![]() |
Eccovi il mio 100lt. Lo miglioriamo insieme?
Il mio è un Pet Company che misura esternamente 100x30x40
Filtro esterno Tetra EX700 Riscaldatore Tetratec HT150 Illuminazione con neon Sylvania Grolux F25W/30" + una plafo led di cui poi vi riporto le caratteristiche (al momento è spenta altrimenti si formano le alghe nere). Fondo con sabbia Altamarea della Aqualine----> niente fondo fertile perchè ero partito con piante finte. L'acquario è avviato da quasi Agosto 2011. Risultato dei test fatti il 28.06.2012 PH 8 KH 6 GH 10 NO2 0 NO3 25 Attualmente in vasca ho : 18 rasbora, 8 neon, 2 betta femmine adulte, 3 ancistrus, 4 pangio e 5 corydoras. Ho anche 4 anentome helena (ne comprai solo 1, ma ora me ne ritrovo 4 in vasca) La popolazione è cambiata col passare del tempo xkè all'inizio grazie a negozianti esperti ho fatto un fritto misto incredibile. Piante: anubias varie, 2 cryptocorynum wenddtii, molto microsorum pteropus e una pianta di cui nn so il nome (quella centrale). Ho anche due tronchi. Le piante le alimento con pastiglie della Dennerle e con fertilizzante. Eccovi alcune immagini (dovete spiegarmi come riuscite a fare delle belle foto): Parte sinistra: http://s17.postimage.org/4mn85wzij/DSCN7402.jpg http://s16.postimage.org/4deo6c6mp/DSCN7414.jpg Parte destra: http://s17.postimage.org/412unjtu3/DSCN7415.jpg Visione intera http://s15.postimage.org/b5lmmtlpz/DSCN7411.jpg Vorrei spostare la pianta centrale o a destra o a sinistra (dietro i tronchi), trovare qualcosa dove ancorare le piantine di microsorum e sistemare meglio le anubias. Sono indeciso se inserire poi del muschio. Domani faccio cambio acqua e nel fine settimana vi posto i valori dell'acqua. |
Allora aspetta delle persone più esperte di me per sapere delle condizioni delle piante e dei pesci e della funzionalità dell'acquario,quello che ti suggerisco io è cambiare lo sfondo e metterne uno nero (o di colore scuro); vedrai che farà risaltare molto di più le piante e i pesci ;-)
|
Forse mi sbaglio, ma questa vasca ad Ottobre non era in queste condizioni, vero?
Nella descrizione mancano i valori attuali( li devi inserire nel primo post, e non in mezzo alla discussione), anche se con quel fondo(hai fatto la prova con il viakal?) non credo che tu abbia dei valori di durezze bassi. |
Certo che il salto di qualità lo hai fatto....passare dalle piante di plastica a una foresta! E questo ti era dovuto!
La prima regola che ho imparato: gli sfondi, meglio niente che figurati! Quelle immagini rendono artificiale e confusionario tutto ciò che vi si sovrappone. Anche i rami che si innalzano verso il cielo....risaltano di più se hanno come sfondo piante della stessa dimensione e sono pochi. La vallisneria centrale la sposterei anche io...a meno che tu voglia farne un punto centrale d'attenzione. Le pietre...meglio tutte dello stesso tipo. Per tutto il resto, già detto! Ciao |
x lo sfondo dopo vado a comprare un cartoncino nero. all'inizio mi fecero comprare quello con le piante.
Si ad ottobre era molto diverso. devo fare una prova col viakal su quelle pietre/mattonelle che ho comprato in negozio specializzato e se son calcare lo mando a quel paese. oggi faccio cambio d'acqua e domani faccio test. ho comprato anche foglie di katappa x far abbassare il ph. vorrei evitare di andare ogni settimana a comprare 10lt d'acqua d'osmosi xkè chi la vende sta nella zona industriale e ogni volta andarci mi scoccia un pò. La pianta centrale non è vallisneria, forse è sagittaria. Inizialmente doveva far da pratino ma siccome aveva ombra s'è sviluppata in altezza in cerca di luce. quando la misi in vasca aveva 4/5 steli ed era alta 4 cm. vorrei spostarla lateralmente o dove mi consiglierete x lasciar libera x il nuoto la parte anteriore della vasca. Ho anche un pò di alghe nere, sapete dirmi come eliminarle? Potrebbe esser utile un piccolo impianto di co2 artigianale? se si che costi avrebbe? |
Bella foresta, complimenti!!!
|
per le alghe nere,anche ce le avevo e sono sparite con l'acqua ossigenata,è una bomba
|
Ciao cambiando lo sfondo con uno nero fai davvero un bel servizio l'acquario ne guadagnerà molto;-).Comunque seguendo una delle guide presenti sul forum è possibile fare un impianto CO2 funzionante davvero con una spesa esigua, io ho seguito questa guida http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=309215 e te la consiglio nel caso tu non voglia spendere molto per un impianto professionale.
|
Quote:
Bisogna poi ricaricare la damigiana quando sarà completamente vuota o..? Secondo voi è utile che metta fondo fertile o vado avanti senza fondo fertile? |
Quote:
Quote:
|
Si ho usato quel sistema,io ogni caso quando la damigiana smetterà di produrre CO2 la svuoti la pulisci e la ricarichi come all'inizio.E si ti aiuta ad abbassare il ph, mentre per quanto riguarda le alghe non credo aiuti molto...forse stimolando la crescita delle piante riduce indirettamente quella algale... ma non so non ho mai avuto di questi problemi.
Per il fondo fertile non so dirti,dipende anche da che genere di piante vuoi coltivare e inoltre a mio parere senza un'illuminazione idonea potresti anche favorire lo sviluppo delle alghe... |
bhè è ovvio che bisogna seguire delle dosi,ma se usata in modo corretto è una bomba,almeno per nere a pennello,ragazzi,una domanda che forse non c'entra molto,ma le piante che compro dal commerciante spesso hanno delle alghe,come si può rimuoverle prima di metterle in acquario togliendo le parti più infestate?ho letto dell'utilizzo dell'amuchina per alimenti...
|
x il mio acquario quante bolle dovrebbero essere erogate al minuto?
ho comprato il cartoncino nero e stasera lo monto |
Se le piante hanno foglie resistenti puoi usare dell'ovatta imbevuta di acqua ossigenata, la passi sulle foglie e poi sciacqui bene prima di inserirle in acquario.Io ho fatto così con delle anubias e a momenti luccicavano:-D solo devi far attenzione a non toccare le radici della pianta o potresti anche far danni.Riguardo la C02 non so dipende anche dai tuoi valori e da quanto vuoi modificarli...c'e una tabella in giro per calcolare le bolle/min ma non ricordo dove l'ho vista...
|
Dopo pranzo faccio i test dell'acqua e ve li pubblico così mi aiutate ad ottimizzare i valori con i consigli che saprete darmi.
Come posso eliminare la sporcizia dei pesci che si deposita sul fondo? aspirarifiuti? Avendo tante specie di pesci a disposizione spesso è difficile scegliere quali allevare. Dopo aver fatto i test in base ai risultati mi direte se e come vanno sistemati e di conseguenza quali specie di pesci vivrebbero meglio. |
Eccovi i risultati dei test fatti il 28.06.2012
PH 8 KH 6 GH 10 NO2 0 NO3 25 x il ph nn è mai facile decifrare bene il valore xkè i colori sulla cartella non sono molto netti come differenze no3 25 dipenderà dal numero dei pesci e dalla sporcizia che rilasciano visto che ho cabiato 10 lt solo ieri? Dopo aver fatto i test con un aspirarifiuti elettrico che riamnda in vasca l'acqua ho dato una pulita ma s'è sollevata un po' di polvere, che sarà sta polvere? |
Quindi non sei sicuro che il ph sia 8? E si i nitriti devono essersi originati dalla sporcizia sul fondo,per rimuoverla compra una campana aspirarifiti e durante il cambio dell'acqua passala sul fondo per pulire tutto! ;-)
|
Quote:
Quando faccio cambio acqua uso questo http://s13.postimage.org/qfavspisz/1291052286.jpg Quando pulisco un pò il fondo con riciclo di acqua uso questo che ho preso usato da un amico http://s17.postimage.org/9x7y6ciij/a...fec3_large.jpg Vanno bene? |
Si non credo che ci sia molta differenza tra una campana e l'altra, l'aggeggio per il riciclo dell'acqua mi sembra un'ottima cosa !Spesso mi capita di non riuscire a raccogliere tutto lo sporco con i cambi che devo fare, sarebbe utile anche a me! e oltre a pulire il fondo rimuovi le foglie marce ,dalle foto vedo che ce ne sono parecchie...
Per il ph credo ti convenga abbassarlo un pò o con la Co2 o con la torba che mi sembra la soluzione più semplice,ma non ne so molto a riguardo... |
Quote:
|
Si infatti lo stesso sistema che uso io :-)) quindi tra torba e Co2 preferisci la Co2 eh;-) solo devi fare attenzione alla quantità , non so quanta Co2 ti occorre per far scendere il ph verso 7-7,5 ma credo non troppa
|
Quote:
Si devo trovare la damigiana col tappo a pressione così metto su l'impianto di co2. quante bolle al minuto dovrei somministrare? Aggiornamenti: Ieri sera e stamattina ho dato una sifonata al fondo filtrando acqua con una calza e poi ho rimesso l'acqua in vasca così ho tolto un pò di sporcizia. Ho iniziato anche a spostare un pò di piante: la sagittaria tutta a sinistra dove sta il tubo di aspirazione, alcune anubias + alte tutte a destra, ma devo finire. Continuerò poco alla volta x traumatizzare i pesci poco alla volta. Ho tirato fuori il microsorum e ho tolto tutte le foglie secche, ora ho tante piantine di microsorum da capire come fissare al fondo e dove posizionarle: consigli? Se facessi cambio di 20 lt settimanali sarebbe una cattiva idea? |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Dai carino!!
|
Quote:
visto che i pesci si danno molto da fare a sporcare l'acqua m'hanno detto di cambiare anche 15/20 lt a settimana e chiedevo vostraconferma |
Risistemato layout e messo cartoncino nero:
http://s18.postimage.org/nzp8k81id/DSCN7448.jpg http://s14.postimage.org/j4dkymj5p/DSCN7451.jpg http://s15.postimage.org/qb3a7941z/DSCN7460.jpg Ora i pesci hanno più spazio x il nuoto. E' stata una faticaccia, specie x i poveri pescetti che si son abbastanza spaventati. Fatto anche rabbocco con 5 lt di acqua di osmosi. Che ne pensate? |
Bel lavoro davvero! E molto più ordinato ora,non ti resta che togliere i detriti dal fondo con il cambio d'acqua, 10 o 20 l vanno comunque bene.
Dietro potresti mettere qualche pianta a stelo non molto esigente, così riempiresti l'acquario lasciando comunque spazio per il nuoto ai pesci. ma lo sfondo mi sembra grigio#24 forse per il flash? |
Quote:
Che piante a stelo lungo non molto esigenti potrei inserire nella parte posteriore? Era una cosa a cui stavo già pensando. Come sarebbe se inserissi del muschio sul davanti x coprire il fondo? |
per le piante a stelo potresti inserire cerarophyllum demersum,egeria densa,higrophyla...Per il tappeto di muschio potresti farlo con l'utilizzo di due reti da giardinaggio nel cui interno il muschio,così non galleggia e quando crescerà coprirà la rete
|
Quote:
|
Dalle prime foto che avevi postato mi sembra molto piu' bello e curato ,anche l'anfora che vedevo nella prima foto l'hai tolta per grazia di Dio..L'unica domanda che ti posso fare e' se hai ancora il ph a 8 (valore molto alto).
|
Quote:
Quote:
x il ph 8 credo sia ancora così, ma ora mi concentrerò x farlo scendere o con impianto artigianele di co2 o con altri prodotti specifici. |
Quote:
|
Quote:
A suo tempo li ho presi xkè mi son piaciuti e xkè ci stavano bene nel biotopo asiatico che era quello che volevo realizzare, solo che al momento ho ancora pesci del fritto misto iniziale che non ho potuto dar via xkè piacciono alla mia dolce metà. Ora sono ad un bivio; puntare sui neon a cui abbinare altri pesci tipo una coppia di apistogramma e delle petitelle o sulle rasbora a cui aggiungere qualche altro pescetto + grande. Che mi suggerite di fare? Mi spiace solo aver trovato all'inizio dei cattivi negozianti e soprattutto non essermi iscritto qui x avere consigli prima di avviare la vasca. Così facendo avrei evitato la morte ad alcuni pescetti, avrei fatto degli acquisti mirati e avrei risparmiato soldi o con gli stessi soldi avrei preso altri accessori. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
I tricho li ho già avuti e li ho ridati indietro dopo meno di una settimana xkè al contrario di quello che ho letto in rete sono un pò vivaci e danno fastidio agli altri abitanti della vasca. i leeri mi piacciono un casino. Appena trovo qualcuno a cui dar le 2 betta f e mi salutano i neon mi studio x bene una coppia di pesci + grandi da inserire. |
X le alghe nere che dite provo con l'acqua ossigenata passandola solo sulle foglie delle anubias?
Tale operazione la farei fuori dalla vasca e risciacquerei le piante prima di reinserirle in vasca. Il problema sarebbero i tronchi che non voglio tirar fuori dalla vasca. Che mi consigliate di fare? |
Un peccato per i Leeri...Comunque le anubias puliscile tranquillamente come hai detto, io l'ho fatto ed è un metodo ottimo, per il tronco la soluzione migliore sarebbe la stessa... ma se non vuoi toglierlo dall'acquario mi viene in mente solo un'anti alghe, ma non te lo consiglio, a me non ha risolto nulla...
|
Quote:
|
ciao, personalmente evioterei di usare l acqua ossigenata almeno epr il momento, aggiungui piante a crescita rapida come ceratophyllum demersum lymnophyla magari anche un poco di lemna minor che oltre a riempire i spazi vuoti della vasca sono piante che consumano moltissimi nitrati... poi magari parlaci di come fertilizzi del fotoperiodo e quale tipo di neon stai usando..
;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl