![]() |
E finalmente.. sviluppi di un acquario in maturazione..
:siori e siore...dopo lo stressarrecatovi con domande talvolta banali, ma utili per non combinare una catastrofe biologica con annessa moria di poveri esseri viventi..
L'acquario e' stato avviato alle 19:10 del 25/03/2006 :-) :-) :-) :-) Adesso sperando di nn aver combinato un macello, aspettero la maturazione del filtro ansiosamente.. nel contempo mi adatto a costruire i diffusori di co2 a fermentazione.. ho deciso di metterne 2.. una domanda semplice semplice.. i tubi per flebo utilizzati nel fai da te per la co2 a fermentazione PREMIUM sono con l'ago a farfalla o semplici? non e' specificato.. quindi domandare e lecito :P Domani faccio i primi test per vedere se ho azzeccato a infilarci i sali minerali, ed appena ho finito di preparare la centralina per i neon, inizio a piantumare per benino.. tempo una settimana ragazza permettendo.. :P Quasi dimenticavo.. per il momento nn ho illuminazione decente.. ho messo una lampada alogena da 75W sopra l'acquario momentaneamente aperto, ed il vecchissimo neon datato 2001..e' un problema per la creazione della flora batterica? Altra domanda.. ho visto al negozio dove mi sto rifornedo che i neon da 25W (75cm) + grandi njn li posso mettere perchè senno vado nel filtro costano dai 20 ai 40euro -_- mi ci parte mezzo stipendio a prenderne 3... si trovano da qualche parte a prezzi ragionevoli? |
Piantuma il più presto possibile cosi non allunghi di troppo la maturazione. Lava bene le piante cosi eliminerai eventuali lumache o uova di lumache.
|
Si appena ho pronte le lampade metto 3/4 anubias nane e poi nn so 4/5 piante a crescita rapida sul fondo dell'acquario, poi vedrò cosa mettere.. :)
Però prima ho bisogno di molta luce.. ho gia avuto problemi con le piante, che mi duravano massimo 3 mesi.. per via dei soli 25W ...e dopo si sfibravano tutte marcendo.. avoglia a infilarci dentro fertilizzanti.. :\ |
I neon da 25w sono specifici per acquari (i prezzi sono quelli), non sono misure commerciali. ma a sto punto non ti conviene rimanere sull hqi?
|
Scusate l'ignoranza.. per hqi intendete le lampade alogene? -_-
|
The day after..
Oggi riscontro un elevata torbosita nell'acqua, pare molto opaca, probabilmente colpa della torba che c'è nel floredepot della sera, ho notato che si e' stabilizzato il fondo e che tutta l'aria che c'era e' salita in superfice. Noto anche che sia i cannolicchi che la lana filtrante da questa mattina presentano bolle di ossigeno (presumo) Su quasi tutta la superfice. E' normale? :P Adesso effettuo i test di avvio: No2 Kh Gh Ph I reagenti per l'no3 nn li ho piu.. causa gatto very very bastard inside, domani vado a riprenderli così controllo anche quelli. A tra un pò per i risultati dei primi test, sperando di nn aver fatto cavolate inserendo i sali nell'acqua.. :\ |
E' il primo giorno evita di misurare i no2 dovrebbero essere a 0 (a meno che non li hai introdotti tu con l'acqua), per i no3 idem rimanda ste misure al 10-15gg. Per le bolle d'aria non preoccuparti sono normali andranno via da sole.
|
PH: 7.5
Gh: 13 Kh: 12 No2: Ormai l'avevo gia fatto: 0.0 Temperatura: 27°C |
Ho piantato oggi 4 anubias nana.. Per le altre piantine aspetto la plafoniera.. ancora non molto spero.. :\ il tempo non e' molto purtroppo :( Cmq ho quasi finito la centralina, che e' la cosa piu pallosa.. :) mi manca il cavo elettrico pero, i tappi di gomma per i solare i contatti ed i portalmapade.. li vado a prendere domani :)
Per le anubias, bastano 25W per il momento? Credo massimo questa settimana ed ho montato la plafo..Speriam. domani inizio a dargli anche co2.. per il momento una sola bottiglia tra 15 giorni faccio partire anche l'altra, così cerco di equilibrare il dosaggio visto che ho letto che la co2 a fermentazione nei primi giorni ha una forte diffusione che pero viene a mancare successivamente, così alimentandola ogni 15 giorni, spero di renderlo piu stabile. Al limite avevo pensato a 4 bottiglie piu piccole ogni settimana.. però devo un attimo regolarmi con 2.. poi vediamo. |
Quote:
|
adesso l'acqua e' diventata limpidissima :D bene bene.. uhm un'altra cosa ho notatyo che la vasca attira molti insettacci volanti sul pelo dell'acqua.. questi insettacci una volta che avrò ospiti nell'acqua possono diventare un succulento pasto fresco per gli stessi ospiti? Acchiappo gli insetti con le pinzette li tramortisco o li ammazzo e poi li lascio in acqua in attesa che qwualcuno li mangi...almeno nn sono morti per nulla :P
|
E sempre finalmente.. la plafoniera e' giunta al termine in questo preciso istante.. dovevo sbrigarmi perchè ho aggiunto diverse piante, e alcune foglie si stavano impooverendo, adesso con la nuova illuminazione cerco di ritirarle su :) Anche perchè sono tutte talee interrate.. devono un attimo adattarsi al cambio di acqua.. speriamo che riprendano subito. :)
Adesso nn manca piu niente.. co2 c'è, illuminazione ad hoc c'è il filtro e' in maturazione. Adesso mi prenderò cura delle piantine in attesa di altre 3 lunghe settimane, per far maturare bene il filtrazzo. Domanda, ho messo il fondo fertilizzato, devo cmq fertilizzare l'acqua con i fertilizzanti liquidi? |
Si fallo costantemente....non fara`che giovare alle tue piante!
Ben venuto nella fossa dei leoni!!! #18 #18 #18 Nell -28 |
Ho anche aggiunto un timer eletronico allla plafoniera ^_^ L'ho recuperato da un vecchio sistema di irrigazione che mio padre usava per annaffiare i bonsai (che da decenni non ci sono piu.. :( ) :-)) :-)) :-)) :-))
|
Talee interrate di anubias? le anubias non vanno interate, si possono fissare a legni o sassi, al limite interri le radici facendo in modo che il rizoma non tocchi il fondo. La concimazione deve essere mirata, per adesso se hai solo anubias non serve, ad ogni modo inizia la fertilizzazione alla fine della maturazione.
|
No, ho interrato talee di altre piante a crescita rapida delle quali al momento nn ricordo il nome, poi ho messo diverse piante galleggianti a crescita rapida, del muschio di giava, e due anubias legate sul tronchetto di legno, le altre anubias le ho insabbiate però ho lasciato fuori il coso da dove escono le nuove foglioline.. :)
Per la concimazione allora aspetto la maturazione, inoltre ho preso i test no3 ed ho appena misurato gli no2 che sono tra gli 0.2/0.5 mg/l e' un buon segno? Appena vado in macchina prendo quello no3 e faccio il test. Poi posto i risultati :) |
No3 >40mg/l adesso nn ho acqua distillita per vedere precisamente quanto sono alti, però sono troppo alti gia da adesso.. quindi come mi devo comportare?
|
Non devi fare niente aspetta la fine della maturazione non fare cambi. Non ricordo ma per riempirlo hai usato acqua di rubinetto?
|
Solo 20lt (perchè nn avevo abbastanza taniche e con un pò di matematica ho bilanciato i valori con i sali)il resto e' acqua RO + Sali in modo da raggiungere il valore ideale di ph kh e gh per la vasca che sto preparando, Kh, ph e gh sono ok per il momento, non hanno subito nessuna variazione.
Gli no3 nell'acqua di rubinetto sono pari a 0.10mg/lt |
Era per sapere se erano cosi alti a causa dell'acqua di rubinetto o meno. ;-)
|
Cmq per il momento lascio stare così?
|
A cosa ti riferisci? ai no3 alti?
|
Si...non e' che possono dar fastidio alle piantine? :(le vedo un pò deperite.. )
|
Al contrario fanno benissimo alle piante #22 e poi considera che se fai un cambio allunghi il periodo di maturazione del filtro. Le vedi un pò deperite? sarà il periodo di acclimatazione. Non ricordo i watt e tipi di lampade e concentrazione della co2.
|
Fotoperiodo 10ore 3T8 18W 4000k 6500k 6500k 1 x 25W 6000k
Co2 per il momento assente, ma la rimetto questa sera appena la gelatina e' pront.. il sistema premium si e' rivelato un fallimento.. nn capisco come mai, ma la diffusione di co2 finisce dopo qualche ora..e devo strtingere la bottiglia con lo zucchero e l'acqua per alimentare i llievito.. non scende naturalmente eppure sono una sopra l'altra col tubicino perfettamente perpendicolare.. :\ |
E' un 130 litri se sono netti 79w non sono il massimo. Se sono lordi diciamo 100l netti non sono pochi. Sarà l'acclimatazione.
|
Conta che quelle piante però stavano con 2t8 da 25W in un 200lt senza concimazione e co2, però campavano che era na bellezza.. quindi a questo punto credo anche io che si debbano riadattare.. :\
|
Per le anubias basta pochissima luce e co2, ma per le altre piante? che piante sono?
|
heteranthera, najas guadalupensis, hidrocotile leucocephala, pistia stratiotes.. sono queste, piu una piccolina della quale nn ne conosco il nome. Poi ho 4 anubias nane, e due anubias legate sul tronco, dei ciuffetti di muschio di giava messo un pò su una roccia, le piante che ostrano cedimento sono l'hidrocotile, le pistia (solo alcune) e la najas.. e quella piantinadela quale non conosco il nome. il reto (le anubias e l'heterannnnnthera embrano essere piene di vita.. )
|
La heteranthera zosterifolia?, la hydrocotyle leucocephala non richiedono molta luce ne co2 (diciamo media), la najas guadalupensis non la conosco, la pistia stratiotes è una pianta galleggiante media luce.
|
|
PH: 7.0
Gh: 13 Kh: 11 Si e' abbassato il ph di 0.5 circa.. O.o No2: 0.5mg/l No3: >>40mg/lt (non so quanto di preciso so solo che e' troppo.. i test sono quelli della sera. |
Adesso metto qualche fotina..
Le anubias http://img433.imageshack.us/img433/9068/dscn07495oo.jpg Heteranthera qualche ciuffetto di Najas guadalupensis e l'hidrocotile leucocephala http://img309.imageshack.us/img309/4422/dscn07508em.jpg Altra Heteranthera e la new entry odierna Microsorium ^_^ c'è anche del muschietto sulla roccia dove ho legato la micro :P http://img231.imageshack.us/img231/4310/dscn07517ir.jpg Ho intenzione di mettere prossimamente quando darò una marcia in piu all'illuminazione aggiungendo altri due neon 18W 6000k della riccia da usare come piccolo pratolino.. :) Quind andrei a 5 x 18W quasi 0.9W/Lt Non male come compromesso.. :) |
No2: 1-2mg/lt
|
Le prime soddisfazioni..
Ho notato quest'oggi che le piantine stanno iniziando a riprendersi, ed alcune sono gia belle rigogliore in continua crescita. La co2 sta facendo veramente miracoli, ancora non sto fertilizzando (penso basti per adesso il fondo fertilizzato della sera..).
Però ho notato che da ieri sera sono uscite allo scoperto diverse lumachine.. -04 -04 le quali le sto debellando schiacciandole contro il vetro dell'acquario..anche se un pò mi dispiace, però gia in passato ne ho avuta una infestazione e non vorrei ripetere l'epserienza.. le lumachine sono ancora piccole, il guscio e' trasparente e si notano a malapena.. esiste un miglior metodo per togliersele dalle scatole? non ho intenzione di inserire botia, anche perchè il litraggio del mio acquario non me lo perrmetterebbe.. quindi boh, qualche altro pesce che si adatta ai guppini per divorarsi queste cosette? Oggi gli no2 sono scesi drasticamente da 2,0mg/lt a 0.1/0.2mg/lt e' un buon segno al 14giorno? gli no3 li misuro quando prendo l'acqua ad osmosi dal negozuiante, giusto per vedere a quanto sono precisamente. |
Le lumache continua a schiacciarle con il dito. La prossima volta fai ben attenzione a sciacquare le piante perchè è tramite loro che arrivano le lumache.
|
Quote:
Ah ecco altra cosa che ho notato cirxca 10 minuti fa quando regolavo i flussi di co2.. Sul vetro e nell'acqua c'è una strana peluria.. che roba e'? ;_; non ditemi che sono alghe.. altrimenti sono costretto a mettere altre 4/5 piantine a cresicita rapida.. ed al momento sono al verde per permettermele.. gasp.. |
Altri misteri..
Adesso mi stavo accingendo con la calamita a pulire il vetro ricoperto di quella peluria, e smuovendo un pò l'acqua ho notato due vermicelli della lunghezza di qualche millimetro che sguazzavano allegramente per l'acquario.. che roba e'? devo iniziarmi a preoccupare? ;_; Quella peluria e' iniziata a crearsi quando ho acceso il neon da 10000k da 25W ... mi sa che per il momento lo tengo spento fino a che nn prendo uno da 6500... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl