![]() |
perso il terzo apistogramma :(
ciao a tutti, purtroppo pessime notizie, il secondo maschio di apystogramma cacatuoides (come il primo e una delle 2 femmine iniziali) è morto ieri, dopo 2 giorni in cui non usciva da sotto un vaso.
cosa sbaglio? ho una vasca tematica di comunità sudamericana, tutti i dati nel profilo, avviata da oltre 5 mesi, analisi appena fatte: ammoniaca, nitriti, fosfati=0, nitrati=10, PH=7.5, KH=3, GH=9 alimentazione: alterno fiocchi di 3 tipi, larve di zanzara viva 2-3 volte la settimana, 1giorno di digiuno, verdura ogni 10giorni, aglio sminuzzato con artemia liofilizzata ogni 15. mangiava bene, unico segno respirazione accelerata e boccheggiava gli ultimi giorni. ora resta la femmina della prima coppia di nuovo sola ma non me la sento di prendere ancora apistogramma perchè evidentemente in vasca c'è qualcosa che non va per loro. a inizio estate ho anche avuto problemi di idropsia e puntini bianchi su cardinali, ne ho persi 4 ma gli altri stanno bene aspetto commenti :( |
Ph necessario da 6 a 6.5 se non erro...
------------------------------------------------------------------------ Ti ho risposto appena ho letto il ph senza leggere che hai anche cardinali ed altri pesci della stessa area immagino... abbassa il ph assolutamente, 7.5 è alto per loro! Portalo ad un 6.5 se puoi... |
ho sempre cercato di tenere in vasca un ph leggermente acido (inserendo legni, noci di cocco, foglie di quercia ben secche, torba nel filtro) e il suo valore stava tipicamente fra 7.1 e 7.4 (sotto i 7.5) mi sembra strano che proprio ora che ho appena cambiato la torba da una settimana si presentino problemi di questo tipo.
per quanto riguarda i margini di ph ben tollerato dai pesci che ho inserito il discorso è sempre lo stesso: pesci di cattura sono sensibili, quelli di allevamento acquariofilo sono adattabili e mi sembra di aver sempre rispettato i limiti di tolleranza dei miei pesci che ritengo con tutta probabilità essere di allevamento... |
Non è decisamente il massimo quel ph, i pesci d'allevamento sono solo più resistenti, ma vogliono acque simili agli esemplari di cattura, se abbassi il ph risolvi molti problemi, usi solo acqua di rete?
|
si rubinetto, ph 7.5 circa. pesci di cattura e di allevamento però possono presentare esigenze opposte, al di là della "resistenza" generica, hanno proprio delle modificazioni a livello genetico che rispecchiano le condizioni delle vasche. sarebbe come infilarti un gatto selvatico di montagna sotto le coperte per scaldarti e abbandonare un micetto sotto la neve...! entrambi avrebbero reazioni ESTREMAMENTE diverse rispetto al loro habitat
|
ciao, a parte il ph che come si e capito e alto, l'errore potrebbe essere stato proprio la torba...
la torba attiva o super attiva ha un potere acidificante naturale, per cui e consigliabile non effettuare un cambio totale ma farlo in due volte a distanza di 7/10 giorni... lo sbalzo repentino di ph causato dal cambiamento della torba puo essere la causa della moria. poi dipende anche dalla quantita per litro di torba inserita. io uso quella della sera nella quantita 120g per 170 litri netti, se ne dovrebbe mettere 1 grammo per litro, in 2 trance, proprio per evitare sbalzi di ph. |
Quote:
non ci avevo minimamente pensato, mi son preoccupato di riportare il ph ai soliti valori al più presto, poi avevo il filtro un pò troppo carico di vari materiali e un flusso bassino, che non c'ho minimamente pensato. ingiustificabile, mi dispiace, può essere davvero#07 |
Mistero risolto! Comunque, premesso che il ph non era estremo per i pesci che hai in vasca e la moria aveva un'altra fonte, in altri topic si era affermato che l'adattamento a valori diversi dei pesci perché provenienti da allevamento era un falso mito dei commercianti...
------------------------------------------------------------------------ ...per vendere di più... |
grazie dvd, almeno so che stavolta è stato un errore umano e non resterà un mistero!
|
come mi consigliate di procedere? non voglio lasciare la femmina sola a lungo ma prima vorrei stabilizzare il ph su valori ancora un po più bassi, diciamo 6.8 così da poter ospitare la comunità in condizioni più adatte e trattenere quantità di co2 accettabili per la crescita vegetativa.
la soluzione sarebbe usare in aggiunta alla torba acqua d'osmosi per tagliare quella di rubinetto o co2 artigianale. cosa scegliere e perchè? ------------------------------------------------------------------------ intanto porto subito un campione d'acqua al negoziante che ha il phmetro |
il Ph era ottimo sono pesci del Rio Ucayali un fiume di acqaue bianche non nere (in sudamerica non cìè solo il rio delle Amazzoni o il rio negro) , leggendo i valori di un sito di cattura riporta durezza totale 14 e pH 7,6 , il problema semmai è da ricercare in altre cause, negli allevamenti estensivi del usd est asiatico dove vengono riprodotti in massa secondo voi si mettono a prepare acque diverse per ogni pesce ? il problema non potrebbero essere le elevate temperature di questi giorni ?
|
aspetto altri commenti, sinceramente il ph può essere passato da 7,9 a 7,5 per quanto ne so, in effetti un saltino decisamente basso per uccidere il cacatua. il fatto che abbia smesso di mangiare e si sia ficcato sotto il coccio di vaso (buio e angusto) per 2 giorni vi suggerisce qualcosa? e il boccheggiamento? tolti questi sintomi stava benissimo
|
be a questo punto, se la femmina sopravvive direi di non stressarla ulteriormente, controlla come va la respirazione e se sta tranquilla magari tra una settimana fai un cambio di 15/20 litri di osmosi/rete 60/40 e porti il ph ai valori desiderati ma con molta calma fa attenzione al kh che non scenda al di sotto di 3, gli equilibri devi raggiungerli piano piano anche se ci vogliono mesi, lo ho imparato a mie spese, combattendo per mesi con le alghe.
se poi riesci ad aquistare un impianto osmosi e ad usare sola osmosi con sali e ancora meglio, altrimenti continua a tagliarla con acqua di rete. ps.... diminuisci gradualmente la torba fino ad 1 gr/litro o leggermente meno, io uso un pratico 300 per cui la sostituzione mi vien facile utilizzando i due cestelli in basso. il boccheggiamento e dovuto allo sbalzo di ph sono capitato anche io anni fa con dei ramirezi, e come se gli hai tirato un mattone in testa, per loro l'acqua e diventata pesante e gli accelera la respirazione, con rischio di infezione alla vescica natatoria e successiva morte. ciao |
il kh in vasca è già 3, usando acqua ro che finora non ho MAI usato rischierei di ridurlo ulteriormente e destabilizzare gravemente. finora fluttuazioni di ph non ne ho avute, la torba lo stabilizza per circa 2 mesi, potrei cambiarne metà tra 1 mese e mezzo, o anche 1/3.
anch'io ho molte filamentose in vasca con fosfati a zero! preferirei abituarmi a usare la torba, evitando bruschi abbattimenti e senza raggiungere valori tanto bassi, non ho un biotopo monospecifico wild!! mi basterebbe un ph di 7.2. voi dite che non è adatto a cory, oto, anci, cardi e caca?? la vasca al picco ha segnato 30°C, in coincidenza con le patologie che si sono prese i miei cardinali, poi massimo 29, oggi c'è 27/28! cambio 10 litri a settimana, acqua di rete riposata condizionata e alla stessa temperatura della vasca |
30 gradi per alcuni pesci come i cardinali non sono un problema, per altri come il caca potrebbe aver dato problemi, con la'umentare della T diminuisce la solubilità dell' ossigeno in vasca, non vorrei fosse questo la causa del boccheggiamento....
|
Quote:
tolta l'asfissia, l'intossicazione da co2, l'inquinamento, per me restano il salto di ph o qualche patologia a carico delle branchie e io non gliele ho controllate, errore! e poi non le saprei neanche riconoscere. sta ripiombando il mistero |
ma quanti anni o mesi aveva l'apistogramma ?
|
inserito l'11 giugno, era abbastanza grandicello, 4,5-5 cm! era un orange
|
mi hai fatto ricordare un mio A. cactuoides che persi nell'infernale estate del 2002, probabilmente per le temperature assurde di allora, ma aveva quasi 2 anni e per un ciclide nano sono tanti, ti ho chiesto l'età per questo, comunque a volte un 'infezione fulminante può fare di questi danni e purtoppo l'acquariofilo non può fare molto
|
sono appena tornato dal negozio, il phmetro dice 8.07... com'è possibile? il test a reagente dovrebbe essere affidabile ora non so davvero che fare, addirittura lui dice che è morto per il ph alto! forse sarà questa la mia estate infernale #06
|
stamane test a reagente, ph a 7.5 colore verdino e non azzurrino
prima delle vacanze penso di aggiungere torba... che dite? per adesso preferisco fidarmi del test e pensare che quel phmetro è tarato male, o forse il campione d'acqua era troppo poco e ha segnato male. i pesci stanno bene |
ma il negoziante ha tarato il pH metro prima di utilizzarlo ? se no i valori non sono affidabili...
|
no l'ha levato dalla scatola e pluff, in acqua! e ha detto che il campione dev'essere più abbondante, anche questo può invalidare il valore, giusto? cmq prima di partire verifico meglio. secondo voi utilizzare acqua deionizzata pura (20%) per abbattere il ph è un consiglio saggio?
|
guarda puoi stare certo che la misura del ph-metro fatta dal negoziante è priva di qualunque valore, va assolutamente tarato con soluzione a Ph 7 e pH 4 prima dell' utilizzo, poi sciaquato l'eletrrodo e poi riposto sempre in modo che l'elettrodo sia in un a delle 2 soluzioni, non va mai messo direttamente nell' acqaurio ma va prelevato un campione di acqua dell'acqaurio (anche piccolo) e lì usato , cmq ripeto secondo me non è problema di pH, sono pesci che in natura vivono fino a pH 7,6 , comunque si usando acqua d'osmosi abbassi la durezza e riesci più facilemnte a portare il pH su valori più bassi ma se allevi questi ciclidi sarebbe inutile
|
Il salto di pH è troppo piccolo...sarà morto sicuramente per altre cause, poi i più sensibili a questi sbalzi sarebbero i cardinali che sarebbero morti prima.
Per me aveva qualche problema intestinale se non lo vedevi mangiare #24, Io il pH non lo porterei al di sotto del 7....aveva anche la livrea scura? |
tod, era diventato scurissimo, con quella cresta giallognola aveva guadagnato il nome BALOTTELLI!! vedi tu! ancora non riesco a leggere tutti i segnali e non capisco quando faccio delle capperate o cosette di poco conto. in generale mi baso sull'attività della comunità che non ha mostrato alcun cambiamento...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl