![]() |
pompa interna per 400lt
ciao a tutti ho appena ricevuto il mio terzo acquario un 400 litri artigianale che vorrei allestire a dolce. Lo scomparto filtro, enorme e' posto posteriormente ed e' suddiviso in 3 sezioni, quella centrale presenta due fori dove far uscire i tubi della7e pompa/e e i due laterali destinati al materiale filtrante. premtto che le pompe che finora sono state montate non basterebbero per il mio 70 litri, vorrei ora acquistare una nuova pompa per garantire un buon ricircolo all'acqau ma soprattutto rendere efficiente il sistema filtrante. Il mio dubbio e'
1) che modello scegliere e in base a queli caratteristiche tecniche 2) meglio una o due pompe 3) la disposizione attuale filtro/pompa/filtro va bene o c'e' qualche accorgimento da adottare Grazie a tutti per l'aiuto stefania |
ciao. non ho capito bene la conformazione del filtro:cioè le pompe devono stare al centro e ai lati i materiali filtranti? il/i riscaldatore/i dove lo metti? io ho sempre avuto il classico filtro a tre scompartimenti ma nel primo c'è il riscaldatore, nel secondo lana e cannolicchi, nel terzo la pompa.
|
dunque considera uno scomparto lungo piu' p meno 80 cm (!) suddiviso in 3 per la lunghezza uno scomparto centrale diciamo di 20 cm di larghezza e due scomparti laterali di circa 30 cm ciascuno di larghezza. Quando ho ritirato l'acquario nello scomparto centrale c'erano due pompette (questo vano in alto ha due fori per la fuoriscita del tubo di emissione acqua delle pompe e nei due scomparti lateraleli c'erano uno strato di canolicchi, uno di lateriale filtrante blu e uno di lane di vetro. Ora e' evidente che la portata delle due pompe e' esigua (non si vede quasi neanche muoversi l'acqua) e quindi vorrei sostituirle chiedevo quindi
1) un consiglio su quali pompe prendere in temrini di portata ed eventualmente marca (vorrei prenderle interne altrimenti tutto lo spazio del vano filtro andrebbe sprecato e poi ho appena preso un filtro esterno eheim per il 260 e quindi ho il budget un po' risicato) 2) come disporre pompe/materiale filtrante...come l'ho torvato o esistono soluzioni piu' efficienti cosnidenza appunto la dispozione dello scomparto dedicato a filtri/pompe Ancora grazie per l'aiuto....:) su acquaportal sto trovando davvero tanti ottimi consigli e da un semplice 70 litri (tenuto per 19 anni) quest'anno ho aggiunto un 130 un 260 e ora il 400 :) |
Ancora non riesco a capire come è fatto questo filtro, magari delle foto? Comuque per un 400 litri per avere un po di movimento e non avere parti dell'acquario dove non c'e' movimento devi mettere almeno una 1000lt/ora che poi con le varie piante e sporcizie diminuirà sicuramente. Attendo comunque foto per capire meglio.
|
Quote:
GRAZIE ANCORA DELL'AIUTO! http://s17.postimage.org/5uhpb67uz/filtro_acquario.jpg |
Quote:
http://s9.postimage.org/bhdgl2xyj/Schema_filtro.jpg |
Be penso che una sia sufficente, basta che sia almeno di portata doppia del litraggio netto dell'acquario.
|
ciao Pexato :) si piu' o meno l'unica cosa e' che l'acqua puo' entrare da tutta la superficie delle pareti lateriali perche' sono delle specie di griglie molto fitte. ...ho rivisto il mio disegno fa proprio schifo...#12 Ma quindi le pompe devo metterle sopra i canolicchi? Oppure appoggiate al fondo con il tubo di prolunga per far uscire l'acqua dai fori?
|
Quote:
|
Mettila o mettile sopra cosi l'acqua attraversa pure tutti il materiale biologico ed hai maggiore efficienza.
|
quindi opto per una pompa con una portata di almeno 1000 lt ...avete suggerimenti sui marchi?.Considerata la mole dell'acquario vorrei qualcosa di efficiente e duraturo...nel 260 ho un filtro esterno eheim (grazie ai vostri consigli) e mi trovo bene...potrei optare anche in questo caso per una pompa interna della marca eheim o c'e' qualche marchio che e' specializzato in pompe interne....
|
Vai di eheim è vai sicuro. Meglio spendere qualcosina in più su queste attrezzature soprattutto per la pompa che deve girare 24 ore al giorno.;-)
|
a questo punto pensavo di separare in due il vano centrale cosi' da alloggiarvi due pompe e nei due vani laterali il materiale filtrante cosi' da creare due sistemi filtranti indipendenti. Cosa ne pensate? A livello di pesci ci metterei degli scalari (ne ho 10 ma li suddividerei con il 260lt perche' mi dicono che sono troppi anche per un 400, e' vero?) dei cory e magari qualche rasbora o neon....potrebbe funzionare? Ho letto che esistono pompe centrifughe...cosa sono potrebbero essere utili per un litraggio come il mio?
|
Quote:
Quote:
|
Quoto dave81
|
e quindi? la pompa pero' la metto comunque che un minimo di ricircolo acqua lo devo creare no?
|
sì sì ma le pompe di movimento non c'entrano col filtro, si mettono sul vetro della vasca fuori dal filtro. sono una cosa in più diciamo. a te serve solamente una pompa di ricircolo almeno da 1000 l/h da mettere nel filtro interno. io ti consiglio la hydor pico 1200. ce l'ho e mi trovo bene.
|
si si la pompa di movimento ce l'ho ma la uso con i guppy nell'acquarione con gli scalari no. Ok allora vedo un po o hydor o eheim. La hydor pico 1200 va bene per il mio litraggio?
|
sì, è circa 1200 l/h, forse qualcosa meno, comunque va bene
|
Comunque quelle pompe sono regolabili. La hydor va pure bene.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl