AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Informazioni su primo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=375309)

cseil 29-05-2012 17:08

Informazioni su primo acquario
 
Salve ha tutti, ho appena avviato il mio primo acquario. Un Pet Company 100l, neon da 25w, filtro biologico con cannolicchi, carboni attivi, lana, spugna.

Data di avvio: 19 Maggio 2012
Utilizzo di : Biocondizionatore, Attivatore Batterico, gertilizzante (alla base) poi fondo Argilloso e ghiaietto di fiume.

Inserimento prime piante: 24 Maggio 2012
- Vallisneria Gigantea
- Vallisneria Natans
- Echinodorus Bleheri
- Echinodorus El Diablo

Ho aspettato un po' prima di inserire le piante, sotto consiglio del negoziante (non so quanto utile). Il problema è che l'acqua non è limpidissima, è un po' verdognola, ma leggermente. I primi giorni era sporca, torbida, ma dopo qualche ora la situazione è nettamente migliorata. Dopo l'inserimento delle piante, ecco ancora l'acqua sporca. E' normale? Devo semplicemente aspettare oppure posso per esempio cambiare la lana? I carboni attivi posso tenerli o li devo togliere?

Ho intenzione di comprare un riflettore per il neon, così da aumentare l'illuminazione, e come altre piante:
- Cryptocoryne Wendtii
- Aponogeton Crispus
- Vesicularia Dubyana (per il legno)
- Vallisneria spiralis (ho letto che è meglio della gigantea, cresce meno)
- Echinodorus Bleheri (un'altra, perché mi piace moltissimo)
- Limnophila Heterophylla

Mi hanno detto che dopo una settimana devo inserire il fertilizzante liquido, ma servirebbe anche la CO2. Per le piante ho Bioscreen, Algastop e Aquaflora della Pet Company. La CO2 è necessaria? Ho anche un'areatore, ma con la CO2 mi sa che è un controsenso. Nel caso fosse necessaria, cosa mi consigliate di inserire a prezzi accessibili?

Grazie per tutte le informazioni, vi posto una foto, intanto :)


http://s14.postimage.org/xyopma4tp/28_Maggio.jpg

Buchman 29-05-2012 17:36

Ciao! #28 L'aereatore toglilo, l'ossigeno verrà dato dalle piante..mentre la CO2 serve se vuoi mettere Cryptocoryne Wendtii...insieme a fondo fertile (o tabs da fondo) che ti servono anche per le echinodorus e per le vallisneria..

L'acqua torbida all'inizio è normare, sono le ultime impurità del fondo, e poi se hai usato l'attivatore è proprio l'effetto che da per qualche ora..non concimare per almeno 2 settimane con il fertilizzante liquido, anche perchè se hai l'acqua verdognola significa che ci sono delle alghe..e andresti solo a nutrirle visto che le piante si staranno ancora ambientando..

Per la maggior parte delle piante che hai già messo e che hai deciso di mettere la quantità di luce che hai non è idonea..dovresti aumentarla un po' (e non basta il riflettore, devi aggiungere un altro neon almeno) !

L'attivatore batterico non ti serve, il filtro matura cmq in almeno 4 settimane con o senza l'attivatore..e togli il carbone attivo, va messo solo per eliminare sostanze tossiche disciolte in acqua..

I pesci potrai inserli non prima che si sia verificato il picco dei nitriti, quindi ti consiglio di comprarti dei test per NO2- e NO3- ..quando vedrai che sarà passato, potrai inserire i primi pesci, in gruppi massimo da tre esemplari distanziati una settimana gli uni dagli altri..

Io non so come sia il tuo negoziante (onesto o meno, molti per esempio consigliano di inserire i pesci dopo una settimana se si ha usato l'attivatore..) ma dai retta a noi e sicuramente non sbaglierai mai! ;-)

cseil 29-05-2012 17:42

Quote:

Originariamente inviata da Buchman (Messaggio 1061674574)
Ciao! L'aereatore toglilo, l'ossigeno verrà dato dalle piante..mentre la CO2 serve se vuoi mettere Cryptocoryne Wendtii...insieme a fondo fertile (o tabs da fondo) che ti servono anche per le echinodorus e per le vallisneria..

L'acqua torbida all'inizio è normare, sono le ultime impurità del fondo, e poi se hai usato l'attivatore è proprio l'effetto che da per qualche ora..non concimare per almeno 2 settimane con il fertilizzante liquido, anche perchè se hai l'acqua verdognola significa che ci sono delle alghe..e andresti solo a nutrirle visto che le piante si staranno ancora ambientando..

Per la maggior parte delle piante che hai già messo e che hai scelto di mettere la quantità di luce che hai non è idonea..dovresti aumentarla un po'!

L'attivatore batterico non ti serve, il filtro matura cmq in almeno 4 settimane con o senza l'attivatore..e togli il carbone attivo, va messo solo per eliminare sostanze tossiche disciolte in acqua..

I pesci potrai inserli non prima che si sia verificato il picco dei nitriti, quindi ti consiglio di comprarti dei test per NO2- e NO3- ..quando vedrai che sarà passato, potrai inserire i primi pesci, in gruppi massimo da tre esemplari distanziati una settimana gli uni dagli altri..

Io non so come sia il tuo negoziante (onesto o meno) ma dai retta a noi e non a lui, e sicuramente non sbaglierai mai! ;-)

Dici che inserendo il riflettore non risolvo almeno in parte? Il fatto è che c'è un neon centrale, no so come poter aumentare o inserire un altro da 25w! Per quanto riguarda la CO2 invece, cosa devo comprare? Come funziona? A me ha detto un conoscente che ci sono delle "bombolette" che si possono spruzzare anche manualmente dall'interno dell'acquario.. ma non so! Ditemi voi :)

Comunque sì, aspetto 4 settimane per inserire i pesci, e prima faccio i test :)
Per adesso quindi tutto naturale? Ho sbagliato qualcosa? :D
Stasera tolgo anche i carboni attivi, magari aggiungo un po' di lana?

Lucrezia Blu 29-05-2012 19:02

puoi mettere un pò di cannolicchi al posto del carbone che non fanno mai male!

cseil 29-05-2012 20:05

Purtroppo di cannolicchi non ne ho più! Dovrei comprarli.. ma ne vale davvero la pena?
Domani passo dal negoziante a vedere un neon da 25w, voglio vedere se riesco a piazzarlo all'interno nello spazio che c'è!

Attendo qualche risposta sulla CO2 :)
Oltre alle capsule devo per forza fare un impianto? Non c'è un metodo meno costoso? :(

jackrevi 29-05-2012 20:24

potresti farti un impianto di co2 artigianale... :-)

cseil 29-05-2012 20:37

Quote:

Originariamente inviata da jackrevi (Messaggio 1061674880)
potresti farti un impianto di co2 artigianale... :-)

In che modo potrei?
Io ho trovato una cosa del genere, penso possa andar bene.. una spesa non troppo elevata: http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-8317.html. Va bene secondo voi?

;-)

jackrevi 29-05-2012 21:23

questi i link per il fai da te
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...to/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...o2/default.asp

quel link della co2 che hai postato tu, ti dura appunto 45 giorni e paghi 15 euro, finiti i giorni lo devi ricomprare. Se invece ti prendi una bombola, magari spendi anche 80 euro subito, ma il guadagno c'è!! la bombola ti dura tantissimo e le ricariche costano poco! (per esempio io ho una bombola da 3kg che uso da un anno, non si è ancora scaricata e comunque la ricarica costerebbe 3 euro!! ;-)

cseil 29-05-2012 22:05

Quote:

Originariamente inviata da jackrevi (Messaggio 1061674991)
questi i link per il fai da te
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...to/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...o2/default.asp

quel link della co2 che hai postato tu, ti dura appunto 45 giorni e paghi 15 euro, finiti i giorni lo devi ricomprare. Se invece ti prendi una bombola, magari spendi anche 80 euro subito, ma il guadagno c'è!! la bombola ti dura tantissimo e le ricariche costano poco! (per esempio io ho una bombola da 3kg che uso da un anno, non si è ancora scaricata e comunque la ricarica costerebbe 3 euro!! ;-)

In effetti hai ragione..

Beh, se inizio a comprare le capsule per il fondo, il neon 25w e quache pianta.. poi fra qualche settimana, magari una settimana prima di mettere i pesci, compro l'impianto? Dici che vada bene così o devo dare priorità all'impianto e rimandare quindi neon e nuove piante? Non so.. dimmi tu! E' che non posso spendere tutto insieme, considerando che devo anche comprare i tester per no2, no3 e ph!

Anche se il problema riguarda più che altro il dove posizionare la bombola di CO2! Tu dove l'hai messa?

ps. escluderei il fai da te! diciamo che vorrei qualcosa che non abbia bisogno di lavoro costante, o almeno che possa gestire più facilmente :)

Agro 30-05-2012 00:17

Lascia perdere la co2, hai un 100 litri con 25W, cioè una illuminazione molto bassa, il fattore limitante li è la luce non la co2, leggiti la legge di Liebig ;-)
Poi hai controllato che il fondo non sia calcareo? altrimenti non riuscirai mai a tenere costanti gh e kh, e la vasca inizierebbe a comportarsi come un reattore di calcio che viene usato nel marino.
Poi che pesci hai intezione di mettere?
Ci sono molte variabili da considerare. :-)

cseil 30-05-2012 08:31

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061675316)
Lascia perdere la co2, hai un 100 litri con 25W, cioè una illuminazione molto bassa, il fattore limitante li è la luce non la co2, leggiti la legge di Liebig ;-)
Poi hai controllato che il fondo non sia calcareo? altrimenti non riuscirai mai a tenere costanti gh e kh, e la vasca inizierebbe a comportarsi come un reattore di calcio che viene usato nel marino.
Poi che pesci hai intezione di mettere?
Ci sono molte variabili da considerare. :-)

Interessante :-)
Quindi il mio fattore "limitante" è la luce: inizio ad aumentare quella.
Come faccio a controllare che il fondo non sia calcareo?

Per i pesci, avevo pensato ai classici "neon" o avevo letto qui sul forum che i "guppy" son facili da tenere ma allo stesso tempo ti fanno fare una bell'esperienza col primo acquario. Poi non so se posso inserire qualche altro pesce.. magari di quelli da fondo :) Che mi consigli?

cseil 30-05-2012 09:57

Sono andato al negozio di acquari. Niente, vendono i neon da 25w per acquari ma senza portalampada, non so proprio come poter aggiungerlo al coperchio.. Ho visto il fai-da-te ma mi sembra troppo complesso per le mie conoscenze a riguardo.

EDIT: Una cosa del genere? http://www.petingros.it/catalog/plaf...cm-p-2935.html A questo punto via il coperchio, mi tengo una plafoniera che a mio avviso è anche più bella..

jackrevi 30-05-2012 16:55

Quote:

Originariamente inviata da cseil (Messaggio 1061675432)
[Poi non so se posso inserire qualche altro pesce.. magari di quelli da fondo :) Che mi consigli?

Corydoras Paleatus o C. Aeneus ;-)
per la plafo se vuoi prenderla va bene.

cseil 30-05-2012 19:29

Grazie a tutti per le informazioni! Vi tengo informati! :)

jackrevi 30-05-2012 19:31

ok, prego #70

cseil 01-06-2012 13:46

La plafoniera che ho deciso di prendere però ha dei neon t5 da 10.000k. So che non è molto adatto al dolce, posso diminuire il rischio alghe accendendoli per meno tempo? Adesso con i miei 25w faccio 15#23 e non ho alcun problema. Certo che passare a 0.78 a litro è un'altra cosa..

Poi magari in futuro li cambio, ma per adesso no. Dovrei spendere altri 20,25 euro di neon..
Devo ancora prendere i test, poi altre piante..!

Jessyka 01-06-2012 13:50

Sono tutti tutti da 10000 kelvin? Se così fosse i kelvin sbagliato, assieme all'aumento di luce potrebbero provaocare una bella esplosione di alghe,...
Neanche andando in un negozio di illuminotecnica risparmi?
Altrimenti come minimo dovrai riempire l'acquario di piante a crescita veloce. E il fotperiodo sotto le 7 ore non ce lo porterei sinceramente...

cseil 01-06-2012 13:52

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1061679511)
Sono tutti tutti da 10000 kelvin? Se così fosse i kelvin sbagliato, assieme all'aumento di luce potrebbero provaocare una bella esplosione di alghe,...
Neanche andando in un negozio di illuminotecnica risparmi?
Altrimenti come minimo dovrai riempire l'acquario di piante a crescita veloce. E il fotperiodo sotto le 7 ore non ce lo porterei sinceramente...

Provo a cercare in un negozio qualsiasi allora, io avevo visto dei neon in un negozio d'acquari.. 15 euro a neon! Pensavo dovessi inserire necessariamente quelli da acquario. Quanto possono costare due neon 39w? Da 6500k?

Vorrei evitare proprio l'esplosione di alghe, non sia mai! :)

Jessyka 01-06-2012 13:58

Oddio...io dei t5 da 24 watt li ho pagati 5 euro...tiè al massimo 7-8 euro l'uno, poi varia dalla marca, ma sinceramente a te non ti interessa...
Fai così, prendi una delle lampade, portale in un negozio di elettrica e cercane (o fattela dare) una delle stesse dimensioni e watt ma da 6500 kelvin...

cseil 01-06-2012 22:49

Plafoniera fu! L'ho ordinata, appena arriva a casa corro a prendere i nuovi neon t5 39w :)

La settimana prossima compro nuove piante e cambio un po' di disposizione visto che ho notato i primi problemi con la gigantea. Sto togliendo le foglie che quell'animale del negozio ha tagliato con estrema violenza (si sfilacciano, sono brutte), per fortuna almeno lei cresce bene, ma occupa troppo spazio lì in mezzo, pensavo di metterla in un angolo. Le altre invece sono ferme lì, senza cambiamenti nè crescita. Spero che con la nuova illuminazione e con un po' di tempo per "ambientarsi" ci siano differenze, ma sicuramente sì!

Pensavo di creare un acquario di guppy, in un 100 litri quanti ne posso mettere?
Guppy + corydoras sono compatibili? Quanti posso metterne di entrambi? Mi interessa molto il fattore "riproduzione" dei guppy. Può essere una bella esperienza! :)

Diciamo che sistemate le nuove piante e presa la plafoniera, comprerò poi i test per parlare finalmente di acqua e dell'arrivo degli ospiti, anche se ci vuole ancora un po'!

Jessyka 02-06-2012 11:07

In quel litraggio io partirei da 6 guppy in totale, due maschi e 4 femmine, e 6-7 Corydoras Aeneus o Palateus.
Ti ho detto solo 6 guppy perchè se va tutto bene in breve tempo avrai numerosi avannotti e lo spazio si riempie...fidati...
Visto che ti vuoi buttare sui guppy, ti consiglio di prendere qualche galleggiante con delle radici molto intricate o della Riccia da far crescere galleggiante, o ancora di far un cespuglio di Ceratophyllum. Questo perchè nei primi parti le femmine potrebbero mangiarsi gli avannotti, ma creando questo rifugio molti si salvano.

Ti sconsiglio la sala parto, non perchè sbagliata in assoluto, ma perchè va usata con estrema cautela e criterio e solo se si vuol fare un allevamento. Altrimenti ti accorgerai presto che se un avannotto viene mangiato la differenza non è sostanziale.

cseil 02-06-2012 11:22

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1061680645)
In quel litraggio io partirei da 6 guppy in totale, due maschi e 4 femmine, e 6-7 Corydoras Aeneus o Palateus.
Ti ho detto solo 6 guppy perchè se va tutto bene in breve tempo avrai numerosi avannotti e lo spazio si riempie...fidati...
Visto che ti vuoi buttare sui guppy, ti consiglio di prendere qualche galleggiante con delle radici molto intricate o della Riccia da far crescere galleggiante, o ancora di far un cespuglio di Ceratophyllum. Questo perchè nei primi parti le femmine potrebbero mangiarsi gli avannotti, ma creando questo rifugio molti si salvano.

Ti sconsiglio la sala parto, non perchè sbagliata in assoluto, ma perchè va usata con estrema cautela e criterio e solo se si vuol fare un allevamento. Altrimenti ti accorgerai presto che se un avannotto viene mangiato la differenza non è sostanziale.

Ti ringrazio molto per l'aiuto! :-)) Prenderò un po' di riccia da far crescere galleggiante, allora. Ma poi in quel caso sempre devo dargli del cibo specifico, no?

Jessyka 02-06-2012 11:27

Specifico sì, ma in realtà ti basta anche pestare finemente il granulato che dai agli adulti...
Considera che in un acquario ben piantumato c'è SEMPRE qualcosa per gli avannotti. Poi per esempio se il mangime glielo dai vicino alla riccia vedrai che qualcosa rimane incasrata lì dentro...e gli avannotti sapranno dove andare a mangiare. :)

cseil 02-06-2012 13:31

Vi tormento :)
Ma secondo voi quando metto la plafoniera, devo togliere solo il coperchio e tenere quella striscia di plastica nera, vero?

Qui la foto, anche se si vede pochissimo: http://postimage.org/image/xyopma4tp/
Penso che quella striscia di plastica abbia funzione di tirante, non vorrei che se tolgo tutto faccio un macello.. Ma poi nel caso, la plafoniera ci va sulla plastica? Mamma mia.. speriamo.

Dovrebbe venire come questo qui: http://www.youtube.com/watch?v=h6-hUmPLpgU
Oppure c'è un esempio qui: http://www.acquariofilia.biz/showthr...=272514&page=2. All'inizio il tipo del topic l'aveva con la cornice, poi ha eliminato anche la cornice.. Però il post è del 2010!!

cseil 06-06-2012 18:44

Ciao,
vorrei altre informazioni sul fertilizzante liquido e gli altri prodotti che ho.

Ho ALGASTOP, BIOSCREEN (a quanto pare favorisce la fotosintesi delle piante) e AQUAFLORA (biocondizionatore per piante). Come devo utilizzarle? Da domani sono due settimane che ho inserito le prime piante in acquario, domani mattina arriva la plafoniera.

La cosa che mi preoccupa è che non so come usarli, cioè considerando che almeno fino a fine Giugno l'acquario sarà in maturazione, praticamente se uso una volta a settimana bioscreen e aquaflora ne accumulo una quantità impressionante!

L'acqua (circa 20l) la dovrò cambiare dopo circa 2 settimane dall'inserimento dei pesci, no?
Aiutatemi! :)

cseil 07-06-2012 09:20

Nessuno?

cseil 10-06-2012 12:50

Salve, ho comprato queste piante:
1 x Vesicularia Dubyana
1 x Cryptocoryne Undulata Red
1 x Ludwigia Glandulosa
2 x Limnophila Heterophylla
1 x Cryptocoryne Beckettii
2 x Elodea Densa ( Egeria Densa )

Oltre a quelle che già ho:
1 x Echinodorus Bleheri
1 x Echinodorus El Diablo
1 x Vallisneria Natans
1 x Vallisneria Gigantea

Dovrebbero arrivare tra martedì e mercoledì.
E' arrivata anche la plafoniera, l'illuminazione adesso è circa 0.78w/l, direi buono.

Il problema è che l'acqua è sporchissima, ha una patina grigia spaventosa, le aperture del filtro si sono sporcate, alcune piante stanno male, l'acqua sembra contenere polvere.. Vi posto qualche foto. Ieri ho messo Bioscreen, 5ml, e due giorni fa Aquaflora, 5ml.

Questa è la patina sopra l'acqua.
http://s10.postimage.org/7chj47cud/IMG_3286.jpg

La Vallisneria Natans morente.
http://s10.postimage.org/etqqjf2dh/IMG_3288.jpg

Le aperture del filtro si stanno "sporcando".
http://s14.postimage.org/tyvrbga71/IMG_3291.jpg

Problemi anche vicino la pompa.
http://s13.postimage.org/jpfe5zafn/IMG_3293.jpg


Possibile che sia un problema di filtro? Cosa devo fare? Grazie.

Jessyka 10-06-2012 14:00

Il filtro sporco è normale, se non fosse sporco non funzionerebbe a dovere...
Se non ti piace, di quando in quando lì gli dai una spazzolata e va via...
La patine grigia sinceramente non la percepisco, ma secondo me non è un reale problema, è solo un minimo di sospensione derivante da qualche pianta...o microorgnismi insomma..poco male...
La vallisneria più che morente mi sembra in pieno adattamento, vedi nuovi getti?
Dei prodotti che hai citato sopra, a parte la poca fiducia che io ho in questi palliativi, se mi indichi la marca ci fai un favore, perchè sono nomi profondamente generici! xD
Comunque io l'acqua la cambierei dopo meno...5-6 giorni...

Le piante che hai preso vanno benissimo, anzi con quella luce ora potrai prenderne anche qualcuna di più esigente! :)

cseil 10-06-2012 14:40

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1061693706)
Il filtro sporco è normale, se non fosse sporco non funzionerebbe a dovere...
Se non ti piace, di quando in quando lì gli dai una spazzolata e va via...
La patine grigia sinceramente non la percepisco, ma secondo me non è un reale problema, è solo un minimo di sospensione derivante da qualche pianta...o microorgnismi insomma..poco male...
La vallisneria più che morente mi sembra in pieno adattamento, vedi nuovi getti?
Dei prodotti che hai citato sopra, a parte la poca fiducia che io ho in questi palliativi, se mi indichi la marca ci fai un favore, perchè sono nomi profondamente generici! xD
Comunque io l'acqua la cambierei dopo meno...5-6 giorni...

Le piante che hai preso vanno benissimo, anzi con quella luce ora potrai prenderne anche qualcuna di più esigente! :)

Ah giusto, sono tutti della Vitakraft.. cioè della Pet Company.
Attendo di finirli per poi prendere qualcosa di migliore qualità.. :)

Per quanto riguarda la vallisneria, quella gigantea sì, ho tolto foglie tagliate in modo grezzo dal venditore e sono riscresciute nel giro di 2 giorn nemmeno, a parte una che si è spezzata! argh. Quella natans invece aveva fatto delle radici, cioè un "ciuffo" aveva fatto delle radici, così l'ho preso e piantato lì a fianco, sperando cresca. Tu dici che è normale tutto ciò? Fa parte della maturazione e dell'adattamento delle piante? Menomale :)

Io per adesso ho presto queste piante, così sistemp anche il fondo, poi in seguito volevo prendere Glossostigma Elatinoides per fare un po' di pratino davanti al legnetto centrale.. oppure un Hemianthus Micranthemoides (che mi sembra più adatta..).

Jessyka 10-06-2012 15:01

Guarda nel caso tu dovessi comprare altro ti consiglio di prendere solo un biocondizionatore, se hai fretta, il resto è veramente un pò inutile...
Per il fertilizzante...per le piante che hai basta un fertilizzante generico, tipo il Dennerle A1...ma insomma, anche senza secondo me stanno più che bene...
Le piante se marciscono ma mandano nuovi getti è normale adattamento...
Per il pratino sinceramente vedrei...che pesci volevi inserire alla fine?

cseil 10-06-2012 15:11

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1061693791)
Guarda nel caso tu dovessi comprare altro ti consiglio di prendere solo un biocondizionatore, se hai fretta, il resto è veramente un pò inutile...
Per il fertilizzante...per le piante che hai basta un fertilizzante generico, tipo il Dennerle A1...ma insomma, anche senza secondo me stanno più che bene...
Le piante se marciscono ma mandano nuovi getti è normale adattamento...
Per il pratino sinceramente vedrei...che pesci volevi inserire alla fine?

Il biocondizionatore ce l'ho, Pet Company anche lui.
Comunque finisco questi prodotti che ho, poi qualora ce ne fosse bisogno prendo un fertilizzante generico, come dici tu.

Per i pesci volevo inserire guppy e corydoras :)
Alla fine però non ho la necessità di fare il pratino, semplicemente vorrei delle belle piante da primo piano, quelle che ti ho citato mi piacciono un sacco. Ci sono anche Echinodorus magdalenensis e Eleocharis Acicularis che mi piacciono parecchio, ma queste ultime son più alte..

Jessyka 10-06-2012 15:27

Ok, no perchè far crescere un pratino con i corydoras è difficile! XD
Cryptocoryne? Saggitaria Subulata, Eleochraris Parvula?
Che secondo me radicano meglio dei "classici" pratini, e quindi stanno più salde, altrimenti ho paura che smuovendo il fondo, smuovano pure le piante...
Comunque quelle due non sono altissime, soprattutto se hanno molta luce...

cseil 10-06-2012 23:50

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1061693826)
Ok, no perchè far crescere un pratino con i corydoras è difficile! XD
Cryptocoryne? Saggitaria Subulata, Eleochraris Parvula?
Che secondo me radicano meglio dei "classici" pratini, e quindi stanno più salde, altrimenti ho paura che smuovendo il fondo, smuovano pure le piante...
Comunque quelle due non sono altissime, soprattutto se hanno molta luce...

Preferisco l'eleocharis parvula, bella bella! In effetti con i Corydoras è dura, ma in realtà volevo una pianta da primo piano giusto per metterla davanti al tronco centrale (che mi sembra un po' spoglio, ma con la vesicularia dubyana sarà sicuramente meglio!).. Proverò!

Faccio vedere una foto settimana prossima, grazie mille per tutti i consigli e la santa pazienza :)

cseil 11-06-2012 18:48

Ciao, ma è normale che la pompa fa muovere l'acqua in superficie soltanto per metà dell'acquario? Cioè fino a metà acquario l'acqua si muove, quindi viene spinta una certa quantità d'acqua verso il filtro.. ma dalla metà in poi l'acqua resta ferma, insomma c'è poca corrente..

E' la pompa che non va bene? Io ho una 270l/h.. è poco per un 100l?
Ho visto questa qui: http://www.aquariumline.com/catalog/...t-p-12174.html regolabile da 170 a 500l/h.. secondo voi è necessario cambiarla?

Jessyka 11-06-2012 22:14

E' una tua sensazione o è un effettivo ristagnamento?
Prova a mettere una foglia nella metà vasca, se vedi che si allontana la corrente c'è...ovvio non tanta quanto a ridosso del filtro...
Se l'acqua fosse veramente ferma dovresti anche notare una diversa temperatura, un grado non ti credere chissà cosa, fra la zona smossa e non...

cseil 11-06-2012 22:29

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1061696094)
E' una tua sensazione o è un effettivo ristagnamento?
Prova a mettere una foglia nella metà vasca, se vedi che si allontana la corrente c'è...ovvio non tanta quanto a ridosso del filtro...
Se l'acqua fosse veramente ferma dovresti anche notare una diversa temperatura, un grado non ti credere chissà cosa, fra la zona smossa e non...

Ho messo una foglia a centro vasca: si muove davvero pochissimo; a fine vasca il movimento è pressocchè nullo; vicino il filtro ovviamente va..

Sarà che adesso l'acqua è un po' evaporata e quindi la pompa non colpisce proprio la superficie dell'acqua, però anche ieri era più o meno questa la situazione (forse un po' migliore, ma giusto un po').

Jessyka 11-06-2012 22:46

Ma all'inizio andava no? Allora si sarà intasato qualcosa...
Controlla se c'è da cambiare/lavare la lana, se ce l'hai o se c'è da sciacquare una spugna, all'inizio fra piantumazione, e fondo può capitare che qualcosa si intasa...

cseil 11-06-2012 22:50

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1061696189)
Ma all'inizio andava no? Allora si sarà intasato qualcosa...
Controlla se c'è da cambiare/lavare la lana, se ce l'hai o se c'è da sciacquare una spugna, all'inizio fra piantumazione, e fondo può capitare che qualcosa si intasa...

All'inizio andava sì, cioè al centro c'era più movimento (a fine vasca sempre pochissimo).
Domani provo a controllare.. La lana o la spugna come la lavo? Con l'acqua dell'acquario?

Jessyka 11-06-2012 22:52

Sì...con acqua dei cambi, quella che levi...ovviamente! XD
Ma è regolabile la potenza? Se non ti piace settala al massimo...ma considera anche che pure questo sarà in base ai pesci che vorrai inserire...

cseil 11-06-2012 23:07

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1061696208)
Sì...con acqua dei cambi, quella che levi...ovviamente! XD
Ma è regolabile la potenza? Se non ti piace settala al massimo...ma considera anche che pure questo sarà in base ai pesci che vorrai inserire...

Sì, è regolabile ma è già settata al massimo.
Il fatto è che io acqua non ne cambio adesso, ne levo giusto un po' per sciacquare, nel caso :)

Vedo un po' come va, sennò amen, alzo un po' la portata..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11759 seconds with 13 queries