![]() |
Reef da 1400 litri con conduzione innovativa Berlinese, Dsb, Miracle Mud e non solo...
Ciao a tutti,
eccomi qua, chiuso il vecchio topic che puzzava di OT apriamone uno bello pulito e pieno di foto. Breve escursus sul progetto poi tante foto: Vasca acrilica Seaplast 150 x 100 x 80h con refugium annesso a caduta in vasca 50 x 20 x 90 h e sump a tre scomparti caricati dalla caduta al vano pompe con rocce vive, corallina jumbo e acqua solamente. Vasca rabbocco e cambi integrate con troppo pieni a scarico passivo in esterno. La vasca è dotata di due scarichi ø 50, due risalite gestite da due pompe New Jet 4500 con mandata strozzata del 40% circa, una delle due con bypass su refugium. Movimento affidato a due Tunze 6105 con controller 7096 ed una Vortech MP 60 Esw. Modalità notturna dalle 21:30 a mattina. Moonlight con ciclo lunare 27 gg integrata nel controller Tunze ( veramente bella idea ) Lo skimmer è un Elos NS2000 con pompa di carico Aquabee 1280. Illuminazione gestita da quattro Orphek Pr 156 W UV ed una Orphek PR 25 sul refugium. Fotoperiodo 12 ore con alba e tramonto da sx a dx. L'innovazione principale di questo sistema è costituita da un fondo separato saldato al fondo ed al retro della vasca alto 14 cm che contiene il DSB e lo mantiene lontano dai vetri. Una fascia di acrilico trasparente pensata per evitare di avere sabbia suga size a contatto con i vetri della vasca per facilitarne le operazioni di pulizia e mantenere il vetro da 80 cm libero in tutta la sua grandezza, con il risultato di una colonna d'acqua piena e stupefacente. La dimensione finale di questo DSB è di circa 120 x 80 x 12 cm h sabbia Caribesea Oolite sugar size. Ne risulta una specie di "fossato" largo 20 cm che gira tutto intorno, sui tre lati a vista della vasca. Li sono stati stesi 3 cm di Caribsea special grade, una sabbia un po' più grossolana e meno fastidiosa per la pulizia. Ovviamente la fascia di acrilico che contiene il DSB, rimanendo a vista, è stata coperta con rocce vive seguendone più o meno il perimetro. Non solo, sul lato dx, quello delle mandate dalla sump per capirci, è stata allestita una gabbia in pvc ritinato tipo quello da taleario, alta 60 cm, larga 40 cm e profonda 15 cm. Questa è stata posizionata nell'angolo in fondo a dx e riempita con Chetomorpha e nascosta dietro una rocciata fantastica larga quasi 1 mt ed alta 80 cm scarsi, quindi a pelo d'acqua. Il refugium scarica per troppo pieno, dentro a questa gabbia, sopra la chetomorpha. Il refugium è caricato a Miracle Mud 10 kg, due mangrovie e caulerpa prolifera. La rocciata è al contrario; nel senso che seguendo la barriera contenitiva del dsb, sul frontale sale per circa 20, 25 cm ed arrivando sui lati, fa la curva e cresce da una parte ad 80 cm circa e dall'altra a circa 50 cm. Il risultato è una laguna interna di sabbia bianca contornata da una scogliera molto naturale che venendo verso i vetri esterni, precipita per circa 25 cm fino al fondo in special grade. Avvio vasca 8 Maggio 2012. Sistema composto da circa 1500 litri lordi di cui 1200 display. Valori odierni tutti in regola. Un pizzichino di nitrati ma è normale in maturazione. Premetto che sono per una gestione semplice senza tanta elettronica e senza tanti ammennicoli. Metodi naturali il più possibile, un rettore di calcio in arrivo e cambi d'acqua frequenti ogni settimana o 10 gg. In reazione a ciò il primo cambio è stato eseguito il 21 Giugno 2012. 90 litri. Sale usato Red Sea Pro Sea Salt. Popolazione attuale, tutti esemplari giovani o in livrea giovanile, non compro pesci adulti: Acanthurus Sohal Rinecanthus aculeatus Coris formosa Valenciannea Puellaris Acanthurus Pyruferus 6 x Apogon lepthacantus Achreicthys Tomentosus Coppia Amphiprion Ocellaris Invertebrati: 30 talee miste SPS dimensione dai 5 cm ai 10 cm. Due calici di Euphylia parancora Un mini calice di Euphylia glabrescens inserito con le rocce vive il giorno del riempimento e miracolosamente sopravvissuto. Una piccola blastomussa rossa Xenia Pumping blu e rosa 4 piccoli sarcophyton di cui uno verde fluo Cladiella Sinularia Vari Zoanthus Ricordea florida alcuni esemplari in divisione Amplexidiscus fenestrafer Entacmea quadripolo bianca Turbinaria peltata Hipposus Hipposus Oloturia elegans Fromia monilis Diadema setosum Mesphilia globulus Problemi riscontrati in fase di avvio: - L'osmolatore Tunze ha svuotato per troppo pieno la vasca osmosi in sump alterando la salinità - dovrebbero munire il tubo di una valvola di no ritorno. - 9 gamberetti inseriti di specie L. Amboinensis, L. Debelius, S. Hispidus, tutti morti dopo circa una settimana. Sospettavo una cicala dai tic tic in vasca ma nonostante i tentativi con nassa niente. Credo fermamente che fosse un virus portato con dei nuovi lismata inseriti in seconda battuta di cui uno è arrivato morto. Ad oggi 45esimo giorno dall'avvio, nessun altra perdita. Tutte le talee inserite prosperano e crescono, i pesci pure. Valori stabili. Intregro con metà dose di oligoelementi per settimana ed ho dosato 1 volta 7 cucchiai di Kalkwasser nella vasca osmosi dedicata al robbocco automatico. La vasca è dotata di pompa di movimento ed elettrovalvola che ne mantiene il livello. Un parola su queste scelte e poi foto, tanto le avrete già viste tutti sul vecchio post soppresso. La scelta di combinare diversi sistemi gestionali e nata dalla voglia di cambiare e dal desiderio di mettere insieme un sistema autocompensativo. Tanti litri, maggiore stabilità e maggiori esigenze di integrazione. Dato che credo che in questo mondo di polli almeno il 50% dei prodotti proposti sul mercato siano praticamente inutili, nell'acquariofilia penso che arrivamo anche all'80%. Da qui la scelta di affidarmi alla natura per tenere a bada le esigenze del mio sistema reef. Sono in totale disaccordo con chi sostiene che il DSB non funziona se ci sono troppe rocce vive. Il DSB non funziona se il carico organico è basso. Una vasca come la mia CHIEDE cibo e lo si vede ad occhio nudo. Somministro 4/5 volte al giorno cibo per il doppio dei pesci che ho e non perché lo faccio a caso, ma perché voglio tarare il sistema in fase di maturazione... pena qualche filamentosa? Chissene... sono già sparite praticamente tutte quelle accessibili grazie al Sohal. Facendo così, il sistema parte prima perché si sporca. Un marino reef pulito non funziona. Certo che quando sei partito sei partito e non ti puoi fermare fino a quando raggiungi l'equilibrio e l'equilibrio lo vedi osservando valori e risultati. Certo se non ci fossero 150 kg di rocce vive, 210 kg di sabbia, la Miracle Mud, le alghe superiori sia in vasca che nel refugium che sulle rocce con una colonia non identificata di un'alga magnifica verde scuro ramificata tipo un corallo di fuoco. Gli acanthuridi non la toccano e lei cresce, cresce e ciuccia... 30 kg di rocce in sump, 30 kg di corallina jumbo tutto a casca per aumentare l'ossigenazione.... uno skimmer performante ma assolutamente non sovradimensionato perché la vasca non può essere troppo magra con tutte le suddette cosse... forse non sarebbe possibile... Attualmente e da un mese circa, nutro con 3 mezzi cubetti di arteria, mysis e plancton. Elos SVC 2 granuli Fiocchi spirulina e fiocchi garlic Nessun pappone. Lo skimmer viene svuotato due volte la settimana con circa 3 cm di liquido maleodorante dentro... altrimenti basterebbe una volta sola. L'obiettivo è di ottenere una sistema che si autocompensi come dicevo: Rocce DSB Macrolalghe in vasca e refugium ( in vasca sono controllate da acanthuridi che ne mangiano i germogli) Mangrovie Miracle Mud Criptica Scomparto dsb jumbo a sfioro Skimmer Ognuno lavorerà in % in base a quanto crescerà la vasca in popolazione e nutrimento. Non mi carica le foto oggi. Al prox aggiornamento. #70 Foto in progresso a partire dal mese di Giugno 2012; le foto dell'allestimento le trovate sul vecchio post. :-) http://s12.postimage.org/5w6xowna1/DSC_2433.jpg http://s12.postimage.org/4v6ozs6ah/DSC_2443.jpg http://s12.postimage.org/qivna86op/DSC_2444.jpg http://s12.postimage.org/8hcicfcnt/DSC_2445.jpg http://s12.postimage.org/xorzqf55l/DSC_2446.jpg http://s12.postimage.org/rccugl23d/DSC_2447.jpg http://s12.postimage.org/m27vpahuh/DSC_2448.jpg http://s12.postimage.org/pacd2c449/DSC_2449.jpg http://s12.postimage.org/41yokwpnd/DSC_2450.jpg http://s12.postimage.org/za79i8fdl/DSC_2451.jpg http://s12.postimage.org/mk31557fd/DSC_2455.jpg http://s12.postimage.org/lvu6m78pl/DSC_2457.jpg http://s12.postimage.org/d23a53lqx/DSC_2458.jpg http://s12.postimage.org/mnwulecwp/DSC_2459.jpg http://s12.postimage.org/uutfqpsd5/DSC_2460.jpg http://s12.postimage.org/u6kl7rtnd/DSC_2462.jpg http://s12.postimage.org/ad8hf2g9l/DSC_2463.jpg http://s12.postimage.org/t6uac2ehl/DSC_2464.jpg http://s12.postimage.org/4rm2b0fkp/DSC_2465.jpg http://s12.postimage.org/t9e5ywi55/DSC_2466.jpg http://s12.postimage.org/9stgcdn15/DSC_2467.jpg http://s12.postimage.org/5kyo3mlll/DSC_2468.jpg http://s12.postimage.org/oekh0mjtl/DSC_2470.jpg http://s12.postimage.org/6psq9082h/DSC_2471.jpg http://s12.postimage.org/3x442px3t/DSC_2472.jpg http://s12.postimage.org/mqpwzpvbt/DSC_2473.jpg http://s12.postimage.org/uxhwraleh/DSC_2475.jpg http://s12.postimage.org/huma80v6h/DSC_2476.jpg http://s12.postimage.org/ilf0dsxjt/DSC_2481.jpg http://s12.postimage.org/q2o7t0n2x/DSC_2485.jpg http://s12.postimage.org/jdhod01qx/DSC_2486.jpg http://s12.postimage.org/pfpb3hq6x/DSC_2487.jpg http://s12.postimage.org/drv98y121/DSC_2488.jpg http://s12.postimage.org/f86rr33yx/DSC_2489.jpg http://s12.postimage.org/8vw7uzqah/DSC_2490.jpg http://s12.postimage.org/iuh6hgzq1/DSC_2491.jpg http://s12.postimage.org/8yg3htty1/DSC_2492.jpg http://s12.postimage.org/dlm5jlhax/DSC_2493.jpg http://s12.postimage.org/x4qqsyg2h/DSC_2494.jpg http://s12.postimage.org/ahbhmt0ih/DSC_2495.jpg http://s12.postimage.org/prbctzw0p/DSC_2496.jpg http://s12.postimage.org/cofqaq5sp/DSC_2497.jpg http://s12.postimage.org/3uottmiu1/DSC_2498.jpg http://s12.postimage.org/4y8y5l3h5/DSC_2499.jpg http://s12.postimage.org/uiftpre8p/DSC_2500.jpg http://s12.postimage.org/b1v438j4p/DSC_2501.jpg http://s12.postimage.org/3n5saux95/DSC_2502.jpg http://s12.postimage.org/bh6dw9521/DSC_2503.jpg http://s12.postimage.org/4f8ga21g9/DSC_2504.jpg http://s12.postimage.org/edtewjavt/DSC_2505.jpg http://s12.postimage.org/81e9mp7tl/DSC_2506.jpg http://s12.postimage.org/70e0xkqu1/DSC_2507.jpg http://s12.postimage.org/mzwoh4mvt/DSC_2508.jpg http://s12.postimage.org/6q6ie8c7t/DSC_2509.jpg http://s12.postimage.org/md2d5cfdl/DSC_2510.jpg http://s12.postimage.org/5qksw9mft/DSC_2513.jpg http://s12.postimage.org/iw0b2dgbd/DSC_2515.jpg http://s12.postimage.org/5t4oj3q3d/DSC_2516.jpg http://s12.postimage.org/bikx3ew9l/DSC_2517.jpg http://s12.postimage.org/cm51fdgwp/DSC_2518.jpg http://s12.postimage.org/aium7ph3t/DSC_2519.jpg http://s12.postimage.org/6aztyyfo9/DSC_2520.jpg http://s12.postimage.org/wkkwhr1ll/DSC_2521.jpg http://s12.postimage.org/amofnyml5/DSC_2522.jpg http://s12.postimage.org/ekgar3ys9/DSC_2525.jpg http://s12.postimage.org/wbrx5ke6x/DSC_2526.jpg Oggi ho installato anche il cannone Orphek DIF 50 22000°K sopra il refugium ed orientato la lampada Orphek PR 25 esclusivamente sulla gabbia con chetomorpha. http://s18.postimage.org/aawouxagl/DSC_2530.jpg http://s18.postimage.org/3yhjl37ed/DSC_2532.jpg http://s18.postimage.org/nudj0mofp/DSC_2546.jpg |
Mai vista una cosa del genere.. Intendo il fossato..
Curiosissimo di vederlo Emanuele |
Ma la Xenia non causa problemi di "abbondanza"?
|
Comincio con gli OT (ma chiudo subito, sennò poi si va a cascata)...
Incredibbbileee, dopo aver prosciugato una piscina di birra e aver disossato un centinaio di porcelli sulla griglia ieri sera, assieme al gruppo di mascalzoni di goccia blu, stamattina sei riuscito a partorire 4000 righe di post per l'avvio del nuovo topic!!!! #70 Questa è passione dura!!! Adesso vado a leggermi il post... lavoro duro io!! :-)) Però avrei optato per un titolo più eclatante: REEF LEGGENDARIO A VERONA - 150x100x80 DI TOTALE INNOVAZIONE -97c |
Grande Simo. Contento del nuovo titolo da sboooooooroni #rotfl#
Sono senza rete; dovrebbero riparare il guasto entro Lunedì, poi posterò le 140 foto + aggiornamenti. #36# Ciao |
Sulla tua vasca sai già che ne penso... Però te me fe morir! Solo il titolo mi ha fatto cadere dalla sedia!
|
Quote:
aspetto con ansia le foto del reef leggendario. :-D Semmai passi per il Friuli fammi un fischio :-)) , che dopo un titolo del genere ti meriti almeno un caffè :-D |
Oltre ad aspettare tutte le 140 foto come scritto sopra.....mi viene un piccolo dubbio per lo skimmer....
A parer mio lo vedo sotto dimensionato....ho provato un NS1000 ma non mi gustava per nulla...poi mi sbaglierò eh.... |
Io aspetto le foto perchè sono curioso di vedere questo sistema a fossato. A parole forse non l'ho capito bene, ma non mi convince tanto... #24
Per il resto, che dire, ottimo lavoro! #70 |
ragazzi, però se continuate così....tra 2 giorni dobbiamo aprirne un'altro.........#28d#
|
La tua sperimentazione mi interessa parecchio,
ovvio deve essere fatta rispettando gli animali, finalmente qualcuno che osa andare oltre ! La rocciata dal vivo in generale mi piace parecchio, fuori dal comune,e la parte dx è molto naturale con le ombre che crea. Sono curioso di vedere gli sviluppi. EDIT by GROSTIK motivo OT ..... |
Perchè sei dannatamente astemio... e noi gli astemi sul forum non li vogliamo!!! -97c
Hi hi, ciao Mirko!!! Per tornare almeno minimamente in topic, espongo un'osservazione fatta l'altra sera davanti alla vasca di gelammo: forse sarà l'acrilico o forse non so perchè, ma la profondità della vasca non si percepisce a pieno, mentre se gli giri intorno è evidente che è veramente un vascone immenso. E probabilmente le foto accentuano ancora di più questo effetto. Quindi... tutti invitati a case di gianluca per vedere la vasca dal vivo!!!! :-D |
Nessun problema ad aprire anche altri 100 topic ma se sono interessanti e non solamente con frasi inutili.
|
Quote:
Credo che nn sia tnt l'acrilico quanto realmente la forma della vasca,nonchè la disposizione della rocciata.... Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Vorrei capire da voi se i pesci hanno battiti e respirazioni con frequenze diverse ( immagino di si ). Scrivo questo perché è da quando l'ho preso che noto che il Sohal respira piuttosto velocemente rispetto agli altri pesci. Mangia ed è perfetto, ma mi sono chiesto se ciò è dovuto alla sua iperattività o se gli acanturidi di queste specie hanno comunque un'alta frequenza cardiaca.
Grazie |
Non vedo le foto..uff..
L'alga dalla descrizione potrebbe essere codium f. Io sono della idea che prendere cosa si presume di buono da ogni sistema non faccia male, purché si sappia gestire e capire ogni scelta e parare ogni possibile eventuale pasticcio.. Sono molto curioso di vedere le foto di questa vasca..soprattutto questo fossato, che non ho capito come hai fatto.. |
Foto all'inzio :-)
|
Ma che strana rocciata, almeno nelle foto non si capisce da quale lato va guardata...onestamente non mi piace-34 Magari dal vivo sarà completamente diversa.
|
ricordo a tutti che questa sezione è:
Mostra e descrivi il tuo acquario marino Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario per discuterne e ricevere commenti. ricordo inoltre che il regolamento del forum che un utente accetta quando si iscrive è: Quote:
|
Complimenti per la vasca, molto particolare e con molto spazio libero per i pesci, come piace a me. Non mi è però chiara una cosa, o forse ho letto male: la vasca è avviata da una cinquantina di giorni? i tempi di maturazione di un dsb non dovrebbero essere più lunghi? hai usato qualche "trucco" per velocizzare ( tipo inoculi o sabbia matura )? Oppure usando un'insieme di sistemi di gestione non ritieni necessario che il dsb sia maturo? Sarei tentato anche io di fare un dsb e mi piacerebbe sapere come hai fatto.
Grazie |
La tua gestione è un po inusuale anche se io onestamente
me ne intendo poco,seguo comunque con interesse gli sviluppi. EDIT by GROSTIK ... adesso tutti moderatori siamo diventati #24 .... Oh! ragazzi io non sono astemiooo...#d9 |
Decisamente originale e fuori dal comune.. Secondo me è fantastica!! :-)) Non oso immaginare quando sarà popolata e ricca di colori!!
Preferisco però la vista laterale della vasca (dal lato corto).. Un piccolo consiglio quando fai le foto, cerca di avere solo la vasca illuminata, senza altere luci esterne, almeno si evitano tutti i riflessi e l'immagine resta più pulita! |
Grazie per l'interesse ragazzi.
