![]() |
200 o 100??
Buongiorno a tutti, ho deciso di comprare, tra un po' di tempo, un acquario decente. Dato che sarà il mio primo acquario d'acqua dolce, vorrei sapere quale sia migliore tra un 100 litri e un 200 litri in termini di gestione. Il prezzo dell'acquario non mi interessa, perché su internet si trovano annunci veramente incredibili (200 litri 80€).
Ora, se io optassi per il 200 litri che mi sembra anche più consono alla vita dei pesci, vorrei sapere i costi di gestione e come gestirlo (cambi d'acqua, ad esempio) e i prodotti da usare con il relativo uso (ad esempio il biocondizionatore, acqua d'osmosi), come gestirlo, ecco. Vorrei anche sapere come creare il fondo, i chili di sabbia/ghiaia, il fondo attivo e l'ambiente considerato che mi piacerebbe allevare degli Apistogramma come i Cacatuoides, i Trifasciata o i Borelli dato che i Microgeophagus Ramirezi li sconsigliano per la loro delicatezza. |
tra 100 e 200 sempre meglio il 200, in termini di gestione non è tanto il litraggio, ma cosa intendi farci: se devi mettere pesci che necessitano di alte temperature oppure se prediligi le piante che per vivere hanno bisogno di una forte illuminazione ecco che i costi di gestione in termini di corrente elettrica salgono parecchio.
Per quanto riguarda i cambi d'acqua, considerando di fare un 20% ogni due settimane, anche qui dipende se vuoi pesci che vanno bene con acqua di rubinetto basta acqua decantata per 24 ore, se vuoi con l'aggiunta del biocondizionatore per legare i metalli pesanti. Se invece opti per pesci che necessitano di acqua tenera e acida dovrai utilizzare in prevalenza acqua di osmosi. Se il tuo profilo è aggiornato e quello è l'elenco dei pesci che tieni in 17 litri, sappi che non ti dureranno a lungo. Piccolo appunto, i pesci si prendono perché ci piacciono e vogliamo allevarli nel migliore dei modi, non perché ci aspettiamo che facciano qualcosa di utile: un ancistrus raschierà qualche alghetta sul vetro, ma in compenso produce una grossa quantità di deiezioni. I corydoras, che vanno tenuti in gruppo e da soli si intristiscono fino ad ammalarsi, mangeranno qualche rimanenza di cibo sul fondo, ma anche loro sporcano come gli altri pesci e non si nutrono certo delle deiezioni degli altri.:-) |
se vuoi dedicare la vasca ad una specie di apistogramma , puoi benissimo prendere anche una vasca da 100 litri, che ti permettono tranquillamente di tenere un trio con 1m e 2f
indubbiamente però , io sceglierei sempre una vasca di litraggio superiore in modo da avere per il futuro piu scelta sulla fauna poi, con i borelli e cacatuoides puoi tenere un ph neutro 7/ 7,5 e quindi puoi usare acqua di rete tagliata con osmosi.......... fondo sabbioso con vari legni ed una buona piantumazione poi come dice Bettina, molto dipende da che illuminazione tieni per la scelta delle piante ed i costi di gestione |
come ha detto bettina, il costo e difficoltà dipende dall'allestimento...
se hai lo spazio, vai sui 200 litri senza ombra di dubbio... |
Vorrei intanto dirvi grazie, poi vorrei dire a Bettina che i pesci sono in attesa di essere portati via per essere sostituiti con Caridine.. ;)
Vorrei allestire un acquario con Cacatuoides, mi piacciono molto con le loro creste xD Come tenere il pH costante lo so, bisogna usare il pH minus o plus dipende dai casi se non erro, ad ogni cambio dell'acqua se i valori sono instabili. Poi una domanda, che significa acqua di rete tagliata con osmosi? L'acqua di rete è quella del rubinetto, e quella d'osmosi è quella filtrata con alta pressione per eliminare varie sostanza, ma che significa "tagliata"?? Bisogna usare dei prodotti? (PS: la mia negoziante mette già i prodotti necessari all'acqua osmotica) Lo spazio per il 200 litri vedrò di trovarlo... |
No non c'è bisogno che compri ph minus e plus, che sono additivi chimici con cui hai risultati marginali............ basta comprare dei test a reagente per rilevare il ph, il kh ed il gh , non usare arredi che rilascino carbonati, e fare cambi sempre allo stesso modo in modo da avere valori di acqua costanti
ti faccio un esempio, per riempire 100 litri tu metti 80 litri di acqua osmosi e 20 litri acqua di rete e controlli i valori: gh 5, kh 4 e ph 7............ allora farai cambi di 20 litri periodicamente, usando le stesse proporzioni di acqua e con medesima durezza all' inizio devi fare controlli piu frequenti , ma una volta ben matura i valori diventano stabili........ in piu puoi aggiungere della torba nel filtro o qualche foglia di catappa per acidificare un po l' acqua |
Ma se i valori sono sballati? NOn devo usare il pH minus?! Ad esempio nel piccolo che ho ora avevo il pH a 8.2 e ho messo il pH minus e mi è arrivato a 7.6, ora quando porterò via i pesci devo portarlo a 6 sempre in questa maniera per mettere le caridine...
E quando faccio i cambi, l'acqua di rete ha dei valori ben precisi, ad esempio 7.5 pH, ma se l'aggiungo all'acqua dell'acquario con pH diverso non sballano i valori? Questa cosa non l'ho mai capita... |
Quindi in 200 litri dovrei usare 160 litri di acqua d'osmosi e 40 di acqua di rete decantata con aggiunta successiva di biocondizionatore da cambiare ogni settimana, ma i 160 litri d'acqua d'osmosi non vanno cambiati?
|
i valori sballati dipendono da piu fattori, se hai un ph ad 8 è perche usi acqua di rete dura, hai qualcosa di calcareo in vasca o il getto del filtro sul pelo dell' acqua ti fa disperdere una parte della CO2 disciolta in acqua
se segui il mio raggionamento , puoi tranquillamente usare prodotti naturali per avere un ph acido senza usare additivi......... dal tronde è molto piu difficile avere valori stabili in una vasca piccola rispetto ad una vasca grande per primo, lascia stare il ph e concentrati sulla durezza dell' acqua............ devi avere acqua tenera in vasca con un kh 4/6 e questo lo puoi ottenere solo usando acqua osmosi poi, con acqua tenera avrai un ph prossimo alla neutralità, se desideri abbassarlo puoi usare la catappa o la torba mensilmente che rilasciano acidi umici l' importante è avere arredi inerti (non calcarei) e minimizzare il movimento d' acqua in superficie |
Come arredo io uso e userò SOLAMENTE cose naturali. Pietre, ghiaia o sabbia, piante e legni/radici. Quindi tirando le conclusioni meglio un 100 litri o un 200 litri? Sia come convenienza che altri fattori? Pro e contro del 200 litri?
|
Quote:
poi li vai a correggere( se non sono quelli desiderati), e cerchi di avere un kh 4/5 e un gh 5 il ph lo puoi anche trascurare inizialmente e fai maturare la vasca per almeno un mesetto poi quando fai i cambi devi usare le stesse proporzioni di acqua ,con stessa durezza, e ti controlli il ph che dovrebbe essere prossimo alla neutralità, aggiungendo un acidificante naturale e non il ph minus lo puoi abbassare, e avendo acqua tenera il ph si abbassa piu facilmente------------------------------------------------------------------------ che centra naturali, gli arredi non devono essere calcarei................ meglio una vasca piu grande, i costi diventano maggiori soprattutto se 1 metti la vasca in un ambiente freddo 2 usi un illuminazione maggiore per piante esigenti |
prima controlla i valori di rete comunque...
|
Cambi con stesse proporzioni ovvero? Scusate se non capisco ma non sono esperto...
|
misuri la durezza in vasca ed hai ad esempio kh4 e gh 5 , giusto................
per ottenere quei valori hai usato 80% acqua osmosi e 20 % acqua di rete, allora fai i cambi con acqua che deve avere kh4 e gh 5 se cambi 20 litri a settimana allora prendi 16 l di osmosi e 4 litri di rete che devono darti quella durezza siccome i parametri dell' acqua osmosi e della tua acqua di rete sono sempre gli stessi, i valori devono essere costanti nel tempo usando la stessa proporzionalità la vasca ha acqua con valori costanti |
Prendi il 200.....avresti,ovviamente,molte più possibilità a livello di popolazione e allestimenti,contro qualche costo di gestione in più!!!ma,secondo me,non tantissima differenza rispetto al 100 litri.
|
Quindi praticamente devo comprare l'acqua ogni settimana! Bene... xD
Mettere un impianto per l'osmosi conviene? |
si conviene... ma conosci già le durezze della tua acqua di rete?
|
No ma il pH dovrebbe essere intorno a 7.6 o poco più...
Comunque leggendo su internet non so se prendere un acquario di 200 litri... troppo lavoro dietro per i cambi dell'acqua e i valori, io sono ancora a 0 in acquari... |
non cambia niente, e in internet a volte si trovano taaaaaaaaaaante stronzate...
ogni errore è dimezzato in 200 litri rispetto a 100 e comunque 20 litri di cambio non sono impossibili da fare :-) |
Vabbè finchè sono 20 litri in 200 litri... il problema è la spesa dei cambi! Quanti litri d'acqua d'osmosi comprare? Quanti prodotti?
|
prodotti? neanche uno, che hai un fertilizzante blando sei a posto
acqua di osmosi... se vuoi i cacatuoides penso che con una tanica da 10 litri a settimana te la cavi... altrimenti un impiantino usato lo trovi con 30 euro |
Ma come si monta l'impianto? Vantaggi? Come usarlo?
------------------------------------------------------------------------ Visto su ebay.. se ne trovano anche a 50 euro, tipo 94 litri d'acqua d'osmosi al giorno... |
anche si...
si avvita a un rubinetto, vantaggio che ti fai l'acqua quando vuoi, svantaggi che scarta dell'acqua per produrre acqua di osmosi... |
Ma... quale rubinetto? :O
Vabbè ma quanta ne può scartare? E come si compensa? ------------------------------------------------------------------------ Ma poi bisogna aggiungere acqua di rubinetto comunque? |
prova a usare un cerca...
un rubinetto della cucina, della lavanderia... apri il rubinetto, l'impianto va in pressione e ha due uscite, una da dove esce l'acqua di osmosi, una da dove esce lo scarto, che puoi usare per annafiare le piante... poi la mescoli con l'acqua di rete, come se fosse quella del negozio |
non ti fare tutti questi problemi, per tenere un acquario ci vuole principalmente una cosa , la passione per quest hobby........... se hai un po di tempo da dedicargli e non hai fretta, puoi fare tutto
compra la vasca e poi i test a reagente, dopo di che servono solo gli arredi e nessun altro prodotto per la gestione ci vogliono 3 euro per l' acqua osmosi a settimana e il cibo, non molto altro per ridurre il consumo della corrente bisogna tenere la vasca in un luogo non freddo d'inverno e tenere piante non molto esigenti che stanno bene con luce media |
Grazie, io ho sempre amato gli animali e vorrei iniziare seriamente quest'hobby. Per l'acqua d'osmosi forse conviene l'impianto in casa anche se al negozio si vende già preparata con i vari prodotti per renderla vivibile... Valuterò anche con la negoziante la gestione di un eventuale acquario da 200 litri...
Un attimo in 200 litri un Astronotus Ocellatus o un Piranha si possono tenere? :D Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2 |
Quote:
l'acqua di osmosi è acqua senza sali... non le serve altro, se non essere mischiata con acqua di rete per reintegrare i sali... |
Dato che è quasi priva di tutte le sostanze penso che metta dell'acqua di rete e i prodotti che servono... penso.
|
e ma allora devi cambiare le proporzioni, lascia perdere... a sto punto comprati un impiantino, o fatti dare osmosi pura! :-)
altrimenti... in 200 litri...http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...s_gibbosus.asp acqua di rete decantata, fondo di sabbia, anche edile, piante robuste, niente riscaldatore! |
Persico Sole... spettacolare! Ma diventa un po' troppo grosso... 20 cm D: Terrò comunque in considerazione...
L'oscar si può tenere in 200 litri? |
l'oscar no, arriva a 30 cm e passa
il sole arriva a 20 scarsi, una coppia in 200 litri sta da Dio!!!! |
Ma non saprei... Vorrei specie tropicali dai colori sgargianti.. Che specie mi consigli a parte gli apistogramma?
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2 |
in 200 litri potresti mettere una coppia di ramirezi con cardinali, corydoras e otocinclus :-)
|
sei orientato sempre su una coppia di ciclidi?
|
Sì, ciclidi, ma ovviamente se ci sono altre belle specie di altro tipo che mi consigli...
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2 |
ma i ramirezi ti piacciono?
|
allora, tenendo sempre come punto fermo il 200 litri:
-Tanganika, un paio di specie ci stanno bene :-) e alcune sono coloniali. acqua dura e basica - una coppia di Pelvicacrhomis e un banco di Phenacogrammus acqua neutra, media - scalari con un qualche Hemigrammus e otocinculus, acqua tenera e acida |
Jackrevi, i Ramirezi mi piacciono ma dalle testimonianze che leggo non voglio buttare 8 euro per pesci che inseriti in vasca crepano con una velocità simile a quella della luce;
Ale87tv la seconda opzione mi piace molto, pesci colorati e "sostanziosi"... non male!! Oggi andrò dalle negoziante per mandar via i pesci che tengo nel piccolo acquario ché voglio allestire un caridinaio e le chiederò consigli pure a lei, sia per il 100 che per il 200! |
si sono anche abbastanza facili...
occhio al negoziante, che per lui in 200litri puoi mettere tutto, anche un cane, e un gatto e una coppia di nutrie :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl