AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   incollare talee (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385677)

danise 11-08-2012 19:56

incollare talee
 
Ho letto che molti incollano talee (che dovrebbero essere anche le potature delle varie ceratophyllum o bacopa ecc...) a sassi o legni. Ma come è possibile che incollarle non danneggi la pianta stessa? Vorrei sapere come fare perchè vorrei incollare pure io la mia bacopa allora.Help!

berto1886 11-08-2012 23:08

mmm... di solito si incollano le talee dei coralli nel marino... nel dolce non si incollano le piante... al limite si legano...

Enza Catania 12-08-2012 16:33

I bravi acquariofili diligenti usano ancorare queste talee legandole a pesi (pietruzze, bulloni acciaio,

fascette apposite) oppure inserendolle a mazzolini dentro cannolicchi uso acquarioflo; anche io

comunque, ho letto che alcuni usano incollarne la base con piccoli "punti" di silicone a supporti,

sicuramente, la parte incollata deperirà, mentre le radici aeree devrebbero avvilupparsi al supporto.

Io non l'ho mai provato, quindi non posso consigliarti, sulla bontà o meno di questa tattica...magari se la

provi..facci sapere i risultati...Ciao.

berto1886 12-08-2012 18:58

mah... secondo me è scomodo...

ilVanni 12-08-2012 19:43

Il silicone non attacca su superfici umide... la vedo dura...

malù 12-08-2012 21:29

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1061772690)
Il silicone non attacca su superfici umide... la vedo dura...

Infatti..........
Al limite si può provare con il mastice usato nel marino.

Enza Catania 12-08-2012 21:55

Ma perchè no...ho due legni attaccati da un anno,...ovviamente si attaccano asciutti.

Le piante, non ho sperimentato e in verità, non credo lo farò, ma sarebbe interessante saperlo.

ilVanni 12-08-2012 22:06

Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061772838)
Ma perchè no...ho due legni attaccati da un anno,...ovviamente si attaccano asciutti.

Appunto... A meno che tu non voglia incollare talee disidratate...

Enza Catania 12-08-2012 22:22

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1061772851)
Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061772838)
Ma perchè no...ho due legni attaccati da un anno,...ovviamente si attaccano asciutti.

Appunto... A meno che tu non voglia incollare talee disidratate...

:-D .....
quindi, anche se il supporto è asciutto e si asciuga per bene la base della pianta, non và perchè trattasi di sostanza organica e quindi comunque umida?

ilVanni 12-08-2012 22:33

Di sicuro lo sconsiglio.
Se poi uno ha a portata di mano un tubetto di silicone, può provare a fare la prova toccando la colla prima col dito bagnato, poi col dito asciutto. Dopo ogni prova ci si passa il dito tra i capelli, e la differenza si palesa in maniera consistente e duratura.

Se poi, con molte acrobazie, uno riesce a inglobare la base di una talea in una goccia di silicone, aspettare 24 ore che la colla reticoli (mantenendo la talea umida), e poi rimettrla con successo in acqua, tanto di cappello.

malù 12-08-2012 23:28

Qui sono descritte colla, cemento e mastice per le talee dei coralli.........funzionano anche su superfici bagnate, l'unica cosa da verificare è se, con i loro composti, possono danneggiare le piante.
http://www.acquaportal.it/nanoportal...ky/default.asp

berto1886 13-08-2012 13:50

già... sarebbe interessante... ma cmq è una pratica scomodoa

Enza Catania 16-08-2012 00:29

Ritornando al nostro discorso....

ho provato la tecnica, usando il silicone acetico a reticolazione e la colla bicomponente epossidica.

Effettivamente la tecnica è abbastanza difficoltosa (specie con le temperature attuali) poichè il supporto deve essere ben asciutto e deve rimanere tale fino a reticolazione (per il silicone).mentre la pianta deve rimanere a contatto con l'acqua (a testa in giù nella stessa acqua dell'acquario in vaschetta); per la colla eposs. non c'è problema perchè asciuga velocemente, comunque ho aspettato 24 ore e poi messa in vaschetta in completa immersione per altre 24 ore prima di passarla in acquario ( per la serie: come complicarsi la vita..)

Sono in attesa di vederne gli sviluppi in acquario.
http://s9.postimage.org/lerni8yi3/003.jpg



http://s12.postimage.org/tjwdu2ua1/019.jpg

Comunque, potrebbe essere utile per Anubias, ed altre epifite. qualora non si voglia effettuare legatura.

ilVanni 16-08-2012 11:31

Complimenti per la pazienza!
Sarebbe interessante osservare la "tenuta" nel tempo.

Enza Catania 16-08-2012 12:20

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1061775994)
Complimenti per la pazienza!
Sarebbe interessante osservare la "tenuta" nel tempo.

Si, sono curiosa anche io... aggiungo piccola Anubias con silicone nero su legno, attaccato con ventose su vetro...
http://s12.postimage.org/3oq27t4nd/004.jpg

Per questo, forse, potrebbe essere adatto ad epifite, potrebbe durare, su una superficie particolarmente porosa quale il legno, quel tanto che basta a farla radicare?

berto1886 16-08-2012 15:25

mah... vedremo...

Hiraya 19-08-2012 10:52

io vedo piu comodo usare le striscette di piombo che ti danno quando compri le piante a mazzetti, anche se dopo li ho tolti per paura che il piombo in acqua creava problemi

Enza Catania 19-08-2012 15:49

Quote:

Originariamente inviata da Hiraya (Messaggio 1061779125)
io vedo piu comodo usare le striscette di piombo che ti danno quando compri le piante a mazzetti, anche se dopo li ho tolti per paura che il piombo in acqua creava problemi

Sono daccordo con te, sto solo provando per documentarne la fattibilità.

Enza Catania 23-08-2012 10:37

Sono passati circa dieci giorni dall'incollaggio realizzato con silicone e colla bicomponente (legno, pietra)

NOTE

Hydrocotyle incollata con silicone a legno:

la base della pianta si è scurita e poi definitivamente distaccata dal rimanente stelo;
temendo si trattasse di stress da manipolazione, ho rifatto lo stesso incollaggio sullo stesso supporto; dopo tre giorni si è verificato lo stesso fenomeno, per cui,devo dedurre, che le sostanze contenute nel silicone acetico ledono,in qualche modo, deteriorandone lo stelo e ne provocano il distaccamento dal resto dalla pianta.

http://s12.postimage.org/rmacgs8hl/002.jpg

hydrocotyle incollata con la colla bicomponente alla pietra:

sembra, al momento, non aver in alcun modo risentito dell'operazione...la base appare di colore normale e la pianta sembra accennare a una ripresa vegetativa.
http://s11.postimage.org/qk64xxedr/008.jpg

L'Anubias, incollata con silicone nero al legno, rimane stabile e ben ancorata, il suo colore è normale,( nonostante il cambio acquario) non si notano, marciumi nè imbrunimenti delle parti incollate.

http://s14.postimage.org/59peair4t/009.jpg
Non ho riscontrato ,in acquario, alcuna intolleranza alle sostanze adoperate (seppur in minima quantità) nè da parte di pesci, nè, tantomeno, delle caridine.

Alla prossima.

berto1886 23-08-2012 18:34

perfetto... :-)

elchar82 28-08-2012 00:33

E dell'attack cosa ne pensate?

Io l'ho usato (davvero una quantità minima in diversi punti del supporto) per attaccare del muschio ad un supporto fatto di cannolicchi...per il momento (4 giorni) non sembrano esserci controindicazioni (almeno apparenti, se non quella che le piccolissime parti ricoperte di colla con il tempo marciranno)...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Enza Catania 28-08-2012 10:12

Ho guardato la scheda tecnica del prodotto, il cianocrilato viene usato anche in chirurgia ortopedica

per la sua capacità adesiva con le sostanze organiche, il problema rimane lo stesso del silicone

acetico, cioè in fase di indurimento sviluppano calore, ecco perchè ledono i tessuti delle piante.

berto1886 28-08-2012 22:00

eh già a parte il surriscaldamento una volta asciutto non crea problemi lo usano anche i marinai per incollare i corralli :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10784 seconds with 13 queries