AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Finalmente eccolo - 20l (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=379137)

sivog 22-06-2012 13:54

Finalmente eccolo - 20l
 
Salve, dopo un mese di pensieri e ripensamenti su come organizzare il tutto, vi presento il mio caridinaio da 20l netti...devo ancora inserire qualche altra pianta ma il grosso è fatto...Opinioni??

http://s17.postimage.org/eykm8fsob/IMG_0123.jpg

Di lato (destro)

http://s17.postimage.org/kyhk3ks8b/IMG_0125.jpg

Vorrei inserire una galleggiante, consigli? E anche dei muschi...
per il resto:
- Fondo: Dennerle sulawesi schwarz
- Illuminazione: neon T8 8watt 6500 K per ora impostato su 4h/gg (devo aumentare di mezz'ora a settimana fino ad 8h ?)
- Filtro: Eden 501
- Layout: Roccia lavica e una foglia di catappa che si ostina a non scendere>:-(
- Flora: Egeria densa e piccola anubias barteri (nana?) sul lato sinistro, una anubias barteri nana e due "normali" sul lato desto
- Fauna: a settembre inserirò delle caridine, penso le yellow
- Acqua: per ora ho inserito acqua da bere con i seguenti valori ph 7,4, conducibilità 329 uS. Appena tornerò dalle vacanze comprerò test e sali da usare con acqua d'osmosi. Per ora lascio questa
- Sfondo: inserirò del normalissimo cartoncino nero
Allora che ve ne pare?

Ale87tv 22-06-2012 14:00

Quote:

Illuminazione: neon T8 8watt 6500 K per ora impostato su 4h/gg (devo aumentare di mezz'ora a settimana fino ad 8h ?)
esatto :-)
Quote:

- Acqua: per ora ho inserito acqua da bere con i seguenti valori ph 7,4, conducibilità 329 uS. Appena tornerò dalle vacanze comprerò test e sali da usare con acqua d'osmosi. Per ora lascio questa
occhio all'acqua da bere, usa acqua di rete+ osmosi

manca giusto il muschio e se vuoi un'aegrophila
come galleggiante andrei sulla riccia

Jessyka 22-06-2012 14:03

Mi piace molto! :)
Guarda se tu avessi un piccolo spazietto nel coperchio ti consiglierei di inserire un rametto di pothos...
Ne ho inserito un rametto (3 foglie) da una serttimana e mezza, forse, e le radici stanno facendo un disegno spettacolare! xD
Altrimenti come galleggaitne...beh è uguale, se vuoi un bosco di radici c'è la Salvinia che si allunga parechio, altrimenti se vuoi qualcosa di più "ordinato" c'è la Limnobium...
Oppure un bel cuscinetto di Riccia! :) Che nei caridinai mi piace sempre molto!

AULO73 22-06-2012 14:09

Bella,a me piace!manca appunto una galleggiante......concordo con Ale87tv,andrei sulla Riccia.

Tek1 22-06-2012 14:18

Piccolo, ma molto carino :) Con le caridine sarà molto bello da osservare.

Lucrezia 22-06-2012 14:34

Metti della cladophora,le caridine amano pulirla! :-))

GeCofreE 22-06-2012 14:55

Ma le anubias le hai piantate?

GeCofreE - from Samsung Galaxy S2

sivog 22-06-2012 15:04

Grazie a tutti dei complimenti e dei consigli.
Comunque penso che metterò del muschio legato sulla roccia e una pallina di cladophora alla destra di essa (davanti alla roccia ci andrà la foglia di catappa, quando si deciderà a scendere)...come galleggiante la riccia mi piace tanto, avevo visto anche la pistia, ma fa radici troppo lunghe? Non vorrei facessero un casino con l'egeria anche perchè quando questa crescerà la inserirò anche dietro la roccia..
Si è formata un pò di nebbia nell'acqua..leggendo qua e la ho capito che dovrebbero essere batteri giusto?
Un'altra cosa...mi è sembrato di leggere da qualche parte che durante la maturazione non si fanno cambi,vero? E per i rabbocchi dell'acqua evaporata dovrò usare quindi solo acqua di osmosi..
Scusate le tante domande ma è la prima volta che cerco di fare qualcosa di decente e non vorrei rovinare tutto..
Ah..alle anubias ho interrato le radici facendo rimanere il rizoma fuori, così ho letto qui sul forum..

dony 22-06-2012 15:24

Ciao,hai letto bene,non si fanno cambi in maturazione altrimenti la rallenti,limitati a ripristinare il livello dell'acqua quando vedi che scende con sola acqua d'osmosi.La nebbia sicuramente sono batteri che devono trovare ancora casa.Come glleggiante secondo me meglio la riccia in un acquario piccolino,la pistia fa delle radici lunghissimi abbastanza invadenti e poi praticamente tutte le galleggianti crescono alla velocità della luce,la riccia invece è meno invasiva e più controllabile.

sivog 22-06-2012 17:18

Allora penso che metterò proprio la riccia.
Ma è normale che le foglie delle anubias si sono assottigliate?
Sta succedendo come se si stessero consumando lasciando solo loscheletro di sostegno!#24

dony 22-06-2012 17:20

Beh può essere che la pianta si debba ancora adattare,pota le foglie rovinate e vedrai che quando si sarà abituata al nuovo ambiente ne emetterà di nuove.

Ale87tv 22-06-2012 17:30

posta una foto...

pette 22-06-2012 17:46

Come ti hanno già detto in molti per la galleggiante metterei la riccia, le mie red e japonica di solito ci vanno in mezzo a mangiare i resti del cibo per i pinnuti! ;-)
Poi a terra come ti diceva lucrezia un paio di palline di cladophora, muschio di java che aggrappa bene sulla roccia e per finire secondo me un bel pratino ci sta, ma per la pianta da tenere come prato ti lascio consigliare da qualcuno più competente di me in merito! ;-)

sivog 22-06-2012 17:55

allora poto le foglie rovinate..speriamo bene.
per quanto riguarda il pratino lo metterei anche , ma dove?? E' una vasca da 20l e non ci entrerebbe con tutto quello che già c'è dentro..

pette 22-06-2012 18:58

Quote:

Originariamente inviata da sivog (Messaggio 1061711164)
allora poto le foglie rovinate..speriamo bene.
per quanto riguarda il pratino lo metterei anche , ma dove?? E' una vasca da 20l e non ci entrerebbe con tutto quello che già c'è dentro..

Nella zona centrale? Le palline di cladophora le metterei vicino alla roccia, e al centro un piccolo pratino, tanto ci mettono un bel po' a crescere! ;-) Per le caridine hai già scelto?

Ale87tv 22-06-2012 20:57

secondo me evita il pratino, se proprio vuoi, apri la cladophora (aegrophila) e legala a un sasso piatto...

ANGOLAND 22-06-2012 23:11

vuoi il pratino, vuoi il muschio: prova a fare un pratino di muschio, cresce folto anche senza co2 e illuminazione ecclatante e le caridine si sentiranno a casa

Nicolas1998 23-06-2012 12:19

bello #70 però aggiungerei del muschio così i tuoi futuri abitanti staranno meglio ;-)

sivog 04-01-2013 11:24

rieccomi dopo 6 mesi di assenza e soprattutto di agonia...stamattina ho riesumato i miseri resti di quello che doveva essere un sogno..il mio primo caridinaio...
Le piante (egeria densa e anubias barteri) hanno proseguito la loro lenta ma inesorabile distruzione...non ho capito cosa è successo..le foglie hanno iniziato ad assottigliarsi sempre di più contemporaneamente ad una forte depigmentazione che ha portato a vedere le nervature di alcune foglie (non tutte) delle anubias mentre per quanto riguarda l' egeria (pianta da tutti descritta come indistruttibile) che dire! soggetta ad una lenta decomposizione si è praticamente disintegrata. Mha!
Tutto all'inizio mi aveva fatto ben sperare, sembrava tutto troppo perfetto!
A mio avviso, la colpa è da affibbiare all'acqua utilizzata, l'unico elemento che avrebbe potuto nascondere una qualche minaccia invisibile dato che gli altri elementi (sistema di illuminazione, filtro, fondo, roccia) non presentavano nulla di anomalo, almeno in apparenza. Eppure qualcosa c'è stato..All'inizio avevo pensato di aver interrato troppo le anubias causando il marciume delle foglie ma questo non spiegava cosa era successo all'egeria..
Comunque ora sono qui per ricominciare più deciso che mai cercando di non commettere gli stessi sbagli grazie al vostro aiuto!

sivog 04-01-2013 21:36

qualcuno sa darmi qualche ipotesi di cosa sia successo alle mie piante?

Claudio94 05-01-2013 12:33

Quote:

Originariamente inviata da sivog (Messaggio 1062020828)
qualcuno sa darmi qualche ipotesi di cosa sia successo alle mie piante?

Ciao, io per quanto riguarda l'egeria ho avuto la stessa sfortuna quest'estate e ho trovato la risposta su un sito che descriveva gli stessi sintomi evidenti (decomposizione del fusto e delle foglie). Questo è il link della mia discussione, nella mia ultima risposta ho riportato testualmente le parole del sito http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=386959

sivog 05-01-2013 13:10

Ciao claudio94 e grazie per la risposta.
Quindi una delle cause potrebbe essere stata la temperatura troppo elevata che effettivamente c'è stata questa estate a casa mia...
Ora ripartirò di nuovo con un nuovo allestimento e vi farò sapere.

Claudio94 05-01-2013 13:30

Di niente :-) , quest'estate l'acqua ha raggiunto i 30 - 31° e l'elodea ha cominciato a marcire, quindi potrebbe essere stata l'alta temperatura, comunque ora conosci il rimedio ;-) . Poichè prima avevo solo l'elodea perchè avevo appena allestito l'acquario ero rimasto senza piante, quindi per "riallestire" dal punto di vista della flora mi sono affidato a piante resistenti e non esigenti (microsorium, anubias nana, vallisneria e ceratophyllum)....Buona fotuna col tuo nuovo allestimento !!

sivog 06-01-2013 17:08

Penso che incomincerò con alcune delle piante da te indicate più delle anubias bart. superstiti che ho da poco ripulito dal marciume e potato le foglie malate, inoltre penso che inserirò anche dell' hygrophila polysperma..mi piace l'effetto che fa..oltre al java moss, clodaphora, riccia e ceratophyllum demersum..
Penso che con queste piante l'acqua noon dovrebbe avere problemi a depurarsi data la presenza di tre piante a crescita veloce quali roccia, hygrophyla e ceratophyllum....poi il muschio e la cladophora saranno molto apprezzate dalle neocaridina yellow.
Spero di non avere più problemi del genere con le piante.

Claudio94 07-01-2013 16:10

Dalla mia esperienza (non molta ancora purtroppo) posso dirti che la ceratophyllum cresce davvero molto velocemente e sicuramente ti aiuterà a tenere a un discreto livello gli NO3 (io l'ho inserita anche per questo oltre che perchè ha un bell'aspetto), da ciò che so anche la cladophora(che sarebbe più un'alga che una pianta), nonostante la lenta crescita dovrebbe assorbire abbastanza nitrati e la puoi gestire come vuoi, sia lasciarla a forma di palla girandola di tanto in tanto per permettere un'illuminazione omogenea, sia aprirla e legarla a legni o anche a rocce piatte per simulare un tappetino.
Per il muschio di java non so cosa dirti perchè dopo l'estate sono riuscito a salvarne solo una piccola parte di quello che avevo comprato, ma non so se sia dovuto al troppo caldo o a qualche altra causa.
Comunque buona fortuna col tuo nouvo allestimento !! #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11253 seconds with 13 queries