AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario: caridinaio 30l. Consigli? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=396307)

Scardola 12-10-2012 11:58

Primo acquario: caridinaio 30l. Consigli?
 
Ciao a tutti,
come vi dicevo a settembre nelle presentazioni, io e mia moglie (dal mio primo post è passata di grado, da compagna a capa di casa ;-) ) stiamo pensando a un acquario.
Dopo vari studi e dopo aver girato qualche negozio di Roma tra quelli "consigliati", abbiamo avuto la folgorazione: neocaridine!
A me piacevano da prima, a lei sono piacute appena le ha viste, e appena ha saputo che sono semplici da tenere e riprodurre se ne è innamorata.
Altra buona cosa, si è innamorata del muschio di Giava e l'idea di avere una vaschetta con muschio e gamberetti l'ha fatta decidere.

Allora, ancora non abbiamo fatto analizzare l'acqua dell'acquedotto, ma a questo punto visto che abbiamo deciso punterei a comprarmi direttamente un kit a reagente per farlo da me (mi diverto, tra l'altro lavoro già in laboratorio e queste cose mi piacciono). Comunque mi è stato riferito da più persone che l'acqua di Roma, di entrambi gli acquedotti sarebbe compatibile come valori con l'allevamento delle N. heteropoda "Red Cherry". Vi risulta?

Ecco quindi il mio progettino.

Vasca circa 30 litri (purtroppo di spazio in casa ne abbiamo poco...). Siamo orientati su Eheim Aquastyle 35 o i cubi Dennerle. Che dite? Procediamo con l'acquisto?

Acqua di acquedotto, decantata: è necessario utilizzare anche un prodotto come condizionatore/declorinatore?
Eviterei l'uso di acqua da osmosi, al limite ne terrei qualche litro per eventuali rabbocchi dell'evaporazione.

Arredi.
Rocce e sabbia, aspetto più "naturale" possibile. Vedo che trovo in negozio?
Visto che sarà per gamberetti, niente substrati fertili. Colori non so se andare sul chiaro o sul grigio scuro/ardesia.

Flora.
Qui dovete darmi qualche consiglio.
Sicuramente:
- muschio di Giava
- Anubias nana
- cladophora (1 o 3 palline)

Altri consigli per piante semplici, adatte a una vaschetta piccola, senza impianto di CO2, facili da trovare?
Fertilizzerei solo con prodotti compatibili per i gamberetti (ho visto per esempio quelli della Dennerle).

Il difficile sarà fare un progettino di arredo interno che sia anche gradevole da vedere, visto che l'acquario sarà in una zona un po' in ombra del salotto (visto che non posso farci crescere piante "normali", ci metto l'acquario).

Fauna.
Qui tra acqusto e maturazione ho almeno un mese e mezzo di tempo per decidere, ma cominciamo a pianificare.

Invertebrati.
1- gruppetto di "Red Cherry".
2- qualche gasteropode simpatico.

Per i gasteropodi mi servono consigli. Devo scartare le ampullarie (Pomacea) perchè a mia moglie non piacciono proprio. Lei vorrebbe qualche lumachina un po' più particolare, possibilmente con la conchiglia allungata. Avevo visto qualcosa nel forum, nei negozi a parte Ampullarie e Neritine non mi pare di aver visto altro (ma qualche negoziante ha detto che può ordinare anche altre specie, solo che vogliono tutti le solite).
Escludo anche le Anentome perché preferirei avere alcune lumachine alghivore.
Lymnaea e Melanoides mi pare che arrivino in acquario da sole o quasi, con le piante.
Qualcosa di diverso e senza troppe controindicazioni si trova in commercio?

PS: ho letto anche di alcuni acquariofili stranieri che buttano dentro anche le dafnie per contenere infestazioni di alghe planctoniche. Vi risulta fattibile e utile come cosa?

Che ne dite della nostra idea? Cose da cambiare? Suggerimenti?
Ogni consiglio è gradito, grazie :-)

davide147 12-10-2012 12:13

Quote:

Comunque mi è stato riferito da più persone che l'acqua di Roma, di entrambi gli acquedotti sarebbe compatibile come valori con l'allevamento delle N. heteropoda "Red Cherry". Vi risulta?
le red cherry vogliono acqua dura e basica...quindi direi che ci sei...ovviamente però fai i test :-)
il biocondizionatore non è indispensabile, diciamo che è comodo..se lasci l'acqua a decantare per 24 ore il cloro evapora e se a posto
con il biocondizionatore invece fai prima :-)

Quote:

Arredi.
Rocce e sabbia, aspetto più "naturale" possibile. Vedo che trovo in negozio?
ti consiglio anche un bel legno o radice da ricoprire con il muschio di java, le red lo adorano :-)

Quote:

Flora.
Qui dovete darmi qualche consiglio.
Sicuramente:
- muschio di Giava
- Anubias nana
- cladophora (1 o 3 palline)
queste ok....aggiungo se vuoi...microsorum (felce di java) egeria densa
sono tutte poco esigenti....
muschi anubias e microsorum vanno legate a rocce o legni, non vanno interrate
l'egeria densa infili gli steli nel ghiaino e sei a posto :-)

le lumache arrivano di sicuro con le piante....poi se ne volete di particolari non so....
a me piacciono le ampu e le helena....ma le avete scartate voi...

arianna91 12-10-2012 12:16

Ciao e benvenuto! Ti consiglio di sintetizzare un pochino quando scrivi perche non tutti penso che avranno voglia di leggere un poema#70
Comunque direi che hai le idee chiare...per i cubetti ce n e un infinità, per quanto riguarda quelli della dennerle ci sono anche quelli gia completi di tutto per fare un caridinaio! Ghiaia fertilizzante per caridine ecc e sono abbastanza economici!
Per quanto riguarda le red cherry in poco tempo ne avrai un milione in vasca perchè si riproducono continuamente!! Mentre per le lumache ti consiglio solo di stare attento a non prendere quelle che mangiano le piante sennó...!

mattser 12-10-2012 12:28

attento alle anubias.....molte persone quando l'hanno potata hanno riscontrato qualche perdita......probabilmente secernono una sorta di linfa#24.. per i gasteropodi pensa anche alle planorbarius, per le piante vanno bene tutte, ti consiglierei di mettere anche piante galleggianti

Scardola 12-10-2012 12:42

Si, scusate la prolissità del primo post (soprattutto Arianna) :-)

Quote:

Originariamente inviata da davide147 (Messaggio 1061867541)
il biocondizionatore non è indispensabile, diciamo che è comodo..se lasci l'acqua a decantare per 24 ore il cloro evapora e se a posto
con il biocondizionatore invece fai prima :-)

Quindi se tengo una tanica (aperta) a decantare anche un paio di giorni in attesa dei cambi, dovrei essere a posto.

Quote:

Quote:

Arredi.
Rocce e sabbia, aspetto più "naturale" possibile. Vedo che trovo in negozio?
ti consiglio anche un bel legno o radice da ricoprire con il muschio di java, le red lo adorano :-)
Infatti il muschio di Java è stata la prima scelta, piace anche alla moglie quindi ce ne sarà parecchio.

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1061867570)
attento alle anubias.....molte persone quando l'hanno potata hanno riscontrato qualche perdita......probabilmente secernono una sorta di linfa#24..

Non lo sapevo, allora mi sa che la evito.
Piante galleggianti pensavo di metterne qualcuna infatti, aspettavo consigli anche su quelle.
Qualcosa che stia bene in un cubetto circa 30x30.

Per i gasteropodi, c'è tempo per richiedere consigli.

DavideNabbo 12-10-2012 12:46

Ci sono molte varietà di muschi guarda questo sito :http://www.aquamoss.net/Introduction.htm

davide147 12-10-2012 12:59

Quote:

Quindi se tengo una tanica (aperta) a decantare anche un paio di giorni in attesa dei cambi, dovrei essere a posto.
esstto, anche in un secchio.....
ah...l'acqua d'osmosi non serve con red cherry, come detto, vogliono acqua dura e basica
se la tagli con osmosi abbassi la durezza e non va bene...vai di rubinetto :-)
i test a reagente ti consiglio di comprarli :-)

piante galleggianti....la riccia galleggiante dovrebbe andare bene :-)
c'è la lemna ma è infestante...in 30 litri non te lo consiglio...
se no c'è anche la ceratophyllum da tenere galleggiante :-)

quando hai tempo leggiti la Guida sul ciclo dell'azoto
questa guida invece è sui gasteropodi

Miranda 12-10-2012 13:55

Ciao Scardola,
l'acqua di Roma va bene per le red cherry.

Quote:

Vasca circa 30 litri (purtroppo di spazio in casa ne abbiamo poco...). Siamo orientati su Eheim Aquastyle 35 o i cubi Dennerle. Che dite? Procediamo con l'acquisto?
Aggiungo un piccolo consiglio: le vaschette della Wave le avete viste? sono esteticamente molto carine e non costano tanto, io ne ho una.

Quote:

Rocce e sabbia, aspetto più "naturale" possibile. Vedo che trovo in negozio?
Visto che sarà per gamberetti, niente substrati fertili. Colori non so se andare sul chiaro o sul grigio scuro/ardesia.
per far risaltare il colore rosso delle cherry io ci metterei la sabbia nera e rocce scure (laviche, o ardesia, per le rocce potresti vedere anche nei garden, costano meno che in un negozio di acquari, anche se per 30l. te ne servono pochissime), roccette di diversa grandezza, ma tutte dello stesso tipo. La sabbia nera inoltre, se c'è un pò di sporco non si vede, e sulla sabbia nera non attaccano i cianobatteri.

Quote:

Altri consigli per piante semplici, adatte a una vaschetta piccola, senza impianto di CO2, facili da trovare?
cryptocoryne, ce ne sono di specie diverse, a me piacciono molto (ce ne sono di varietà diverse, con colori e grandezze diverse) e sono le piante più robuste che ci siano.
Ma non mettere troppe piante diverse, se l'acquario è piccolo potresti ottenere un effetto disordinato, invece abbonda col muschio (puoi legarlo sulle rocce).
Quanto all'ispirazione per un layout, soprattutto per la disposizione delle rocce cerca "iwagumi"

Quote:

sarà in una zona un po' in ombra del salotto
meglio, così non avrai alghe

Quote:

PS: ho letto anche di alcuni acquariofili stranieri che buttano dentro anche le dafnie per contenere infestazioni di alghe planctoniche. Vi risulta fattibile e utile come cosa?
se fai i cambi d'acqua regolari le infestazioni di alghe non arriveranno, e comunque se dovessero arrivare affronterai la cosa al momento :-))

pette 12-10-2012 13:58

Per darti qualche spunto questo è il mio caridinaio, a pagina 3 hai pure un video

Scardola 14-10-2012 19:38

Grazie a tutti per i consigli.

Ieri abbiamo acquistato la vasca, una Fluval EBI trovata in offerta a meno di 100 Euro compreso filtro, lampada (PL 11W) accessori (termometro, retino), sfondo nero finta roccia e un sacchetto con 2 kg di fondo specifico per gamberetti (Fluval Stratum).

Adesso prima di acquistare piante e sassi (o legno) dobbiamo aspettare qualche giorno per sistemare il mobiletto che farà da supporto.

Intanto per la vegetazione avrei pensato ad una selezione tipo:
- Cryptocoryne oppure anubias oppure microsorum;
- Muschio di Java;
- Cladophora;
- una galleggiante, forse Ceratophyllum.

Adesso mi metto a fare un po' di sturdio per fare l'arredatore d'interni subacquei in attesa di allestire :-)

davide147 14-10-2012 19:48

Quote:

Originariamente inviata da Scardola (Messaggio 1061872430)
Intanto per la vegetazione avrei pensato ad una selezione tipo:
- Cryptocoryne oppure anubias oppure microsorum;
- Muschio di Java;
- Cladophora;
- una galleggiante, forse Ceratophyllum

io le metterei tutte :-D
se non vuoi l'anubias puoi mettere le crypto davanti, una radice con legato il muschio e la microsorum sempre legata
ok ceratophyllum come galleggiante :-)

Scardola 15-10-2012 10:41

Grazie per i pareri.

Altro quesito: mi serve il riscaldatore?

La posizione sarà lontana da finestre e correnti. Lo scorso anno in inverno la temperatura in casa è arrivata a 18° con punte di 17° (subito dopo neve a Roma e più tardi con caldaia condominiale rotta...).
Il termometro del salone è proprio vicino alla posizione della vasca.

Che dite, con le Red Cherry sono temperature sopportabili senza riscaldatore?
Ho letto pareri contrastanti sulle temperature inferiori a 20°C.

Jessyka 15-10-2012 10:51

Queste caridine sopportano meglio il fresco che non il caldo.
In realtà il problema non è il giorno, l'acqua sta sempre 1 - 2 gradi sopra l'ambiente...vuoi la lampada, il filtro...
Di notte invece già una casa è più fredda...luci spente...
Un riscaldatorino da 50 watt lo metterei...poi stacca subito, però...

davide147 15-10-2012 18:19

si quoto jessyka, un riscaldatore prendilo
per quello che costa...è sempre meglio averne uno :-)

doncarlino 16-10-2012 00:37

ciao e benvenuto concordo per il riscaldatore di notte la temperatura si abbassa notevolmente calcola che le temperature ottimali per le red sono comprese tra i 20 e i 25° il mio riscaldatorino è costato 13 euri e si stabilizza a 25 gradi da solo niente rotelline o tacchette da impostare fa lui tutto in automatico col suo bel termostato interno mi ci trovo benissimo!
inoltre dato che ti stai avvicinando alla chimica dell'acqua i valori per tirare su queste piccole amichette non sono rigidissimi...

GH: 8 ~ 15
PH: 6.5 ~ 7.5
KH: 6 ~ 10

per l'alimentazione ti consiglio di variare il più possibile ma senza esagerare mangiano di tutto..verdure e ortaggi appena sbollentati preferisco dare qualcosa di biologico e non di confezionato.... vanno pazze per la banana ma consideralo come un dolcetto per loro da dare solo la domenica :-D

io ho un piccolo caridinaio se vuoi puoi prendere qualche idea qui ;) ciao e a presto#28#28#28

ANGOLAND 16-10-2012 09:22

gli altri hanno già detto praticamente tutto, e con cognizione di causa!
per quanto riguarda dafnie e microfauna te lo consiglio vivamente perchè oltre ad essere determinanti nell'integrare l'ecosistema e le sue attività di degradazione e riciclo dei minerali, sono gradevoli da vedere in vasca e vi faranno compagnia già dalle primissime fasi d'avvio!! ti sconsiglio d'inserire le dafnie prima della maturazione della vasca perchè molto esigenti in termini di acqua pulita e condizioni stabili; semmai se ti capita di fare un giro per boschi (!) ruscelli, fontane, vasche con acque stagnanti con alghe e vegetazione prendi una bottiglia di quell'acqua e trsferiscila in una vaschetta (adatti i vassoietti in plastica delle insalate). nel giro di una settimana ostracodi e copepodi popoleranno la vaschetta, potrai trasferirli subito nel caridinaio essendo molto tolleranti anche verso i nitriti. prendili con una siringa facendo attenzione a non trasferire alghe o sporcizia

Scardola 16-10-2012 09:31

Per le temperature, essendo un po' nerd sono attrezzato con termometro in casa che mi dà anche le minime, e quelle che riportavo sono proprio le minime registrate di notte in inverno.
Comunque metto in conto il riscaldatore per sicurezza.

Per l'alimentazione, avevo già studiato, ed inoltre a mia moglie è piaciuta tantissimo la notizia che deve prendersi cura dei gamberetti anche variandone la dieta con verdurine. Le piace l'idea che debba anche curarli un po'.

Mi vorrei attrezzare per i test a reagente per l'acqua, sto vedendo il test comparativo sul forum, anche se ho visto in giro anche altre marche.
Non volendo spenderci un capitale e considerando che si tratta di animali poco esigenti, mi sa che vado sui test Sera o Aquili.


Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061875511)
gli altri hanno già detto praticamente tutto, e con cognizione di causa!
per quanto riguarda dafnie e microfauna te lo consiglio vivamente perchè oltre ad essere determinanti nell'integrare l'ecosistema e le sue attività di degradazione e riciclo dei minerali, sono gradevoli da vedere in vasca e vi faranno compagnia già dalle primissime fasi d'avvio!! ti sconsiglio d'inserire le dafnie prima della maturazione della vasca perchè molto esigenti in termini di acqua pulita e condizioni stabili; semmai se ti capita di fare un giro per boschi (!) ruscelli, fontane, vasche con acque stagnanti con alghe e vegetazione prendi una bottiglia di quell'acqua e trsferiscila in una vaschetta (adatti i vassoietti in plastica delle insalate). nel giro di una settimana ostracodi e copepodi popoleranno la vaschetta, potrai trasferirli subito nel caridinaio essendo molto tolleranti anche verso i nitriti. prendili con una siringa facendo attenzione a non trasferire alghe o sporcizia

Consiglio graditissimo! Frequento molto zone lacustri e con fontanili e piccoli ruscelli (Bolsena, Bracciano, Martignano), e immaginavo che un po' di microfauna aiutasse anche a gestire l'equilibrio della vasca. Mi attrezzerò di conseguenza.

Jessyka 16-10-2012 11:21

Guarda se devi comprare anche altro ti consiglio di comprare questi test:
http://www.acquariomania.net/product...c19736b4627468

Non saranno in assoluto i più precisi, ma se ci devi gestire un caridinaio abbastanza facile come questo, non vale la pena comprare altri test.

Anche perchè ti accorgerai che più andrai avanti più il tuo acquario "girerà da solo".
;)

Scardola 22-10-2012 10:06

Ciao a tutti di nuovo.
Per ora l'acquario è fermo in attesa che il falegname mi finisca il mobiletto su cui metterlo.
Mi sto dedicando alla parte tecnica (prese elettriche, timer per luce, cannolicchi).

Ho preso per ora solo i mini-siporax da aggiungere al filtro.

Volevo ringraziare tutti per i consigli ricevuti. Vi aggiornerò sui progressi dell'acquarietto.

ANGOLAND 22-10-2012 11:44

se cerchi fra i miei post vedrai che sono un patito di elementi spontanei e naturali; se vuoi una bella popolazione di microfauna e allo stesso tempo un bel po di vegetazione adattissima alle tue caridine, alla prossima passeggiata raccogli del muschio acquatico, lo immergi in una vaschetta per 2-3 giorni risciacquandolo per bene e lo inserisci nell'acquario. dopo una settimana vedrai un'esplosione di vita!
unica attenzione: occhio a prelevare da zone prive di alghe!

Scardola 23-10-2012 17:13

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061886696)
se cerchi fra i miei post vedrai che sono un patito di elementi spontanei e naturali; se vuoi una bella popolazione di microfauna e allo stesso tempo un bel po di vegetazione adattissima alle tue caridine, alla prossima passeggiata raccogli del muschio acquatico, lo immergi in una vaschetta per 2-3 giorni risciacquandolo per bene e lo inserisci nell'acquario. dopo una settimana vedrai un'esplosione di vita!
unica attenzione: occhio a prelevare da zone prive di alghe!

Grazie! Vedo cosa riesco a trovare questo fine settimana.

ANGOLAND 23-10-2012 18:03

anch'io approfitterò questo weekend! è anche periodo di bei fungoni, con la scusa...

Scardola 23-10-2012 18:10

Domanda per il filtro.

Vi posto l'"esploso" parziale del mini filtro interno. Come vedete dalla foto allegata, la spugna a grana grossa è già divisa in due sezioni. Mi sono procurato una confezione di Mini-Siporax, con cui sostituire una sezione della spugna (a naso direi che dovrò levare la sezione più grande).

Io metterei i Siporax in basso e la spugna in alto, appena sotto la girante della pompa.
Giuso così come sistemazione o devo invertirli, spugna sotto e cannolicchi sopra?

Nella foto non l'ho estratta, ma a destra nel comparto del filtro c'è una striscia di spugna a grana sottile

http://s11.postimage.org/xr0arpz8v/PA232594.jpg

PS: mio fratello ha avviato un 100 litri dolce da un po', e già deve potare l'Egeria densa, mi sa che mi procuro qualche talea aggratis.

Fabiorain 23-10-2012 18:37

Ciao...la spugna mettila come primo stadio, cioè dove c'è la griglia di aspirazione, a regola in quei filtri doverebbe essere in basso

Scardola 24-10-2012 09:38

Quote:

Originariamente inviata da Fabiorain (Messaggio 1061889603)
Ciao...la spugna mettila come primo stadio, cioè dove c'è la griglia di aspirazione, a regola in quei filtri doverebbe essere in basso

Scusa, ho fatto io la foto poco chiara :)

La griglia di aspirazione è in basso a destra, poi c'è uno spazio vuoto, poi ancora a sinistra una spugna a grana fine (che non ho estratto per fare la foto), poi nell'ultimo scomparto a sinistra la spugna a grana grossa, che ho estratto per fare la foto.

La spugna grossa era già divisa in due sezioni, la corta stava già posizionata in alto, sotto la girante.

La mia domanda è se devo mettere i siporax in basso e la spugna sotto la girante, oppure viceversa, spugna grossa sotto e siporax sotto la girante.

Provo a spiegarmi meglio.
Il percorso dell'acqua nel filtro deve essere:
Spugna fine-->siporax-->spugna grossa-->pompa?
Oppure:
Spugna fine-->spugna grossa-->siporax-->pompa?

davide147 24-10-2012 11:08

allora...
l'acqua deve passare prima per la spugna grossa, poi per quella fine e infine nei cannolicchi :-)

Scardola 24-10-2012 11:41

Quote:

Originariamente inviata da davide147 (Messaggio 1061890789)
allora...
l'acqua deve passare prima per la spugna grossa, poi per quella fine e infine nei cannolicchi :-)

Grazie :)
Il problema è che, per come è costruito il filtro, la spugna fine sta sempre prima di cannolicchi e spugna grossa, in uno scomparto "su misura".

Presumo (ditemi se sbaglio) che sia perché è progettato per le caridine, e la spugna fine dovrebbe dare da pre-filtro per non aspirare le larvette. Può essere?

Appena posso magari metto la scansione del manuale del filtro con la figura esplosa.

Speriamo si sbrighi il falegname, così comincio a mettere piante.

PS: per le piante, cercherò del Microsorum, tanto per la soddisfazione riuscire a coltivare una felce in casa. In vaso non mi campano, speriamo in acquario ci riesca. Le Phalaenopsis prosperano, felci no: valli a capire i vegetali!

Scardola 29-10-2012 13:13

Aggiornamento allestimento.

Abbiamo finalmente allestito l'acquario.
La scelta della flora è stata condizionata dalla reperibilità delle specie e dai gusti della moglie, e da una vasca di dimensioni analoghe allestita con queste specie da un ragazzo del negozio, che ci era piaciuta come layout.

Abbiamo messo:

Hygrophila sp. (non ricordo la specie, non è la difformis) sullo sfondo;
Cryptocoryne parva più o meno nel mezzo;
Anubias nana var. bonsai, legata su alcune pietre;
Vesicularia dubyana (muschio di Java) legato su pietre, e fissato allo sfondo 3D della vasca (ho abbondato con questo);
una palla di Cladophora (Aegagropila linnaei), bellissima!.


Come arredo, rocce grigie, alcune di forma tale da lasciare anfratti che penso saranno utili ai gamberetti.

Nota: il Fluval EBI ha uno sfondo 3D in schiuma morbida, che si fora facilmente con uno stuzzicadenti. Ho usato delle punte di stuzzicadenti per fissare dei pezzetti di tappetino di muschio allo sfondo, sperando che attecchiscano e facciano effetto "muro di muschio".

Seguiranno foto dell'allestimento.

Per ora sono partito con un fotoperiodo di 5 ore, e incrementerò piano piano, anche se non ho ancora deciso con che ritmo: mezz'ora ogni 3 giorni oppure ogni settimana?

Per ora niente concime (ho acquistato il Dennerle specifico per acquari con caridine, per andare sul sicuro), aspetto almeno 3 settimane che attecchiscano le piante.

mattser 29-10-2012 15:05

mi sembra tutto ok...........per il fotoperiodo direi 1h a settimana va + che bene

Scardola 01-11-2012 21:26

http://img.tapatalk.com/d/12/11/02/rezaheju.jpg

Aggiunta foto (a galla c'è anche della Lemna)

Inviato dal mio MB525 con Tapatalk 2

DavideNabbo 02-11-2012 00:10

Molto bello, ma gradirei più foto da varie angolazioni

Scardola 02-11-2012 10:52

Eccole! Qualcuno sa identificare la specie di Hygrophila?

http://img.tapatalk.com/d/12/11/02/a6amy8ah.jpg

http://img.tapatalk.com/d/12/11/02/3ejare2y.jpg

http://img.tapatalk.com/d/12/11/02/gu9abe7a.jpg

Inviato dal mio MB525 con Tapatalk 2

DavideNabbo 02-11-2012 12:46

A me sembra Hygrophila corymbosa..

DavideNabbo 02-11-2012 15:12

Ok ... il forum stava svalvolando... non volevo inserire tante copie della stessa risposta.

Scardola 02-11-2012 17:46

Quote:

Originariamente inviata da DavideNabbo (Messaggio 1061909397)
Ok ... il forum stava svalvolando... non volevo inserire tante copie della stessa risposta.

Tranquillo, anche a me è capitato con altri forum :-)
Grazie per la risposta.
Appena lo trovo, ci aggiungo anche del Limnobium, che mi piace parecchio come pianta.

Unica perplessità, il substrato Fluval EBI che è risultato essere un substrato allofano (colpa mia per non essermi informato meglio...ho una complicazione in più da gestire).

Dopo cinque giorni dall'allestimento, sono crollati i valori di Gh e Kh rispetto all'acqua di rubinetto.
Acqua di rubinetto: Gh=19, Kh=15. Acquario dopo 5 giorni, Gh=6, Kh=5. Il Ph è rimasto invece tra 7,5 e 8.
Ho usato i test Aquili. Per il Gh, il valore che ho letto sull'acqua i rete è in linea con le tabelle del gestore dell'acquedotto (secondo ACEA Gh=20).

Da quanto leggo sui forum stranieri, con acqua dura dopo circa 30-40 giorni Gh e Kh dovrebbero rialzarsi e stabilizzarsi, vedrò cosa succede.

Scardola 07-11-2012 12:14

Piccoli aggiornamenti sugli sviluppi.

L'acquario vive! L'Hygrophila sta emettendo nuovi germogli e la Lemna si sta moltiplicando.
Le Anubias sembra stiano mettendo nuove foglie, e il muschio è bello verde. Le Cryptocoryne stanno lì, hanno perso un paio di foglie, nient'altro.
Ci sono anche due simpatiche Melanoides che girano nella vaschetta tutta loro.

Dovrei essere riuscito anche a trovare un po' di Limnobium da aggiungere, non vorrei esagerare con le galleggianti-infestanti, ma questa mi piace tanto :)

Sono arrivato a 6 ore e mezza di illuminazione (aggiungo mezz'ora ogni tre giorni, tanto per farla più graduale).
Aspetto ancora una settimana per partire con la fertilizzazione.

Già adesso è un piacere per gli occhi guardarlo :)

Miranda 07-11-2012 13:21

Beh, dai, metti una foto così vediamo come sta venendo :-))
Sei partito con un'idea semplice e poi hai messo su una vaschettina non proprio low tech, sono curiosa di vedere come evolverà
------------------------------------------------------------------------
Scusa, non avevo visto le foto alla pagina precedente :-))
L'higrophila cresce tanto in altezza, potrai cimarla e farà i getti laterali

Scardola 07-11-2012 14:41

Quote:

Originariamente inviata da Miranda (Messaggio 1061919692)
Beh, dai, metti una foto così vediamo come sta venendo :-))
Sei partito con un'idea semplice e poi hai messo su una vaschettina non proprio low tech, sono curiosa di vedere come evolverà
------------------------------------------------------------------------
Scusa, non avevo visto le foto alla pagina precedente :-))
L'higrophila cresce tanto in altezza, potrai cimarla e farà i getti laterali


Magari questo fine settimana metto le foto dei germogli.

La vasca rimane abbastanza low tech: è il set Fluval Ebi così com'è, lo sto riempiendo di piante apposta per renderlo il più possibile confortevole per le Red Cherry, quando arriveranno :)

Unica modifica consistente, riempire il filtro di mini-Siporax (ce ne sono entrate due confezioni) al posto di un pezzo di spugna a grana grossa.

In realtà ho già "potato" un pezzo di Hygrophila e ripiantato la cima, si era spezzato tra due nodi mentre lo piantavo. Sia la talea che la parte bassa sono ripartite bene, lo spezzone con le radici ha messo due germogli dal nodo rimasto basso.
Ho visto che purtroppo H. corymbosa è una pianta molto vigorosa e adatta forse ad acquari più grandi, ma ormai ho piantato tutto e voglio vedere come evolve. E poi quella specie li l'ha scelta mia moglie, non gliela tocco :-)

Scardola 12-11-2012 11:08

Piccoli aggiornamenti:
http://s15.postimage.org/o0l4b3w6f/melanoides.jpg

Le due Melanoides continuano a vagare ed esplorare la vasca. Mi è piaciuto il quadretto della lumachina sulla cladophora :-)

Guardando attentamente, soprattutto nei dintorni dei muschi, si notano esserini appena visibili (parliamo di dimensioni del decimo di millimetro) che nuotano a scatti. Un po' di microfauna già si sta formando.

La Lemna si è moltiplicata, è impressionante 'sta piantina.

Venerdì sera ancora NO3=5 mg/l e NO2 < 0.05 mg/l.

Ieri aggiunto un altro pizzico di mangime per nutrire i batteri.
Aumentato fotoperiodo a 7 ore. Ancora nessuna traccia di alghe infestanti.

PS: che dite, continuo a postare in questa sezione oppure vado nella sezione Caridine?

bettina s. 12-11-2012 11:38

metti una panoramica, non tenerci sulle spine. :-))

scusa, vista a pag 3, molto bella!

continua dove vuoi, se vai in caridine metti il link a questa discussione. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13365 seconds with 13 queries