AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Consiglio su piante a crescita rapida, sud americane (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=371527)

ramirezio 08-05-2012 20:02

Consiglio su piante a crescita rapida, sud americane
 
Salve!! Avrei bisogno di un consiglio su piante a crescita rapida, sud americane e che possano competere con vallisneria abbastanza rigogliosa. Anche qualcosa simile ad essa.

Centro acquario,
luce 18w pl 8500k + 11w 4000k osram 840 (la 860 non la trovo nei negozi in zona)
50 lt netti.

Potete consigliarmi? Magari qualcosa facile da reperire nei negozi! Grazie

Dario.Blu 08-05-2012 20:56

Cabomba caroliniana

ramirezio 09-05-2012 00:53

Grazie!
 
Si in effetti ho descritto la cabomba. Però non saprei, perde sempre parti e aghetti nell'acquario e non so se la luce basta. Cmq credo che opterò per la cabomba. Secondo te c'è anche qualche altra pianta che potrebbe andare?

jackal21 09-05-2012 01:02

limnophila di qualsiasi tipo...a me con stessa illuminazione,stesso acquario la cabomba e' durata 2 settimane morendo lentamemnte, la limnophila mi ha riempito l'acquario.
ciao

ramirezio 09-05-2012 01:47

Grazie mille! Interessante

Dario.Blu 09-05-2012 19:05

Secondo me con il rapporto w/l riesci con la cabomba.

Jessyka 09-05-2012 19:23

L'Hydrocotyle? Dovrebbe starci nel tuo caso...è poi se la tieni ad un legno è meglio! :)

jackrevi 09-05-2012 21:35

Quote:

Originariamente inviata da ramirezio (Messaggio 1061639191)
Grazie mille! Interessante

scusa ma non volevi solo quelle sud americane?

la limnophila è asiatica :-)

jackal21 09-05-2012 23:41

Quote:

Originariamente inviata da jackrevi (Messaggio 1061640626)
Quote:

Originariamente inviata da ramirezio (Messaggio 1061639191)
Grazie mille! Interessante

scusa ma non volevi solo quelle sud americane?

la limnophila è asiatica :-)

Questo non lo avevo calcolato quando ho dato il consiglio ;-)

ramirezio 10-05-2012 03:48

No problem. ragazzi. Vi ringrazio tutti. Voglio provare con la cabomba, mi piace. Anche correndo qualche rischio come dice jackal21, che ringrazio ugualmente.
Cmq Bacopa invece che ne pensate? Grazie

jackrevi 10-05-2012 17:19

Quote:

Originariamente inviata da ramirezio (Messaggio 1061641049)
Cmq Bacopa invece che ne pensate? Grazie

io ho la Bacopa Caroliniana, cresce che è una bellezza. consigliata #70

Dario.Blu 10-05-2012 19:44

FIdati che con quella luce non avrai problemi con la Cabomba se la metti in zona ben illuminata e non negli angoli. Diciamo a luce piena. ;-)

ramirezio 11-05-2012 02:23

Sapete qualche consiglio sulla fertilizzazione di cabombe e vallisnerie? (Ho solo queste due specie in tutto l'acquario, mi piace che sia un acquario sobrio abbastanza naturale e selvaggio). Io uso un settimanale per adesso.

ramirezio 11-05-2012 22:36

Cabomba piantata nell'acquario cn la vallisneria potata.
La limnophila l'ho messa nell'altro acquario, insieme alla macaya fluitans e ad altre che c'erano da 8 anni. Bellissima pianta.

Jessyka 11-05-2012 22:52

Questa macaya l'ho letta anche nell'altro post, ma in giro non la trovo...o.o..
Sei sicuro si chiami così?
La vallisneria l'hai potata dal basso vero? Se tagli le foglie a metà, la foglia marcirà...

ramirezio 12-05-2012 14:41

Scusami si chiama mayaca fluviatilis (sud america) sta tra le foto di questo articolo

http://www.acquaportal.it/_archivio/...em_Flouris.asp

Ho potato le punte rovinate con taglio a 45 gradi come ho sempre fatto.
Dici che vanno potate dalla base?
A che altezza?

Dario.Blu 19-05-2012 20:25

Diciamo che dipende dalla resistenza della pianta. Se la Vallisneria è da tanto tempo in vasca, ha radicano a sufficienza e non ha segni di mancanza di oligoelementi e microelementi allora puoi anche potare le foglie come hai fatto. Di solito è meglio potare alla base quando è da poco tempo in vasca.

P.s.
Parlo per esperienza personale.

Per la fertilizzazione invece:

per la Cabomba che assume principalmente le sostanze nutritive dalle foglie ti consiglierei il liquido, ma per la vallisneria anche le pastigliette, perchè quest'ultima le assume di più dalle radici.

ramirezio 21-05-2012 18:11

Allora la vallisneria ha foglie lunghe anche 1.5 metri ma ha sicuramente qualche carenza dati i buchi e qualche foglia. Come faccio a far rinvigorire la vallisneria?
La nuova cabomba invece supercresce. 5 cm in 1 settimana. C'è un problema con la sua lunghezza.
1)Non avendo stelo non esce fuori dal'acqua ma si arrotola. Come la posso potare?


2) Ma è possibile che suddetta cabomba abbia un germoglio con foglie piccole e lanceolate diverse da quelle della della pianta stessa? sembra quasi un innesto. Per caso è il suo fiore?

Purtroppo per questione di non presenza quotidiana a casa non posso usare protocolli avanzati. quindi stavo usando il settimanale base sera e ora sono passato al settimanale base elos + elos planta 2 ai cambi. Ho inserito anche le sfere jbl per il fondo.

Dario.Blu 21-05-2012 18:48

Per i buchi sulla vallisneria magari il problema non è una mancanza di elementi nutritivi. Hai un ancistrus in vasca? Potrebbe essere lui la causa, che raschia sulle foglie, perchè se hai sempre fertilizzato correttamente, anche con te tabs allora non capisco dove possa essere il problema.
Non è una pianta difficile.

Per la potatura della Cabomba:
devi potare appena poco sopra ad un getto ripiantando lo stelo potato, se vuoi riprodurre la pianta.

Ricorda però, che in questa fase la pianta potata avrà una sorta di stallo, cioè non assorbe sostanze nutritive per giorni, quindi in questo arco di tempo diminuisci la fertilizzazione, perchè potresti successivamente avere un eccesso di elementi e ne approfitteranno le alghe.

Quote:

Originariamente inviata da ramirezio (Messaggio 1061660440)
2) Ma è possibile che suddetta cabomba abbia un germoglio con foglie piccole e lanceolate diverse da quelle della della pianta stessa? sembra quasi un innesto. Per caso è il suo fiore?

Fai una foto!

ANGOLAND 21-05-2012 19:38

se posso consigliare una pianta
.facile
.sudamericana
.a crescita rapida (e pochissimo esigente!)
ti consiglierei egeria densa, è davvero facile, la moltiplichi 3 volte in un mese e ha il suo perchè. la mia cabomba mi fa dannare in confronto; ho ciuffi fermi da settimane, chiari e quando li tolgo vedo che sono radicati benissimo#23 ho fondo fertile e do ferro e oligo liquido giornaliero mezza dose, 0,66W/l, ma la egeria vola sempre e comunque; mi salva lei#70

ramirezio 22-05-2012 01:21

Sto combattendo le filamentose. Sinceramente le verdi non mi dispiacevano sul tronco(mi piace abbastanza selvaggio l'acquario) ma le filamentose che gli si sono aggiunte non le sopporto. Chissà se la cabomba le ostacolerà. Se poto e ripianto dovrei riuscire a diffonderla. La vorrei più bassa e più folta. sta crescendo troppo in altezza facendosi ombra da sola.

L'Egeria la vorrei inserire, ci penso.

posto un po di foto (finalmente ho riavuto la mia macchinetta :-) )

http://s18.postimage.org/pcrz20ch1/P1030508_b.jpg


http://s8.postimage.org/6033hhplt/P1030530.jpg


http://s13.postimage.org/f49ndydir/P1030502_bella.jpg
http://s17.postimage.org/971lf6e17/P1030515.jpg

ANGOLAND 22-05-2012 09:24

che bei ram-37ma cosa aspetti a potare?! vai tranquillo puoi quasi dimezzare quei fusti e la pianta si rinforza da sotto e fai talee per espanderla. io ho il problrma inverso: mi cresce bassa e tozza e arrivata a 15cm si blocca e forma un malloppo che va solo in larghezza! ho alghe verdi in quantità e ieri ho un pò ripulito e spostato un gruppo (radici a manetta). ora è proprio sotto il riflettore-39o la va o la spacca!!
l'egeria anche se va in alto fino alla superficie resta piena di foglioline su tutto il fusto e quando la cimi fa tanti germogli#70far andare bene la cabomba è difficile, se continua così la tolgo

Jessyka 22-05-2012 10:58

Scusa ma da quant'è quell'acquario??? o.o A occhio è troppo piccolo per dei ramirezi, sicuramente a 60 litri non ci arriva...

ramirezio 22-05-2012 11:07

In effetti questa vasca la vedo solo io e i pochi intimi che entrano nella mia stanza e nessuno aveva espresso giudizi ne positivi ne negativi sui ram. La vasca l'ho ricreata apposta per loro. Cmq grazie mille.
La cabomba in effetti ha un 11w quasi interamente riservato. Ho la pl 18w che sembra un 5w e la 11w che sembra un 18w. E pensa che prima avevo solo la pl e la vallisneria. Ma l'acquario era cupo, con la valli lunghissima che si rigirava più e più volte non facendo passare luce sotto e creando ammassi di filamentose in superficie.(era selvaggio, si ma un po troppo)
Da poco ho potato le valli, ho inserito l'altra luce, la cabomba e ho cambiato fertilizzante. (vorrei aumentare un po il fotoperiodo ma le filamentose sul tronco non mi piacciono).

Ma se inserisco qualche muschio sul tronco? al posto delle alghe ad esempio, oppure lo bollisco e lo rimetto con il muschio?

Dovrei ricomprare e rifare i test a breve.

Per Dario.blu
Che vuol dire sopra ad un getto?
La poto da parecchio in basso? Alcuni rami hanno già radici aeree, magari taglio appena sotto di queste? Ma i rami rimasti ricresceranno?

Grazie

ANGOLAND 22-05-2012 13:05

il tronco lo togli e gli dai una strofinata per ripulirlo bene, poi leghi un bel muschio e lo rimetti;
quando poti fai il taglio vicino a una foglia, in modo da non lasciare troppo fusto in alto, meglio lasciare fusto nella porzione che asporti e che verrà interrato. se tagli in prossimità di radici aeree tanto meglio. prendi una vasca più grande per far vivere degnamente questa fantastica coppia... e prole-35

ramirezio 22-05-2012 17:12

E' una artigianale di 40x40x40 (circa 64 lt), una coppia da sola ci dovrebbe stare. Cmq quest'estate credo che allestirò un acquario più grande e li sposto.

ramirezio 05-06-2012 11:58

Aggiornamento:
Tronco ripulito--> meno alghe in tutto l'acquario, anzi quasi a zero.
Tolta una roccia, risistemato layout più vicino all'idea che ho di quell'acquario.
La cabomba cresce e ripianto alla grande e rigermoglia di lato. Tutto perfetto.
La vallisneria invece arranca, non riesce a riprendersi, come si deve, pochissime nuove foglie, le vecchie un po ingiallite, che dite poto corta? Se poto ce la farà a competere con la cabomba o verrà sopraffatta?
Ho preso una lucetta notturna(lunare) che tengo acceso solo ogni tanto quando voglio osservare l'acquario di notte. Ma ha qualche effetto sulle piante(è molto debole -> 1 led)? I pesci non se ne accorgono proprio anche perché hanno grandi zone per nascondersi in ombra anche di giorno.
Grazie.
Appena posso vi posto qualche foto

Jessyka 05-06-2012 12:02

Hai inserito tabs sotto la vallisneria?
Comunque potala dal basso, non tagliare le foglie a metà...

ramirezio 05-06-2012 12:05

Si ho messo qualche Jbl in prossimità delle piante. Non vorrei farle morire. La fertilizzazione per la cabomba funziona, perché non con la valli? Può dipendere dal fondo sabbioso(zone anairobiche) e dal ph non alcalino?

Jessyka 05-06-2012 12:11

Non credo sia un problema di ph, perchè io le tengo in acquario con guppy ma non stolona neanche a me...
Domanda stupida, hanno spazio per stolonare?

ramirezio 05-06-2012 12:18

Ma credo di si ma, il problema non sono gli stoloni, sono le nuove foglie di ogni dìstolone che mancano e le vecchie iniziano ad essere davvero vecchie. Ma è a crescita lenta di solito? Non so che fare.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12852 seconds with 13 queries