Sto facendo un auto-corso di fotografia e stasera mi dedicherò al cavalletto vediamo se riesco a fare degli scatti seri. Per lo skimmer è un NS2000 non 1000. Inoltre io sono assolutamente contrario agli skimmer sovradimensionati. La vasca deve essere nutrita e deve avere "sostanza" disciolta in acqua... pena non potrebbero prosperare le macroalghe e la vasca magra secondo me è innaturale. Le macroalghe hanno non solo la funzione di assorbire nutrienti, ma anche di rilasciare sostanza benefiche per l'acquario come ad esempio il phytoplancton. Per il layout che dire...? Si era detto molto nel topic precedente, è diverso verò... è anche vero che in foto non riseco a farlo rendere.... forse con un nano da giardino sulla rocciata si capirebbero le dimensioni piuttosto grandi. Comunque il layout "a laguna interna" è molto valido per varie ragioni già elencate. Primo aiuta a dividere le varie tipologie di coralli che si vogliono allevare. Secondo ti permette un dsb su acrilico senza il rischio di graffiare tutta la vasca con la sugar size, terzo da una sensazione di naturalezza ed armonia che il blocco di rocce in mezzo alla vasca non da. Crea molti nascondigli per i pesci e pone una certa distanza tra essi essendo in sostanza tre rocciate unite sulle curve. Permette l'uso di macroalghe senza che queste invadano dsb. Inoltre si creano zone di correnti diverse... " il fossato" è in corrente molto meno rispetto al centro vasca dove le correnti delle pompe si scontrano... quindi nella stessa vasca i pesci hanno zone di riposo e zone di nuoto. Poi eh può piacere come no. Altro aggiornamento sulla moria di crostacei: Ieri sera ho scorto un pagurino morto. La cosa anomala è che il tic tic in vasca lo sento... quindi se come penso non si tratta di una cicala ma di un gambero pistolero, è l'unico crostaceo che sopravvive oltre ai copepodi. Cosa potrà mai essere? Ripeto che tutto quanto inserito a livello pesci, talee sps, lps, molli, tridacne, spirografi, lima scabra, ricci, l'anemone e la stella marina prosperano e sono perfettamente in salute; io penso ad un virus dei crostacei. Mah... |
Non potrebbe essere il balestra che ti fa fuori i crostacei ?
|
Dal vivo è molto bella e il progetto prende forma sempre più! Ora aspettiamo la naturale evoluzione e vediamo.....
|
Quote:
|
Quote:
Forse hai trovato la muta del paguro....e lui è imboscato dentro il guscio a perfezionare la nuova.... |
Mi incuriosisce molto questo passaggio:
Quote:
Nel primo caso, mi puoi dare la fonte di questa notizia per approfondire? Nel secondo caso... la fonte tienila pure! :-d |
all inizio ero scettico anch'io su questo sistema di vasca però tutto sommato avevo detto che se tutto funziona mi sarei complimentato con te... è presto per farti i complimenti ma la rocciata incomincia a piacermi ;-)
unica nota è che secondo me hai inserito troppo presto gli animali..... io avrei aspettato #36# |
Quoto Daniel, occhio che non sia solo la muta del paguro... per un paio di giorni se ne starà rintanato in quel po' po' di rocciata per far indurire la nuova corazza.
Oppure sono state tutte le maledizioni che erano piovute sul paguro nel vecchio topic... :-D |
Mi incuriosisce il discorso sulle macroalghe.
Le hai messe in vasca insieme al resto, oppure sono separate in qualche modo? Non danno problemi di infestazione? |
Quote:
Shimek ti basta come eminenza acquariofila? ;-) #4 11/19/2001, 01:25 PM rshimek Registered Member Join Date: Oct 1999 Posts: 24,898 Re: Are Caulerpa spores considered phytoplankton? Quote: Originally posted by SteveP Hi Steve, I Are its spores considered phytoplankton and would Tridacnids feed on them? Yes, and yes. Small (less than 4" long) Tridacnids need a lot of phytoplankton - they simply will starve to death otherwise. I would supplement feeding with DT's or cryopastes. http://archive.reefcentral.com/forum...ad.php?t=46053 E' evidente che dipende dalla quantità di alghe allevate e dalla quantità di filtratori. E'altresì evidente che esistono diverse tipologie di fitoplancton. #28 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Per separarla dal resto la tengo in zona di bassa luminosità dentro al canyon tra dsb e vetri. Le ho inserite anche nel refugium. Ciao ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Shimek va benissimo, ha quasi la mia stessa età.
Quote:
Quantitativamente irrilevanti in una vasca media... le spore sono una goccia nel mare, se mi passi la scadente metafora. Grazie comunque :-) EDIT Paolo Piccinelli i codici emoticon sono cambiati... |
Grazie della risposta.
La mia curiosità era dovuta al fatto che, tra l'altro (vedi ciano), ho ancora problemi di alghe sui vetri e sulle rocce. E mi chiedevo se introducendo un tipo di macroalga questa andando in competizione con e le alghe infestanti poteva risolvere il problema. Altrimenti vanno aggiunti altri alghivori? lumache turbo, dolabella, etc. Scusate, se è ot mi fermo.... |
[QUOTE=BAD TO THE BONE;1061714155]Shimek va benissimo, ha quasi la mia stessa età.
Quote:
Quantitativamente irrilevanti in una vasca media... le spore sono una goccia nel mare, se mi passi la scadente metafora. #70 Concordo #70 ; Più che altro il problema/non problema macroalghe è legato alla quantità di nutrienti ed il loro accrescimento si setta si questa proporzione. E' evidente che tra skimmer sovradimensionati ecc, ecc... sarebbe difficile non farle morire. La moria delle alghe è più pericolosa più alto è il loro rapporto in base ai litri d'acqua. Quindi in un certo senso sono convinto che sia difficile trovare una taratura perfetta perché secondo me è impossibile manipolare la natura; però è possibile allevarle e tenerle sotto controllo in maniera che non spopolino. Servono grandi acanturidi o tanti acanturidi piccoli e neanche tutti... Insomma, un beneficio lo danno di sicuro. A me sono già spariti i ciano al 90%. In una vasca medio piccola si dovrebbe pensare ad un refugium a parte da tenere tosato manualmente; ma incombe sempre in agguato il rischio di moria ed intossicazione perché su 400 litri di vasca ed un refugium pieno di caulerpa da 150 litri... il rate è altissimo. Non so... sto cercando di capire mano mano... Ciao |
Che le spore di Calulerpa debbano essere considerate come fito non ci piove, quello che invece mi fa dubitare è quante di esse ne possano essere immesse in vasca in maniera naturale. Secondo me è un quantitativo drammaticamente basso e tale da non portare a nessun beneficio. Comunque il linea teorica non è sbagliato il tuo ragionamento.
|
A Mente fredda ti rispondo con la massima calma e buona volontà.
sono giorni che stò seguendo e rispondendo al tuo topic cercando di seguirlo senza prese per il culo o polemiche. è stato chiuso e spostato in quanto arrivato a 100 pagine abbondanti molte delle quali INUTILI. un topic così seguito di 100 pagine è praticamente impossibile da seguire ed è per quello che te l'ho chiuso e gentilmente chiesto di aprirne un'altro e darmi il link del nuovo che prontamente ho postato sul topic vecchio. inoltre ho chiesto di evitare i " SEGUO " e gli " OT " inutili cosa che in topic lunghissimi ma non "caldi " non cambiano la fruibilità, mentre in topic come questo sono terribilmente fastidiosi. comunque non era lo scopo di questo topic. Gianluca, è la seconda volta che ti azzardi ad attaccare lo staff in pubblico e ad insinuare pesantemente sul nostro operato. La prima volta te l'abbiamo perdonata perchè sei tornato a scrivere dopo anni di assenza e quindi ci poteva anche stare che non avessi riletto il regolamento e non avessi confidenza con quello che è il forum di Acquaportal oggi. Ieri avrei dovuto bannarti perchè eri già stato avvisato, ma sinceramente non ho alcuna intenzione di farti passare da martire e quindi ho lasciato passare anche questa volta, anche avendo tutti gli estremi regolamentari per cacciarti. Non è affatto facile passare ore sul forum ogni giorno per cercare di far funzionare tutto al meglio, per permettere anche a te di scrivere su un forum ordinato e ben gestito, e poi leggere accuse ed insinuazioni assurde. Ti invito inoltre a leggere il regolamento in ogni sua parte, ivi compresa quella per gli operatori del settore, e ti informo inoltre che per la pubblicità ai propri prodotti esistono gli appositi banner commerciali ed è vietato scrivere comode e gratuite frasi ad effetto nella propria firma. Non credo che gli altri operatori commerciali che operano su Acquaportal spendano volentieri i loro soldi in pubblicità ove al furbetto di turno venisse data la possibilità di evitarlo. Sembrerà una ovvietà ed una informativa inutile, ma dopo che la firma ti è stata cassata per ben 2 volte, per il medesimo motivo, nel giro di breve tempo, mi è sembrato opportuno porvi il necessario risalto per evitare che questo aspetto sfuggisse a una tua lettura superficiale e disattenta. Ti comunico che quella di ieri è stata la tua ultima sparata nei confronti dello staff e del suo operato a non venire sanzionata. Se hai qualcosa da dire allo staff o contro esso, lo DEVI fare, come tutti, Tramite MP, Ai sensi del regolamento (che vale per TUTTI e non solo per qualcuno) la decisione dello staff è che la prossima uscita di tono simile sarà sanzionata con l'esclusione immediata e definitiva dal forum. |
Quote:
Matteo comprendo le tue ragioni e quelle del regolamento, e lo sforzo profuso da te e dagli altri per dare un contributo alla gestione di tanti utenti...ma mi pare che ci sia e non so perché e soprattutto non sono l'unico a pensarlo, un po' di accanimento contro di me. Ripeto, mi sembra e non so perché debba essere così... Magari sono abituato a maggiore libertà, magari e dico magari essendo un po' sopra le righe in generale, tendo a risultare sopra le righe anche qua. A me dispiace solamente che ci sia sempre da ridire e da discutere tutto qua, perché nella mia ottica del vivi e lascia vivere, penso che non ci sia nulla di male negli OT e nel coinvolgere le persone in un tuo topic. Comunque va be, le regole non le hai fatte tu e manco io. Ci tengo solo a sottolineare perché non mi va di essere tacciato di furberie, che ho ben tre email inviate a Marco Rosetti dall' inizio di Maggio, nelle quali chiedo il preventivo per comprare i banner per Orphek. Secondo te mi ha risposto? :-D Mi ha dato lo spazio per Cesena ma dei banner non si sa ancora nulla...-31 Quando torna dalla Florida lo sento che magari sistemiamo anche questa posizione e comunque la firma mica l'ho messa io come opzione giusto? Dimmi che differenza c'è tra mettere un link dove si apre una scritta ad effetto e scriverla nella firma... mah va be. Se non va bene farsi pubblicità gratis allora nessun operatore dovrebbe essere ammesso con tale denominazione. Insomma la linea è sottile ma ho capito cosa intendi... tu hai capito cosa intendo io? Essere addirittura chiamato troll da Grostik e minacciato di essere bannato perché esprimo la mia opinione gentilmente e con fermezza perché ci credo e ci tengo però mi sembra non simpatico da parte tue e gli altri colleghi. Ad ogni modo ho capito che le regole non le hai fatte tu e nemmeno gli altri, e detto questo per me nessun rancore come sempre, ma cortesemente lasciatemi scrivere perché altrimenti apro un portale tutto mio e vi faccio concorrenza :-D Cortesemente evitiamo commenti a questo scambio tra me e Matteo. Grazie. #70 |
Quote:
Novità della giornata? Il caro amico Sohal si è mangiato la foglia della mangrovia! :-D#72 E' proprio un terrorista egiziano. -42 |
Gela come si comportano gli Apogon?
Danno un bel movimento? Come mai hai preso i leptacanthus e non i più i parvulus? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl