AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Tanto tempo fa.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=372509)

gianlucazarattini 14-05-2012 16:22

Tanto tempo fa....
 
Tanto tempo fa aprii un topic nella sezione acquario dolce dove esagerai molto con le parole...dove consigliai ai moderatori di mettere il mio metodo di avviamento come guida....solo perchè non avevo avuto alcuna moria di nessun tipo.

Mi attinsi semplicemente alle istruzioni dell'attivatore batterico della sera e al biocondizionatore.
Non aspettai il classico periodo di maturazione e dopo le 24 ore inserii i primi due pesci e via via lo riempii con piante e altri pesci.

Visto il successo aprii il topic e come fulmini a ciel sereno fui subito assalito da belve inferocite. Ci fu qualcuno che mi diede del fortunato.....be in quanto al fortunato capitò altre volte di rifare la vasca per vari motivi di spostamento dell'acquario e rifeci sempre lo stesso procedimento. e non mi è mai morto niente. Premetto che avevo dei scalari, porta spada, guppy, ancistrus.

Ora passando dal dolce al marino mi sento di raccontare la mia esperienza....Non avendo disponibilità di acqua d'osmosi la prelevai direttamente dal rubinetto e la feci girare per una settimana senza niente dentro...solo con pompe di movimento e skimmer accesi( Lo skimmer non schiumava perchè l'acqua era ancora dolce). terminata la settimana inserii il sale fino a portare la densità ottimale di 1024. Dopo due giorni inserii la maxi fiala di biodigest....

Detto ciò e dopo ripetuti test i valori dell'acqua come inquinanti sono....

nitriti 0...........non so come spiegarmelo ma non li ho mai avuti...nessun picco di nitrito
nitrati all'inizio 10 e adesso 5
fosfati all'inizio 0,20 e adesso 0,02

inserii subito due pesci pagliaccio senza notare nessun sbalzo di valori...adesso all'interno ho due pagliacci un zebrasoma flavescens due lysmata Grabhami un riccio un anthelia dei piccoli discosomi in fase ripresa perchè erano attaccati ad una roccia regalatami...una xenia anche quella in forte ripresa e dei zooanthus che spuntano come funghi dalle rocce regalatemi da un moderatore del forum...mi sembra di non dimenticare niente....

La manutenzione che offro alla mia vasca è quella di sifonare il fondo una volta a settimana con un cambio di acqua di 75 l con acqua di mare....


Metodo di gestione in una vasca di 500l lordi è il metodo Abra con aggiunta saltuaria di Vodka in progressione e relativa regressione....le rocce all'interno sono veramente poche...si e no una decina di KG.

L'ultima cosa da dire è che l'ho avviato il 28 marzo 2012. quindi è veramente poco...

Premetto una cosa...questo metodo me lo ha consigliato il mio venditore...a parte la vodka...che comunque io lo reputo onestissimo e altrettanto serio.

Tutto procede nel migliore dei modi...ho azzardato una seriatopora ormai quasi al capolinea...adesso vedo come va.

....non picchiatemi.... -41

A richiesta posso fornire foto...sempre se a qualcuno interessa.

Sarò fortunato o sfondato... :-D

mi pare di non avere dimenticato niente...

Stefano G. 14-05-2012 16:36

Gianluca ....... le vie per arrivare al risultato possono essere tante e molto diverse
hai avviato la vasca in un modo inconsueto ....... forse anche la fortuna ha aiutato

sono felice che tutto proceda bene ........ ma non consiglierei mai di partire allo stesso modo ;-)

gianlucazarattini 14-05-2012 16:43

sicuramente non è il modo migliore...non lo metto in dubbio...ma devi vedere stefano la xenia presente su un pezzetto di roccia...cresce giorno dopo giorno....e pensare che era quasi morta...no perchè ho dovuto aspettare un po prima di inserire le rimanenti rocce.

Manuelao 14-05-2012 16:43

Posta le foto


Emanuele

DiBa 14-05-2012 16:44

Bravo:)

gianlucazarattini 14-05-2012 16:46

appena arriva mio fratello con il cel faccio vedere il mio angolo marino...

Acquariusfantasy 14-05-2012 17:06

mah... Strana come cosa...
Comunque beato te... Qui spendiamo una cifra assurda in integratori rocce vive e lo stesso ci muoiono le cose... Tu senza nulla porti avanti tutto...
Che dire...
BRAVO!!!...

gianlucazarattini 14-05-2012 18:03

premetto che le foto non sono delle migliori...la xenia è ancora troppo piccola ed è venuta sfuocata, zoohantus e discosomi...non riesco a fotografarli...troppo piccoli ancora...



http://s13.postimage.org/hbf4jkp9v/IMG_0016.jpg

http://s13.postimage.org/km82x74kz/IMG_0020.jpg

http://s13.postimage.org/3pj04rx0z/IMG_0021.jpg

http://s13.postimage.org/yxrl23mr7/IMG_0023.jpg

http://s13.postimage.org/3s2vrm0oj/IMG_0024.jpg

http://s13.postimage.org/f89apneur/IMG_0025.jpg

http://s13.postimage.org/dum9834z7/IMG_0026.jpg

http://s13.postimage.org/y39mtt4ab/IMG_0027.jpg

http://s13.postimage.org/3zv41v10z/IMG_0032.jpg

http://s13.postimage.org/j9uz91wj7/IMG_0033.jpg

http://s13.postimage.org/gtt5v7egj/IMG_0034.jpg

http://s13.postimage.org/q5f7s5r03/IMG_0035.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://s13.postimage.org/8r46bd8mr/IMG_0009.jpg

http://s13.postimage.org/4j9e2m777/IMG_0013.jpg

http://s13.postimage.org/jvy6trcoj/IMG_0014.jpg

Manuelao 14-05-2012 18:11

Ok..


Emanuele

cristiellos 14-05-2012 19:46

ti dico la mia
il mobile con supporto nel salotto è bellissimo
molto molto bello veramente
il quadro pure :-D
per quanto riguarda la vasca......behhh
che dire io qualche roccia in piu' l'avrei messa, fosse solo per l'estetica, 500l lordi se ho capito bene sono tantini 10kg sono proprio pochi
ne avrei messi almeno almeno 40-45, almeno che tu non voglia mettere la sabbia
comunque questione di gusti
per il resto non mi esprimo, non ho moltissima esperienza, quindi lascio commentare ai moderatori sicuramente moooolto piu esperti di me.

omeroped 14-05-2012 19:54

Secondo me sei scarso con le rocce e non avendo nemmeno un DSB forse rischi di non avere un sistema in grado di smaltire sufficientemente il carico organico...
Inoltre perchè hai la sump piena di corallina jumbo? non rischi di raccogliere un sacco di schifezze lì dentro??

Per quanto riguarda il metodo con cui sei partito... le strade per arrivare allo stesso obiettivo possono essere diverse... alcune più rischiose altre meno... è ovvio che dovendo consigliarne una si sceglie sempre la più prudente... ma ciò non esclude che uno poi scelga quella che gli pare...

stefano79 14-05-2012 23:09

io non ho esperienza ma li vedo un gran casino nel senso che:
avere un acqua d'osmosi aiuta e non poco a non portarsi in vasca tutti quegli elementi che sono dannosi alla vasca(da me' l'acqua fa schifo so che a genova e' decisamente migliore ma per quel che costa un impianto io non farei a meno)
avere un minimo di filtrazione biologica(o percolatore o rocce vive)serve a trovare un minimo di stabilita' alla vasca
il denitratore puo' servire ad abbattere i fosfati ma la corallina serve per tenere sul il ph?
la vasca e' molto bella lo skimmer e' un ottimo skimmer io riemperei di nuovo con acqua d'osmosi aggiungerei un 50kg di rocce vive(del mercatino vanno piu' che bene e non costano come in negozio)denitratore se lo vuoi tenere con un post filtro per non far crollare il ph due pompe di movimento che svuomano la superfice della vasca luce subito e via a maturare
mollaccioni per tastare gli inquinanti e dopo pesci
aggiungerei anche un filo di sabbia davanti a matuare con la vsca
cose semplici e ben se ben programmate possono far venire una vasca molto bella in salotto
ciaooo
stefano

Stefano G. 14-05-2012 23:13

Quote:

Originariamente inviata da omeroped (Messaggio 1061648636)
Inoltre perchè hai la sump piena di corallina jumbo? non rischi di raccogliere un sacco di schifezze lì dentro??

se utilizzata bene la corallina è un'ottimo substrato nitrificante - denitrificante ;-)

stefano79 14-05-2012 23:17

non si usa per non far crollare il ph dopo il denitratore?

omeroped 14-05-2012 23:38

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061649289)
Quote:

Originariamente inviata da omeroped (Messaggio 1061648636)
Inoltre perchè hai la sump piena di corallina jumbo? non rischi di raccogliere un sacco di schifezze lì dentro??

se utilizzata bene la corallina è un'ottimo substrato nitrificante - denitrificante ;-)

quindi secondo te potrebbe in parte minima sopperire alla bassa quantità di rocce? oppure la sabbia di quella dimensione potrebbe comunque causare accumulo di detrito e favorire la formazione di fosfati?

gianlucazarattini 14-05-2012 23:40

grazie per i consigli Ma al momento non mi va di cambiare niente. Funziona Tutto a meraviglia quindi non cambio metodo. In quanto all'acqua io misuro solo calcio e magnesio perché di inquinanti del tipo nitrati nitriti ecc non ce ne è l'ombra. Premetto che l'acqua da me è stra torbida e verde e il calcio misura. Appena testato ieri in mare 220 e il magnesio 680. A differenza di trenta chilometri l'acqua riporta valori di calcio ottimi e mi riferisco a Ravenna dove l'acqua è un poco più limpida. Ma lo skimmer me la rende lucida. In quanto alla rocciata l'ho tenuta così perché non mi piacciono le vasche piene di rocce e coralli e pesci che nuotano a filo del vetro. Cmq l'acquario è da finire. Ed ecco perché ho usato la jumBo per i sedimenti ho nel tubo di mandata in sump della lana di perlon e in ogni caso appena all'uscita ho la pompa dello skimmer. Più di così...io sono già contento. E il bello è che invece di incombere in morìe mi vedo spuntare e crescere organismi nuovi.

Acquariusfantasy 15-05-2012 00:29

Quote:

Originariamente inviata da gianlucazarattini (Messaggio 1061649345)
grazie per i consigli Ma al momento non mi va di cambiare niente. Funziona Tutto a meraviglia quindi non cambio metodo. In quanto all'acqua io misuro solo calcio e magnesio perché di inquinanti del tipo nitrati nitriti ecc non ce ne è l'ombra. Premetto che l'acqua da me è stra torbida e verde e il calcio misura. Appena testato ieri in mare 220 e il magnesio 680. A differenza di trenta chilometri l'acqua riporta valori di calcio ottimi e mi riferisco a Ravenna dove l'acqua è un poco più limpida. Ma lo skimmer me la rende lucida. In quanto alla rocciata l'ho tenuta così perché non mi piacciono le vasche piene di rocce e coralli e pesci che nuotano a filo del vetro. Cmq l'acquario è da finire. Ed ecco perché ho usato la jumBo per i sedimenti ho nel tubo di mandata in sump della lana di perlon e in ogni caso appena all'uscita ho la pompa dello skimmer. Più di così...io sono già contento. E il bello è che invece di incombere in morìe mi vedo spuntare e crescere organismi nuovi.

Mah...

JeFFo 15-05-2012 07:53

Avevo preparato una lunga spiegazione...poi ho letto i valori perfetti della tua acqua di mare e non ho onestamente la minima idea su dove iniziare. Tutto sta poi a capire cosa si vuol fare e quanto durerá. Saluti

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

maurizio71 15-05-2012 08:38

Ciao, potresti fare una bella vasca di soli pesci...

tene 15-05-2012 19:34

Quote:

Originariamente inviata da omeroped (Messaggio 1061648636)
Secondo me sei scarso con le rocce e non avendo nemmeno un DSB forse rischi di non avere un sistema in grado di smaltire sufficientemente il carico organico...
Inoltre perchè hai la sump piena di corallina jumbo? non rischi di raccogliere un sacco di schifezze lì dentro??

Per quanto riguarda il metodo con cui sei partito... le strade per arrivare allo stesso obiettivo possono essere diverse... alcune più rischiose altre meno... è ovvio che dovendo consigliarne una si sceglie sempre la più prudente... ma ciò non esclude che uno poi scelga quella che gli pare...

cerca metodo abra e capirai come.funziona la jumbo in sump.
se la fatto come si deve funziona

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

gianlucazarattini 16-05-2012 18:19

oggi segnalo inoltre la comparsa di alghe coralline

tene 16-05-2012 18:52

ho visto adesso le foto.
ma la jumbo l'hai messa direttamente sul fondo e senza inserirla dentro ad una rete? sotto si riempirà di schifezze e non avrai come pulire
inoltre il flusso la attraversa forzatamente?
perché se gli gira attorno non è esattamente come avresti dovuto fare.
la tieni illuminata?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Pelma 16-05-2012 19:44

potrebbe diventare un bel vascone, ma per ora lo tovo nudo, vuoto e triste. Speriamo almeno che i pesci siano felici.

gianlucazarattini 18-05-2012 15:21

calma....è ancora da finire...i pesci stanno bene sicuro...in quanto alla illuminazione la jumbo riceve luce indiretta per 10 ore al giorno.

Lysmata in fase di deposizione uova...

tene 18-05-2012 19:36

ho riletto e rivisto con calma le foto al pc dato che le avevo viste piccole col cell e
mi spiace dirtelo ma non hai fatto il metodo abra .
hai semplicemente buttato della jumbo in sump.
inoltre il fatto che la xenia stia bene indica ben poco ,a qualcuno cresce per disperazione.
se il sistema veramente funziona lo si potra' valutare magari tra un anno.
ma lasciatelo dire nutro forti dubbi

lupo.alberto 18-05-2012 21:10

per me, e spero di sbagliarmi, il sistema sarà molto instabile nel tempo e sicuramente non adatto ad ospitare coralli (se non i molli), anche se oggettivamente hai già detto che questa non è una tua priorità.

gianlucazarattini 20-05-2012 19:21

ci sentiamo fra un anno

Federico Rosa 22-05-2012 18:51

Quote:

Originariamente inviata da gianlucazarattini (Messaggio 1061658873)
ci sentiamo fra un anno

magari anche prima ;-)

cibbiere 22-05-2012 20:06

Premesso cheanche a me non piacciono le vasche troppo"inzeppate" dove i pesci sembrano nuotare a stento... questa effettivamente appare un p' desolata, ma è solo la mia opinione, peraltro estetica.
Riguardo al metodo, non sono in condizione di dare un parere, infatti per questo ho deciso di seguire i consigli qui sul forum e mi sono trovato benissimo!

gianlucazarattini 20-09-2012 17:11

Eccomi tornato e volevo riprendere questa discussione per come si sono svolte le cose da quando ho lasciato di scrivere....la vasca è stata totalmente cambiata...tolta la corallina in sump e aggiunta sabbia in vasca (granulometria da 1 a 3 mm).
Lo spessore varia dai 10 cm ai 12 cm...anche qui non ho aspettato alcun tempo di maturazione ho lasciato tutto come avevo lasciato e ho aggiunto solo sabbia e cambiato predisposizione delle rocce.
Segnalo che ho avuto una proliferazione su sabbia e vetri di cianobatteri rossi per tutta l'estate e che a fine agosto se ne sono andati alla svelta...inoltre fin da quasi subito il sistema ha iniziato a produrre azoto.

Di seguito riporto i valori dei nutrienti
Nitriti 0
Nitrati 0
Fosfati 0,01 (FOTOMETRO ANNA) modello nuovo HI 96717

Effettuo cambi d'acqua sempre e solo usando acqua di mare...

Ho comprato da poco 3 sps i quali dopo una decina di giorni hanno perso il loro colorito sfavillante....cosa può essere che non quadra?
Dopo due settimane li sto nutrendo con coral vitalizer della korallen-zucht.
La luce che è di 250w x 2 più 4 neon da 54w (2blu + 1 bianco 1 rosa)

allego foto in attesa di risposta dai più esperti o anche chi si vuole cimentare nell'aiutarmi...

http://s7.postimage.org/yuvy7gdhj/dopo.jpg

http://s7.postimage.org/pbm9dzpzb/prima.jpg

Federico Rosa 21-09-2012 09:47

Non capisco perchè hai cambiato il metodo se funzionava così bene ... hai messo sabbia in vasca di uno spessore che fa pensare tu volessi fare un dsb ... però un dsb richiede un lungo periodo di maturazione, che tu non hai aspettato, quindi sei sicuro che si sia messo subito a "produrre azoto"? come fai a dire che è azoto?
Che test hai usato per misurare nitriti e nitrati? perchè hai tolto la sabbia dalla sump?
Se è vero che ci sono molte strade per raggiungere dei risultati è altrettanto vero che un metodo dovrebbe avere il tempo per dimostrare la sua validità ... resto in attesa

gianlucazarattini 21-09-2012 17:47

allora....nel sistema tanto funzionante c'era che sebbene i valori dei nutrienti erano bassi che adesso non mi ricordo neppure... la mancanza di una lana o una spugna ha fatto insediare sporcizia e ogni giorno mi si formava una patina verde sui vetri e sulle rocce no....dopo aver cambiato i neon la cosa non si è fermata....così per caso decisi di ottenere risultati ancor più soddisfacenti e avviai questo dsb che devo dire che mi trovo molto bene!
Avviai il dsb perchè volevo acropore.

Da quello che so le belle che fuori escono dalla sabbia è azoto e non bolle di aria rimasta intrappolata...

Test per i nitrati un test che ha il negoziante da laboratorio...non so la marca...nitriti jbl
Io per i miei test uso jbl che reputo validi.
Fosfati fotometro.

Mi hai fatto delle domande ma non hai risposto al mio quesito

Federico Rosa 21-09-2012 18:08

Secondo me le bollicine che si creano nel dsb non sono azoto poichè il corretto funzionamento di un dsb richiede molto più tempo per partire ... lo scurimento del tessuto degli sps può essere dovuto ai valori non perfetti di nitriti e nitrati ... i test della jbl sono, sempre secondo me, poco attendibili ... certo che è difficile dare consigli con una risposta "erano bassi che mi ricordo neppure" o "che ha il negoziante ma non so la marca" ... non ho idea da quale negozio tu ti serva ma io test di "laboratorio" in un negozio ne ho visti molto molto raramente ... cmq uno scurimento vuol dire più zooxantelle nel tessuto e l'incremento di zooxantelle è spesso dovuto ad un eccesso di nutrienti
Il formarsi di una patina verde sui vetri è normale specie all'inizio, non mi è chiaro perchè secondo te bastasse una spugna per risolvere tale problema, inoltre se bastava una spugna per far funzionare tutto a meraviglia perchè non metterla ed al limite sifonare durante i cambi la sporcizia che si accumulava
Per tenere acropore mica serve per forza un dsb ... boh resto confuso

gianlucazarattini 21-09-2012 18:25

per me sei un po' troppo sapientone...come il 99% delle persone che ci sono qua dentro.
ho fatto una domanda e mi viene risposto con un'altra...e ogni volta bisogna stare attenti a quello che si scrive altrimenti....
quello non va bene! dovevi fare cosi cosi cosi...
cosa hia usato? ho usato quello.....non va bene
che sistema hai di gestione....quello non va bene
compro un lamborghini....meglio un ferrari
vado a cena in un ristorante ....no era meglio quell'altro

Ma se non va mai bene niente....

Ma per favore!

tene 21-09-2012 18:35

Dire cosa non funziona è già difficile in una vasca condotta con metodi "classici", figurarsi in una gestita cosi.
Bisognerebbe avere i risultati di test seri e cmq per quanto tu dica sarà instabile per un po',quindi con gli animali più esigenti in sofferenza.
Se hai smontato un metodo "funzionante"perché si sporcavano i vetri, mi sa che dovrai farlo spesso'.
E aggiungo che averei coralli molto colorati non è poi da tutti

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

gianlucazarattini 21-09-2012 18:41

meglio una risposta così

ialao 21-09-2012 22:26

io aspetterei la terza evoluzione prima di pronunciarmi.un saluto.

Federico Rosa 22-09-2012 12:45

Quote:

Originariamente inviata da gianlucazarattini (Messaggio 1061831326)
per me sei un po' troppo sapientone...come il 99% delle persone che ci sono qua dentro.
ho fatto una domanda e mi viene risposto con un'altra...e ogni volta bisogna stare attenti a quello che si scrive altrimenti....
quello non va bene! dovevi fare cosi cosi cosi...
cosa hia usato? ho usato quello.....non va bene
che sistema hai di gestione....quello non va bene
compro un lamborghini....meglio un ferrari
vado a cena in un ristorante ....no era meglio quell'altro

Ma se non va mai bene niente....

Ma per favore!

Se non vuoi l'opinione degli altri non la chiedere ;-) chiedendo magari succede che le altre persone non la pensino come te, chiedere ulteriori informazioni serve per capire che cosa hai fatto esattamente visto che aggiorni il post ogni 6 mesi ... ho chiesto, mi hai risposto e ti ho detto cosa ne penso ... tutto lì ... però visto che la mia opinione non pare gradita stai tranquillo che mi guarderò bene dall'intervenire nuovamente ... tanti cari auguri per la tua vasca ... un caro saluto Federico

P.S. l'ultimo che mi ha dato del sapientone se lo ricorda ancora quindi occhio alla penna (o alla tastiera come preferisci) magari le persone si offendano e non è mai carino #28

cibbiere 24-09-2012 13:31

Premetto che non sono certo un esperto, ma un'idea, dopo 25 anni di dolce e quasi 1 anno di marino, me la sto facendo.
A me, questi "sapientoni" del forum non solo mi hanna aiutato, ma mi hanno consentito di condurre (fino ad ora) una vasca nella quale non c'è mai stato un problema. La mia vasca è senza sump, con luci autocostruite e la potremmo definire "la fiera dell'usato"... ma i miei modesti coralli (anche un paio di SPS) stanno benissimo, crescono e non hanno minimamente perso colore. Non ho mai integrato con alcun prodotto.
Senza i "sapientoni" davvero avrei fatto un sacco di errori, mi hanno consigliato e seguito, insegnandomi a gestire da solo il mio acquario, senza negozianti o altro.
Sempre i "sapientoni" mi hanno venduto attrezzature ed animali di eccellente qualità a prezzi umani...
Se vuoi essere ad ogni costo anticonformista ed originale, e per giunta chiedi consiglio a chi invece adotta metodi tradizionali, non puoi pretendere che non facciano domende o esprimano legittime perplessità!
La sensazione (ma forse sbaglio) che si ricava dai tuoi interventi è quella di qualcuno che ritiene scioccamente omologati tutti quelli che adottano metodologie standard, qualcuno che nella smania di essere "fuori dal coro" rischia di risultare anche piuttosto antipatico e saccente. Ma, ripeto, forse sbaglio.
Nella speranza di non aver offeso nessuno (nel qual caso mi scuso in anticipo) approfitto dell'occasione per ringraziare tutti i simpatici "sapientoni" del forum!:-):-):-))

gianlucazarattini 25-09-2012 21:47

allora l'1% sono filosofi...non l'avrei mai detto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12878 seconds with 13 queries