AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   consiglio tecnico prima dell'acquisto su DELTEC o H&S (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=39893)

FRIZZ 14-04-2006 22:25

consiglio tecnico prima dell'acquisto su DELTEC o H&S
 
Ciao
chiedo un consiglio sull'acquisto di uno schiumatoio, chiedo un ragguaglio prima di acquistarlo;
ho una vasca aperta senza sump ,allestita da 4 settimane con plenum e la sabbia (metodo jaubert) e le rocce vive inserite da 3 settimane
la vasca è 390 litri lordi ma con 105 kg di sabbia e 46 kg di rocce vive, l'acqua al netto è circa 275 litri
mi sono orientato su 2 modelli da montare esternamente alla vasca:
(premetto che utilizzare il metodo jaubert puro senza schiumatoio mi sembra difficile da mantenere nel tempo, per questo ho optato l'acquisto di uno schiumatoio)
DELTEC APF 600
H&S Type 150-F2001 oppure H&S Type A-150-F2001
(ho sentito dire che l'mce600 è valido, ma sovradimensionato rispetto a quello dichiarato dalla casa per il litraggio, o no?)

mi pare che sono simili nelle caratteristiche forse perchè derivano da un progetto comune, in quanto le due aziende tempo addietro erano soci o adirittura un'unica azienda......

se non erro h&s hanno doppio cono............ ditemi Voi
comunque in buona sostanza sono adatti alla portata della mia vasca, e le caratterisriche tecniche di entrambi si equivalgono? il rumore?
se qualcuno spreca un pò di inchiostro informatico per illuminarmi, gli sono grato.
Ciao.

blackfire 14-04-2006 23:05

bè, deltec naturalmente... apf600 è un'ottimo skimmer, ce l'ho ank'io.
rumore? certo ke silenzioso proprio nn'è ma nemmeno fà tutto sto casino, + ke altro senti la miscelazione aria/acqua, #36# senza la sump devi provvedere ad una pompa supplementare x il deltec, e dato ke l'ingresso è da 20 devi comprare un portatubo in pvc-u ad un negozio di idraulica x innestarci appunto un tubo ke dalla pompa va allo skiumatoio, mentre l'uscita è da 40 xciò regolati, poi magari nel tempo ci si può fare anke una piccola modifica x aumentare la skiumazione alzando il livello dell'acqua nello skimmer.. ma questo poi si vedrà. ciao

FRIZZ 14-04-2006 23:25

Quote:

Originariamente inviata da blackfire
bè, deltec naturalmente... apf600 è un'ottimo skimmer, ce l'ho ank'io.
rumore? certo ke silenzioso proprio nn'è ma nemmeno fà tutto sto casino, + ke altro senti la miscelazione aria/acqua, #36# senza la sump devi provvedere ad una pompa supplementare x il deltec, e dato ke l'ingresso è da 20 devi comprare un portatubo in pvc-u ad un negozio di idraulica x innestarci appunto un tubo ke dalla pompa va allo skiumatoio, mentre l'uscita è da 40 xciò regolati, poi magari nel tempo ci si può fare anke una piccola modifica x aumentare la skiumazione alzando il livello dell'acqua nello skimmer.. ma questo poi si vedrà. ciao

#36#
Grazie del consiglio se lo hai anche tu e ti trovi bene.....
per il materiale cercherò di andare di persona da Gianni di aquariumcoralreef lui ha anche del materiale idraulico
il rumore è da mettere in preventivo......... purchè non diventi un macinacaffè

blackfire 14-04-2006 23:36

no, tranquillo la pompa di miscelazione è una acquabee... ciao

marcocs 15-04-2006 01:07

de ;-) ltec e' il top

nicnoc 15-04-2006 11:08

se te le puoi permettere mi prenderei un bubble king 200 o 250,costano un botto ma sono silenziosissimi e superperformanti

Benny 15-04-2006 14:31

su 400 lt metterei LG 600/150 o H&S A150

RobyVerona 15-04-2006 14:43

A tuo piacimento, ottimi skimmer entrambi, per entrambi rumore molto modesto e sopportabile.

Aquarium Style 15-04-2006 19:52

Ciao , unica cosa , l' H/S è più semplice da tarare a seconda delle esigenze della tua vasca ...poi a te la scelta ovviamente ;-) :-))
Ciao Stefano

blackfire 15-04-2006 20:33

h/s è + semplice da tarare rispetto al deltec? apf600 basta regolare il rubinetto dell'aria.... #36#

FRIZZ 15-04-2006 21:23

Ma penso debbo scegliere la pompa di alimentazione che sia adeguata mi pare alla portata in litri dichiarata dalla casa, più che tarature particolari, non so in che consistono francamente queste tarature oltre che a scegliere l'altezza di funzionamento, e il flusso dell'aria...... se me le indicate imparo qualcosa di nuovo;
sembrano simili nelle caratteristiche, utilizzano anche la stessa pompa......
ho sentito dire, che un piccolo appunto lo possiamo fare al rubinetto dell'aria, che va pulito sovente, tende ad intasarsi, e la differenza fra i 2, l'H&S dentro il corpo cilindro principale, ha un cilindro più piccolo o cono, a differenza del Deltec

come pompa di alimentazione ho pensato alla eheim 600 o 1000 dovrei provarle............. per vericare la giustezza dell'acqua da importare dalla vasca.....
questi modelli, chi li utilizza esterni alla vasca, che pompa di alimentazione utilizza?
CIAO

Discolo 16-04-2006 00:49

Deltec... #36#

Benny 16-04-2006 07:13

Il deltec non ha regolazione sulo scarico...e francamente mi sembra sia un handicap...

molto meglio H&S o LG

Aquarium Style 16-04-2006 11:05

Quote:

Il deltec non ha regolazione sulo scarico...e francamente mi sembra sia un handicap...

molto meglio H&S o LG
esatto ;-) ;-)

tommyh 16-04-2006 11:50

Quote:

Il deltec non ha regolazione sulo scarico...e francamente mi sembra sia un handicap...
Il deltec tipo il ts1250 o ts1260 e così via,ha la regolazione dello scarico e quindi del livello d'acqua nel cilindro!!!
I ts sono più piccoli degli apf e più performanti!!!!
Volendo in oltre in questi skimmer si possono inserire resine Rowa o carbone in uscita e magari anche momentaneamente una spugna!!!
Vanno molto bene e si tarano facilmente in meno di un minuto!!!

Benny 16-04-2006 12:46

opinione discutibile.....tra i TS e gli AP...prefrisco i secondi

tommyh 16-04-2006 13:06

Quote:

opinione discutibile.....tra i TS e gli AP...prefrisco i secondi
Motivazione? #24

matt333 16-04-2006 17:03

Io ti consiglio HeS, ho preso da poco il più piccolo e una volta tarato funziona davvero bene, inoltre come materiali e saldature mi sembra davvero valido, unico neo rispetto ai deltec è che potevano mettere la pompa di schiumazione più in basso per sfruttare maggiormente la colonna di contatto, inoltre con gli HeS sfrutti di più l'entrata dell'aria, rubinetto sempre aperto, facilità nella regolazione, regoli con lo scarico a baionetta. Sono cmq ottimi tutti e due sia HeS che Deltec.

blackfire 16-04-2006 17:57

Quote:

Il deltec non ha regolazione sulo scarico...e francamente mi sembra sia un handicap...

molto meglio H&S o LG
bè francamente nn mi sembra molto un'handicap dato ke skiuma molto bene... :-)
cmq la regolazione del rubinetto in uscita è facilmente sormontabile.... 8 euro di spesa... io l'ho fatto e si regola benissimo.. #36#
la pompa ottimale per il deltec apf600, una 800 lt sempre con un rubinetto per regolarla... #36#

FRIZZ 16-04-2006 21:47

la pompa ottimale per il deltec apf600, una 800 lt sempre con un rubinetto per regolarla

eventualmente una eheim 1000 si regola il flusso a manina, per arrivare agli 800 litri ipotetici richiesti dalla casa per un corretto funzionamento sul deltec? gli 8€ di spesa servono per un regolatore? o cosa?

grazie delle risposte, comunque ho avuto conferma che uno di questi 3 modelli, (inserisco anche l'LG citato da Benny) sono molto validi, e mi pare di capire che i dettagli che li differenziano non sminuiscono molto le prestazioni tra di loro;
in poche parole chi ne acquista uno dei tre, non corre il rischio di trovarsi uno schiumatoio per capitoni...

SupeRGippO 16-04-2006 21:58

be'.... era da un po che non girava un post simile...
se fai una ricerca trovi tutti i lati positivi e negativi di ogni uno...
A mio personale parere i due su cui scegliere sono DELTEC ed LG gli H&S non mi piacciono... soprattutto i monopompa ;-)

blackfire 16-04-2006 22:14

frizz, la eheim 1000 oltre tutto è un pò rumorosa -04 , ne ho 1 in sump e vibra molto a confronto delle paritetike newjet 800.... poi sono tutte regolabili, la eheim ha la regolazione tipo slider ed è un pokino difficoltosa, mettendo cmq una pompa con un rubinettino fuori dalla sump ti regoli meglio... #36#
la modifica di 8 euro consiste di comprare un rubinetto in pvc-u in un negozio di idraulica poi potresti agire in 2 direzioni sull'apf600 o la metti all'uscita dello skimmer ed in questo caso devi prolungare leggermente il tubo di uscita nel senso verticale alto come il contenitore di raccolta, oppure quella più elegante (quella ke ho fatto io.. #21 ) devi tagliare il tubo trasparente dell'uscita dell' apf600 ed inserirlo circa a metà tubo come ad esempio ap 701 o 851.. diventa uno skimmer da paura.... :-D certo un pokino di rammarico x deltec ce l'ho.. xò sai il commercio è così.... #18
gli lg purtroppo (nn è polemica ma constatazione di fatto) qualke problemino specialmente sulle hydor ce l'hanno... basta leggere i post... #24

SupeRGippO 16-04-2006 22:26

blackfire,

per correttezza di informazione... i problemi delle hydor sono stati risolti. ;-)

blackfire 16-04-2006 22:30

così sembra supergippo... ma nn mi fido proprio delle hydor.. so ke gepy (e lo conosco) è serio!!!! :-))

FRIZZ 24-04-2006 21:43

Ciao
alla fine ho comprato lo schiumatoio, l'ho piazzato, ed ho tolto il mio filtro esterno, perchè la sua parte l'ha fatta;
ero un pò indeciso, leggendo le risposte sul post, comunque ho preso il deltec apf 600 e gli ho montato anche un rubinetto sul tubo di ritorno in vasca, x regolare il livello dell'acqua sul cilindro;
però siccome sono curioso, l'ho provato anche senza il rubinetto, e devo dire che dopo circa sei ore si è messo a schiumare, prima schiuma liquida, e poi densa, di un colore bianco sporco, ma non marrone, però il liquido che si deposita nel bicchiere è marrone, c'è da tenere presente che ho una vasca giovane, con acqua ancora un pò acerba, solo con rocce vive e niente altro come carico organico, però schiuma già bene così senza regolarlo con una pompa della portata di 600 lt h
con il rubinetto, poi si può tarare a piacere però è un opzional
la curiosità mi fa domandare come mai i tecnici della deltec questo modello lo commercializzano senza rubinetto di regolazione sul flusso d'uscita, sicuramente lo avranno testato, un motivo ci sarà, perchè su alcuni modelli dellla concorrenza di pari caratteristiche lo hanno in dotazione e non come ozional, ma io per curiosità ho verificato che funziona bene senza regolazioni, con una poma da 600 lt h e l'aria tutta aperta oppure la levetta a ore 2.
#17

blackfire 24-04-2006 22:20

bè frizz, come ti avevo skritto qualke giorno fà... prob è una mosa commerciale x il deltec.. a proposito quel optional del deltec quanto viene????? #24
io sul mio apf600 l'ho fatto da solo ed è costato 8 euro.... #18
sulla pompa di mandata infatti ti avevo scritto una 800 lt con un rubinetto da regolare in base all'acqua da trattare... #36#

FRIZZ 24-04-2006 22:56

Ciao blackfire
si è come dicevi tu...
nella scatola dello schiumatoio, vi è la foto, ed il modello apf 600 e conprensivo di rubinetto con manuglia color azzurro blu....
io il rubinetto in pvc l'ho comprato da me, e montato con un pezzetto di tubo ridotto, e pagato 8€ anche io....
comunque devo dire che va da solo.......

blackfire 24-04-2006 23:24

si infatti... 8 euro è il prezzo giusto #18
io ho tagliato il tubo trasparente prima dell'uscita da 40mm e l'ho inserito li, è molto elegante e cmq funzionale, ma và da skeggia anke all'uscita della T....
ciao... ;-)

LGAquari 25-04-2006 16:18

Quote:

Originariamente inviata da blackfire
si infatti... 8 euro è il prezzo giusto #18
io ho tagliato il tubo trasparente prima dell'uscita da 40mm e l'ho inserito li, è molto elegante e cmq funzionale, ma và da skeggia anke all'uscita della T....
ciao... ;-)

Non è la stessa cosa.
Se metti il rubinetto sul tubo (tagliandolo, come hai fatto) ottieni un risultato corretto (anche se non condivido il sistema di strozzare lo scarico, ma questo è un altro discorso); se lo monti dopo l'uscita, in caso di passaggio dell'acqua troppo elevato, si "allaga" la parte verticale della "T" e questo crea problemi di rumorosità, risucchi, ecc.
E' il motivo per cui Deltec, che sta rinnovando i propri schiumatoi, sta montando i rubinetti sul tubo verticale;l sistema H&S, invece, lavora proprio sulla strozzatura sull'uscita in alto anche se evita il problema dell'innesco.

FRIZZ 25-04-2006 18:40

Non è la stessa cosa.
Se metti il rubinetto sul tubo (tagliandolo, come hai fatto) ottieni un risultato corretto (anche se non condivido il sistema di strozzare lo scarico, ma questo è un altro discorso); se lo monti dopo l'uscita, in caso di passaggio dell'acqua troppo elevato, si "allaga" la parte verticale della "T" e questo crea problemi di rumorosità, risucchi, ecc.
E' il motivo per cui Deltec, che sta rinnovando i propri schiumatoi, sta montando i rubinetti sul tubo verticale;l sistema H&S, invece, lavora proprio sulla strozzatura sull'uscita in alto anche se evita il problema dell'innesco.[/quote]

si effettivamente nella foto sulla scatola del deltec apf 600, vi è montato un rubinetto sul tubo verticale che regolerebbe il flusso in uscita prima della t;
io nel dubbio, non ho tagliato il tubo dello schiumatoio, poi appena comprato.... ma non ho nemmeno tagliato il tubo da 40mm per lo scarico, con un piccolo pezzo di riduttore, l'ho inserito a pressione dolo la curva, cioè in verticale quando scende in aquario, è solo a pressione, lo tolgo in qualsiasi momento, in modo da non creare danni permanenti allo skimmer ecc
ho fatto delle prove, e devo dire che con una pompa di alimentazione da 600 lt/h che il rubinetto sia tutto aperto, o semi/aperto il rumore non cambia, con l'aria aperta tutta aperta;
senza rubinetto ci mette un pò di più a salire la schiuma da quando lo si accende ma poi, continua a schiumare
con una pompa da 1000lt/h con il flusso più o meno a 3/4 della potenza, e l'aria tutta aperta si avverte un leggero gorgoglio con il rubinetto tutto aperto, come se cadesse dell'acqua, e microbolle in vasca per circa 8 ore, poi le microbolle spariscono, rimangono quelle che si vedono normalmente quando l'acqua è in caduta; chiudendo il rubinetto leggermente più o meno il rumore rimane invariato;
con la pompa da 800 lt/h e il rubinetto leggermente chiuso si avverte un gorgoglio a sprazzi per mezz'oretta poi scompare, si avverte solo più il rumore dell'aria....
ma se funziona allora potrei fare la modifica come ha fatto blackfire e stavolta tagliare propio, il tubo verticale parallelo al cilindro...........
che ne dite? varrà la pena?

LGAquari 25-04-2006 21:14

Quote:

Originariamente inviata da FRIZZ
Non è la stessa cosa.
Se metti il rubinetto sul tubo (tagliandolo, come hai fatto) ottieni un risultato corretto (anche se non condivido il sistema di strozzare lo scarico, ma questo è un altro discorso); se lo monti dopo l'uscita, in caso di passaggio dell'acqua troppo elevato, si "allaga" la parte verticale della "T" e questo crea problemi di rumorosità, risucchi, ecc.
E' il motivo per cui Deltec, che sta rinnovando i propri schiumatoi, sta montando i rubinetti sul tubo verticale;l sistema H&S, invece, lavora proprio sulla strozzatura sull'uscita in alto anche se evita il problema dell'innesco.

si effettivamente nella foto sulla scatola del deltec apf 600, vi è montato un rubinetto sul tubo verticale che regolerebbe il flusso in uscita prima della t;
io nel dubbio, non ho tagliato il tubo dello schiumatoio, poi appena comprato.... ma non ho nemmeno tagliato il tubo da 40mm per lo scarico, con un piccolo pezzo di riduttore, l'ho inserito a pressione dolo la curva, cioè in verticale quando scende in aquario, è solo a pressione, lo tolgo in qualsiasi momento, in modo da non creare danni permanenti allo skimmer ecc
ho fatto delle prove, e devo dire che con una pompa di alimentazione da 600 lt/h che il rubinetto sia tutto aperto, o semi/aperto il rumore non cambia, con l'aria aperta tutta aperta;
senza rubinetto ci mette un pò di più a salire la schiuma da quando lo si accende ma poi, continua a schiumare
con una pompa da 1000lt/h con il flusso più o meno a 3/4 della potenza, e l'aria tutta aperta si avverte un leggero gorgoglio con il rubinetto tutto aperto, come se cadesse dell'acqua, e microbolle in vasca per circa 8 ore, poi le microbolle spariscono, rimangono quelle che si vedono normalmente quando l'acqua è in caduta; chiudendo il rubinetto leggermente più o meno il rumore rimane invariato;
con la pompa da 800 lt/h e il rubinetto leggermente chiuso si avverte un gorgoglio a sprazzi per mezz'oretta poi scompare, si avverte solo più il rumore dell'aria....
ma se funziona allora potrei fare la modifica come ha fatto blackfire e stavolta tagliare propio, il tubo verticale parallelo al cilindro...........
che ne dite? varrà la pena?[/quote]

Ti consiglio di farla.
Se vedi la differenza tra AP850 ed AP851 (che sostituisce l'850) ti rendi conto........ :-)

LGAquari 25-04-2006 21:17

Quote:

Originariamente inviata da LGAquari
Ti consiglio di farla.
Se vedi la differenza tra AP850 ed AP851 (che sostituisce l'850) ti rendi conto........ :-)

Stai solo attento a 2 cose:
- utilizza un rubinetto che abbia il diametro interno pari o superiore a quello del tubo di scarico;
- taglia il tubo in modo che l'uscita risulti alla stessa altezza di quella attuale;
in questo modo a rubinetto tutto aperto avresti la stessa situazione che avresti senza modifica ;-)

FRIZZ 08-05-2006 13:13

LGAquari
ho fatto la modifica, ho mantenuto le proporzioni del tubo di scarico verticale parallelo al cilindro, nel diametro e nell'altezza;
schiuma da solo, ma quando voglio intensificare la schiumazione, chiudo leggermente il rubinetto, e viene giù molto più copiosa....... :-))

chiedo invece una cosa, siccome è il mio primo schiumatoio.....

io ho lo schiumatoio esterno, e non ho la sump;
se io forassi la parte superiore del bicchiere, gli incollerei un tubicino rigido di circa 2 cm, dove all'occorrenza gli applicherei un tubicino di gomma, che mi arriva dentro una tanica, posizionata vicino al mobile della vasca, lo vorrei utilizzare come uno scarico di sicurezza, contro il livello alto del liquido all'interno del bicchiere, quando mi assento da casa x alcuni giorni.......
è una precauzione.... potrebbe funzionare? rischia di otturarsi?
Voi che ci siete già passati, che cosa adottate per restare tranquilli, qualora si presentasse un accumulo imprevisto di schiuma, liquido ecc mentre noi non ci siamo?
ciao

FRIZZ 08-05-2006 19:12

quando si va in vacanza, per lo schiumatoio si adotta qualche accorgimento particolare per stare tranquilli? -e33

FRIZZ 15-05-2006 11:09

uè! avete dei segreti particolari quando andate in vacanza? :-D :-D :-D

Benny 15-05-2006 11:55

Quote:

Originariamente inviata da FRIZZ
uè! avete dei segreti particolari quando andate in vacanza? :-D :-D :-D

qualcuno che lo svuoti

FRIZZ 15-05-2006 11:59

Benny
potrebbe funzionare per te?

io ho lo schiumatoio esterno, e non ho la sump;
se io forassi la parte superiore del bicchiere, gli incollerei un tubicino rigido di circa 2 cm, dove all'occorrenza gli applicherei un tubicino di gomma, che mi arriva dentro una tanica, posizionata vicino al mobile della vasca, lo vorrei utilizzare come uno scarico di sicurezza, contro il livello alto del liquido all'interno del bicchiere, quando mi assento da casa x alcuni giorni.......
è una precauzione.... potrebbe funzionare? rischia di otturarsi?
ciao

LGAquari 15-05-2006 20:32

Quote:

Originariamente inviata da FRIZZ
LGAquari
ho fatto la modifica, ho mantenuto le proporzioni del tubo di scarico verticale parallelo al cilindro, nel diametro e nell'altezza;
schiuma da solo, ma quando voglio intensificare la schiumazione, chiudo leggermente il rubinetto, e viene giù molto più copiosa....... :-))

chiedo invece una cosa, siccome è il mio primo schiumatoio.....

io ho lo schiumatoio esterno, e non ho la sump;
se io forassi la parte superiore del bicchiere, gli incollerei un tubicino rigido di circa 2 cm, dove all'occorrenza gli applicherei un tubicino di gomma, che mi arriva dentro una tanica, posizionata vicino al mobile della vasca, lo vorrei utilizzare come uno scarico di sicurezza, contro il livello alto del liquido all'interno del bicchiere, quando mi assento da casa x alcuni giorni.......
è una precauzione.... potrebbe funzionare? rischia di otturarsi?
Voi che ci siete già passati, che cosa adottate per restare tranquilli, qualora si presentasse un accumulo imprevisto di schiuma, liquido ecc mentre noi non ci siamo?
ciao

Scusa il ritardo nella risposta ma sono stato lontano dal computer.

Ok per la modifica ma puoi farla tranquillamente tagliando il tubo di scarico in quanto Deltec sta modificando in questo senso (quindi rinnovando) i suoi schiumatoi (che pur essendo splendidi prodotti in termini prestazionali, sono un po' vecchiotti di progetto).

Ne hai conferma con l'851.

Per quanto riguarda lo scarico continuo del bicchiere, questo andrebbe realizzato diversamente (forando il fondo del bicchiere) ma ti consiglio 2 soluzioni: 1) regola lo schiumatoio su una taratura molto asciutta (rubinetto di regolazione dello scarico tutto aperto e livello dell'acqua nella colonna di contatto non troppo alto); 2) (che poi è la soluzione migliore) segui il consiglio di Benny :-)

Non preoccuparti, comunque, che se si riempie tutto il bicchiere, al massimo si riduce l'efficacia dello schiumatoio ma non ti allaghi.

ciao

FRIZZ 15-05-2006 20:58

LGAquari
modifica fatta
con il rubinetto va a meraviglia!
ciao grazie ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11591 seconds with 13 queries