originariamente inviata da steve72 (Messaggio 1061968851)
ok quali sono i valori che soffre di più se sballati? che al massimo anzichè attendere l'arrivo dei test vado in negozio a farli testare?
Steve


li avrai tutti sballati..#28d#

Birk 04-12-2012 03:52

Non è cosi che si conduce un marino
Studia e riparti bene da 0


Sent from my iPhone using Tapatalk

ALGRANATI 04-12-2012 08:24

la xenia è un'animale decisamente resistente....ma in qualche vasca si scioglie letteralmente......difficile dire cosa la infastidisce nella tua vasca anche perché senza valori dell'acqua attendibili .....si potrebbero tirare ipotesi a caso.

io come consigliato dagli altri, penserei seriamente di rivedere la gestione della tua vasca.

steve72 04-12-2012 12:49

ora ho l'acqua dal negoziante per i test, si è raffreddata molto nel trasporto e ho dovuto lasciarla fra un poco gli telefono e chiedo se ci sono problemi. Lui mi dice, vedendo la foto, che è normale ambientamento, vediamo. Appena posso posto i risultati così ne parliamo.

steve72 04-12-2012 13:48

Ok, ecco i valori, poi aggiorno anche la firma.
Salinità 1025
Nitriti 0.02
Nitrati 5
Fosfati 0.60
Calcio 550
Magnesio 1000
Kh 13
Il negoziante mi ha detto che devo abbassare il Kh e i fosfati con dei cambi, e alzare il magnesio per il resto sono a posto. speriamo abbia ragione anche sull'ambientamento della xenia.
Secondo voi può essere?
Steve

Nosbi 04-12-2012 14:35

Quote:

Originariamente inviata da steve72 (Messaggio 1061969289)
Ok, ecco i valori, poi aggiorno anche la firma.
Salinità 1025
Nitriti 0.02
Nitrati 5
Fosfati 0.60
Calcio 550
Magnesio 1000
Kh 13
Il negoziante mi ha detto che devo abbassare il Kh e i fosfati con dei cambi, e alzare il magnesio per il resto sono a posto. speriamo abbia ragione anche sull'ambientamento della xenia.
Secondo voi può essere?
Steve

per avere una vasca marina degna di essere chiamata tale..hai tutto sbagliato..

per avere una vasca marina come la vuoi tu, hai il grosso problema dei fosfati che rimarranno tali..

a meno che tu non sia disposto a mettere continuamente resine o a cambiare tecnica..

senza considerare il problema luce!

o resti con soli pesci che cmq bene non staranno dato che hai nitriti#07 (sicuro di non averli a 0.2????)

o cambi tecnica..e te lo consiglio vivamente#28d#

vikyqua 04-12-2012 15:10

Purtroppo, senza volerti scoraggiare,...anzi, la nostra gioia e' quando un acquariofilo riesce ad ottenere risultati sorprendenti grazie a piccoli consigli tecnici o grazie all'esperienza che lui stesso riesce a maturare e comprovare grazie alla lettura degli articoli presenti nel portale. Dicevo,...ech, emmm,...beeee,.....la vasca e' un cesso e sei nelle mani di un incompetente.
cerca di postare piu' fotografie della vasca cosi' com'e', degli animali che hai in vasca, delle apparecchiature tecniche,...filtri e quant'altro e soprattutto che risultati vorresti ottenere.
Insomma, cerchiamo di conoscerti meglio e di capire cosa farti "studiare" per farti crescere e migliorare. E' sempre un peccato quando si spendono soldi in cambio di niente.

steve72 04-12-2012 15:44

Guarda, l'incopetente sono io, la vasca così com'è, l'ho studiata io, per quello che volevo ottenenere una vasca con pesci pochi e qualche molle, ovvio che il negoziante mi aveva consigliato una vasca con tutti i crismi del berlinese, ma che non ho applicato perchè non è in programma una vasca con sps o cose difficili da allevare, questa voleva essere una prova di come fare a mantenere un marino con i cambi di acqua da gestire e quanto altro si porta dietro un marino rispetto al dolce che ho avuto per 13 anni. Con questo assolutamente capisco i vostri consigli, ho letto di tutto sul portale e non, ho cominciato così per, come già detto volevo "allenarmi" al marino senza spendere una fortuna, poi se riesco un domani si crescerà con tecniche varie luci migliori per vasche più impegnative. Per il resto non mi pare un "cesso" visti i valori che ho a parte i fosfati che dovrò capire da dove vengono, ammetto non ricordo da cosa o chi sono prodotti in vasca, calcolate che non ho neppure lo schiumatoio e faccio cambi di 20-25 L ogni mese. I nitriti sono 0.02. Ripeto ho tutto il rispetto per i vostri consigli e ne faccio tesoro per il futuro ma credo che a parte aggiungere magnesio e ovviamente cambi per Kh e fosfati, vada benino per quello che voglio, vorrei, allevare, chiedo consiglio sui coralli visto che sono i primi che allevo e non ne sò nulla e chiedere solo consigli ai negozianti è pericoloso anche se dove vado ora ne ho molta fiducia.
Scusate lo sfogo e la lungaggine.
Steve

Nosbi 04-12-2012 16:27

Quote:

Originariamente inviata da steve72 (Messaggio 1061969501)
Guarda, l'incopetente sono io, la vasca così com'è, l'ho studiata io, per quello che volevo ottenenere una vasca con pesci pochi e qualche molle, ovvio che il negoziante mi aveva consigliato una vasca con tutti i crismi del berlinese, ma che non ho applicato perchè non è in programma una vasca con sps o cose difficili da allevare, questa voleva essere una prova di come fare a mantenere un marino con i cambi di acqua da gestire e quanto altro si porta dietro un marino rispetto al dolce che ho avuto per 13 anni. Con questo assolutamente capisco i vostri consigli, ho letto di tutto sul portale e non, ho cominciato così per, come già detto volevo "allenarmi" al marino senza spendere una fortuna, poi se riesco un domani si crescerà con tecniche varie luci migliori per vasche più impegnative. Per il resto non mi pare un "cesso" visti i valori che ho a parte i fosfati che dovrò capire da dove vengono, ammetto non ricordo da cosa o chi sono prodotti in vasca, calcolate che non ho neppure lo schiumatoio e faccio cambi di 20-25 L ogni mese. I nitriti sono 0.02. Ripeto ho tutto il rispetto per i vostri consigli e ne faccio tesoro per il futuro ma credo che a parte aggiungere magnesio e ovviamente cambi per Kh e fosfati, vada benino per quello che voglio, vorrei, allevare, chiedo consiglio sui coralli visto che sono i primi che allevo e non ne sò nulla e chiedere solo consigli ai negozianti è pericoloso anche se dove vado ora ne ho molta fiducia.
Scusate lo sfogo e la lungaggine.
Steve

Secondo me sbagli proprio ragionamento..facendo così non ti alleni proprio a niente..e non imparerai niente..
e da come scrivi non mi sembra tu abbia letto le guide o fatto ricerche..sembra che tu voglia avere una vasca tanto per avere qualcosa di diverso dai guppy e non hai la voglia di approfondire leggendo articoli..
in compenso chiedi consigli che, per la tua situazione e richieste, non ci sono..

non sai da dove vengono i fosfati? allora come puoi pretendere di ridurli??

aggiungi magnesio per quale motivo?

così per buttare dentro qualcosa?

pensi di ridurre i fosfati con i cambi??

devo continuare?

stai gestendo una sorta di dolce con l acqua salata al posto di quella dolce....questo non è marino!#07

i valori non riuscirai mai a portarli ad un livello accettabile..

prima dei fosfati pensa al fosforo che è meglio..

avere il filtro interno è già scarso per il dolce...quindi immagino non avessi un dolce stile ada vero???

un filtro interno è come che tu ti rotoli nel fango..

poi ti immergi in una vasca piena d acqua..

ti lavi in ammollo ma non fai scaricare l acqua sporca...

il giorno dopo per lavarti ti immergi ancora nell acqua sporca del giorno prima!!#28g

CAPISCI?????

considera in ultimo che la xenia è infestante..se a te muore la dice lunga..

valex_1974 04-12-2012 16:43

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061968917)
la xenia è un'animale decisamente resistente....ma in qualche vasca si scioglie letteralmente......difficile dire cosa la infastidisce nella tua vasca anche perché senza valori dell'acqua attendibili .....si potrebbero tirare ipotesi a caso.

io come consigliato dagli altri, penserei seriamente di rivedere la gestione della tua vasca.

Quoto, mi e' capitato che vada in conflitto con altri molli (valori molto buoni) e viene letteralmente sciolta, penso sia la sinularia o la rodactis ;-)
saluti

steve72 05-12-2012 12:31

Ma chissà se le risposte sarebbero uguali con pari valori e un bel berlinese puro??
Sono i valori sballati che uccidono o il metodo di gestione?
Ok i fosfati sono alti ma non credo tanto da creare problemi ad una xenia.
Chiedevo solo qual'è l'inquinante o il minerale in assenza o in abbondanza o qualsiasi cosa che dà problemi ad una xenia, calcolando che gli altri coralli stanno bene.
Aggiungo magnesio perchè è basso come ho già letto riletto e straletto.
Grazie
Steve

Nosbi 05-12-2012 13:42

Quote:

Originariamente inviata da steve72 (Messaggio 1061971144)
Ma chissà se le risposte sarebbero uguali con pari valori e un bel berlinese puro??
Sono i valori sballati che uccidono o il metodo di gestione?
Ok i fosfati sono alti ma non credo tanto da creare problemi ad una xenia.
Chiedevo solo qual'è l'inquinante o il minerale in assenza o in abbondanza o qualsiasi cosa che dà problemi ad una xenia, calcolando che gli altri coralli stanno bene.
Aggiungo magnesio perchè è basso come ho già letto riletto e straletto.
Grazie
Steve

si infatti hai ragione..se avevi un berlinese puro con quei valori secondo me a quest ora eri vasca del mese... #23 ma che caxxo dici? sfotti pure dopo che ti vengono dati consigli?

quello che dovevi sapere ti è stato detto...

io non ti sto dicendo che devi fare come ti viene consigliato, tu fai giustamente quello che vuoi, ma se vuoi certi risultati dovresti equipaggiarti con i crismi del caso..

!!e ti basterebbe prendere delle rocce vive e un schiumatoio deltec da appendere a bordo vasca!! una volta abbassati i valori e aggiustata la triade puoi potenziare l illuminazione, il tutto con una spesa contenuta

se vuoi mantenere questa linea puoi solo tenerti i pesci, cercando di azzerare i nitriti..

dato che la xenia è robusta ma particolare facci vedere gli altri coralli #70

steve72 05-12-2012 19:59

Sfottere NO assolutamente, non era certo mia intenzione se ho dato questa impressione chiedo scusa.
Sò cosa dovrei fare lo schiumatoio è in previsione di acquisto ma rimarrà comunque una vasca per pesci e molli.
Spiegami per favore questa "se avevi un berlinese puro con quei valori secondo me a quest'ora eri vasca del mese..."
Ripeto cercavo solo cosa dà più fastidio alla xenia, a questo punto direi i fosfati, le altre foto le metto appena posso.
Saluti
Steve

Nosbi 05-12-2012 20:11

Quote:

Originariamente inviata da steve72 (Messaggio 1061971983)
Sfottere NO assolutamente, non era certo mia intenzione se ho dato questa impressione chiedo scusa.
Sò cosa dovrei fare lo schiumatoio è in previsione di acquisto ma rimarrà comunque una vasca per pesci e molli.
Spiegami per favore questa "se avevi un berlinese puro con quei valori secondo me a quest'ora eri vasca del mese..."
Ripeto cercavo solo cosa dà più fastidio alla xenia, a questo punto direi i fosfati, le altre foto le metto appena posso.
Saluti
Steve

era in tono ironico..i fosfati non li abbasserai mai #18

steve72 05-12-2012 20:25

A ok, poi sfotto io? :-)

Steve

Nosbi 05-12-2012 21:51

Quote:

Originariamente inviata da steve72 (Messaggio 1061972035)
A ok, poi sfotto io? :-)

Steve

non hai lo schiumatoio..non è sfottere è un dato di fatto..#24

per tamponare puoi solo mettere resine e cambiarle periodicamente...#36#

steve72 05-12-2012 22:28

Non sò se eri ironico ma metto gli altri corallini, tra le altre cose non ricordo più il nome se qualcuno mi aiuta, con il nome grazie
http://s13.postimage.org/h8azqpbbr/2012_12_05_039.jpg

http://s15.postimage.org/a0e3wnpwb/2012_12_05_040.jpg

Nosbi 06-12-2012 10:19

nessuno dei due sta bene purtroppo..#07
------------------------------------------------------------------------
e la sabbia sicuro nn ti aiuta con i valori che hai, anzi

steve72 06-12-2012 16:25

:-)

Abra 06-12-2012 19:45

Il primo male non sta di sicuro , il secondo se i calici li hai persi in vasca non è un bel segno , ma gli altri calici non mi sembrano stare male .
Detto questo però seguirei i consigli dati ;-) perchè piano piano ti accorgerai che farai sempre più fatica a mantenere valori decenti e perderai animali , ora che è vuota fai prima a ripartire e partire per avere soddisfazioni future , poi la vasca è tua e fai come credi.

steve72 06-12-2012 20:21

I calici non li ha persi da me, calcolate che sono tutti in ambientamento li ho presi da pochi giorni.
X favore anche se non è la sezione giusta mi dite i nomi di questi coralli.
Li metterò in pratica pian piano stò facendo ricerche per uno schiumatoio appeso.
ripeto non sarà mai per sps neanche quando prenderò delle luci più performanti.
Ho avuto questo picco di valori perchè ho avuto dei pesci con i puntini portati da un pesc regalato ma inadatto alla vasca e ci ho dato di cibo e una specie di medicinale che mi sà che ha fatto più danno che altro. Mi scuso se non l'ho detto prima. #12 ora voglio salvare i coralli che per un pò ho paura saranno i soli abitanti della vasca.
Steve

Nosbi 07-12-2012 00:26

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061973672)
Il primo male non sta di sicuro , il secondo se i calici li hai persi in vasca non è un bel segno , ma gli altri calici non mi sembrano stare male .
Detto questo però seguirei i consigli dati ;-) perchè piano piano ti accorgerai che farai sempre più fatica a mantenere valori decenti e perderai animali , ora che è vuota fai prima a ripartire e partire per avere soddisfazioni future , poi la vasca è tua e fai come credi.

non stanno male ma non sono animali in salute..#28d# dipende al "male" che significato si da..
il primo ha pure i rami riversi..avevo una sinularia che mi stava così perchè mi era finita sotto la rocciata, quindi al buio, per una settimana in seguito al trasloco vasca...
poi sono privi di colore

la sabbia se ce l hai accumula inquinanti

Abra 07-12-2012 10:26

A me paiono animali che non stanno male ora come ora , non c'è da interpretare molto.
Poi che andando avanti li faccia deperire mi sembra di averlo pure scritto ;-)

Nosbi 07-12-2012 11:30

pensavo il tuo "non male" significasse "al momento sopravvivono"

steve72 09-12-2012 19:21

Stò montando lo schiumatoio. :1:

zemignanidaniele 09-12-2012 21:21

ciao steve, io ho la vasca marina da settembre, quindi ho poca esperienza. pero' mi sembra che sei partito con ritmi un po' accellerati e non capisco perche' metti in vasca animali che non conosci, e' come se ti metti in casa un puma senza sapere che e' carnivoro. Al di la' dei valori dell'acqua, al di la' che accetti o meno i consigli della gente esperta, al di la' del metodo di gestione che intendi usare. se non ti studi le necessita' degli animali che vivono in casa tua avrai delle delusioni "costose", ti faccio tanti auguri

hantol 09-12-2012 21:34

io ho quintali di xenia in vasca praticamente dopo l'estate mi era rimasta solo quella, cmq
mi si ritira cosi quando aggingo dei nuovi coralli 2 settimane fa ho messo 2 foliosa e per un paio di giorni si è ritirata tutta ieri ho meso una catalaphyllia nuovamente si è ritirata tutta .
non so se centra ma........

steve72 10-12-2012 13:29

Fretta non mi sembra.
Non sono animali sconosciuti, non ricordo il nome, ho chiesto precisamente al negoziante quale tipo di coralli cercavo, e quali siano le loro necessità. Per ora stò rodando lo schiumatoio, ed ho inserito resine per abbassare i fosfati. Per ora tengo le mani in mano fino a dopo Natale almeno, a parte un cambio di acqua.Spero sia proprio un problema di ambientamento visto il contemporaneo inserimento di altri 2 coralli.
Grazie
Steve


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15161 seconds with 13 queries