![]() |
Acquario ciclidi
Buonasera a tutti, ho un acquario da circa 100-120 lt e ho da poco "scoperto" i ciclidi africani.. Ho iniziato inserendo 4 esemplari giovanissimi di Labidochromis Caeruleus di cui però uno è morto nel giro di pochi giorni (tra l'altro senza lasciare tracce della sua esistenza.. vabeh#28f). Ora i 3 superstiti sono belli e robusti e da poco ho modificato l'acquario: ho sconvolto il fondale e la decorazione per renderla un pò più inerente ai pesci che ho deciso di allevare (prima ero fissato con guppy e platy.. #rotfl# ). Ho creato un fondo di sabbietta fine fine e cercato di creare abbastanza rifugi e anfratti per i miei cari pesci, composti di rocce calcaree e sassi di fiume comuni, alcuni sassi piatti inseriti a pari livello della sabbia per incoraggiare la deposizione delle uova da parte dei miei nuovi arrivati.. 3 esemplari di Hemichromis bimaculatus. In più ho anche inserito una radice di qualcosa (non ricordo assolutamente il nome) che mi piace esteticamente e credo sia un bel modo per occupare spazio vuoto e per dare un riparo "aperto"..
Ora vorrei porvi però un quesito descrivendo quello che sta succedendo all'interno del mio minimondo.. 1. I 3 Labidochromis (credo siano 2 femmine e sicuramente 1 maschio) si comportano in modo strano.. O meglio: il maschio, più grande fisicamente degli altri due più giallo e con pinne anali e ventrali e dorsali nere come la pece, ha iniziato subitissimo a scavare sotto le rocce togliendo la sabbia per creare ulteriori rifugi (spero d'ammore) e le due femmine (una più o meno grande quanto il maschio ma con livrea di un giallo morto, quasi bianco, e pinne praticamente trasparenti e una visibilmente più piccola con solo la pinna dorsale di un nero discretamente acceso e di un giallo più scuro rispetto all'altra) gironzolano all'interno della vasca rimanendo ferme alla sola vista del maschio; appena egli le vede inizia ad inseguirle e cercare di portarle in uno dei suoi rifugi, a volte addirittura azzarda a tremare davanti a loro.. Ma niente! Anzi, a volte le femmine scappano nascondendosi nei posti piu impensati, a volte invece rimangono nei paraggi quasi come volessero farsi inseguire.. E' possibile che siano entrambe femmine e che non siano pronte all'accoppiamento? O il comportamento del maschio dovrebbe farmi dedurre che invece che corteggiarle le sta solo cacciando dal suo territorio? 2. Degli Hemichromis so molto meno rispetto ai giallognoli teneroni di cui vi ho appena parlato. Uno è di un color rosaceo-rosso chiaro cosparso di fantastici puntini blu elettrico, gli altri due invece sono più grigiastri, anche loro con i puntini blu, ovviamente, ma molto meno visibili. Da qualche giorno ho visto che si punzecchiano a vicenda e da quando ho aggiunto la pietra piatta sul fondale quello "rosso" rimane sempre nei paraggi, portandosi appresso gli altri due. Appena uno dei due "grigi" va spontaneamente vicino alla pietra quello "rosso" corre subito e si ferma davanti all'altro spalancando pienamente le pinne gonfiandole a dismisura (non gonfia le branchie) e ogni tanto accenna un tremolio. I "grigi" però tendono a scappare quasi immediatamente. Mi è capitato solo una volta di vedere il "rosso" e un "grigio" vicini tra loro con le pinne gonfie, tremolavano entrambi e il rosso toccava in ventre del grigio con la bocca.. Da tutto ciò si può dedurre quale sia il maschio e quale la femmina? Io sono propenso a pensare che sia il più colorato, ma il mio rivenditore di fiducia mi ha detto che spesso ingannano.. E soprattutto, è un comportamento amoroso o ho frainteso tutto e in realtà fanno soltanto risse? Sto impazzendo, vorrei qualche opinione!! Grazie a tutti per l'attenzione! #28 |
Posta le foto e fa cambiare la sezione del post da un moderatore
|
Ciao.Hai un acquario inadatto per litraggio per allevare questi ciclidi africani.L'abbinamento tra una specie di lago(malawi)labidochromis con una di fiume(hemichromis)già di per se discutibile non può funzionare per mancanza di spazio.Togliendo gli hemichromis potresti tentare con un monospecifico labidochromis(forse).
La tua preoccupazione sul comportamento dei"gialloni"non ha motivo di esistere(se hai con certezza un maschio e due femmine),quando le femmine saranno mature sessualmente accetteranno il corteggiamento del maschio,ma hanno bisogno di ripari e barriere visive per sfuggire alle attenzioni tutt'altro che gentili di quest'ultimo. Le rocce piatte non servono per la deposizione(sono incubatori orali) ma hanno bisogno di tane in cui rifugiarsi quando avranno le uova in bocca. Gli hemichromis sono estremamente aggressivi e hanno bisogno di vasche di almeno 200lt(per un monospecifico)scavano come ruspe specialmente con un fondo sabbioso rischiando di farti crollare le rocciate(se ne hai),sono pescivori ed hanno bisogno di una dieta molto proteica,che metterebbe a rischio la salute dei labidochromis. Per questi motivi la convivenza tra le due specie non è fattibile. |
in 120 litri dai via tutti quei pesci, puoi cercare tra i ciclidi del tanganika in 120 litri... per i malawi si parla minimo minimo di 1,20 metri e di 250 litri....
sposto in primo acquario :-) scusa ma è inutile girarci attorno... |
Quoto,vai di Tanganika con quel litraggio..............
|
Ok grazie a tutti.. In realtà non sapevo tutte queste cose, li credevo entrambi ciclidi provenienti dallo stesso identico habitat.. Comunque, aldilà di questo, ora li ho inseriti per cercare di creare una coppia e per vedere come ci vivono, logico che non li terrò tutti e 6, però visto quello che mi avete detto credo che eviterò di aspettare e terrò solo i labidochromis riportando gli hemichromis.. -43 Mi dispiace un pò, ma vabeh.. Posso sempre riprovare con gli hemichromis in un secondo momento quando comprerò una vasca un pò più seria #12
P.S. Dei pelvicachromis non se ne parla lo stesso vero? Ho avuto una coppia senza nessun altro per poco tempo e mi sembravano molto affini e tranquilli.. Poi sono morti, ahimè, non erano proprio giovincelli e disposti al cambiamento.. Però in alternativa mi piacerebbe riprovare con loro che dite?? vi allego anche qualche foto fatta dal portatile, scusate la qualità ma spero si capirà qualcosa! http://s17.postimage.org/7w2dsw7hn/image.jpg Questa è la visione d'insieme http://s16.postimage.org/dagbrt3bl/image.jpg Questa è la parte sinistra http://s10.postimage.org/moslds0zp/image.jpg Questa è la parte centrale con le rocce che ho messo per i labidochromis con annessi rifugi e passaggi all'interno delle rocce più grandi (e ne ho ovviamente creati altri appoggiando le pietre in vari modi) [tra l'altro noto ora che ci sono, sotto a una delle buche scavate dal maschio dei labido, il maschio e una delle due femmine #24 :-) ] http://s16.postimage.org/nock7ayoh/image.jpg Questa è la parte destra adibita con rocce piu o meno piatte per gli hemichromis, nel caso volessero rilasciare qualche uovo hehe ;) che come potete vedere gradiscono anche.. Beh, tralasciando quanto detto prima.. Che ne pensate? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
se cambi allestimento, una coppia di pelvicacrhomis pulcher ci sta da dio, ma senza tutti gli altri!
|
anche se lasci i labodochromis, la vasca non va ben uguale.....il primo malawi che feci fu proprio di quel litraggio: una strage dopo l'altra.
Il caeruleus è definito "traquillo" relativamente all'ambito degli mbuna del malawi....ma è sempre più aggressivo della media dei pesci di acquario! va allevato in harem (non coppie), in cui ogni esemplare deve avere il proprio spazio (ovvero un pezzo di territorio, non una tana).....indi per cui, alla fine una vasca da 120lt risulta piccola per tutti i pesci del lago malawi non posso che quotare l'idea tanganica: qualcosa di quel lago puoi mettere, se fai un giro nella sezioni trovi tantissimi topic di vasche più o meno come la tua ;-) |
Volevo aggiornarvi un pò: i labidochromis si sono dati alla pazza gioia e ora le due femmine (ho la certezza che sono tali) hanno la bocca piena di uova, così ho deciso di rimuovere dall'acquario gli hemichromis che stavano diventando di una mole un pò troppo grande rispetto al resto della vasca..! Ma sono contentissimo che si stiano riproducendo =) appena riesco magari vi posto foto e video (se vi interessano..!)
Grazie a tutti per i consigli comunque! Spero non sia stata solo una botta di fortuna che 2 su 2 siano riuscite a procreare e che continuino finchè vivono! #25 |
no al contrario... si sono sentiti ristretti, in pericolo, per cui hanno cercato di mandare avanti la specie... non è una bella cosa...
|
Vabeh. Vedremo.
|
Quote:
Cosa pensi i vedere ? Ti è già stato detto che la riproduzione può non essere segno di benessere, al contrario, che segnali stai aspettando da dei pesci ? Che ti urlino che sono stretti ? È probabile che l'unico modo in cui te ne accorgerai sarà alla morte violenta di una delle femmine, ma sarà un po' troppo tardi per fare qualcosa ... Se sei una personale tiene ai suoi pesci, cosa che mi sembra da l fatto che hai coscienziosamente riportato indietro gli hemichromis, che segnali stai aspettando ? |
Quote:
Scrivere in un forum e condividere esperienze comprende prendersi complimenti e critiche, io ho ricevuto consigli e critiche e le sto applicando come posso.. #23 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl