![]() |
Ma che è??? Help!
Buona sera a tutti :-) , senza fare troppe premesse arrivo al dunque.. è da tre giorni che noto nel mio acquario una "pattina" verde. Qualcuno sa dirmi di cosa si tratta? Alghe? Cianobatteri? #07
Vi ringrazio anticipatamente tanto. Sensy :-) |
potrebbero essere ma la sezione giusta e "alghe" ;-)
|
Sposto in alghe
|
Non sembrano alghe, è come una cosa gelatinosa -20
Può essere dovuto alla recente potatura della HYGROPHILA POLYSPERMA??? Scusate la mia ignoranza in materia, ho letto che una pesante potatura nell’acquario può rilasciare sostanze nocive. E’ vero??? #13 |
Quote:
|
Quote:
Cmq, sapresti dirmi di che si tratta??? Grazie! |
Forse postando una foto del fenomeno ci si può fare un'idea migliore,cmq le cause sono quasi sempre dovuti ad un eccesso di No2,Po4,Fe(raramente, ma può essere una causa) oppure per una nn regolare manutenzione(cambi d'acqua nn proporzionati o troppo distanti l'uno 'dall'altro).Posta(oltre la foto) anche dimensioni della vasca o il suo litraggio e i valori dell'aqua(oltre quelli che ti ho consigliato anche ph,temp,No3), l'analisi (dato che sono molti valori e nn potresti avere tutti questi test) falla fare dal negoziante ma nn ti accontentare della solita frase"i valori sono ok" fatteli trasrivere su un foglioetto.
|
La vasca ha circa 100lt, i valori sono: NO3=0; NO2=0; GH=8; HK=4; PH=7; temperatura 26,5°; per quanto riguarda i fosfati e il ferro non sono in grado di misurarli con tutto che uso come fertilizzante il PMDD (sarebbe uno dei primi test da fare).
Posto una delle tante foto che ho fatto perché come prima cosa al sorgere del problema ho sifonato il fondo eliminando tutta quella roba verde gelatinosa. PS. Ho una bombola da 4 kg di CO2 con un riduttore di pressione (20 bolle al minuto).Vista frontale http://www.acquariofilia.biz/allegati/fronte_282.jpg |
Non è che sono comparsi dopo che hai incominciato ad usare il PMDD??? normalmente questi fenomeni sono dovuti ad un eccesso di qualcosa in vasca(forse qualche componente del pmdd?? tipo fosfati???).cmq io proverei ad erogare una decina di bolle in più di co2,con il kh che hai dovrebbe farti scendere il ph di circa 0.2/0.3 ovviamente se questo ph è compatibile con i pesci che hai in vasca (che dalla foto nn si vedono,cmq complimenti per la vasca, inutile dirti delle colonne sai che tolgono naturalità ma io son di quelli che dicono:"ao se je pice cosi,che problemi c'e sò ? ;-) " ) e rimuoverli quando si fanno i cambi d'acqua(sifonando leggermente la superfice del fondo),fermo restando che devi trovare la causa di questo eccesso.
|
Ma… hai ragione! Ho cominciato a fertilizzare con il PMDD da circa 10 giorni, uso una busta di 5g COMPO Sempreverde + 30g solfato di magnesio, il tutto in 300ml d’acqua (4 gocce al giorno). Proverò a diminuire la fertilizzazione.
Pesci: 6 scalari, 2 ram m/f, 10 neon... pochi ma buoni. :-) Ti ringrazio per la tua pazienza. http://www.acquariofilia.biz/allegati/compo_113.jpg |
PS. ????? Il COMPO non ha fosfati.... #07
|
guarda se ci buttiamo sulla chimica detto alla romana"nn ce' capisco na mazza" cmq da quel poco che so(o meglio che ho capito) il pdmm andrebbe preparato con acqua osmotica(cosa che sicuramente tu fai) il ferro EDTA resta chelato(quindi facilmente assimilabile dalle piante) con ph compreso tra 4 e 7(il tuo è a 7 quindi al limite) può essere che le piante nn riuscendo ad assimilare correttamente il fe quest'ultimo resti in vasca generando quel fenomeno,altra cosa che mi viene in mente è che il sempre verde è un fertilizzante per radici quindi nn credo che vada bene per l'acquario, guarda se posso darti un consiglio anch'io avevo iniziato con fertilizzanti generici per poi passare ad un similPMDD, ad oggi sono passato ad una linea di fertilizzante completa(seachem), tramite un amico la prendiamo su un sito tedesco con 40 euro mi sono preso tutti i prodotti in una quantità che dovrei coprirci l'intero anno(almeno spero).
|
Ok! Non fertilizzo più con il PMDD e provo a vedere come va.
Domenica passata ho sifonato il fondo e questi sono i risultati dopo 4 giorni… -20 http://www.acquariofilia.biz/allegati/ciano1_117.jpg |
uhmm...uhmm #24 al di la del fatto della sospensione,ottima idea secondo me,stavo rileggendo il topic e nn c'e scritto la durata del fotoperiodo e che parco luci hai,e sai bene che queste potrebbero essere concause del fenomeno,cmq anche le anubias sono ricoperte da alghe;nelle foto nn si vedono pesci, se nn ci dovessero essere potresti inserire una decina di caridine jap,oppure se ci sono pesci vedi se sono compatibili con quest'ultime.
|
La durata del fotoperiodo è di 9 ore e mezza, i neon sono: 1 Osram Fluora 18W, 1 Sylvania Cool White 25W.
A questo punto voglio fare una precisazione (ti anticipo prima che lo dici tu… ehehehehh :-D ), la scelta di questi tubi è stata fatta dopo vari giorni di studi sui spettri ottici (sovrapponendoli a computer, Kelvin, lux, picchi più e picchi meno, etc..) dei neon presenti sul mercato (Philips, Sera, etc..). Visto il lungo periodo che ormai sono in funzione, escludo matematicamente che siano loro la causa del problema. |
Quote:
Quote:
|
cmq......... si sono cianobatteri -04
è da molto che è avviata la vasca? |
Per la durata del fotoperiodo ti ho anticipato, nel dubbio ho messo 8 ore come dici tu.
I neon: il Sylvania Cool White (originale dell’acquario), è in funzione da fine settembre 2005 e l’Osram Fluora la seconda domenica di marzo 2006. Ho acquistato ieri il test per i fosfati, risultato PO4 0; per il test del ferro niente da fare, i negozi di zona lo avevano finito. #07 L’acquario è in funzione da settembre 2005. Comincia ad essere quasi un’ossessione questi cianobatteri… tutte le volte che guardo la vasca li ho li davanti. -20 Grazie mille per la partecipazione a tutti e due!Uno dei sei scalari che ho. http://www.acquariofilia.biz/allegati/scalare_130.jpg |
Secondo me i neon sono decisamente ancora buoni,vediamo se con l'abbassamento del fotoperiodo ne vien fuori qualcosa(qualche risultato lo si dovrebbe vedere nel giro di 1 settimana).Io la butto li nn è che la vasca prende luce diretta da una finestra??
|
Ciao tuko, l’acquario è posizionato in un posto buio nell’ingresso.
Oggi, appena rincasato dal lavoro ho trovato la cosa peggiorata -20 (dopo il cambio parziale dell’acqua di 4 giorni fa, la riduzione del fotoperiodo di 2 giorni fa… non ho più fertilizzato) , allora ho tolto l’ultimo tubo neon che avevo montato (Osram Fluora 18W). Non so veramente cosa fare, dovevo montare anche il terzo neon nel spazio disponibile… se entro sabato non trovo rimedio passo a qualcosa di chimico. Cosa mi consigli? Saluti, Sensy°°° http://www.acquariofilia.biz/allegat...a_luci_112.jpg |
per l'illuminazione potrebbe bastare solo la riduzione del fotoperiodo,cmq rimedi come cambi d'acqua,variazioni d'illuminazione e cambio del verso del getto d'acqua, hanno bisogno di almeno un paio di settimane per vedere se portano benefici consistenti, sono andato a cercare(su vecchi appunti) qualcosa sui ciano ti riporto testualmente (tra le parentesi quadre ci sono alcuni commenti fatti da me) cosa ho trovato:
Le alghe azzurre sono organismi unicellulari a nulceo fisso diffuso,che spesso si riuniscono in agglomerati + o - diffusi di colore verde brillante o rosso brunastre.La clorofilla è presente anche se può essere mascherata da altri pigmenti di coloro azzurro[si dice che immergendoli in alcool i ciano manifestano il loro colore reale e cioè l'azzurro,io nn ho mai provato perchè l'unica volta che li ho avuti è stato 8 anni fà ma ancora nn avevo queste nozioni]. Sfruttano la luce e si sviluppano molto velocemente.In acquario sono solite presentarsi dopo grosso degenarazioni delle colonie azotofissatrici[batteri,qundi un attivatore batterico in basso dosaggio potrebbe essere un rimedio] e di conseguenza a problemi di crescita delle piante.Debellarle nn risulta difficile,anche senza l'ausilio di antibiotici,Gli alghicidi classici possono funzionare ma anche il semplice verde di malachite[se nn erro il Contraickt della Tetra] ottiene buoni risultati.Ciò nonostante nn sarà necessario l'ausilio di prodotti chimici,la soluzione viene dalla natura stessa:migliorando le condizioni ambientali per le piante,quindi:l'introduzione di piante a crescita rapida[l'egeria densa è data come una spugna per nitrati e fosfati],l'aumento graduale del carico organico al giusto livello,il miglioramento e l'integrazione con fertilizzanti nel giusto livello e aumentando la somministrazione di anidride carbonica, potremmo combattere efficacemente le alghe azzurre. Io proverei(con dei raccordi) a dirigereil flusso d'acqua del filtro sulla zona dove si formano(ovviamente dopo che l'hai sifonati),perche da un altra parte ho letto che tendono a formarsi in quelle zone della vasca dove c'e poco movimento.Spero che queste ulteriori informazioni possano in qualche modo esserti di utilità e lasciare i rimedi chimici come ultimissima spiaggia. |
Ti ringrazio tanto tuko, mi sono salvato il post perché è molto interessante… il negoziante oggi mi ha confermato l’ipotesi che spegnendo la luce per 48 ore e sifonando il fondo dovrebbero andare via.
Vista la “catastrofe”, dietro suo consiglio, ho acquistato il KENT FRESH/MARINE POLY-OX. Speriamo bene. ;-) |
Di nulla,faccio il tifo per te!!
|
Grazie :-) , ti faccio sapere appena ho delle novita. Saluti ;-)
|
Ne è passato ti tempo… esausto ormai dai mille (si fa per dire :-) ) prodotti provati e soldi spesi, rileggendo il vecchio forum ho trovato questo:
Compera in farmacia delle bustine di Eritromicina granulare, viene venduta in bustine da 500mg . Ne adoperi 125mg/50L il primo ed il secondo giorno. Il terzo giorno non farai nulla. Il quarto giorno fai un cambio dell'acqua nella proporzione di 1/3 ed aggiungi ancora la stessa quantità di medicinale. Il quinto non fai nulla e per finire il sesto aggiungi un'ultima dose. Lascia passare altri tre giorni ed inizia a filtrare per un paio di settimane con carbone attivo. Dopo aver sperimentato nel mio caro acquario questo antibiotico devo dire la verità che funziona alla grande! Ne i scalari, ne i neon, i ram e tutte le piante ne hanno risentito. I batteri sono scomparsi già il terzo giorno e i valori (NO2-NO3-KH-GH-PH….) dell’acqua sono rimasti uguali a quelli misurati prima della cura. PS. Attenzione! Bene non fa di sicuro, ma vale la pena tentare. #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl