AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Acquario nuovo con valori sballati! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=374332)

Robertau 24-05-2012 12:39

Acquario nuovo con valori sballati!
 
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritta perchè da qualche mese ho deciso di allestire una vasca da dedicare ai Discus, ho sempre avuto una vasca di comunità con pesci non troppo esigenti in termini di valori...diciamo che dopo qualche anno lontano da questa passione mi sento veramente una principiante...
Ora vi voglio descrivere brevemente le procedure eseguite per il nuovo allestimento:
ho acquistato un acquario aperto di dimensioni 100X40X50, 200litri lordi, come filtro utilizzo il vecchio Pratiko della Askoll 400 riempito a nuovo con spugne, cannolicchi e carbone, come illuminazione monto 2 lampade sospese Osram da 40watt l'una (accensione dalle 16.00 alle 22.00) infine ho l'impianto di c02 della Askoll.
Allestimento iniziato il 15 gennaio 2012, fondo attivo in granuli a cessione graduale dell'Anubias, ghiaietto per acquari color ambra misto bianca (media), 5 rocce di legno fossile, 2 rocce dragon stone, 1 radice di giava, riempito il tutto con metà acqua di rubinetto e metà acqua di ro.
Piante inserite, 2 hygrophile, 2 ciuffi di Acorus, qualche Vallisneria e una pianta che radica sul legno di cui non ricordo il nome...
Ho lasciato maturare per un mese, poi ho iniziato i cambi d'acqua settimanali con tutta acqua di osmosi perchè i valori di kh e gh erano alle stelle...
il mio problema è proprio questo, non riesco ad abbassare i valori di kh e gh!

ph 7.00
gh 16
kh 10
(test utilizzati: liquidi della sera)

qualcuno mi riesce ad aiutare a capire cosa non funziona?
premetto che ho già testato le rocce con dell'anticalcare ma non friggono, neanche il ghiaino di fondo frigge, in mattinata ho anche inserito della torba nel filtro...vediamo se si abbassano...

Grazie
Roberta

Dus83 24-05-2012 13:41

Ciao hai provato a fare i test all'acqua ro che usi ? (non sempre viene osmotizzata a dovere).

Dovresti provare a fare più prove e test per capire la proporzione giusta di RO da miscelare con quella del rubinetto. Forse quest'ultima ha valori alti e quindi un 50 e 50 % delle due acqua non basta .

Robertau 24-05-2012 14:22

giusta osservazione! in effetti non mi era venuto in mente di testare l'acqua che prendo dal negoziante, ho appena fatto i test e risulta perfetta...questa sera quando rientro ricontrollo i valori visto che ho inserito la torba nel filtro questa mattina...non l'ho mai usata!

Luca.BS 24-05-2012 14:40

Probabilmente non è la causa ma leverei il carbone attivo e continuerei con cambi di 20l di acqua ro alla volta ogni 3-4 gg, in modo da abbassare lentamente i valori, ma aattendo correzioni da qualche esperto :)

Dus83 24-05-2012 14:56

Quote:

Originariamente inviata da Robertau (Messaggio 1061665746)
giusta osservazione! in effetti non mi era venuto in mente di testare l'acqua che prendo dal negoziante, ho appena fatto i test e risulta perfetta...questa sera quando rientro ricontrollo i valori visto che ho inserito la torba nel filtro questa mattina...non l'ho mai usata!

Bene , allora farei i test anche all'acqua di rete , e poi via di prove di miscelazione. Se hai già riempito la vasca con 50 e 50 di rubietto e RO , io partirei da 30%rubinetto e 70% d'osmotica, poi testi la miscela fino araggiungimento dei valori desiderati.

La torba non so se effettivamente abbassa anche il kh e il gh di certo abbassa il ph ;-)

Anche io ti consiglio di togliere il carbone.

Luca.BS 24-05-2012 15:05

Quote:

Originariamente inviata da Dus83 (Messaggio 1061665814)

La torba non so se effettivamente abbassa anche il kh e il gh di certo abbassa il ph ;-)

Con dei valori tampone così alti non credo si abbassi il ph#24

Dus83 24-05-2012 15:11

Quote:

Originariamente inviata da Luca.BS (Messaggio 1061665824)
Quote:

Originariamente inviata da Dus83 (Messaggio 1061665814)

La torba non so se effettivamente abbassa anche il kh e il gh di certo abbassa il ph ;-)

Con dei valori tampone così alti non credo si abbassi il ph#24

Si giusto .

Intendevo in generale e kh permettendo :)

Robertau 24-05-2012 15:39

Ragazzi grazie,
nel riassunto di 3/4 mesi di prove e tentativi per abbassare questi 2 valori forse non ho specificato che i cambi d'acqua che sto effettuando sono di completa acqua ro (ormai in acquario ho solo acqua osmotica)...visto che i valori del mio rubinetto sono pessimissimi e visto il mio problema persistente, inoltre questo mi permette di non avere quella antiestetica riga calcarea sul bordo dell'acquario...il carbone lo sto lasciando perchè so che la torba ingiallisce un po' l'acqua...cmq vi aggiorno, i valori dopo 4 ore di utilizzo della torba sono:
ph 7.00
gh 12
kh 6

stasera ricontrollo...

Lollo=P 24-05-2012 16:02

non ha senso riempire l'acquario per metà RO e metà rubinetto prima di aver misurato i valori dell'acqua della rete (ed eventualmente come giustamente han detto). conta che i valori che ne risultano sono la media pesata dei valori delle diverse acque che hai inserito, ponderate per la percentuale di acqua inserita. se per assurdo la tua acqua di rubinetto avesse pH 9, e mettessi metà e metà avresti 7.5, cmq troppo alto per i discus, e ti servirebbe mettere più RO e meno rubinetto. tutto questo per dire che non è colpa dei sassi o della ghiaia (o almeno non per forza). La cosa corretta da fare era misurare i valori dell'acqua della rete PRIMA, e vedere le dosi da mettere. ora non ti resta che fare cambi parziali con acqua RO finchè non si abbassano ;-)
------------------------------------------------------------------------
scusa, non mi aveva caricato il tuo ultimo messaggio!

bettina s. 24-05-2012 17:36

Quote:

non ho specificato che i cambi d'acqua che sto effettuando sono di completa acqua ro
in tenti ti hanno chiesto ( e l'avrei scritto anch'io se non mi si fosse imballato il pc) se hai controllato la durezza dell'acqua di ro prima di immetterla in vasca.
Dove la prendi? Hai un impianto casalingo?

alexander89 24-05-2012 18:45

Ma 200l per discus non sono pochini??? #24

Robertau 24-05-2012 22:03

x bettina: l'acqua la prendo dal negoziante, i valori li ho misurati prima e con il reagente già alla seconda goccia cambia il colore quindi presumo vada bene...

Luca.BS 25-05-2012 01:48

Quote:

Originariamente inviata da Dus83 (Messaggio 1061665829)
Quote:

Originariamente inviata da Luca.BS (Messaggio 1061665824)
Quote:

Originariamente inviata da Dus83 (Messaggio 1061665814)

La torba non so se effettivamente abbassa anche il kh e il gh di certo abbassa il ph ;-)

Con dei valori tampone così alti non credo si abbassi il ph#24

Si giusto .

Intendevo in generale e kh permettendo :)

Ah be' ... Allora quoto al 100% #70
Non ho mai letto che la torba abbassi gh e kh, pare strano che gli acidi disciolti ti abbian addolcito così tanto l'acqua in 1 giorno,addirittura 4 gradi, son curioso pure io di sapere che succede là dentro

Robertau 25-05-2012 09:56

Vorrei tanto capirlo anch'io Luca:-)...allora valori ricontrollati questa mattina sono tornati all'origine...ph 7.0 kh 8 gh 16...probabilmente si erano abbassati perchè avevo rimboccato l'acqua del filtro con tutta acqua di osmosi...ci deve essere qualcosa nell'acquario che alza i valori ma non ci arrivo!!! che mi dite del ghiaino di quarzite?

Lollo=P 25-05-2012 10:15

che se è davvero quarzite è inerte

Robertau 25-05-2012 10:28

grazie Lollo, sul sacchetto c'è scritto quarzite bianca fine/media e non ha reazione a contatto con viakal quindi penso vada bene...adesso ho tolto tutti i sassi di legno fossile per provare a vedere se qualcuno di questi mi alza i valori...dopo non so più che fare...

Luca.BS 25-05-2012 11:16

Con cosa hai fissato la pianta al tronco di legno?
Le variabili non son infinite, si troverà il problema!

Robertau 25-05-2012 11:20

filo di cotone nero...in acquario adesso ho solo la radice e le piante...

Luca.BS 25-05-2012 13:31

Tienilo ben chiuso, l'ultima spiegazione che trovo è che i vicini vengon a rovesciarti i sali in vasca...:-D

Lollo=P 25-05-2012 14:47

proviamo con questa:
com'è messo l'out del filtro? rompe la tensione superficiale dell'acqua?
è posto sopra o sotto al pelo dell'acqua?

Robertau 25-05-2012 22:11

Luca ho sempre pensato che ci fossero degli spiriti che girano per casa#28c... cmq per quanto riguarda l'out del filtro è il classico becco d'anatra che metto a filo d'acqua per muovere la superficie...altrimenti si crea una patina oleosa...con l'evaporazione abbondante della giornata spesso il becco si ritrova anche un pelo sopra la superficie dell'acqua...sbaglio???

Luca.BS 26-05-2012 10:23

Se si muove troppo la superficie può esserci un'eccessiva dispersione di co2 nell'aria, tende a "fuggire" facilmente, forse intendeva questo Lorenzo, per la patina basta appoggiare sul pelo dell'acqua un foglio di giornale, che penserà ad assorbirtela, senza coinvolgere gli scambi gassosi, ma meglio aspettare pure lui per vedere cosa dice

Gen.gi 26-05-2012 10:29

cambierei pure i test che usi.....quella marca non è il massimo

Robertau 26-05-2012 10:41

Consigli su quali test usare?...cmq oggi pomeriggio appena rientro ricontrollo i valori senza sassi poi aggiorno...

Lollo=P 26-05-2012 11:15

infatti se la tensione superficiale dell'acqua è rotta, aumenta notevolmente lo scambio gassoso con l'aria, e questo aumenta il pH dell'acqua. per tenere un valore inferiore al valore di neutralità penso sia utile cercare di non rompere la tensione superficiale.

per quanto riguarda la patina superficiale correggo quanto scritto da luca: per rimuoverla prendi un pexxo tdi scotex, e appoggialo per un istante sul pelo dell'acqua. fallo un po' di volte, dopo un po' riesci ad eliminarla. (non usare il giornale, parte dell'inchiostro si scioglierebbe a contatto con l'acqua)

alexander89 26-05-2012 14:52

Io ti consiglio di non toccare quella patina oleosa.....ti rallenta di molto l'evaporazione e quindi ti trattiene anche la co2....

Inviato dal mio GT-I9100

Luca.BS 26-05-2012 15:06

Quote:

Originariamente inviata da Lollo=P (Messaggio 1061669080)
per quanto riguarda la patina superficiale correggo quanto scritto da luca: per rimuoverla prendi un pexxo tdi scotex, e appoggialo per un istante sul pelo dell'acqua. fallo un po' di volte, dopo un po' riesci ad eliminarla. (non usare il giornale, parte dell'inchiostro si scioglierebbe a contatto con l'acqua)

Raffinatezze tecniche frutto di esperienza che non ancora accumulato :)

Robertau 26-05-2012 20:37

Scusate quindi a quanti cm dalla superficie mi consigliate di mettere il beccuccio? faccio muovere l'acqua leggermente o lascio la superficie ferma? io ho il filtro Pratiko 400, la velocità la devo tenere al massimo?

cmq per tornare ai valori...dopo 1 giorno che l'acquario gira senza rocce mi ritrovo con:

ph 7.0
kh 6.0
gh 11.00

ora, penso, potrebbero esserci delle rocce che ho inserito che mi hanno alzato i valori? come posso fare a capire quelle che non vanno bene? (prova viakal già superata da tutte)

Devo cambiare tutto il layout:#O

alexander89 26-05-2012 22:34

Con quanta acqua di osmosi hai riempito??? Devi fare cambi del 20#30% con osmosi per abbassare quei valori....

Per la mandata dell'acqua tienila in modo che smuova la superficie molto delicatamente....

La portata della pompa....al MASSIMO !!!

Inviato dal mio GT-I9100

alexander89 26-05-2012 22:35

Ah e non levare la patina oleosa !!!!

Inviato dal mio GT-I9100

Robertau 27-05-2012 11:31

Mirco, quali test mi consigli?...

allora:
ho abbassato l'out del filtro, sto testando le pietre una ad una lasciandole in bacinelle diverse con solo acqua di osmosi, chissà se scopro qualcosa...

della radice che mi dite? io ne ho una veramente grande, che occupa quasi tutta la parte centrale dell'acquario, quando l'ho tolta per togliere i sassi ho notato che la superficie era ricoperta di una patina polverosa, l'ho pulita con la spugna che si è completamente tinta di marrone...non ho mai usato legni in acquario perchè prediligevo piante e pietre, è tutto normale? la radice può alterare i valori?

Luca.BS 27-05-2012 15:40

Io ho preso i test della askoll, se i tuoi non son vecchi direi di finirli prima di far la spesa di prenderne altri, molti consigliano i cofanetti da internet, personalmente preferisco prenderli sfusi in un negozio specializzato, spendo qualcosa di più ma ho la sicurezza che non son fondi di magazzino e son "freschi".

La radice è stata bollita? Potrebbe perdere qualche sostanza organica, ma oltre a colorare e al massimo acidificare leggermente, non credo indurisca l'acqua.
Vediam che dicono gli altri...

alexander89 27-05-2012 18:35

SE è un legno x acquario al massimo ti colora l'acquario ambrato......xke rilascia il tannino, male non fa ai pesci anzi rafforza la mucosa e rende piu adeguato l'ambiente (in natura l'acqua è cosi anche se al 99% i pesci ke compri sn riprodotti in acquari). Puoi evitare cio bollendo parecchie ore il legno per 2 gg e poi lasciare ammollo il terzo in acqua fredda......

Inviato dal mio GT-I9100

Robertau 28-05-2012 22:21

non so piu' che fare, ho testato i sassi uno ad uno e non alterano i valori dell'acqua di osmosi, l'acquario senza sassi si è stabilizzato ai seguenti valori:
ph 7.00
kh 6.00
gh 12.00
strano che senza sassi siano un po' più bassi...all'interno ho solo piante e radice non capisco come mai sia così dura quest'acqua!

alexander89 28-05-2012 23:34

Hai il getto del filtro troppo in superficie?

Inviato dal mio GT-I9100

Luca.BS 29-05-2012 09:50

Ha abbassato il getto, comunque rispetto a qualche giorno fa è migliorata la situazione, con un cambio di 20l dovresti vedere se si abbassa ancora la durezza o se c'è ancora qualcosa che rilascia ioni.
Se fosse tutto ok riproverei a reinserire lentamente le rocce, una ogni 2-3 giorni tenendo monitorata la situazione dell'acqua.

Robertau 30-05-2012 10:43

Ok, ho un giorno libero, procedo con un cambio d'acqua e inserisco le 2 dragon stone...

Robertau 30-05-2012 16:05

Volevo postarvi anche un altro quesito, qualche settimana fa ho provato ad inserire in acquario qualche otocinclus e 2 Corydoras sterbai...i Corydoras stanno benissimo, li nutro di sera con un po di pastiglia da fondo, gli otocinclus 1 ad 1 sono morti tutti...secondo voi la loro morte è dovuta al Gh alto?

alexander89 30-05-2012 16:16

Non ricordo se hai fatto maturare 1 mese.


Cmq gli otocinclus voglio acquari avviati da almeno 5mesi....
Inviato dal mio GT-I9100

Robertau 30-05-2012 16:34

Con i tempi ci siamo, l'ho avviato il 15 gennaio...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10894 seconds with 13 queries