AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Il mio PicoReef con Ikea Cylinder (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=373003)

Pablosc 17-05-2012 00:03

Il mio PicoReef con Ikea Cylinder
 
Ciao a tutti,

in questo mio Post voglio descrivere le fasi costruttive del mio primo acquario marino PicoReef.


Novità
Inserito video con la descrizione della centralina
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061654420

Inserito video della centralina posizionata nel cassettino
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061655126

Inserito video dell'applicativo PC
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061655516

Inserito video della SUMP
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061819959

Inserite immagini termiche
http://www.acquariofilia.biz/showpos...&postcount=136

L'idea mi è venuta guardando il nano reef stupendo di mio fratello, ma la mia scommessa è quella di reallizarne uno particolare, più completo ed evoluto. Lo voglio dotare di una piccolissima sump in modo da lasciare più spazio nella vasca di 3 litri che voglio realizzare con il vaso Ikea Cylinder. Per l'illuminazione voglio realizzare un faretto a LED pilotato da una centralina elettronica in grado di gestire inoltre tutte le funzionalità del PicoReef. Ho già in mente molto di quanto farò, e pian piano vi mostrerò gli sviluppi.

Il più grande dei 3 vasi Cylinder dell'Ikea sarà appunto la vasca del mio PicoReef
http://s12.postimage.org/dzg4xd309/2...8_11_48_27.jpg


Questa è la procedura che ho utilizzato per forare il vaso di vetro:
Clicca per vedere il video su YouTube Video

Questo è il risultato della prima lavorazione:
Clicca per vedere il video su YouTube Video

Per il faretto ho acquistato questo dissipatore attivo (25$), che ha la particolarità di dissipare la temperatura dei LED non con una classica ventola, ma bensì con una membrana piezoelettrica che vibrando produce spostamento d'aria senza produrre alcun tipo di rumore.
http://s7.postimage.org/ec1sdaf7b/Sy...to_300x282.jpg
http://www.nuventix.com/files/upload...ept%202010.pdf

Per i LED ho acquistato (30€) sul sito leds.de:
due led bianchi: http://www.leds.de/en/High-Power-LED...quare-PCB.html,
un led blu: http://www.leds.de/en/High-Power-LED...-with-PCB.html,
un led royal-blu: http://www.leds.de/en/High-Power-LED...-with-PCB.html
per un totale di circa 11W di led

Questo è il risultato:
http://s18.postimage.org/jm9ltl6z9/2...6_13_24_06.jpg

http://s15.postimage.org/xae4f1ylj/2...6_13_23_52.jpg

http://s15.postimage.org/syu43sh2f/2...6_13_23_38.jpg

Per la centralina ho messo insieme:
Un Arduino Mega 2560 costo 24€ http://arduino.cc/it/Main/ArduinoBoardMega2560,
5 Relè allo stato solido comprati in Cina su eBay costo 30€,

http://s14.postimage.org/ohg5uir0t/2...9_00_14_27.jpg

3 Driver di potenza per led (uno da 1000mA e due da 700mA) costo 34€
http://s16.postimage.org/9u98cq8pt/2...9_00_12_23.jpg

un sensore di livello per il troppo pieno, che ho preso spunto dal vostro inserzionista TheCorsoGuy
http://www.acquaportal.it/nanoportal...za/default.asp
un sensore di temperatura,
lo shield ITDB02 Arduino MEGA Shield v1.1 Come With Library v1.2 http://iteadstudio.com/produce/itdb0...-library-v1-2/,
il TFT LCD da 2.4" ITDB02-2.4E http://iteadstudio.com/store/index.p...roducts_id=236
vari sensori,

Qualche ora di lavoro:

http://s18.postimage.org/5gd5k2nit/2...0_10_47_49.jpg

Per realizzare un software con:
Interfaccia grafica a colori con display TFT,
Touch Screen,
Profili di pilotaggio lampada programmabili,
Effetto nuvola programmabile,
Effetto fase lunare programmabile (che attenua le luci notturne in funzione della reale fase lunare),
Effetto giorni di pioggia (che attenua le luci in giorni di pioggia)
Gestione della temperatura dell'acqua,
Gestione della pompa di movimento,
Gestione della pompa di risalita,
Tasto per l'arresto temporaneo delle pompe, per dare il cibo ai pesci,
Gestione del micro schiumatoio
Programmazione sia stand-alone che tramite applicato PC collegato via USB

Prossimamente invierò il video per mostrare il mio software.

Tra 6 giorni diventerò papà, quindi riesco a lavorare su questo progetto solo mezzora al giorno in pausa pranzo, ma sicuramente vi aggiornerò con i vari progressi.

alla prossima puntata

octoreef 17-05-2012 00:08

Azz.. sei didattico e presenti pure un bel progettino. Complimenti!
E in bocca al lupo soprattutto per il tuo futuro impegno.

Ciccio66 17-05-2012 00:11

Ma che bello....

Porcaccia se è fantastico.....

Bravo.....

DiBa 17-05-2012 00:57

Bellissimo... Non vedo l'ora di vederlo finito..
Ma che skimmer? Che pompe? Come buchi il vaso per la sump?

valentina84 17-05-2012 01:25

ho provato pure io a farlo con i vasi dell'ikea solo che la pompetta e il riscaldatore non si tenevano per via della forma e l'ho smontato dopo 2 giorni
ma la tua e' un idea geniale, complimenti!
seguo con gran curiosita' #25#25#25

GIAKY-RM 17-05-2012 01:52

che figata!!!

ALGRANATI 17-05-2012 07:19

sposto nella sezione nano....complimenti dell'idea.

Manuelao 17-05-2012 07:29

Wow.. In bocca al lupo

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

andrea211299 17-05-2012 07:34

complimenti #25#25 sono ansioso di vederlo finito

Riccio79 17-05-2012 07:45

Mooooolto carino il progetto... Solo una precisazione, alla fine sono 3 litri? No perché ho letto che nel software hai un settaggio per pilotare lo spegnimento delle pompe "per dar da mangiare ai pesci..." Non metterai pesci li dentro??

Pablosc 17-05-2012 09:02

Quote:

Originariamente inviata da octoreef (Messaggio 1061652965)
E in bocca al lupo soprattutto per il tuo futuro impegno.

Grazie, non sto più nella pelle, mancano ormai solo 6 giorni.

Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061653002)
Ma che skimmer? Che pompe? Come buchi il vaso per la sump?

Per lo skimmer ho trovato questo su eBay. E' alto appena 18cm e per il mio PicoReef è sufficientemente efficiente.

http://s16.postimage.org/5jf6ae2sh/Skimmer.jpg

Per le pompe come del resto per tutto, ho utilizzato materiale cinese low-cost.
La pompa di risalita è da 730l/h da collocare dentro la sump, sempre attiva tranne durante il timer Feed (alimentazione pesci), e in caso di sensore troppo pieno bagnato (vedi progetto: http://www.acquaportal.it/nanoportal...za/default.asp), mentre per la pompa di movimento utilizzerò una 230l/h collocata in vasca dietro la roccia viva autocostruita (poi vi spiegherò come la faccio) anch'essa sempre attiva tranne durante il timer Feed o alcune pause di un minuto random la cui percentuale è programmabile da 0 a 100%

http://s18.postimage.org/c3a6yyqth/20120517_083151.jpg

Questo invece è il mobile 39€ alla COOP. Sopra collocherò il vaso Ikea Cylinder, con un foro passante per tubi e cavi, nel cassettino potete già vedere il touch screen della mia elettronica. Manca solo un connettore USB per riprogrammare il firmware o per immettere i parametri via applicativo PC. Nel cassettino è previsto anche lo spazio per i vasetti di mangime. Nel ripiano inferiore posizionerò la sump. La parte inferiore sarà chiusa con antine di legno. Forse oltre ai filtri posizionerò in sump anche altra roccia viva con relativa illuminazione (vi aggiornerò).
Il vaso della sump non sarà bucato...

http://s13.postimage.org/4mhxsp0sj/20120517_083457.jpg


Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1061653080)
Non metterai pesci li dentro??

Beh un pesce pagliaccio sicuramente sarà sacrificato... (3 litri sopra + 3 litri sotto)
La vita è durissima per tutti...
Per il resto coralli duri e molli.

Oggi in pausa foro il mobiletto. Ciao

Birk 17-05-2012 09:11

Mettere in pagliaccio li dentro è da denuncia, se ti becco to faccio vedere io quanto è dura la vita .
......


Sent from my iPhone using Tapatalk

DaveXLeo 17-05-2012 09:40

Bello tutto.. bella la tecnica, la tecnologia e il progetto.. complimenti!
...
ma un pagliaccio in 3 litri noooo
Se proprio vuoi un pesce ci sono dei micro gobidi che 'forse' meglio si adattano ad un litraggio esiguo

Riccio79 17-05-2012 09:47

Spero di aver capito male... Come un pagliaccio in 3 litri???

LukeLuke 17-05-2012 09:53

progetto stupendo!

grandissima manualità !!! complimenti! veramente ottima realizzazione.....

....però niente pagliaccio... metti al max un microgobide (ce ne sono diversi sulla rivista Coralli di Maggio/Giugno) anche se secondo me sarebbe meglio non metterlo proprio e mettere magari 2 o 3 caridine....

Pablosc 17-05-2012 09:54

Quote:

Originariamente inviata da Birk (Messaggio 1061653160)
Mettere in pagliaccio li dentro è da denuncia, se ti becco to faccio vedere io quanto è dura la vita .

Complimentoni... prima di cominciare con le minacce mi piacerebbe chiedere ai tuoi pesci se dentro la tua vasca stanno così bene... Come diresti tu: "ti ci metterei io li dentro per tutta la vita..."

Nulla di personale, ma se dobbiamo continuare il mio POST con questi toni forse è meglio dargliela su, in questo momento ho altri pensieri ora per la testa, che pensare a rispondere a messaggi con questi toni. Questi sono toni di chi ha già avuto una vita abbastanza dura...io non ci sono abituato.

Comunque per concludere e non cadere in provocazioni, d'ora in poi parlerò e risponderò solo ed esclusivamente a considerazioni di carattere tecnico.

Passo e chiudo!

Pablosc 17-05-2012 10:26

Ho calcolato il volume della vasca principale: 3,8 litri (senza roccia e pompa di movimento),
altrettanto capiente la vasca della sump (senza roccia, skimmer e riscaldatore).
In totale ci saranno 6 litri di acqua.
I rabbocchi automatici di acqua per l'osmoregolatore sono effettuati direttamente nella vasca sump e pescano da un serbatoio di 5 litri.

Domanda: con 2 vasche da 18cm di diametro a 28°C quanta acqua può evaporare in condizioni normali di umidità in estate e in inverno? In pratica 5 litri di acqua per l'osmoregolazione quanto mi possono durare?

Grazie

Alex_Milano80 17-05-2012 10:32

:-o :-o :-o :-o :-o

DaveXLeo 17-05-2012 10:42

Senza accendere i tono... non serve.
Birk magari ha sbagliato nella sua seconda parte del messaggio, ma anche tu con il "Beh un pesce pagliaccio sicuramente sarà sacrificato... (3 litri sopra + 3 litri sotto)
La vita è durissima per tutti..." ti sei posto proprio malissimo.
Un pagliaccio è sacrificato in 30 litri... in 3 litri (un ordine di grandezza di meno) mettere un pagliaccio è più che una tortura... non ci stà, impazzisce, muore, salta fuori...
Senza considerare il discorso che si è fatto qui sul forum appena un mese fa sul fatto che il sistema non può reggere al carico organico...
Cioè un pico da 3 litri è impossibile da stabilizzare (valori dell'acqua) già mettendo dentro solo una roccia e 4 zoanthus.
Se poi vuoi un microgobide già non avrai mai valori contenibili... ma se vuoi un pagliaccio vuol dire proprio che non ti rendi conto della chimica dell'acqua (ciclo dell'azoto e robe del genere) senza contare la tortura all'animale.

Sei partito con un bel progetto, e una tecnica/tecnologia lodevole... non ti perdere adesso appresso al pesce... avvia la vasca, falla maturare... poi metti i coralli... e poi secondo me ti renderai conto da solo. ;-)

Cmq... il mio, come penso quello degli altri... è ovviamente solo un consiglio :-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Pablosc (Messaggio 1061653258)
Ho calcolato il volume della vasca principale: 3,8 litri (senza roccia e pompa di movimento),
altrettanto capiente la vasca della sump (senza roccia, skimmer e riscaldatore).
In totale ci saranno 6 litri di acqua.
I rabbocchi automatici di acqua per l'osmoregolatore sono effettuati direttamente nella vasca sump e pescano da un serbatoio di 5 litri.

Domanda: con 2 vasche da 18cm di diametro a 28°C quanta acqua può evaporare in condizioni normali di umidità in estate e in inverno? In pratica 5 litri di acqua per l'osmoregolazione quanto mi possono durare?

Grazie

dai 5 ai 15 cl al giorno

Birk 17-05-2012 10:56

Vita dura ?
Ma che centra???
Sei proprio un disperato.

Per me fare quello che vuoi fare tu a un pesce equivale ad abbandonare un cane in autostrada.


Con la differenza che il cane ha possibilita di salvarsi


Sent from my iPhone using Tapatalk

Pois 17-05-2012 11:00

io in estate rabbocco 10Lt al giorno... ma non voglio scoraggiarti!
per il pagliaccio aspetta...

DaveXLeo 17-05-2012 11:09

Quote:

Originariamente inviata da Pois (Messaggio 1061653300)
io in estate rabbocco 10Lt al giorno... ma non voglio scoraggiarti!
per il pagliaccio aspetta...

Si 10 lt, ma la vasca di quanti litri è?
Nella mia di 30 litri al momento stò rabboccando 25 cl al giorno

Pablosc 17-05-2012 11:44

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061653282)
Sei partito con un bel progetto, e una tecnica/tecnologia lodevole... non ti perdere adesso appresso al pesce... avvia la vasca, falla maturare... poi metti i coralli... e poi secondo me ti renderai conto da solo. ;-)

Grazie DaveXLeo, infatti è proprio quello che farò,
ho visto NanoReef da meno di 10 litri senza sump e skimmer illuminati da lampadine al neon con valori perfetti e stabili, comunque vedrò e pubblicherò i risultati.

DaveXLeo 17-05-2012 12:03

Lascia stare lo skimmer a venturi che hai postato. Ti occupa troppo spazio in una sump di 3 litri.
Per ora non ci pensare per neinte allo skimmer, puiuttosto metti mezzo chilo di rocce in più in sump.
Al limite quando e se deciderai di mettere un micro/pico pesciolino faresti meglio ad optare per uno a porosa con camera di contatto verticale che ti occupa decisamente meno.
Algranati ha postato questo qualche giorno fa
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=371905

io me lo sono fatto da solo con le siringhe
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061465991

Pablosc 17-05-2012 12:16

Figo il tuo fatto con le siringhe. Lo avevo già visto e ci stavo pensando. Ho visto una recensione video del micro skimmer da 18€ che schiumava di brutto, ma non lo trovo più.
Vorrei provarlo, al limite ho gettato 18€... Poi come dici tu ci devo sbattere la testa.

Il tuo skimmer autocostruito con le siringhe quanto viene alto?
Ci sta in 15 cm di acqua?

DaveXLeo 17-05-2012 12:43

Lo fai alto quanto ti pare.
Il mio sta in 10 cm di filtro a zainetto

Pablosc 17-05-2012 13:35

Ho forato il mobile

http://s17.postimage.org/3l3ym8uuz/20120517_130124.jpg

il tutto incomincia a prendere forma

http://s15.postimage.org/4zn5rua2f/20120517_130153.jpg

Domani se riesco foro il fondo del cassetto per il passaggio dei cavi,
dovrei avere delle tettarelle in silicone per lasciare l'umidità lontana dell'elettronica,
comunque ho pensato di rendere stagna anche quella.

Appena riesco vi faccio il filmino del software.
Ciao

pirataj 17-05-2012 13:41

Bellissimo progetto.

Allora lo skimmer ti consiglio di non metterlo per niente, in un cosi minimo litraggio è più dannoso che utile puoi leggere qualche info qui

E i pesci non andrebbero mai inseriti sotto i 40l.

Comunque complimenti per il progetto, molto ingegnoso.

Se ancora non l'hai fatto ti consiglio di leggere le guide che trovi qui

Pablosc 17-05-2012 13:58

Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 1061653534)
Bellissimo progetto.

Allora lo skimmer ti consiglio di non metterlo per niente, in un cosi minimo litraggio è più dannoso che utile

forse hai ragione, ma voglio sbatterci la testa,
al limite se i valori sballano lo tolgo,

Pensavo di accenderlo solo poche ore al giorno, il mio software lo permette,
ho dei dubbi che ciò alteri molto il ph, poi vi dirò

pirataj 17-05-2012 14:13

più che altro accendendolo poche ore al giorno non avrebbe nessun senso, lo schiumatoio inizia a schiumare bene dopo alcune ore che è stato acceso ;-)

Comunque seguirò i progressi.

Mi scordavo complimenti per la programmazione del software.

Virri76 17-05-2012 14:48

Complimenti per l'idea, per il progetto, per le tue conoscenze di "fai da te" di alto livello, meno quelle acquaristiche. Con queste conoscenze mi impegnerei in una vaschetta più grande che secondo me verrebbe una meraviglia, sempre grazie alla tua manualità.....però permettimi di dire che un pesce in quel litraggio è moralmente impensabile e penso anche "acquaristicamente" impossibile per valori acqua, inquinanti ecc ecc.
Fai una vaschetta meravigliosa, come stai facendo, metti due o tre ricordee qualche zoa al massimo e goditela così che sarà ugualnmente meravigliosa da vedere.
Saluti

Virri

Riccio79 17-05-2012 15:59

Concordo pienamente con Pirataj... lo skimmer in 4 litri porta più danno che beneficio... anzi, direi solo danno, asporta oligoelementi preziosi per il pico, e non ha organico da asportare....
Può giusto ossigenarti un po' l'acqua, ma non ci vedo altro beneficio... meglio mezzo kg di roccia in sump.. una sorta di mini-criptica....

Pablosc 17-05-2012 16:12

Un minimo di organico checche se ne dica ci sarà...

comunque grazie dei consigli, magari prima provo senza, poi eventualmente lo introduco in un secondo momento.

Considerazione sul dissipatore attivo
Ho notato che con 11W di led (forse sono da portare a 17W aggiungendo altri 2 bianchi) accesi al 100% il dissipatore attivo da 31W rimane tiepido, e il flusso d'aria generato potrebbe essere sufficiente e non fare alzare troppo la temperatura dell'acqua in agosto. Senza considerare che con i led spenti il flusso d'aria è proprio freddo. Appena lo riempio vi posto una immagine termica del radiatore ripresa con la mia termocamera.

Ciao

DaveXLeo 17-05-2012 16:30

Azz pure la foto termica...

Lambrusk 17-05-2012 21:12

cavolacci ma sei una spia della CIA???:-D:-D:-D

complimenti per il lavoro!non ci avrei mai pensato di elaborare così tanto un pico!

seguo davvero incuriosito!

Pablosc 17-05-2012 22:26

Questa è le descrizione dell'hardware della centralina,
parte CPU

Clicca per vedere il video su YouTube Video

più avanti al altre puntate della mia telenovela...

DaveXLeo 17-05-2012 23:13

...
mi sono visto il video...
...sei un profesionista ;-)
prima o poi un Arduino me lo compro.. magari solo per giocare :-D
non per farmi i cazzi tuoi, ma... che lavoro fai?
Io per mestiere programmo FPGA per prototipi di telecomunicazioni satellitari...
ma mai mi passerebbe di programmare un FW/SW per controllare la luce e le pompe della mia vaschetta... che al contrario sto cercando di fare low tecno :-)
oh.. si intende... tutta la mia ammirazione!

Insomma... secondo me te stai a fa un bel laboratorio...
sai che ReefAngel costa bei soldini eheh ;-)

Vebbè
seguo lo sviluppo del chippetto con interesse :-)
posta altri video, che l'ultimo s'è fermato sul più bello :-D
------------------------------------------------------------------------
PS cmq l'Arduino con il touchscreen è trooooopo figo ;-)
mo me lo compro davvero...

Pablosc 17-05-2012 23:26

Eccoti la descrizione della prima videata.

Clicca per vedere il video su YouTube Video

PS: Sono un Progettista Hardware,
con il software sono una schiappa anche perchè lo uso solo per il test degli hardware che progetto.

Ciao

DaveXLeo 18-05-2012 00:06

Sticazzi!!!
Ti devi fare un reef da 1000 litri per essere all'altezza del controller che stai facendo...
Una domanda. Ma quanto c'hai lavorato fin ora sul codice?


Stó da iPhone con Tapatalk

DiBa 18-05-2012 00:31

Parlate italiano ?
Ahahhahahaha


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19146 seconds with 13 queries