![]() |
Finalmente si riparte!!!!
Ciao a tutti è da un po’ che non visito il forum ma finalmente mi sono liberato dei problemi che mi impedivano di riavviare l’acquario. Dal momento che sono passati diversi mesi, volevo chiedere dei consigli per non commettere errori stupidi e facilmente evitabili. Questa di seguito è la lista di tutto il materiale a mia disposizione, scusatemi se vi sembrerò molto pignolo ma voglio che ogni cosa sia fatta nel migliore dei modi :-)
TECNICA: Acquario Ferplast Cayman 60 - Misure: 62,5cmx34,5x45,5cm - 75 litri lordi, netti 60 o poco più - Filtro Pratiko 100 New Generation Nuovo (ho sostituito lo scompartimento dei carboni attivi con cannolicchi di ceramica della Tetra e ne ho aggiunti altri sempre della Tetra nel vano dove ci sono quelli originali) - Luce (comandata dal timer originale dell’acquario): 2 T8 da 15 watt uno 865 e un 840 (la parte del coperchio interna è stata rivestita con un foglio di alluminio) - Set di CO2 della Askoll con bombola non ricaricabile nuova - Termoriscaldatore Bluclima da 75 watt - Set di fertilizzazione Dennerle base - Set di Test della JBL (Ph, Kh, Fe, No2 e No3) - 2,4 kg di Dennerle Deponit Mix Professional - 10 litri di Ghiaia a granulometria media di color scuro - 2 Pezzi di radice di Mangrovia e diversi sassi non calcarei - Tutto il necessario per la gestione dell’acquario: (Calamita per il vetro, Lana di Perlon, Retino Piccolo, Cibo, Taniche, Filo di Nylon. La mia idea era quella di avere un acquario semplice in quanto a fauna e flora. Per la fauna pensavo a un unico branco di piccoli pescetti più diverse Red Cherry. Per la flora pensavo di disporre le due radici in modo da formare una struttura abbastanza grande da occupare l’intera lunghezza della vasca e di ricoprirle quasi interamente con del muschio; il problema è quale muschio scegliere perchè ho visto che ce ne sono moltissimi, preferirei averne diverse specie. Nel caso rimanesse molto spazio libero in primo piano, pensavo di inserire delle piante basse che formino una specie di "pratino" (sia chiaro che non intendo Hemiantus ecc. :-)) tipo delle Cryptocryne Grazie |
Ho trovato questo video su YouTube che rispecchia la mia idea: http://www.youtube.com/watch?v=UL9HK...eature=related.
Ho trovato questo sito: http://www.aquamoss.net/Moss-List.htm. Ho guardato i vari tipi di Muschi, quelli che mi piacerebbe avere sono: Vesicularia Dubyana (Java Moss) Taxiphillum sp. (Flame Moss) Vesicularia Reticulata (Erect Moss) 1) Posso inserirli insieme? 2) Sono difficili da gestire? 3) Sono compatibili in quanto a valori dell'acqua? 4) Richiedono un'illuminazione intensa? 5) Richiedono CO2 e fertilizzanti liquidi? Grazie |
Ciao,come attrezzatura mi sembra che sei apposto.Per quanto riguarda i muschi in generale sono tra le piante meno esigenti,non hanno bisogno di un'illuminazione intensa,anzi se li metti sotto luce forte si riempiono di alghe essendo anche a crescita lenta,come fertilizzazione se metti solo muschi puoi addirittura farne a meno o usarne una molto leggera a dosi ridotte.La co2 non è indispensabile ma se la metti ti crescono più velocemente.Non hanno altre seigenze particolari.Puoi tranquillamente mettere insieme quelli che hai elencato,quello che toverai con più facilità è il muschio di java,gli altri sono un po' più difficili da trovare.Le caridine ti ringrazieranno:-))
|
altro che fertilizzazione, i muschi sono praticamente infestanti! :-))
per questo ti consiglio, fra l'altro, di cercare prima fra altri acquariofili della zona, perchè sicuramente troverai chi te ne può dare un pezzo per iniziare! |
Se il muschio lo metterai nella zona medio/alta della vasca io proverei addirittura ad accendere un solo neon (se si può fare)...
Perchè il rischio che si riempie di alghe con troppa luce è altissimo... A me il muschio cresce bene in un 70 litri con solo 15 watt di luce! |
Ok, per i muschi preferirei prenderli in negozio.
Per la luce vedo cosa fare, parto con un solo neon (840 o 865?) e se necessario metto anche il secondo. Per il fertilizzante va bene se inizio con 1/8 della dose consigliata per arrivare fino a 1/5? Per evitare le alghe iniziali mi conviene mettere un pianta a crescita rapida? Quale? Quante ore per il fotoperiodo? Mi pare che la mia acqua abbia come valori (Ph: 7,5 o pochissimo meno e Kh intorno a 14 - 15) parto con metà osmosi e metà rubinetto? Scusate per le troppe domande :-) Grazie :-)) |
io ti consiglio di non fertilizzare per cominciare.... il muschio prima di 'partire' ci mette un pò rischieresti di dar da mangiare solo alle alghe....
Quote:
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Oggi ripulisco l'acquario e nei prossimi giorni vi posterò delle foto dei vari possibili layout con tronchi e sassi. Per la fauna vorrei inserire un branco di pesci piccoli tipo Danio Margaritus insieme a una colonia di Red Cherry che mi aiuteranno sicuramente a tenere puliti i muschi.
|
mi pare che le galaxy vogliano acqua tenera e acida quindi ti conviene riempire la vasca con il corretto rapporto osmosi rubinetto
|
I Danio margaritatus non necessariamente vogliono acqua acida...nel luogo d'origine il ph oscilla dal 7,2 al 7,8 :-)
Io per molto tempo le ho tenute con le red cherry in acqua di rubinetto (kh 8) e stavano bene! In alcuni siti ho letto che l'acqua a ph 6,8 è utile durante la riproduzione, ma per i valori sono abbastanza tranquilli come pesci! |
Ecco ho trovato delle specie:
Danio Margaritatus (http://www.seriouslyfish.com/species...-margaritatus/) Dimensioni della vasca minime: 45x30x30 Acqua limpida Fondo scuro Acquario piantumato e riservato a loro Temp. 20-26° Ph 6,5 - 7,5 Kh 18 - 90ppm????????? Alimentazione un po' problematica almeno per me perchè consigliano di somministrare tutti i giorni del congelato o del vivo Petitella Georgiae (http://www.seriouslyfish.com/species...ella-georgiae/) Dimensioni della vasca minime 60x37x30 Acqua leggermente ambrata Fondo scuro Acquario piantumato Temp 22- 26° Ph 5,5 - 7 Kh 1-12 Alimentazione semplice Boraras Brigittae (http://www.seriouslyfish.com/species/boraras-brigittae/) Dimensioni della vasca minime 40x20 Acqua leggermente ambrata Fondo scuro Acquario piantumato Temp 23- 28° Ph 5 - 7 Kh 0 - 179 ppm Alimentazione semplice Non so quale scegliere :) |
le petitelle mi sembrano un pò grossine per la vasca che hai...
entrambe le altre sono specie molto belle... non saprei cosa consigliarti... dipende un pò anche dalla reperibilità |
Per evitare le alghe iniziali va bene se inserisco una pianta galleggiante? così scherma anche il muschio
|
si potrebbe andare bene, come galleggiante cmq puoi usare anche il ceratophyllum
|
Ho trovato la Salvinia Natans (che terrò anche dopo la maturazio per schermare la luce sul muschio), va bene?
Come pulisco l'interno dell'acquario? Acqua + aceto? Grazie |
Ottima la salvinia! mi piace anche molto!
Per pulire la vasca se ce la fai usa una semplice spugna o un raschietto, se proprio non riesci prova l'aceto magari! :-) Non ci hai ancora messo niente giusto? |
No è completamente vuoto, più che lavare gli darò solo una semplice pulita con dell'acqua
|
Ho misurato il Ph e il Kh dell'acqua di rubinetto e sono Ph 7,5 e Kh 10 ma il test del Kh mi sa sia andato perchè i valori ufficiali dell'acquedotto cittadino danno il Kh a 15. Io direi di fare 50% rubinetto e 50% osmosi così da avere il Ph a 7,5 o poco meno e il Kh intorno a 8, giusto?
Grazie Metto 865 o 840 davanti? |
Per i valori io mi fiderei della misurazione del reagente (a patto che non sia scaduto o deteriorato) anche perchè nelle varie città da zona a zona ci può essere molta differenza dei valori!
Ok per la sciacquatura della vasca! ;-) Per quanto riguarda il neon credo sia indifferente, di solito il 6500 si monta davanti...ma aspetta altri pareri perchè non ci ho mai dato troppa importanza! |
Siccome sarò via dal 31 Luglio a metà Agosto (non ci sarà nessuno a seguire l'acquario) è meglio se faccio partire la maturazione prima o quando sarò ritornato?
|
Io lo farei partire, sempre che l'evaporazione (metti inc onto un 10 litri di meno) non ti procuri danni al filtro.
|
La casa non penso si scaldi più di tanto e comunque l'acquario è chiuso. Pensandoci bene difficilmente riuscirei a farlo partire prima del 31 perchè devo ordinare al negozio il Flame Moss, Erect Moss e la Salvinia Natans che sicuramente non hanno e ci vorranno almeno due settimane prima che arrivino :( ; aspetterò. Domani vi posto delle foto riguardanti il filtro (Pratiko 100 New Generation) e i buchi sul Cayman 60 perchè non riesco a capire bene dove farli.
|
Il filtro l'ho messo, oggi ho provato a mettere una pellicola esterna nera adesiva ma pur premendo bene e bucando le bolle d'aria con un ago, si vedono delle striauture e l'effetto e bruttissimo, cosa fare?
|
compra un cartonicino nero in cartolieria e attacca quello,spendi poco ,non fa bolle e l'effetto è comunque buono.
|
Infatti ho risolto così, la pellicola è molto bella ma soltanto se si attacca a regola d'arte altrimenti è veramente uno schifo. Il cartoncino l'ho attaccato con il biadesivo. Domani posto una foto dell'acquario pronto in quanto a parte tecnica.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl