![]() |
decisi i gruppi...idee per pesci di taglia maggiore??
in un altro post ho trovato risposte riguardo la scelta di quali pesci di gruppo mettere
per ora diciamo sono uesta arrivato a questa lista: -coppia di ocellaris (gia presente) -gruppo di 5-7 anthias -3 cirrilabrus (se riesco a trovare quelli che dico io) -ecsenius o bicolor o midas -coppia di synchiropus (piu avanti) -hepatus (gia presente) -centropyge acanthops (gia presente) la scelta dei pesci di taglia maggiore ricade sugli acanturidi... togliendo dalla lista dei probabili data l'aggressività e le dimensioni : -achilles-naso-sohal-lineatus-veliferum-leucosternon-tenneti rimane solo il genere zebrasoma: -quindi desjardini (anche lui troppo grande?????) xanthurum scopas flavescens e il costoso gemmatus oppure: -Acanthurus olivaceus -Acanthurus coeruleus -Acanthurus nigricans -Acanthurus Glaucopareius -Acanthurus japonicus avanti con gli abbinamenti!!! :-)):-)) ps: vasca 120x70x60... 500 litri tra refugium ecc... |
inoltre vorrei tentare l'inserimaneto di un pygoplites giovane...magari lo ordino lo faccio stare un mese in un vasca di coralli e lo alimento...
cos se metto il pygoplites al massimo potrei mettere un altro acanturide..giusto? magari uno zebra o lo jjaponicus?? |
Quote:
io metterei un flavescens e un chenochetus della specie che più ti piace#70 se escludi il leuco escludi pure japo e glauco.. |
Quote:
|
Quote:
con japo e strigosus avresti due pesci molto scuri..non mi sembra d effetto come accoppiata..avresti due macchie scure#24....i pesci come il leuco et simila avrebbero e dico avrebbero bisogno di un lato lungo maggiore |
niente leuco....japo e strigosus sarebbero perfetti con il pygo perchè non son gran rompipalle...però hai ragione sul fatto dello stesso colore..
oppure un desjardini o un veliferum e un flavescen? il pygo c'è chi lo ha nelle vasche con i coralli...va a culo..un pò come i centropyge o i balestra...cmq ripeto lo prendo da un noto negozio di coralli che se lo lascia in vasca per un mese da piccolo e prova ad abituarlo così..se và ok sennò non lo prendo... |
Quote:
il glauco ha lo stesso carattere del leuco e non sono rompi palle... se tu da quando sei nato non hai mai assaggiato la nutella e oggi la assaggi..pensi di smettere???? non sarai mai sicuro del pygo#18 |
hehehehehe la nutella rende l'idea.... :-D :-D :-D :-D conosco persone a cui la nutella non piace...anche li sembra strano no?però è così! :-)) allora vorrà dire che cercherò un pygo a cui non piace i coralli...e magari che gli piace la nutella #17
apparte le stronzate...voglio rischiare...meglio rischiare con lui che rischiare con un nigel no? ritornando al leuco diverse persone dicono che è un pò piu territoriale del japonicus non è così?? semmai potrei provare con il leuco e con lo strigosus... |
Quote:
|
in che vasca??dimensioni e litraggio?
|
Quote:
|
capito...vediamo se viene fuori una bella accoppiata leoco pygo hepatus..chissà solo che il leuco è meglio semmai che lo metta per ultimo!
|
Nooooooo il leuco no,io sono del parere che è un pesce che può vivere solo in natura poiché come molti non sanno raggiunge i 50 cm di lunghezza e vive in grandi branchi anche di 100 esemplari soffrirebbe troppo la cattività iniziando a mangiare coralli strusciare su rocce ecc stessa cosa anche per lineatus e sohal,che ne dici di flevescens,hepatus(già presente),achilles,e se ti aggrata anche un bello strigosus?
------------------------------------------------------------------------ Anche se a conti fatti sono già troppi |
Quote:
hai esperienze in merito?gli hai allevati??#28d# se fai quel discorso nessun pesce deve stare in acquario.....#07 avendo già un hepatus, rimarrei sui zebrasoma per le minori esigenze di nuoto...#70 l importante è che uno faccia le scelte e che sia consapevole..il resto conta poco.. |
Achilles rimane 24cm i leuco gli ho visti con i miei occhi al mare girano in gruppi foltissimi di oltre 100 esemplari tutti enormi,persino il grande Paolo Piccinelli nel suo 1500 litri ha dovuto espellere questo pesce,non c'è proprio paragone tra achilles e leuco,su una cosa però debbo darti ragione è un pesce molto delicato,e di difficile ambientamento,avendo hepatus se vuoi un ecosistema equilibrato metterei flevescens e se hai la disponibilità economica gemmatum,bello anche il rostratum altrimenti un bello strigosus#70
|
Ma la smettiamo di dare suggerimenti senza aver mai avuto una vasca?
Achilles?!?!?!? Pesce, mi spiace dirtelo, ma stai continuando a sparar suggerimenti tecnici a casaccio. Stesso discorso su illuminazioni ed altro, continui a dar pareri sulal base di qualche post letto. Meglio farsi prima almeno un annetto di vasca e poi dar consigli. Sul forum le persone chiedono AIUTO e si FIDANO dei consigli ricevuti. I consigli dovrebbero essere quanto più giustificati ed argomentati da REALI ESPERIENZE. Se poi qualcuno ti da retta rischia di spendere una marea di soldi e torvarsi insoddisfatto. Ora... vespa, tornando ai pesci, visto il litraggio ci sta il buon vecchio flavescent, ma, se non hai troppi lps, io ti consiglierei di provare l'esperienza del Niger. Personalmente è uno dei pesci che mi sta dando più soddisfazioni. A patto di non aver gamberetti... e di sapere che è un potenziale rompiballe... Nel mio caso va ben daccordo con l'epathus, anzi, tende a far comunella. Peccato che siano entrambi blu. |
dhave....purtroppo di lps ne ho diversi...scolymie cynarine euphyllie...diciamo tutta la parte bassa....
infatti sono a rischio anche con il pygoplites!però magari una botta di culo...deborah di tsunami mi ha detto che me lo tiene per un periodo nelle sue vasche... e vediamo come và!! il niger è un bestione cmq!!... se non dovesse andare il pygo... -hepatus - japonicus - flave -hepatus - dsjerdini o veliferum - flave hepatus - leuco -strigosus hepatus - ? ? ? andiamo di sondaggio :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) |
La seconda è la più robusta combinazione rispetto le altre verso i puntini...
Leuco,strigosus e japonicus che hai elencato sono troppo soggetti ai puntini per i miei gusti ;-) |
io ho in vasca uno japonicus....
la vasca non è piccolissima (90*70*55h). oltre a lui ci sono una coppia di pagliacci e un paio di apogon. da poco ho inserito un altivelis. hai presente la coda del betta splendens crown tail...ecco in 5 minuti avevo la cernia cosi. ci ho messo 10 giorni per fargliela accettare e per fortuna è un pesce molto resistente. sono passati un altro po di giorni, eppure appena sconfina da una roccia di 10/15 cm, sono tagli che volano. guarda qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=400238 |
Quote:
Quote:
dovessi mettere lo japo lo metto come ultimo pesce e magari nemmeno tanto grosso...risolvo il problema?? nessuno se la sente di appoggiarmi per il pygo èèè!!;-);-) |
Io un veliferum ce l ho e sinceramente non mi è parso che cresca molto velocemente rispetto all hepatus che ho avuto.....
Se il prezzo non ti cambia andrei di desajrdini, perchè ha una livrea molto ornata :-)) Io ho il mio veliferum ormai da 4-5anni quasi non ricordo esattamente, e forse mi son abituato alla sua livrea e trovo quella del suo cugino più curiosa. |
Quote:
:-D#rotfl# |
la cernia è un cagnolino addomesticato...
un apogon che ho in vasca sarà 2 cm e manco lo caga, quindi non è pr cosi semplice che predi. per lo japonicus il mio sarà 8/9 cm, è con me da piu di un anno..ma difficilmente ho visto pesci cosi territoriali! col tempo sencondo me ti puo creare lo stesso problemi... |
Quote:
Quote:
si fà vedere in giro??o è sempre nascosta? |
Quote:
solo la vedi poco...non l ho vista per 2 mesi..ma dipende sempre dalla rocciata.. se hai un ammasso unico senza caverne per forza di cose la vedrai sempre... ma per il suo benessere meglio che ci siano anfratti di una dimensione decente.. spero non ti scegli le donne come i pesci se no sei uno che cerca rogne!!#rotfl# poi il pygo è bello ma il niger... |
non è una grande nuotatrice, predilice uscire in fase di alba e tramonto.
la mia staziona davanti ad una roccia doce c'è un grosso buco. |
Quote:
bastaaaaaa tentarmi con il niger!!!!!!! #19#19 poi cado in tentazione!già che sono uno indeciso (non si era capito vero ? :-)):-)) ) lui con gli lps è praticamente incompatibile giusto??? Quote:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=405707 date un occhio alla vasca e alla disposizione della rocciata... potrebbe fare al caso di qualche pesce come la cernia?? |
per ora gli ho visto mangiare solo artemia liofilizzata...
la tua vasca (quella nuova)l ho gia vista, o si imbosca nella parte posteriore, o nel lato destro della rocciata. la vedrai girovagare tra le rocce di giorno e un po piu in giro in fase si alba e tramonto. poi io amo piu i pesci che entrano ed escono dalle rocce piu che quelli che girano sempre... sai cosa avevo nella mia vecchia vasca che mi dava molte soddisfazioni? l'arusetta, pesce spettacolare che xo ama mangiare gli spirografi. sps lps molli e tridacne mai toccate... |
pomacanthus asfur ???????????????????
su quanti litri?? non è un bestione? |
Ma guarda, il mio non li tocca proprio. Però, siamo sempre li, è una bestia molto sveglia per lo standard "pescioso". Se decide che è divertente lanciar per aria le talee e poi riacchiapparle può effettivamente essere un problema.
Posso confermare quel che dicono le schede, cioè che tende a mangiare qual che cade dal pelo dell'acqua e beccare in superfice. Non l'ho visto rovistare sul fondo. I granchi nei coralli non li tocca. Il percon pure. I vari wunder che ho in vasca sono ancora li. I lysmata invece li ho tolti per sicurezza. Quello di zon sputa l'acqua fuori dalla vasca per divertimento. Il mio devo giusto stare attento quando prendo l'acqua per i test perchè cerca di rubarmi la siringa. Per l'aggressivita, due pacche sul muso ed ha smesso di pizzicarmi le mani. |
Quote:
non so se essere scioccato o divertito :-)):-)) fatto stà che mi avete fatto venire un sacco di dubbi!!!! era un topic per chiarire e trovare qualcosa di idoneo e ora come ora ho in mente solo pygo niger e altivelis.....si insomma sono un tipo deciso! #19#19 i gamberi non mi piacciono l'unico che ho in vasca è il gambero arlecchino.. animali del genere insieme potranno convivere?? se dite così tutto è possibile..la cernia si nasconde il pygo si fa i fatti suoi e il niger mette sottotono anche l'hepatus...ma ci possono stare?? non dovevate tentarmi! #18 |
io lo avevo inserito in una vasca da 450l...
quando l ho preso era piccolino 5/6 cm,aveva appena fatto il cambio di livrea... in un 2 anni mi è cresciuta di 3/4 cm. di sicuro cresce, ma non meno di un hepatus. non è un pesce per neofiti. |
Vespa lascia perdere il pygoplites ;-)
|
Quote:
Quote:
pietro romano ce l'ha in vasca da tanto...anche raidale lo aveva... hai esperienze dirette??? |
Quote:
I centropige pizzicano i coralli visto che generalizzi. poi chiaro: a me l'acanthops non pizzica, ma ad un amico ha sterminato le trachiphillie per farti un esempio....A qualcuno il luriculus è un santo ad altri no.diciamo che pochi non pizzicano se siamo fortunati ;-) Ora purtroppo non ho presente tutta la vasca di Pietro Romano,però non ho idea di quanti lps abbia o se abbia una vasca puramente sps. Io fossi in te se dovessi mettere un pygo ci penserei moooolto bene. Poi chiaro, puoi provare e magari ti va di lusso e mi tocca invidiarti #rotfl# |
hehehehe magari...lo sò infatti è proprio per gli lps che sono combattuto...pietro ha una vasca di sps al 99% credo.. :-))
anche il niger però è contro gli lps....oltre che al solito fattore "C" |
Quote:
Ma vediamo se Pietro stesso ci dice la sua. che sicuramente è più esperto in materia.....:-)) |
non hai capito il niger mi fa cacare
|
vespa89 quello che ti posso dire è che se hai lps lascia perdere tutti questi pesci che hai elencato te li distruggono#36##36##36# se hai già l"epatus io ti consiglio senza andare a spendere cifre folli ho un acanturus japonicus oppure il nigrigans e come altro acanturide puoi optare per un acanturus pyroferus oppure olivaceus tutti molto belli poi un bel centropige multicolor anche se costicchia un pò [120 - 130€]
questo era il mio pyroferus http://s17.postimage.org/stdwnlajv/IMG_3645_1.jpg poi se non hai problemi a spendere un bel pò di soldini prendi un acanturus guttatus;-)#36##36##36# |
Il centopyge multicolor nn si mena con l'acanthops?
Cmq l!alternativa a tutti quei besciotti potenzialmente bastardi è proprio lo japonicus e quello che avevi tu.. :-)) Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl