AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Distruzione acquario da 1200 lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=388780)

phantom_83 03-09-2012 12:28

Distruzione acquario da 1200 lt
 
Salve a tutti! questa mattina appena sveglio ho trovato un disastro nella stanza dove tenevo la mia vasca.
Faccio un riassunto brevissimo dall'inizio ad oggi.
Da 4 anni allevo 6 astronotus e 2 pulisci vetro in una vasca 80x80x50 cm, 3 mesi fa decisi di fare una casa nuova più grande per loro....
Ho realizzato una vasca lunga 250 cm alta 80cm e profonda 60 cm con vetro da 12 mm poggiata su un piano fatto in cemento e rivestito con mattoni in cotto. Dopo 3 mesi di piccoli problemi di perdita ero riuscito a stabilire il tutto così ieri decido di spostare i pesci nella vasca nuova. Questa mattina ho trovato la vasca spaccata la stanza con 1200 lt sparsi e i pesci che ero risucito a salvare ma che purtroppo non hanno resistito dopo pochi minuti nella vecchia vasca. Ora mi chiedo cosa avrebbe potuto causare la rottura della lastra lunga 250cm frontale.
Premetto che purtroppo il piano di posa non era perfettamente a livello e per evitare ciò avevo messo sotto la base di vetro dei pannelli in polistirene che si usano per la coimbentazione dei tetti.
La vasca aveva al suo interno i vari tiranti sia alla base che in testa alle lastre.
Vorrei riprogettarla ma ho bisogno di aiuto e consigli.

Agri 03-09-2012 12:58

Secondo me visto che avevi avuto come preavviso delle perdite dovevi ri-incollare tutto, avvolta basta una piccola perdita per annullare la forza che fa il silicone nel tenere unite le lastre.
Poi devi ricordare se avevi i vetri lunghi curvati, in tal caso ti conviene aumentare lo spessore, oppure ristimera i tiranti sia alla base che in alto con opportune cornici....ma ricorcati che la sigillatura con silicone deve essere impeccabile.
PS: anche il piano in dislivello non ti aiuta, le forze e le spinte in gioco sono notevoli, ti consiglio di passare del rasante o se proprio non sei bravo in "edilizia" steni sotto un pò si sabbia fine di fiume o di mare, e poi battila in modo che renda a livello il piano, poi aggiungi sopra uno tappetino così da non smuovere la sabbia durante la posa della vasca ;-)

phantom_83 03-09-2012 13:28

Le lastre erano tenute saldamente sia agli angoli che lungo il perimetro della vasca. Agli angoli avevo messo dei trinagoli in vetro sia alla base che in testa alla vasca. Guardando bene adesso credo proprio che si sarà scollato un lato della base che poi ha provocato la distruzione non potendosi mollare tutta. Probabilmente in quella parte il silicone era poco ed ha ceduto.
Quindi per prima cosa smonto la restante parte delle lastre le pulisco tutte poi le metto da parte. Per il piano stavo pensando che potrei usare un autolivellante e sopra per renderlo morbido dei tappeti come dici tu. Successivamente cosa mi consigli, rifaccio fare la lastra mancante quindi sempre da 12mm e risilicono il tutto o rifare tutto da capo con vetri da 16mm o 20 mm? Già così ho speso un bel pò, se pensi che il 12mm possa andare bene farei rifare la lastra e risparmio economicamente parlando.

holyhope 03-09-2012 13:38

Porca miseria... Ma che danni ti ha fatta in casa?

phantom_83 03-09-2012 13:54

No niente è una stanza di 100 mq che si trova sotto terra, non abbiamo nulla di delicato tutto rialzato da terra. quindi nessun danno alla casa, ma ho perso 4 astronotus da 35-40 cm.
Volevo porre un'altra domanda sull'incollaggio delle lastre...una volta poggiata la base i 4 lati sono stati incollati sopra la base, invece in molti video di vasche più piccole vedo che la base è all'interno dei 4 lati. Cosa è meglio?

Paolo Piccinelli 03-09-2012 13:57

Quote:

il piano di posa non era perfettamente a livello
il problema è tutto qui.
devi realizzare una base piana e regolare mediante la posa di un livellante per pavimenti, oppure usando un foglio di polistirene ed una tavola di compensato marino di almeno 25 mm.

la vasca poi va fatta incollare da uno che se ne intende, due metri e mezzo non sono una bazzecola.

phantom_83 03-09-2012 14:28

Sul piano di posa avevo visto che purtroppo non era a livello così ho messo dei pannelli polistirene ma ovviamente non è bastato. Per le lastre allora non ha importanza se vengono incollate sulla base?

MauroM67 03-09-2012 15:53

Quote:

Originariamente inviata da phantom_83 (Messaggio 1061801000)
La vasca aveva al suo interno i vari tiranti sia alla base che in testa alle lastre.

Quanti e come erano realizzati?

phantom_83 03-09-2012 16:04

Allora i tiranti erano anch'essi in vetro da 12mm. agli angoli sia base che testa c'erano (cis ono ancora veramente) dei triangoli, lungo le lastre da 250cm 4 barre in vetro da 12mm lunghe 1 mt e larghe 8cm. Poi in alto oltre le barre lungo le pareti più lunghe ho aggiunto tra una lastra e l'altra altre 4 barre che oltre e tenere le lastre mi facevano da appoggio per eventuali neon.

MauroM67 03-09-2012 16:50

Come tiranti penso che ci siamo.
Le perdite iniziali, a mio avviso, sono un buon indizio e potevano dipendere dall'eccessiva flessione delle lastre di vetro con il peso dell'acqua, ma da quello che dici c'erano tiranti a sufficienza per evitare questo problema.
A questo punto gli indiziati rimangono il fondo non ben livellato e/o qualche difetto di incollaggio.
Per il fondo puoi utilizzare dei prodotti autolivellanti per pavimenti, facilmente reperibili in negozi di materiali edili, e curare molto ma molto bene l'incollaggio delle lastre.

phantom_83 03-09-2012 18:41

L'autolivellante era già da giorni nei miei pensieri. Ora per l'incollaggio vedrò di fare più attenzione. Però ho chiesto già precedentemente, è meglio che la base sia all'interno dei 4 lati oppure posso incollare nuovamente i 4 lati sulla base?

phantom_83 04-09-2012 19:50

Auto livellante acquistato. Cavalletti in legno ordinati dal falegname. Stasera livellamento piano e pulitura lastre. Ah! Ho ordinato anche le lastre nuove base e frontale. Sul piano poi andrò a mettere un telo da 6 mm nero molto gommoso così la vasca poggia bene. Vi aggiorno.

phantom_83 05-09-2012 00:48

Primo passo importante completato. Auto livellamento effettuato.http://img.tapatalk.com/d/12/09/05/2yvahese.jpg

pette 05-09-2012 01:32

Perfetto! Spero per te non ci sia un'altro tzunami in casa!!!

phantom_83 09-09-2012 17:58

Eccomi con un nuovo aggiornamento. Le lastre sono state tutte pulite e pronte x l'incollaggio. Adesso aspetto il falegname x i cavalletti e poi le nuove lastre. Le nuove lastre saranno base e frontale. La base sarà non 12mm ma un 18-19 a tre strati. Che ne pensate?

Hiraya 09-09-2012 18:15

parlo da neofita in argomento, ma non si dovrebbero usare vetri piu spessi di 12mm nei lati lunghi?
nelle vasche cosi grandi di solito vedo che usano vetri piu spessi

Jarhead 09-09-2012 18:26

Stasera ti faccio il conto con Timoshenko ... però ad occhio sei molto basso come spessore

Sent from my OMNIA7 using Board Express

e-commerce91 12-09-2012 23:00

ciao, secondo me dovresti utilizzare vetri piu spessi...
almeno 15mm...
per il silicone utilizza il dowcorning 881, e ricordati di pulire bene le lastre sopratutto la parte dove verrà messo il silicone, cerca di sgrassarle per bene.

Geppux 13-09-2012 14:47

Circa il discorso di come montare i lati, se sopra il fondo o se attorno il fondo, credo che nel primo caso, sopra il fondo, si aumenta di molto il carico su quest'ultimo, mentre se il fondo viene montato con attorno le pareti, il carico si distribuisce sui lati.

St_eM 13-09-2012 15:18

Così a occhio direi che con le lastre posizionate attorno al fondo tutta l'incollatura lavora in trazione in modo uniforme mentre, con le lastre posizionate sopra, il cordolo di silicone che sta in contatto con la lastra di fondo è sollecitato a taglio.
La conseguenza è che i due lati lunghi, essendo trattenuti meglio alle estremità che al centro, spanceranno di più con maggior rischio di rottura nel caso di vetri troppo sottili.
Ripeto: è una mia valutazione fatta di getto e da verificare....

Magari per piccole vasche non cambia molto ma personalmente credo di non aver mai visto vasche grandi con i lati incollati sopra il fondo, almeno quelli lunghi.

botticella 14-09-2012 13:38

io utilizzerei una vasca in legno e resina con solo frontale in vetro per me le migliori in assoluto su grosse dimensioni

venerdì 28-09-2012 20:37

Una domanda, avevi notato bolle d'aria nella vecchia siliconatura?

phantom_83 13-11-2012 11:16

Rieccomi.....
Al momento posto solo due immagini.
Poi vi racconto.

phantom_83 13-11-2012 11:18

http://img.tapatalk.com/d/12/11/13/e4ugy4em.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/11/13/9a8yguqy.jpghttp://img.tapatalk.com/d/12/11/13/7e9aga9a.jpg

phantom_83 13-11-2012 11:47

Dunque...scusate se non mi sono fatto più sentire, ma il problema fondamentalmente non era mio ma non arrivavnao le lastre nuove. Adesso come da foto la vasca è nuovamente assemblata, sui famosi cavalletti in legno, L'incollaggio in questo modo è venuto non semplice....semplicissimo, lo consiglio a tutti coloro che vorranno fare una vasca fuori misura. Sono stati già messi dei diranti angolari solo alla base per il momento restano i tiranti nelle pareti lunghe sia base che in testa, e poi i 4 tiranti tra lastra e lastra, ma questo lo farò solamente nel momento in cui la vasca è al suo posto.......in teoria stasera dovremmo provarci, non sarà facile....


PS. Mi dareste delle dritte per fare un coperchio? vorrei evitare di lasciarla aperta.

Federico Sibona 13-11-2012 14:26

Perdonami, non voglio assolutamente sminuire le tue capacità in fai da te, ma il fatto che tu dica che siliconare una vasca da 1200 litri è una passeggiata, se è la prima che siliconi, mi lascia un po' perplesso. Mettila per almeno una settimana piena fino all'orlo su un supporto piano in un posto dove non possa fare danni in caso di perdite
Ovviamente non conosco la tua abilità nel fai da te e l'impostazione con i telai di legno è la migliore, ma confortami sull'uniformità del silicone nelle giunture dei vetri e sull'assenza di bolle d'aria ;-)

La soluzione del fondo compreso tra i vetri verticali, per vasche grandi, è la migliore.

Luca_fish12 13-11-2012 14:27

Ciao!

Sono contento che le lastre siano arrivate e che la vasca sia ricostruita! ;-) adesso hai un bel lavoro da fare!

Per il coperchio, il bivio è la luce: vuoi usare una plafoniera esterna oppure una luce incorporata nel coperchio?

Nel primo caso la cosa più immediata e prendere delle lastre di plexyglass o vetro sintetico e fare il coperchio; ti consiglio di non prendere una lastra unica ma di dividerlo almeno in 3 parti, così è più facile da manovrare anche per le manutenzioni (potresti farli scorrevoli).
Ovviamente devi comprare una plafoniera o utilizzare delle lampade da applicare lungo il vetro posteriore (quelle con la molla di ikea per esempio, c'è un topic nella sezione Articoli che ne parla)

Nel secondo caso spesso si utilizzano delle tavole di legno o multistrato per fare un coperchio vero e proprio e sotto la tavola centrale si attaccano i neon e le centraline; l'inconveniente in questo caso è che devi rendere il tutto impermeabile e la zona con l'impianto elettrico a tenuta stagna.
Sicuramente tra le due opzioni è quella che richiede più lavoro e soldi da spendere!

Paolo Piccinelli 13-11-2012 14:44

Quote:

La soluzione del fondo compreso tra i vetri verticali, per vasche grandi, è la migliore.
Non sono tanto d'accordo, sai? #24

Per le vasche grandi la movimentazione ed il trasporto sono le operazioni più delicate ed è facile scheggiare uno degli angoli inferiori.
Se di una vasca fatta poggiando i 4 lati sul fondo si scheggia un angolo della lastra di fondo, si forma la classica scheggia a conchiglia e si ferma tutto lì... se i lati sono esterni al fondo 9 volte su dieci parte una crepa e la vasca è da buttare.

Me lo spiegò il sig. Malberti quando gli ordinai la mia vasca da 2metri x 1metro... che io avrei preferito con i lati esterni al vetro di fondo.
Mi disse fra l'altro che la resistenza a taglio delle siliconature è del tutto simile alla resistenza a trazione, quindi l'unica discriminante è quella scritta sopra.

phantom_83 13-11-2012 21:55

Per quanto riguarda la siliconatura mi sembra abbastanza buona come risultato. Cosa intendi bolle d'aria?
Tra qualche ora avverrá il passaggio sul piano di appoggio. Speriamo bene. Ho creato protezioni ovunque per evitare che si scheggi.
Vi aggiorno!

phantom_83 13-11-2012 22:02

Federico:
Non ho detto che è una passeggiata ma che è stato semplice perche non devi preoccuparti di come metterti come girarti chi la tiene metti un dito qua uno la.....tutte le lastre si tengono da "sole", poi metti il silicone di finitura e lasci tutto a riposo.
La volte precedente il problema è stato causato dal piano di posa che non era a livello infatti durante l'incollaggio qualche sfasamento si vedeva ma ho continuato ed ora....eccomi qua....
Non è la prima che faccio ma credimi è come se lo fosse stato.

phantom_83 13-11-2012 22:04

Luca:

Grazie per i suggerimenti. Fondamentalmente le stesse idee avevo avuto riguardo il plexiglass. L'idea del coperchio in legno sarebe perfetta ma forse mi costerebbe un pó troppo. Abcora ho tempo ci penserò.

phantom_83 14-11-2012 15:21

Finalmente dopo tanti pensieri, calcoli, supposizioni...... Eccola al suo posto
http://img.tapatalk.com/d/12/11/14/e6y6u9yj.jpg

Nessundorma88 17-11-2012 03:23

Ciao Phantom, sono nuovo del sito, ma non sono nuovo nell'ambito del fai da te. rispondo alla domando sulle lastre di vetro, hai usato lastre da 12mm che per le dimensioni della vasca sono troppo sottili sotto ti allego un sito nel quale potrai trovare un calcolatore di spessore, che inserendo le misure della vasca e il livello di sicurezza che desideri ti calcola automaticamente lo spessore dei vetri, nel tuo caso lunghezza 250 cm larghezza 60 cm altezza 80 cm capienza 1200lt spessore del vetro con sicurezza 2.5 (il minimo è 2) 16mm peso dei vetri 320kg vetri+acqua 1520 kg. quindi si il vetro era decisamente troppo sottile, se ti è possibile all'acquisto dei vetri fatteli molare pari almeno nei lati dove andrai ad incollare, perchè se si formano delle bolle d'aria il silicone s'indebolisce e se i vetri non basano bene gli uni sugli altri è un casino, inoltre è mooooooooolto importante sgrassare accuratamente i vetri nella fase di incollaggio, io di solito uso acetone (quello classico che usano le donne per lo smalto) e stracci puliti, prima di cominciare col silicone ti conviene mettere del nastro carta o più comunemente chiamata carta gommata intorno ai bordi diciamo per fare una specie di guida per il silicone cosi non ti si sporcano i vetri e non devi stare come un semo a toglierlo col taglierino (esperienza personale) il tuo cordone dev'essere di circa lo spessore di 2 matite 1,8/2 cm. il posizionamento dei vetri è anch'esso importante, la base dev'essere un pezzo unico sulla quale andrai a posizionare le pareti (sopra non di fianco), e i vetri frontale e posteriore saranno lunghi quanto il lato lungo della base. I lati laterali della vasca saranno lunghi quanto il lato corto della base meno lo spessore del vetro x2 ovvero base 250x60x1,2 lato 56,8x80 x1,2 perche sottrai lo spessore del vetro da un lato e dall'altro. Se il tuo piano non è perfettamente a livello e il dislivello non è troppo vai in falegnameria compri una tavola di trafilato d'abete spessa 4cm delle dimensioni della base, e dei listelli sempre dello stesso materiale con spessore a piacere puoi anche prendere del compensato, a me non piace di solito uso tavole da 2x10xlunghezza, spesa totale una 40ina di euro, arrivi a casa posizioni la tavola dove deve andare e inizi a metterla in bolla con degli spessori qualsiasi basta che non usi roba che si schiaccia troppo tipo feltro o cartone sennò quando riempi sei fregato (parto dal presupposto che il tuo dislivello sia di pochi millimetri) o puoi anche usare la sabbia come ha suggerito qualcun'altro, poi vedi tu le disponibilità di materiali che hai, quando hai messo tutto in bolla avviti con delle comunissime viti parker (costo pochi centesimi) le tavole ai bordi per nascondere gli spessori o la sabbia, poi stucco per legno (lo vendono di vari colori costo 3,70 euro grandezza di un tubetto di dentifricio) sulle teste delle viti in modo che non si vedano, ora hai una vasca poggiata su un piano a livello e una cornice nella parte inferiore, i rinforzi nella parte superiore, dunque non so dirti esattamente quanti te ne servono o in quali punti o come realizzarli, però posso metterti a confronto due materiali legno e vetro, realizzando tiranti di vetro, oltre che a spendere di più hai una soluzione non, o, difficilmente modificabile, (ok lo puoi togliere ma è uno sbattito atomico grattare tutto il silicone) se invece realizzi una cornice in legno con delle tavole che vanno da fronte a retro puoi facilmente modificarla e aggiungere o rimuovere i tiranti, io ho fatto così: ho fatto la cornice che calzasse perfettamente a vasca vuota ho aggiunto i tiranti (3 uno al centro e due ai lati) e solo in seguito ho riempito la vasca, risultato? la vasca non spancia neanche di un millimetro e sfrutto al massimo la flessibilità del legno, inoltre potrai anche instalare più facilmente l'illuminazione avento una superficie su cui puoi facilmente lavorare. N.B. per unire cornice e tiranti ho usato delle viti parker della lunghezza dello spessore delle tavole più l'altezza ergo 12cm mettendone una ogni 2 cm sui tiranti. la mia spiegazione è un po' incasinata in effetti è più facile da fare che da dire. cmq così risolveresti tutti i tuoi problemi, i vetri del vecchio acquario (quello che ti è scoppiato) non buttarli via puoi stagliuzzarlo un po' e ri-utilizzarli per fare un ottimo filtro a letto fluido (il migliore che abbia provato fino ad ora) con pochi soldi magari da posizionare affianco alla vasca... Spero di esserti stato utile anche se in certi punti non capisco neanche io cos'ho scritto!!!
Sito calcolo spessore vetro:
http://www.theaquatools.com/building-your-aquarium
Link che ti saranno di certo utili (se non capisci l'inglese almeno guarda le img per farti un'idea):
http://www.youtube.com/watch?v=HSKIT2OLOYQ
http://www.youtube.com/watch?v=Ts_Jb...yer_detailpage

#70

Nessundorma88 17-11-2012 03:38

ups...
 
Scusatemi sono un semo avevo letto solo la prima pagina e non avevo visto le foto... lol#13#12

buddha 17-11-2012 08:47

[QUOTE=Paolo Piccinelli;1061931577]
Quote:

La soluzione del fondo compreso tra i vetri verticali, per vasche grandi, è la migliore.
Non sono tanto d'accordo, sai? #24

Per le vasche grandi la movimentazione ed il trasporto sono le operazioni più delicate ed è facile scheggiare uno degli angoli inferiori.
Se di una vasca fatta poggiando i 4 lati sul fondo si scheggia un angolo della lastra di fondo, si forma la classica scheggia a conchiglia e si ferma tutto lì... se i lati sono esterni al fondo 9 volte su dieci parte una crepa e la vasca è da buttare.

Me lo spiegò il sig. Malberti quando gli ordinai la mia vasca da 2metri x 1metro... che io avrei preferito con i lati esterni al vetro di fondo.
Mi disse fra l'altro che la resistenza a taglio delle siliconature è del tutto simile alla resistenza a trazione,

Me lo disse anche il mio negoziante..noti produttori di pompe consigliano di non puntarle su un certo lato proprio per questa ragione..
Se posso dire la mia una vasca da 2500 mm non l'avrei mai pensata con lo spessore del vetro sotto i 20 mm..

phantom_83 17-11-2012 22:50

salve a tutti! i lavori continuano. Adesso ho tutti i tiranti in vasca ben fissati. Mi sto dedicando allo sfondo. Ho preso dei pannelli di polietilene e ho messo su tanta schiuma poliuretanica, successivamente vorrei incollare della sabbia di fiume comprata in negozio già pronta...l'unica cosa che non so con precisione se posso spalmare sul poliuretano la colla vinavil per incollare la sabbia e poi per finire il plastivil per proteggere il tutto. La vinavil va bene per il fissaggio? può dare problemi in vasca ai valori dell'acqua e i pesci?

Nessundorma88 18-11-2012 23:13

Bho...
 
Non so se il vinavil ti modifica i valori, e non so se basta a schermare il polistirolo, il plastivel e aggressivissimo se cappelli che copri poco il fondo in qualche punto ti mangia tutto da parte a parte, (gia fatto ahuahuhauhauhuhau), comunque bel lavoro la vasca idea geniale incollarla coi cavalletti a v... Ciaoo

bartsimpson 19-11-2012 00:38

Io prima di tutto rivedrei la progettazione della vasca, 12 mm su 250 cm sono pochi, la mia da 1 metro è fatta col 12, se con il vetro e il silicone giusto non servono nemmeno i tiranti, infatti i tiranti non hanno una funzionalità pratica se tutto va bene, ma fanno da sostegno in caso di cedimenti o malfunzionamenti del silicone, se s'è spaccata una vasca tirantata significa che era strutturata male. Scusa se mi permetto, ma mi costruisco vasche da 15 anni e non sono misure appropriate, ora non ricordo gli spessori maggiori di 15, ma almeno un 16-18 se non qualcosa in più ti ci vuole, pensa alla spinta che riceve al centro, inoltre i tiranti angolari servono a poco, se sono larghi 10 è come se la vasca fosse 230 e comunque è una misura notevole.

eh! hi! oh! mitico! doh?!

phantom_83 19-11-2012 05:23

Vado a rilento lo so ma ci sto perdendo tutto sto tempo per fare ( spero) un capolavoro. Questa sera, anzi, pochi minuti fa ho completato anche il coperchio. Manca la verniciatura. Poi vedrò di completare lo sfondo che sono in attesa di nuove idee e dopo aver fissato il tutto piazzerò il fondo con diversi tipi di ghiaia. Mancano ancora piante e qualche pesce.
Riguardo i dubbi sulle misure, vi rassocuro dicendovi che lo spessore delle lastre non è tutto 12 ma 15. Solo un lato lungo è rimasto 12 perche con i buchi e via dicendo. I tiranti fanno solamente bene. Anche vasche da 150 cm hanno i tiranti non alla base o gli sngoli come ho fatto io ma ci sono. Cmq grazie sempre per i vostri consigli. Notte!

peppelandia 19-11-2012 11:21

seguo con interesse


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14847 seconds with 13 queries