![]() |
E da oggi anche l'ENEL...
Può andare a f*****o! #28#28#28
Da oggi è attivo il mio impiantino FV da 6KW, questa è solo la parte ad Ovest, dall'altra parte ce ne sono altrettanti #18#18#18 Che ne dite monto la 400X2 o che basti una 250W per due sulla mia vasca???#e39#e39 http://s7.postimage.org/om5q35547/IMG_3403.jpg |
Grande Pres.......... 2x400 secondo me .... prenderei esempio da Paolo anche se i suoi non fanno 6kw :-D
|
quanto ti è costato il tutto? se posso cheidere #e39#e39
|
:-D:-D hai fatto proprio bene....
|
Quote:
|
Grande, beato te....se avessi avuto il terrazzo di proprietà li avrei montati anche io!!!
Ma possibile che abitando in una palazzina con altre 5 famiglie non possa essere libero di montare un impianto FV sul terrazzo??In fondo è di proprietà di tutti gli abitanti della palazzina!! Possibile che non si possa fare una divisione del terrazzo tra i vari inquilini?? Vorrei convincerli a far un FV per tutti, ma sapendo come sono attaccati al soldo.....beh, sarà impossibile arrivare ad un accordo!! Qualcuno di voi è informato in materia?? |
Quote:
|
Grande Roby!!! #25
Vedrai che goduria sederti davanti al contatore e vedere i soldi che tornano da te!!! ;-) |
Grande Roby! Io spero di riuscire a montarli presto!
|
se non fossi nella situazione attuale#28b lo monterei anch'io#36#
ma i tetti in affitto non esistono piu ???? io il mio lo darei volentieri ;-) |
non male come preventivo, potessi metterli io lo avrei fatto da un pezzo
|
Quote:
Il bello è che le nostre bollette di condomini aumentano (e aumenteranno) per pagare i contributi erogati dal GSE a chi ha l'impianto......#28b#28b Roby, come sono calati i prezzi...... 2 anni fa mi informai per un 3KW e ci volevano quasi 20.000€!!! Fra qualche tempo ce li butterano appresso i pannelli. |
I prezzi sono calati moltissimo da un'anno a questa parte e caleranno ancora dopo il 27 agosto quando entrerà in vigore il 5° conto energia per il semplice motivo che se così non fosse il FV in Italia sarebbe morto con la cessazione del 4° conto energia.
Fai conto che per un'impianto come il mio con capitale proprio hai un rientro in 4/5 anni, con il 5° conto energia gli anni passano ad essere 11/12... Se finanzi poi l'impianto fai fatica davvero a rientrare nei 20 anni. A mio avviso vale più la pena installare l'impianto facendosi fare il prezzo, rinunciare agli incentivi e richiedere la detrazione del 50% in 10 anni. Vi saprò dire come sarà l'avventura fotovoltaica, il Picci a Cerea ne era orgoglioso così come molti altri amici che lo hanno montato da diverso tempo. |
Grande roby!! Ora monta la 2x400 così i coralli crescono perbene ed in fretta e con la tua immensa bontà regali talee a tutto il gruppo Gocciablu :-d
|
Lupo, è vero sicuramente quello che dici, ovvero che una parte dei contributi del GSE viene pagata con i soldi di tutti (nello specifico una parte degli introiti derivanti dalla fascia F3) ma è altrettanto vero che se in Italia da quest'anno non sono più previsti i distacchi programmati in occasione dei picchi di consumo lo si deve alla miriade di impianti da fonti rinnovabili (FV, biogas, eolico) che hanno ridotto in maniera notevole anche la quota energetica acquistata dal nucleare francese o svizzero.
|
Il mio sogno è la casa ecologica: legno coibentato, fotovoltaico, pannelli solari e stufa/camino collegata al circuito del riscaldamento...
Inviato dal mio Telefono a Gettoni |
Lo sapete che ogni tot mesi vanno lavati?
lo sapete che tra 10anni sono da smaltire? x ora nessuno sa nulla....e nessuno sa come e dove smaltirli ..... Avrei fatto anche io cosi Roby Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk |
alla fine si tratta di smaltire alluminio e silicio, materiali strani non ce ne sono se non in piccole quantità.....poi che in italia si speculerà anche su questo non ho dubbi....
------------------------------------------------------------------------ an Roby, e quando andrai a lavarli servirà una linea vita per lavorare in sicurezza.... |
Bravissimo Roby!
8x400 !!!! |
Vai di 400 e passa la paura!!!!
|
bene bene , anch'io sto aspettando............
|
Cazzuola io ho il tetto di propietà ho fatto fare 2 preventivi 2 anni fa ma ho lasciato stare per via dei costi ..... Poi se ora si sono abbassati dovrei vedere da me ci stan 5 kv .....
|
Quote:
Per il discorso stacchi di luce e rinnovabili , mi sà che le rinnovabili centrino ben poco per quanto riguarda Enel ;-) sempre che i dati del 2012 non siano migliori eh , ma non li trovo. http://www.qualenergia.it/articoli/2...quello-di-enel |
ma per curiosita'...come funziona un impianto? da corrente alla stessa potenza estate e inverno? sole , nuvole ombra? o la potenza cala notevolmente?!
|
Quote:
Smaltirli dopo 10 anni??? Ehhhh??? Spererei almeno di veder passare 20 anni prima di affrontare questo discorso. Cmq oramai molti moduli aderiscono al circuito PV-Cycle che è un circuito esterno alla ditta produttrice che si occuperà appunto di smaltimento, cosa che comunque mi fa sorridere perchè ci si preoccupa di smaltire correttamente un pannello solare composto da una cornice di alluminio, due vetri, e per un impianto come il mio da si e no un pacchetto che sarà alto 20 cm di celle 20X20 di silicio. Da ignorante non lo sapevo ma una cella FV ha uno spessore pari a circa due fogli di carta da stampa 140 gr/mq ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
mi permetto di aggiungere che TUTTI i pannelli commercializzati in Italia hanno garanzia sulla produzione minima al 25° anno di lavoro non inferiore all 80%. alcune case costruttrici garantiscono addirittura l' 82 %. quindi la vita ragionevole di un impianto fv e' di oltre 30 anni.
|
I miei sono garantiti 25 anni e faccio conto di usarli per almeno 30. ;-)
Lo smaltimento è semplice, alluminio e vetro... Ovviamente il tipo di pannello l'ho scelto cum grano salis all'origine. |
quasi sempre un pannello costa quanto vale, a meno che trovi un installatore disonesto!
|
All'itis di fossano avevan messo un grosso impianto quando facevo quinta nel 2002 ed è ancora in funzione...
Inviato dal mio Telefono a Gettoni |
Grande roby...Parlavo proprio ieri con un amico che lavora per Enel green ed installa fotovoltaici ect.., mi diceva che il futuro è nel geotermico, mettono delle sonde ad un 100aio di metri sotto terra e (non mi è chiarissimo come) con delle pompe di calore trasmettono il caldo in inverno ed il fresco di estate...in pratica scaldi e raffreddi circa 200 metri quadri di villetta con 5/600 euro/annui...se poi gli aggiungi il FV hai fatto tombola...
Solo che il geotermico costa sui 40000 euro! |
#12 Scusate la domanda da ignorante, ma è una curiosità che ho sempre avuto:
In caso di grandinata di forte entità (evento non così raro), cosa succede? Il pannello FV è a rischio? Se si dovesse rompere, il danno chi lo rimborsa? C'è un'assicurazione? #24 |
ho chiesto al mio amministratore di condominio di far spostare il palazzo per mettere le sonde :-D
|
Quote:
Forse nei condomini di nuova costruzione o complessi di casette. #24 |
Quote:
noi ci facciamo tutte le pippe con le illuminazioni a LED che non si ammortizzano in breve tempo e le compriamo lo stesso e poi il geotermico non lo vuoi prendere? corri subito a farlo Ricca !!!! :-D |
Urca che pivello che sono!!!!! #23
Vado a prenderne subito DUE!!!! Caso mai uno si dovesse rompere!!!! #rotfl# |
Comunque io pago più volentieri il supplemento per l'energia rinnovabile che non le accise sulla benzina per la guerra in Abissinia... Energia pulita e rinnovabile.. P.s. Non sono invece favorevole ai grandi impianti costruiti dove prima c'era il grano!!
|
Sono daccordo Martino, al 100%.
Comunque primo incentivo della produzione dal 15 al 30 giugno 210 euro arrivati ieri; sono curioso di vedere la prima bolletta dopo l'impianto da 10 Kw. Non mi ricordo bene però.... facendo scambio sul posto ricevi il contributo GSE di cui sopra e poi lo scambio sul posto da ENEL detratto del consumo?! Ad ogni modo, da quando l'ho installato ogni giorno arrivo a casa, controllo prima quanto produce l'impianto e poi come va l'acquario... :-D poi saluto tutti. #19 Fissa |
Quote:
Non io chiaramente..io mi scaldo fra un bue e una asinello -rotfl- |
Un geotermico ibrido costa 8 - 10 Milan euro e funziona così:
Fai uno scavo a serpentina largo 40 cm e fondo 2 metri in giardino con una catenaria da giardiniere... Piû lungo è meglio funziona. Il terreno a quella profondità ha una temperatura intermedia fra estate ed inverno, ipotizziamo 15 gradi. Nel tubo pompi acqua che va in uno scambiatore... D'inverno l'acqua porta l'aria a 15 gradi e tu la devi scaldare solo di altri 5 per avere caldo in casa, d'estate pompi aria a 15 gradi e raffreschi l'ambiente. L'unica spesa è lo scavo e la posa del tubo di polietilene da giardinaggio, più una pompa da pochi watt per il ricircolo e lo scambiatore. |
PS in caso di grandine i pannelli di buona qualità non si fanno nulla, in caso di vera calamità sono comunque assicurabili con una somma di circa l'1% annuo rispetto al costo d'acquisto.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl