![]() |
Riccia fluitans e ampullaria
Ragazzi qualcuno ha esperienza circa questa convivenza. ..mi hanno detto che le ampullarie amano queste piante. ..è vero???
|
Dalle mie parti no.
|
Attendo altre esperienze!!!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
ma in che senso che amano? che amano mangiarla? passarci sopra? o cosa?
guarda ho la riccia in due vasche... ed ho avuto/ho le ampullarie... a volte la riccia va da dio, cresce e diventa stupenda a volte no, non so perchè... comunque non ho mai notato cose particolari... più che altro se devi mettere la riccia, legala bene col filo da pesca o rischi che se l'ampu passa "ara" e sposta tutto e ti trovi la riccia galleggiante... a volte io la tengo galleggiante, ma perchè mi piace così... boh! |
No io la tengo galleggiante. ..intendo se la mangiano
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Quote:
inoltre anche galleggiante, la vedo dura è una "piantina" piccola in fin dei conti, anche galleggiante non hanno superfici d'appoggio per mangiarla o no? |
Ragazzi, la mia riccia fluitans non vuole sapere di di crescere, è da 20 giorni nella mia mia vasca e invece di crescere si è sfoltita. E alcune sue foglie sono di un verde tendente al bianco.
Quale può essere il problema?? Anche perché, cercando su internet chiunque l abbia avuta da galleggiante la considera semplice e e con pochissime esigenze. Grazie mille in anticipo Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
colpa della fertilizzazione,quale usi?quanti w/l hai?
|
Nessuna fertilizzazione 36watt. Per il 110 litri di però la tengo galleggiante
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
La assaggiano volentieri, specialmente se le foglioline sono sofferenti.
|
info pianta
Ciao
Mai avuto probblemi ---- ampullarie // riccia f. ---- La riccia fluitans e una pianta che se tenuta gallegiante ....prospera molto bene , l'importante che abbi parecchia luce ....... anche se non fertilizzi nella colonna d'acqua . Forse ai la temperatura dell'acqua MOLTO alta ?..... Controllerei il termostato , se funziona bene . Cordialità. giorgio |
23 gradi la temperatura... Io ho anche del potassio sarebbe utile utilizzarlo???
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
io ho notato che stenta un po' a crescere quando è in carenza di luce... ce l'ho legata ad una roccia nel caridinaio e fino ad un 15gg fa ero pieno di galleggianti e stentava un po' a crescere, poi una volta liberata la superficie, ho notato stamattina una certa crescita... ho circa 30W su 40Lt, rapporto 0,75 e non fertilizzo.
in un altra vasca ce l'ho galleggiante e cresce come vuole... prova con un pochino di fertilizzante ma senza esagerare, magari puoi raccoglierla tipo nella nusery di rete e tenerla ben bene sotto la luce così dovrebbe espandersi nel giro di poco e fare un bel tappeto... boh! |
Attualmente si trova in piena luce da galleggiante.
Come fertilizzazione ho rinverdente, magnesio e potassio... Quanto e Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Come stai dovrei somministrarlo?? Grazie
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Per la fertilizzazione fai-da-te, specialmente in presenza di invertebrati, devi sapere quello che fai.
Se scrivi " ho rinverdente, magnesio e potassio... Quanto e come dosarlo", ti consiglio spassionatamente di lasciar perdere. Quando si mette in vasca qualcosa (IMHO) bisogna aver chiaro del perché lo si fa, a cosa serve e che effetti può avere, specialmente in presenza di animali vivi (peraltro assai sensibili ai fertilizzanti). Non farlo solo perché lo leggi su un post di un forum. Queste sostanze puoi pesarle? Con precisione di qualche milligrammo? Sai calcolare quanto sale dosare data la formula bruta? Se la risposta è "no", lascia perdere (al limite, se ti appassiona l'argomento, studialo bene, poi casomai lo ri-consideri con cognizione di causa). |
Per il magnesio ho inserito 300 g in un contenitore di acqua e demineralizzata da 1 litro, il potassio è quello della seachem e il rinverdente è quello liquido, che vendono all auchan.
Quindi già li ho in forma liquida!!! Detto ciò volevo sapere le dosi che consigliate da immettere in vasca considerando che ho una riccia fluitans un egeria e anubias e microsorum Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Se sai che il potassio e il magnesio sono gli elementi responsabili delle tue carenze (e solo quelli) DEVI sapere anche quanto dosarne. Altrimenti LASCIA PERDERE: la "formula" della fertilizzazione non c'è (tanto meno per "riccia fluitans un egeria e anubias e microsorum", ossia piante non molto esigenti). Si osservano le piante, si misura quello che si può misurare con buoni test, e si decide una fertilizzazione all'uopo.
Nessuno chiede quanti e quali elementi dosare tramite un post che non riporta almeno una foto delle (presunte) carenze, che luce hai, se usi CO2, fondo fertile, dati e valori della vasca, ecc. perché o si è indovini oppure NON SI RIESCE A DIRE. Il mio consiglio è: O ti documenti bene OPPURE lascia perdere (o usa miscele commerciali già fatte in dosi assai ridotte, tipo 1/4 della dose consigliata). |
Scusami ma allora i dosaggi consigliati sulle etichette dei vari marchi in base a cosa vengono fatti???
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Ai fabbisogni medi delle piante, secondo un (solitamente) rigido protocollo di fertilizzazione (spesso da adottare alla propria vasca), che è diverso da dire
Quote:
Dopodiché, i vari elementi, che non sono solo magnesio, potassio e "rinverdente" (cosa contiene? ferro? microelementi? altro potassio e magnesio? quanto?) possono benissimo essere fai-da-te, ma bisogna sapere (bene) quello che si fa prima di chiederlo in un forum (ripeto: senza ulteriori dati, ogni consiglio è dato A CASO). Oltretutto bisogna conoscere la tolleranza alle varie sostanze degli animali che si ospitano. Per esempio, il "rinverdente" contiene rame? Nel caso, può essere tossico per le ampullarie (per le piante da appartamento il problema non si pone). Se invece sono cose che conosci già, mi scuso per la ripetizione. In ogni caso, la vasca è tua. Fai te. |
|
Questi sono i componenti... Non penso facciano male
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Io sì, specialmente in mani inesperte.
Visto che, evidentemente, le tue non lo sono, che chiedi a fare? Buttalo giù in vasca e morta lì. PS: nelle istruzioni leggo che un componente è un sale dell'ammonio. Lo sai che a PH un po' sopra 7 l'ammonio diventa tossicissima ammoniaca, vero? Non raggiungi concentrazioni tossiche, vero? PPS: alcuni sali presenti sono tossici già a piccola concentrazione... sei certo che non la raggiungi, vero? PPS: Le ampullarie sono sensibili (e si intossicano) con ioni metallici in colona, ne stai tenendo conto, vero? Che concentrazioni intendi raggiungere? Che concentrazioni sono ottimali? Se fai sovradosaggio quello che dosi si accumulerà in vasca, lo sai vero? PPPS: Sai fare il conto "se ne metto 1 ml in 100 lt, quanto ferro avrò in colonna"? E come ne misuri il consumo da parte delle piante? PPPPS: Se hai (come sarebbe lecito aspettarsi da un'acqua adatta alle ampullarie) PH maggiore di 7.5, il chelante non regge e i metalli si ossidano e precipitano sul fondo, ove rimangono (sta scritto bello chiaro sull'etichetta). PPPPPS: Sai che gli elementi che non sono nelle proporzioni necessarie alle tue piante, non verranno assorbiti, si creeranno eccessi e, di conseguenza, alghe, vero? Magari sbaglio, ma, ripeto, sei sicuro sicuro sicuro di sapere quello che fai? #24 Naturalmente, a scanso di equivoci, ripeto che la vasca è tua. |
Bravo complimenti sei proprio bravo
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
E tu un po' pieno di sé... ma con un po' di rinverdente passa tutto.
|
Sei proprio l utente che tutti vorrebbero avere sui forum
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Guarda che per avere la risposta che vuoi (ossia quante gocce di rinverdente che "non credo faccia male" e quanti ml di acqua e magnesio devi buttare in vasca) che, ti ho già detto, con i dati che fornisci NON PUO' ESSERE DATA in maniera sensata, non ti serve un utente accondiscendente. Non ti serve nemmeno il forum, ti basta un numero a caso.
Tira un dado. Oppure studiati bene come funziona un protocollo di fertilizzazione e come fare del buon fai-de-te (ma saresti l'unico con le piante che hai e senza CO2). Delle due, una. |
Info fertilizzante
Ciao ,IO farei molta attenzione a centi fertilizzanti .....da usare in un'acquario .
Potresti immettere dei veleni , NON tanto per le piante , ma per le povere ampullarie ...... Farei molta attenzione ai dosaggi.......se proprio vuoi , incomincia con delle dosi mooooolto piccole......poi regolati ti conseguenza. P.S. --- certe piante anno SOLO bisogno 1- di un buon subtrato. 2- di parecchia luce. Cordialità. giorgio |
Grazie Giorgio sei stato molto gentile... Per la tua esperienza dato il mio tipo di piante, che non ho un fondo fertile e 36watt per 110 litri quantità piccole quanto??
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl