AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Pet Company - Set Ocean da 120 litri per pesci rossi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=375165)

Matt31 28-05-2012 20:04

Pet Company - Set Ocean da 120 litri per pesci rossi
 
Ragazzi finalmente posso dire di aver preso un acquario decente per i miei due pesci rossi!
Le misure della vasca sono 100x30x45, dotata di:
impianto di illuminazione con neon da 25 Watt, filtro interno biologico/meccanico con pompa ad immersione PICO della Hydor, termoriscaldatore PROTHERM della Hydor da 100 Watt.
che ne dite?!

http://s15.postimage.org/3stkmwdc7/IMG_1408.jpg

queste sono le piante che ho inserito:

http://s7.postimage.org/w81jqn4kn/IMG_1409.jpg

http://s14.postimage.org/7poes9q4t/IMG_1411.jpg

sono una anubias nana, una anubias che diventa grande, una microsorum e l'altra più bianca non me lo ricordo ma spero vadi bene per i carassi.. #70

un primo consiglio è sul filtro, che ne dite lo lascio funzionare così a "fontanella" oppure lo sommergo del tutto?!

http://s16.postimage.org/xl4f7a9g1/IMG_1406.jpg

L'acqua ieri era leggermente "opaca" non bella limpida ma oggi sembra già più pulita.. per la maturazione dite di inserire qualche pillola o liquido con i batteri per migliorare la maturazione??

poi un altra cosa.. oltre ai due pesci rossi volevo inserire qualche amico in più, idee?? un altro rosso posso inseriro?? le ampullarie??

bettina s. 28-05-2012 21:11

Ciao, anubia e microsorum andrebbero legate a delle piccole radici, dei legni, comunque devono avere il rizoma esposto, altrimenti marciscono.
La dracena, quella bordata di bianco, non è una pianta che può stare sommersa a lungo, deperirà e marcirà presto.
Gli attivatori batterici puoi anche non metterli, semmai metti un pizzico (ma proprio minimo) di mangime ogni settimana per alimentare i batteri in aumento.
I carassi sono pesci da laghetto se li tieni in acquario più di due non ne metterei, se invece sono eteromorfi, più di tanto non crescono, anche se sporcano tantissimo, forse un terzo lo puoi mettere.

Matt31 29-05-2012 13:31

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061673138)
Ciao, anubia e microsorum andrebbero legate a delle piccole radici, dei legni, comunque devono avere il rizoma esposto, altrimenti marciscono.
La dracena, quella bordata di bianco, non è una pianta che può stare sommersa a lungo, deperirà e marcirà presto.

Ma io infatti ho cercato di metterle con il rizoma scoperto, non basta come ho fatto io??
Per la dracena si ho scoperto questo problema, il negoziante ovviamente ha pensato bene di non dirmelo.. #07 appena vedo che sta morendo la levo per ora la lascio anche perché non saprei dove metterla o casa farne..

Quote:

Gli attivatori batterici puoi anche non metterli, semmai metti un pizzico (ma proprio minimo) di mangime ogni settimana per alimentare i batteri in aumento.
I carassi sono pesci da laghetto se li tieni in acquario più di due non ne metterei, se invece sono eteromorfi, più di tanto non crescono, anche se sporcano tantissimo, forse un terzo lo puoi mettere.
Ok il mangime lo metto in acqua oppure direttamente nel filtro??
I miei due rossi sono quelli classici quindi immagino che crescono parecchio! perché volevo metterne almeno un altro, ho visto la razza canarino ed è molto bella!
oppure qualche pesce da fondo o lumaca.. non so comunque qualcosa per popolare un pò, se si può ovviamente.. #70

Matt31 30-05-2012 20:15

Oggi noto che l'anubias più grande inizia ad avere le foglie mangiate, ma come è possibile?? non c'è nessun pesce in acquario!

Comunque nessuno mi aiuta o consiglia??

Prima con l'acquario piccolo da 20 litri mi davate consigli invece ora nessuno.. #24-43

Matt31 31-05-2012 19:12

Ecco una fot dell'anubias:

http://s18.postimage.org/oufrvxeit/IMG_1415.jpg

http://s16.postimage.org/k6dk60j75/IMG_1417.jpg

invece questa è come sta diventando una foglia della microsorum, ma penso sia normale infatti il venditore mi aveva avvisato che esteticamente non sono belle perché diventano nere e sembrano quasi che stanno marcendo invece non è cosi..

http://s17.postimage.org/xwxrw8tij/IMG_1416.jpg

ah una ultima cosa.. nel buco d'uscita del filtro si sta iniziando a creare dello "sporco".. tipo melma verde, è normale?!

realexander 31-05-2012 19:19

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061673138)
La dracena, quella bordata di bianco, non è una pianta che può stare sommersa a lungo, deperirà e marcirà presto.

Ma viene venduta per acquari? cioè non è una pianta acquatica?

leprecano 01-06-2012 13:08

Non ti converrebbe togliere il filtro interno e comprarne uno esterno? Anche io ho avuto quella vasca ed il filtro interno mi è sempre sembrato solo uno spreco di spazio.

Dario.Blu 01-06-2012 13:18

Matt hanno il rizoma insabbiato... stanno marcendo... inserisci un tronco e legacele con un filo da pesca. Poi vedrai che si ancora con le radici e potrai anche togliere il filo da pesca o lasciarlo. E' ugale tanto non si degrada.

Matt31 01-06-2012 17:22

[QUOTE=realexander;1061678304]
Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061673138)
Ma viene venduta per acquari? cioè non è una pianta acquatica?

così sembra.. >:-(

Quote:

Originariamente inviata da leprecano (Messaggio 1061679449)
Non ti converrebbe togliere il filtro interno e comprarne uno esterno? Anche io ho avuto quella vasca ed il filtro interno mi è sempre sembrato solo uno spreco di spazio.

Eh lo so ma ora come ora i fondi scarseggiano e per intanto resta il filtro interno, poi l'esterno non potrei nemmeno metterlo perché l'acquario non è su un mobile ma su un piano bar e quindi non saprei dove posizionarlo.. #24

Quote:

Originariamente inviata da Dario.Blu (Messaggio 1061679465)
Matt hanno il rizoma insabbiato... stanno marcendo... inserisci un tronco e legacele con un filo da pesca. Poi vedrai che si ancora con le radici e potrai anche togliere il filo da pesca o lasciarlo. E' ugale tanto non si degrada.

Ma il rizoma non è quella specie di "troncone"?? se si è scoperto! solo le radici finali sono nel ghiaietto per tenerla ancorata.. vedo di fare foto piu dettagliate.. #70

Il legno non mi garba perché non voglio che mi si colora di giallo l'acqua, per lo più vado di sasso.. ;-)

Dario.Blu 01-06-2012 18:12

Così cm sn in foto non è che andrebbe benissimo... Il legno se lo fai bollire prima non diventa gialla l'acqua..

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Matt31 01-06-2012 19:00

Quote:

Originariamente inviata da Dario.Blu (Messaggio 1061679890)
Così cm sn in foto non è che andrebbe benissimo... Il legno se lo fai bollire prima non diventa gialla l'acqua..

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

ma il legno di che tipo deve essere?? non vorrei che nei vari negozi mi rifilano la solita fregatura!

briciols 01-06-2012 19:46

l'anubias legala anche ad una roccia con un po' di filo e vedrai che non marcisce :)

Avvy 02-06-2012 15:15

Volendo l'anubias potresti anche legarla sull'anfora che hai sulla sinistra, se non vuoi mettere un legno.
Mettendoci i pesci rossi, ti consiglierei di inserire anche qualche pianta galleggiante per schermare un po' la luce in una parte dell'acquario e per avere un maggiore assorbimento dei nutrienti, visto quanto sporcano.

Dario.Blu 02-06-2012 18:57

Per la tipologia del legno leggi qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645

Matt31 02-06-2012 20:36

Grazie a tutti per i consigli! ma si un legno mi sono convinto a prenderlo anche perché magari come terzo inquilino metto un pesce da fondo che necessita di un piccolo nascondaglio quindi avrebbe una doppia funzione! #70

Oggi l'ho alzata la microsorum ma il rizoma non è come l'anubias.. qui è tutta piena di radici nere piccole e foltissime, come mai??

x Avvy: Ma perché la luce da fastidio ai pesci rossi??

Avvy 03-06-2012 08:50

Tranquillo, le radici della microsorum sono normali così.
La leggera melma nel tubo del filtro è normale pure quella.
Per la luce non è che gli dia fastidio, però gli piace avere anche zone d'ombra (almeno a quelli che avevo io).
Inoltre, avendo al momento solo piante a crescita lenta, delle galleggianti aiuterebbero a ridurre l'elevato carico organico generato dai rossi, come già ti ho detto, tra un cambio e l'altro.
Comunque, se le galleggianti non ti piacessero, ti consiglio di mettere qualche pianta a crescita rapida lungo i bordi della vasca (qui sul mercatino puoi trovare qualcuno che le vende a poco o le regala/scambia, così come i legni).

In bocca al lupo e tienici informati su come procede.

Matt31 05-06-2012 21:55

Ragazzi grazie a tutti per i consigli! #70

Il filtro è in maturazione solo che sto notando che sulle foglie delle piante c'è come una segatura color "marrone" fine fine appoggiata sopra, cosa può essere??

Avvy 06-06-2012 14:32

Così ad intuito, se la "segatura" è attaccata alle foglie e non solo appoggiata, potrebbero essere delle diatomee

Matt31 07-06-2012 19:58

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1061687363)
Così ad intuito, se la "segatura" è attaccata alle foglie e non solo appoggiata, potrebbero essere delle diatomee

Confermo che sono diatomee:

http://www.acquaportal.it/_archivio/...e/diatomee.asp

però leggo che è normale in fase di maturazione quindi non mi preoccupo.. fra l'altro si sta creando una patina simile anche sulla cover del filtro.. #36#

Avvy 07-06-2012 21:21

Sì, è normale. Poi avendo le anubias in posizione centrale, queste prendono molta luce e quindi è ancora più facile che le loro foglie vengano "attaccate". (Altro motivo per cui potrebbe aiutare qualche pianta galleggiante, in modo da poter tenere le anubias in penombra) :-))
Volendo dal filtro puoi facilmente asportare le diatomee grattando con della lana di perlon.

Matt31 10-06-2012 17:10

Ciao a tutti.. ho trovato in regalo per il mio acquario un piccolo Ancistrus albino(è grande qualche cm).. leggevo che c'è bisogno di qualche legno e vari nascondigli per farlo sentire più al sicuro, è vero?? consigli?!

Avvy: va bene posso anche metterla la piante galleggiante, per esempio?? l'importante e che i rossi non se la mangiano.. #70

Avvy 11-06-2012 15:58

Alla fine ti ho preso per stanchezza :-))
Dai, la smetto. Comunque potresti provare con la salvinia o con un cespuglio di riccia. Anche se sul non mangiarle non ti posso dare alcuna garanzia.
Riguardo a legno e nascondigli per l'ancistrus sì, è vero; e poi gli piace anche da mangiare, il legno. Inoltre essendo albino è più sensibile alla luce, quindi qualche riparo gli farà sicuramente piacere. Potresti provare con un guscio di noce di cocco.

Matt31 13-06-2012 00:11

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1061695349)
Alla fine ti ho preso per stanchezza :-))
Dai, la smetto. Comunque potresti provare con la salvinia o con un cespuglio di riccia. Anche se sul non mangiarle non ti posso dare alcuna garanzia.
Riguardo a legno e nascondigli per l'ancistrus sì, è vero; e poi gli piace anche da mangiare, il legno. Inoltre essendo albino è più sensibile alla luce, quindi qualche riparo gli farà sicuramente piacere. Potresti provare con un guscio di noce di cocco.

Ok perfetto vedo di recuperare la noce di cocco! #70
ma è vero che i legni di manila rendono per mesi e mesi l'acqua color giallo??

Avvy 14-06-2012 17:11

I pareri in merito sono contrastanti...se cerchi nel forum avrai chi dice di sì e chi no.
Io ho un legno mopani e, nonostante bollitura e ammollo, dopo vari anni mi rende ancora l'acqua leggermente giallina (ma si nota appena, forse ormai ci ho fatto l'abitudine).
Nel caso per schiarire l'acqua basta usare del carbone attivo ad intervalli regolari.

Matt31 14-06-2012 23:49

Ok provo anche io e vediamo, anche se spero che non mi colora l'acqua.. ;)
Nel fine settimana dovrei andare a prendere un legno di manila, poi ovviamente ti aggiorno..

ah quanto lo faccio bollire?? 1 oretta può bastare?!

Avvy 15-06-2012 10:09

Lo fai bollire cambiando l'acqua quando diventa troppo scura (io l'ho fatto bollire qualche ora) e poi lo lasci in ammollo in un secchio/bacinella per qualche giorno, cambiando l'acqua quando è gialla. Così limiti quanto più possibile quello che rilacerà poi in vasca.
E' ovvio che più piccolo è il legno, più breve ti risulterà il trattamento e viceversa.

Matt31 19-06-2012 13:41

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1061701270)
Lo fai bollire cambiando l'acqua quando diventa troppo scura (io l'ho fatto bollire qualche ora) e poi lo lasci in ammollo in un secchio/bacinella per qualche giorno, cambiando l'acqua quando è gialla. Così limiti quanto più possibile quello che rilacerà poi in vasca.
E' ovvio che più piccolo è il legno, più breve ti risulterà il trattamento e viceversa.

Esatto sto facendo proprio come mi hai consigliato e i risultati si vedono, rilascia sempre meno.. poi nel fine settimana lo posizione nell'acquario.. #70

Avvy 19-06-2012 23:53

Ottimo. Poi vogliamo la foto aggiornata :-)

Matt31 20-06-2012 18:12

Allora ragazzi vi do gli ultimi aggiornamenti.. ieri la signora che mi ha venduto l'acquario è venuta a farmi i test dell'acqua.. è stata gentilissima.. aveva la valigetta sera con tutte le provette per i test e poi in base al colore che usciva guardava la gradazione su una tabella dei colore e si vedeva il risultato.. sia acidità, nitrati e ammoniaca erano ok e mi ha detto che il filtro è maturato bene infatti sabato è un mese e inserisco i 2 rossi e l'ancistrus.. #70

Unico valore un pò basso riguarda l'acqua tenera secondo lei troppo e mi ha consigliato di comprare il Sera KH/PH Plus, credo sia questo:

http://www.aquariumline.com/catalog/...ml-p-8358.html

lo usate anche voi??

e poi sembra come consiglio di aggiungere ogni tanto un pò di ferro liquido per le piante, lei usa il tetra:

http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7...=20&lang_id=19

che ne dite??

Matt31 21-06-2012 12:00

Mi sono fatto mandare i valori registrati durante il test:

pH 6,5-7

Gh° (durezza totale) 5

Kh° (durezza carbonatica) 0

NO2 (nitriti) assenti

ammoniaca/ammonio assenti

Avvy 25-06-2012 11:46

Personalmente se l'acqua ti resta su pH 7 va bene un po' per tutti. Conta infatti che hai in vasca i pesci rossi che preferiscono acqua tendenzialmente basica mentre l'Ancystrus la preferisce neutra. L'optimum, avendoli entrambi sarebbe stare su pH 7 - 7.5 (ma conta che sono entrambi abbastanza adattabili, se non fai cambi repentini).
Per il KH/pH plus non l'ho mai usato, anche perchè l'acqua a Milano è già abbastanza dura.
Nell'acquario hai usato solo acqua di rubinetto o l'hai mischiata con acqua d'osmosi inversa?
Perchè nel caso ti basterebbe modificare i rapporti tra le due acque.
Più che il solo ferro secondo me sarebbe meglio un fertilizzante completo, vista l'acqua povera. Comunque in basse dosi, avendo poche piante in vasca e a crescita lenta.
Col legno come va?
------------------------------------------------------------------------
Comunque poi per la fertilizzazione c'è la sezione apposta nel forum, dove ti spegano di tutto e di più :-)

Matt31 25-06-2012 12:27

No no solo acqua del rubinetto e il biocondizionatore specifico della tetra per pesci rossi..

Per il legno tutto ok non rilascia più giallo e l'ho gia posizionato in acquario.. #70

poi i 2 rossi li ho inseriti sabato pomeriggio e la convivenza con ancistrus sembra ok non si danno fastidio sperando sempre che riesce a mangiare qualcosa senza che gli rubano tutto i due bestioni.. #e39

però c'è un problema quando accendo il neon dell'acquario i rossi scappano e si mettono sotto il legno come per nascondersi della luce e stanno li per tutto il tempo senza mai uscire poi appena spengo la luce escono di nuovo, dici che gli da fastidio?? forse perché sono stati un anno in acquario senza luce non sono abituati??

Inoltre uno dei due rossi nella foga di scappare e andare sotto il legno si anche ferito alla testa dove ha una striscia bianca e sono andate via le squame arancioni!! -:33

Pilot 27-06-2012 18:36

Ciao matt, scusa se non ho più risposto ma per via di molti impegni lavorativi non mi sono più collegato...., ho visto le foto dell'acquario :).
Ogni tanto mi collegherò... tempo permettendo...

Ciaoo

Matt31 27-06-2012 19:58

Quote:

Originariamente inviata da Pilot (Messaggio 1061717944)
Ciao matt, scusa se non ho più risposto ma per via di molti impegni lavorativi non mi sono più collegato...., ho visto le foto dell'acquario :).
Ogni tanto mi collegherò... tempo permettendo...

Ciaoo

Ciao! mi stavo preoccupando.. #70 si si quando riesci mi fa piacere se segui la mia discussione.. ;-)

Matt31 08-08-2012 16:25

Ciao ragazzi, rieccomi ad aggiornare come procede il mio acquario dopo alcuni mesi.. problemi particolari non ne ho riscontrati.. l'acqua è sempre abbastanza limpida e una volta a settimana cambio un 15/20 litri d'acqua e do una leggera sifonata al fondo per togliere un pò di sporco, fino a un mese fa l'acqua tendeva un pò al giallo per via del legno ma adesso con i cambi settimanali e abbastanza limpida! #70

Ah dimenticavo e da un mesetto che ho un nuovo inquilino.. un black moor!! #22
me l'hanno regalato(de la serie portato a casa nel sacchettino e to prenditelo) visto che la ragazza di un mio amico l'ha comprato ma dopo un mese se ne era già stufata(e pensare che ne voleva prendere anche un altro ma nella variante panda).. sta benone e mangia senza problemi con i 2 rossi ed effettivamente sarebbe bello prendergli un compagno della sua specie ma sò già di essere troppo sovraffollato!! #07

ieri per la prima volta ho cambiato la lana filtrante con della nuova perché era proprio sporca e inizia a filtrare poco.. a proposito di manutenzione ma dietro il filtro ho notato che c'è tantissima sporcizia, è consigliato pulire dietro al filtro ogni tanto?? più che altro li ci abita l'ancistrus e non vorrei che a stare li si prende qualche malattia o infezzione.. al massimo per pulire il tutto sposto un pò il filtro senza estrarlo dell'acqua?? bisogna tenere solo questa precauzione??

ringrazio in anticipo per eventuali risposte! #28

devid97 08-08-2012 16:30

la lana filtrante la devi lavare non buttare via ogni volta,dietro il filtro è normale che sia sporco,non circola acqua

Matt31 08-08-2012 20:38

Quote:

Originariamente inviata da devid97 (Messaggio 1061768440)
la lana filtrante la devi lavare non buttare via ogni volta,dietro il filtro è normale che sia sporco,non circola acqua

ma dopo alcune volte che la lavi la lana diventa inutilizzabile secondo me, mi sbaglio nel ragionare cosi?! da come se io l'importante e non toccare i cannolicchi, giusto??

briciols 08-08-2012 21:18

Basta risciaquare la lana e reinserirla :)

blackstar 09-08-2012 12:21

Quote:

al massimo per pulire il tutto sposto un pò il filtro senza estrarlo dell'acqua?? bisogna tenere solo questa precauzione??
si non devi mai togliere dall'acqua il filtro per non fare asciugare i cannolicchi

per la lana se vedi che dopo un pò di tempo che la sciacqui non torna pulita puoi sostituirla

ti consiglio di fermarti qui con la popolazione, hai già superato il limite... ora sono piccoli ma cresceranno

Matt31 09-08-2012 18:59

Ok grazie a tutti per i consigli.. infatti blackstar per ora sono già troppo popolato, se però si presenta l'idea di sistemare per bene i 2 rossi in un bel laghetto un altro black moor lo prendo! ;)

ah un domanda generica ma l'oranda testa rossa va d'accordo con i black moor?!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10312 seconds with 13 queries