![]() |
piante aiuto(alcune crescono, altre non crescono, altre muoiono)
salve a tutti., ecco il mio 2° e unico acquario...il mio problema(oltre ai pesci..so gia il dicorso dei valori incompatibili dei miei pesci...è provvisoria la loro presenza nel mio acquario) sono le piante..l'acquario è di 215 litri lordi e 160 netti (80lx50px55h), avviato da quasi 2 mesi
la luce è 83 watt in tutto e siccome la luce è poca per le mie piante dovrò aggiungere altri 50 w(comprando un neon da tavolo di circa 6000-7000° kelvin). poi ho la co2 a gel 2 bolle circa al secondo(no quella a bombola perchè costa troppo) e come concimi uso: florenette A una volta a settimana; nutron ferro una volta a settimana; onda phar bio plant fertilizzante 1 volta ogni 2 settimane....il fondo è 20 kg di ghiaietto della wave e 5 kg di floredepot della sera. le mie piante sono in parte malate, altre crescono, altre sono ferme... Ecco le piante che ho con i relativi problemi: -egeria densa --> cresce ma vi è una scarsità di foglie alla base(sicuro dovuto alla poca luce) -elocharis acicularis --> cresce, ma non tanto veloce e le radici si levono spesso dal fondo -bacopa monniera --> ferma, non cresce e le foglie della base hanno con i contorni marroncini e un po marci -anubias barteri var.nana --> cresce con regolarità -cryptocoryne petchii --> cresce ma con le foglie (di grandezza media) solo nella zona centrale della pianta, le foglie in alto marciscono prima con solo dei buchi marci, e poi marcia tutta la foglia -limnophilia heterophilia --> cresce ma non è rigogliosa e le foglie di sotto sono piegate un po verso il giu e con i margini marroni -hemiantus callitrichoides --> la pianta on è cresciuta per niente e con il passare del tempo si è a poco a poco staccata dal fondo(ora mi rimane una mezza briciola.. ferma) -microsorum pteropus --> ferma, e dalle foglie spuntano delle radici molto pelose di circa 3 - 5 cm -anubias var.grandi --> cresce con regolarità -Pogostemon Helferi --> ferma, e alcune foglie della base sono di color giallo...e spesso si stacca dal terriccio(penso perchè non ha ancora radificato) ecco la foto: http://s13.postimage.org/5m1tb34ab/2012_10_19_1692.jpg ....un' ultima cosa consigli su aggiunta, rimozione, spostamento, modifica delle piante..? |
pogostemo helferi, eleochari acicularis e la calli sono piante molto esigenti basandosi principalmente su un otttima fertilizzazione, co2, luce e fondo fertile
per la bacopa da qual che so ciuccia un botto di potassio---- per la limnophila invece so che è una pianta che necessità di parecchia luce... |
sposto in piante
|
mi piacerebbe avere consigli un po più pratici..(che so compra il fetilizzante "ABCDEF" la luce deve essere 1234 watt, il fondo deve essere alto 123 cm.. - i numeri e lettere sono messi a caso). cosa modifichereste del mio acquario?... cmq se ho scritto su "il mio primo acquario" è perchè è quello più visitato..
|
Ciao,
tranquillo che nella sezione piante troverai consigli utili per procedere al meglio con il tuo acquario :-) Dunque, per cominciare sarebbe utile avere qualche dato in più, ad esempio i valori dell'acqua se li hai (ovviamente i valori dovrebbero essere adeguati alla fauna che vorrai poi tenere). La luce in generale non è pochissima (circa 0,5 w/l), però è troppo poca per le esigenze di alcune piante che hai inserito. Che tipo di lampade hai gia? e che temperatura sono? Per quanto riguarda Elocharis Acicularis, Hemiantus Callitrichoides e Pogostemon Helferi, come dice giustamente Marcello1224, sono probabilmente le più esigenti che hai, sia in termini di illuminazione, sia come erogazione di co2, ma soprattutto sono molto esigenti per quanto riguarda il nutrimento dal fondo. Le varie Anubias e Microsorum dalla foto mi sembrano interrate, se è così sarebbe preferibile tenerle legate a sassi o legni, o al massimo con soltanto le radici interrate ma il rizoma fuori dal fondo. Egeria Densa, nonostante sia una pianta relativamente facile, preferisce a mio parere acque un po' più "inquinate", e ovviamente più luce ha a disposizione, più cresce folta e compatta. Anche Limnophilia Heterophilia apprezza una buona illuminazione, così accorcia gli internodi e rimane più compatta. Cryptocoryne Petchii come tutte le cryptocoryne preleva la maggior parte del nutrimento dall'apparato radicale, comunque quanto tempo è che l'hai inserita? Le cryptocoryne capita che deperiscano nel momento in cui si adattano al nuovo ambiente. Passando alla fertilizzazione, non ho esperienza diretta con il fondo della Sera, ma penso che potrebbe non essere sufficiente per tutte le piante che hai inserito. Le Sera Florenette A sono le pastiglie per integrare il fondo, magari posizionandole in prossimità delle piante più esigenti. Per i fertilizzanti liquidi sinceramente non conosco ne il NutronFerro di Prodac, ne onda phar bio plant, ma di solito sarebbe meglio cercare di utilizzare prodotti della stessa marca dei fertilizzanti da fondo (ma non è un obbligo), o comunque di utilizzare un protocollo della stessa marca per la fertilizzazione in colonna, in modo da non creare carenze o eccessi di sostanze. Spetta solo a te decidere come procedere, se aumentare l'illuminazione, passare a qualche protocollo di fertilizzazione ecc.. Ma in ogni caso, tutto dovrà essere in funzione della fauna che vorrai tenere :-) Ciao, Alessio |
grazie mille Amleen per avere risposto cosi dettagliatamente... allora farò così:
per i fertilizzante appena finisco quelli che già ho utilizzerò solo il protocollo della sera( avrei preferito la dennerle..ma il mio negoziante non ha i suoi prodotti)...la luce la alzo sino a 0, 7 watt a litro e quanto per l'anubias e la microsorum vedrò di metterle legate a qualcosa....la criptocoryne ora infatti non perde più foglie ma quelle che nascono si fermano a metà pianta... faccio bene?? attendo ancora dei consigli riguardo il layout.. :) |
Ti consiglio di rimanere sul protocollo Sera, per le piante che hai.
L'anubias mettila ancorata ad un ramo come la microsorum, ma all'ombra. Come ti hanno consigliato le tue piante hanno bisogno di una fertilizzazione in colonna. Una cosa importantissima: dicci quali sono i valori dell'acqua. Ph,kh,gh,po4 e no3. Usi areatore? |
no l'areatore non lo uso, anche se c'è l'ho è comunque spento.
quanto per i valori ph = 6.9; no2 = 0,01; e gli altri non li so... mi attrezzo ad a comrarli..solo che costano un po tanto tantino....-67-67-67 |
Purtroppo il kh serve per determinare la co2 disciolta in acqua. Gli no3 e i po4 devono esserci in una sufficiente quantità per la crescita ottimale delle piante.
|
problema cryptocoryne risolto! le foglie nuove oggi ho visto che si sono innalzate fono al capo della pianta.... doveva solo radificare per bene..
quanto per la Pogostemon Helferi che ci tengo davvero tanto ancora non cresce e le foglie della base continuano a diventare gialle...sarà perchè dovrà anch'essa radificare??( ha 1 mese dal trapianto) siccome mi sono pentito di non aver messo nel fondo un altro secchio di floredepot come posso rimediare a l problema,per avere maggior nutrimento nel fondo?? ------------------------------------------------------------------------ una cosa: ma alle anubias o alle microsorum interrate succede qualcosa?? |
Ciao, bene per la cryptocoryne.
La Pogostemon Helferi è una pianta un po' rompiscatole secondo me, bisognerebbe sentire il parere di chi la coltiva con buoni risultati.. Per integrare i nutrimenti nel fondo in modo maggiore, stai gia usando le Sera Florenette A, giusto? Purtroppo per aumentare il fondo dovresti rifare tutto da capo, e non vale la pena a mio parere.. Alle Anubias e Microsorum con rizoma interrato, non è sicuro che succeda qualcosa, se si ha fortuna possono anche sopravvivere per un po', però c'è un alto rischio che il rizoma marcisca. Ciao, Alessio |
ok... per quanto riguarda il fondo che ne dite se metto del fertilizzante liquido abitualmente una siringa nel fondo, vicino alle piante..oltre che al florenette A??
poi una notazione riguardo la microsorum...: sto notando che dove ci sono quelle radici pelose che partono dalla foglia, oltre la radice ci sono prima delle piaccol foglie....saranno delle baby microsorum??ma nell'altra microsorum legata al legno non sta succedendo la stessa cosa..sarà perchè quella è interrata? come devo comportarmi? ..e dalla anubias barteri nana anche se interrata stanno comunque crescendo delle foglie nuove, devo comunque legarla al tronco? |
Le piantine che trovi sulle foglie di quella microsorum è semplicemente il modo in cui si riproduce la pianta stessa.
Per l'anubias non è detto che al 100% marcisca. L' ho tenute personalmente interrate proprio per testare questo. Nella maggior parte dei casi marcivano o si notavano carenze. Altre invece riuscivano tranquillamente. Tutto questo sempre in lati poco illuminati. Per quanto riguarda la fertilizzazione liquida puoi anche inserire il contenuto all'uscita del filtro in modo che vada sparso subito per tutta la vasca. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Ciao,
personalmente lascerei perdere il fatto di integrare il fondo utilizzando fertilizzante liquido con una siringa.. La microsorum sta facendo delle piantine avventizie, quando saranno sufficientemente grandi è possibile staccarle e legarle da un altra parte; meglio aspettare un bel po' prima di staccarle secondo me, se staccate troppo piccole crescono in modo davvero lento.. Comunque non è una cosa dipendente dal fatto di essere interrata. Le anubias invece non è NECESSARIO legarle da qualche parte, ma è consigliabile. Se vuoi lasciarle interrate assicurati che almeno il rizoma stia fuori dal fondo. Ciao, Alessio |
per le baby microsorum una info:le foglioline sono di color giallo e la punta( della foglia) è quasi trasparente. poi un' altra info: ma la elocharis acicularis è veloce o lenta?...e poi per aumentare la velocità di una pianta è più importante la luce, il fondo fertilizzato; il fertiliizzante in acqua, la co2, o qualcos'altro( tipo qualche minerale)?
|
Ciao,
la punta delle foglie delle baby microsorum anche a me spesso risulta un po' trasparente, ma poi man mano che si sviluppa e si schiude perde questa trasparenza; per il colore giallo non saprei.. Per il discorso "velocità di crescita", ogni pianta cresce in modo diverso; per ottenere una crescita rapida e rigogliosa in relazione a ogni pianta, è necessario fornire un equilibrio di elementi necessari alla pianta. Per esempio, in un acquario "spinto" con luce elevata, le cosiddette piante a crescita rapida probabilmente necessiteranno di un surplus di co2 e una buona fertilizzazione di fondo e colonna per crescere nelle migliori condizioni e rapidamente. (questo è solo un esempio, non volevo certamente dire che in ogni acquario debbano essere presenti queste condizioni) La Eleocharis Acicularis che io sappia non è velocissima come crescita. Ciao, Alessio |
grazie ,Alessio...cmq domani devo acquaistare una lampada da 60 watt più o meno per un totale di circa 0.89 watt a litro(se consideriamo i netti) casomai 0,71 w/l (se consideriamo i lordi).
poi vedo se il negozio di animali del centro hanno la gamma completa dei prodotti Sera Fertilizzante, così potrò dare il giusto equilibrio di minerali e sostanze alle piante...poi quando posso vedo di acquistare di nuovo la calli ed tante altre piante un po più impegnative e belle..( sono su grandi progetti!) :-)) |
Ricordati che con un protocollo di fertilizzazione Sera non è il massimo per piante belle, rigogliose e di difficile coltivazione.
Dovresti usare protocolli di fertilizzazione più adatti. Per esempio la seachem. Questo anche perchè il tipo di elementi sono divisi e possono essere introdotti in vasca a seconda del bisogno giornaliero o settimanale della vegetazione. |
io non preferisco il protocollo sera..ma è quello che il negoziante ha....avrei casomai scelto quello Seachem o Dennerle...ma non li aveva...vediamo se ora li ha..
comunque ho visto qui, su Acquaportal, uno che descriveva il suo acquario...lo aveva rigogliossissimo di piante e usava il protocollo Sera.. |
Mi posti il link della vasca? Sicuramente Sera non è scadente, ma per piante difficili, soprattutto le rosse si vedono risultati migliori con diversi protocolli. Per l'acquisto trovi a prezzi vantagiosi su aquariumline diverse tipologie di fertilizzanti.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Quote:
Comunque se puoi magari manda il link della vasca di questo utente anche a me, che sono interessato. Poi nel tuo caso dovrai valutare se il protocollo Sera è sufficiente o no, magari (con calma e tenendo molto controllata la situazione) si potrà aumentare un po' la dose rispetto a quella consigliata dalla casa o passare ad altro, a seconda della risposta della vasca e delle tue scelte. Anche perchè credo che passare da Sera ad altri marchi (Seachem, Dennerle ecc) sia senza dubbio più impegnativo, sia come metodologie sia economicamente. Ciao, Alessio |
Quote:
Esatto!! #70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl