![]() |
Caridinaio appena avviato e ospiti inattesi
Ciao a tutti, ho avviato da poco un caridinaio e da 3 giorni ho inserito 7 caridine white pearl... Purtroppo però passando più tempo a osservare le piccoline che scorrazzano per la vasca ho notato che ho il vetro pieno di vermetti o presunti tali... Alcuni sono lunghi e bianchi e li ho classificati come planarie, altri sono piccolini ma si muovono sempre strisciando e penso che pure questi siano planarie...
Poi ho visto in giro degli esserini più piccoli di forma allungata e più scuri nel mezzo, tipo a mandorla, di 2-3 mm che sono "spessi". Visto che nell'acquario girava una physa e che avevo trovato le uova, penso siano piccole lumache... O almeno spero #30. Volevo chiedervi un paio di cose: 1- in caso io abbia determinato correttamente gli animaletti, sono pericolosi per le caridine? 2- Su quelli bianchi a puntino non sono molto ferrato, potrebbero essere altri animaletti tipo sanguisughe, o comunque animali che possono dare fastidio alle caridine? Io sono per non intervenire drasticamente se non c'è pericolo per le caridine, al massimo ridurrò un po il dosaggio di cibo. So che l'indicazione è un poco vaga, ma spero di averci preso, purtroppo non dispongo di una macchina fotografica con macro e non posso passare le foto :( Scusate magari la domanda è scema ma sono un po preoccupato #28c essendo il primo acquario poi mi preoccupo troppo mi sa #17 |
mmm...cosi dalla descrizione non si capisce molto... potrebbe essere hydre,copepodi,sanguisughe,planarie...di tutto le lumachine appena nate sono quasi uguali a quelle adulte, se sono planarie usa o il no planaria o il panacur che e' molto efficace...blocca l'apparato digerente delle planarie e dopo qualche giorno muoiono per fame.dose 1 pasticca per 100 litri, non fa male assolutamente alle caridine basta che rispetti le dosi.
le planarie mangiano le baby caridine appena nate se sei un principiante potevi cominciare con qualcosa di piu semplice le white pearl predigono ph acide basiche... adesso o usi il panacur se sono planarie o ti fai prestare una macchina fotografica macro... |
Innanzi tutto ti ringrazio per la celere risposta :-)
Quote:
Comunque non è che voglia per forza sterminarle, gli organismi nell'acquario non mi danno fastidio finché non fanno male ai gamberetti #06 |
acide basiche buol dire ph dai 6ai 7 e non superiore.si le whyte pearl sono facili ma non quanto le cherry.tutte le caridine se tenute bene sono semplici...
ho anch'io le planarie e i copepodi nella vasca ma a me non mi ha mai fatto male ho visto tentativi di attacco su baby caridine ma solo poci sono stati divorati i piu deboli... ------------------------------------------------------------------------ dimenticavo... puoi usare trappole per prendere le planarie diminuirai le planarie presenti in vasca ma non tutte. puoi sifonare il fondo per diminuire le planarie ho dato le possibilita' a te la scelta ciao |
Ancora grazie mille Simone, per l'aiuto
Quote:
Grazie anche per i preziosi consigli sulle opzioni che ho per gli "ospiti" Tornando agli esseri, ho fatto due foto al meglio che potevo, per ora non posso fare una cosa più definita purtroppo #07 http://s17.postimage.org/plh6m4pbf/BESTIE1.jpg http://s18.postimage.org/s4cixvwj9/BESTIE2.jpg |
non si capisce niente...comunque dalla forma si capisce che la seconda foto e' un copepode e non fa male a nessuno smaltisce una piccola parte di carico organico presente nel fondo
nella prima invece vedo delle lumachine o sbaglio?bho non si capisce molto... per il ph lo puoi abassare con la co2 oppure con la torba... era meglio un fondo allofano ma comunque e' lo stesso co2 o torba |
non usare farmaci per il momento.
Quote:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...I/caridine.asp per le white pearl il 7,6 va più che bene, non complicarti la vita |
Quote:
Quote:
Grazie mille ancora. |
ok perfetto
|
Quote:
Ti dico la verità... Io lessi che stavano bene tra 6 e 7 ma al ragazzo da cui le ho prese ho chiesto a che valori le teneva visto che so che le caridine soffrono gli sbalzi e, a parte la durezza della sua acqua un po più alta (1o 2 punti di KH) il ph a cui le allevava era 7,4... So che il Ph va con il logaritmo, e visto che era più o meno simili al mio ho pensato di non toccarlo almeno per ora. Comunque ragazzi io posso fare (e probabilmente ho fatto) cavolate visto che è il primo caridinaio che faccio .__. sono qui anche per imparare. Comunque non vorrei mai fare star male i gamberetti, questo è sicuro. Grazie mille a tutti, come sempre siete impagabili. |
stai sul 7.6, e non farti troppi problemi ;-)
|
Ciao di nuovo a tutti, torno ad assillarvi :-))
Dunque stamattina sono rimasto un po in osservazione e utilizzando una lente di ingrandimento confermo che gli "ospiti" a pallino spesso sono piccole physa, ne ho viste anche altre un po più grandicelle che pascolavano stamattina. Essendo trasparenti devo averle confuse. Per i vermetti, non so se serve ma ce ne sono di due tipi: il primo è lungo bianco e sottile e si muove "tastando" il vetro davanti a se, per spostarsi fa come fanno i bruchi, cioè a fisarmonica. Non so se ha "occhi" davanti. L'altro tipo è piccolo, corto più tozzo nel mezzo e sottile a una estremità e si muove con movimenti a "C" o a "S". Alcuni, più piccoli, mi paiono morti: non si muovo proprio. Per questi ultimi non vedo tentacoli, quindi penso non siano hydre. Sono simili a questi: http://img.photobucket.com/albums/v1...aen/vermi1.jpg Che dite, sono la stessa razza di bestie? Intanto ho pulito fondo e tolto le foglie morte, magari per oggi lascio a digiuno i gamberetti in modo da pulire un po la vasca. Spero di trovare qualcuno che abbia una macchina fotografica seria #07 |
penso siano oligocheti, ma non penso ti creeranno problemi
|
Quote:
|
Ciao! Scusa la domanda ma quanto tempo hai tenuto in maturazione il filtro e la vasca? Te lo chiedo perchè io credo di avere le stesse "bestie" ma sono alla 2^ settimana (quindi non inserirò pesci per almeno due settimane ancora) ed anche in un'altra vasca avviata qualche mese fà erano apparsi questi esserini proprio nella fase iniziale di maturazione. Ti chiedo questo non per altro ma per eventualmente metterti in guardia sul famoso picco di nitriti che, pur non intendendomene di caridine, credo non gli faccia per nulla bene.
Non voglio assolutamente mettere in dubbio la tua preparazione a riguardo ma non avendo letto da quanto è avviata la vasca mi sorge il dubbio quindi se hai già passato il picco considera la mia domanda come una curiosità personale. |
Quote:
Scusami se non l'ho specificato, la vasca è attiva da 5 settimane e son sicuro che il picco è passato perché ho beccato la coda discendente dei nitriti e ho aspettato altri 10 giorni in modo da avere sia nitriti che nitrati a 0 prima di inserire le caridine. Comunque ogni 2-3 giorni controllo la concentrazione di no2 e no3 e sono entrambi sotto il primo valore del test. Per la mia preparazione mettila pure in dubbio :-D sono sicuramente un principiante, quindi meglio fare una osservazione in più che una in meno #70 |
Ciao a tutti!
Oggi grazie all'aiuto della sempre presente amica e della sua Canon ho fatto delle foto un po migliori delle bestioline: http://s13.postimage.org/ljqwowahf/BESTIO1.jpg http://s18.postimage.org/lbltc9bn9/BESTIO2.jpg http://s14.postimage.org/7k8m1uotp/BESTIO3.jpg Ho notato che quelli bianchi immobili sono meno ora, ma sono aumentati quelli filamentosi bianchi... Che fossero uova? Ho notato anche che purtroppo di lumachine piccole ne sono sopravvissute pochine, mi sa che le caridine se le sono mangiate #06 EDIT: Dimenticavo, le dimensioni: quelle sottili e lunghe sono lunghe circa 3 mm, con spessore 0,5 mm circa e uniforme lungo il corpo. |
Ciao a tutti!
Allora dopo un po di osservazione, e dopo aver dosato un poco di più il cibo, posso dire che il numero dei vermetti è diminuito e non mi sembra che attentino alla vita delle caridine adulte, quindi io sarei per lasciarli li. poi se un giorno con le piccole in vasca vedrò che questi se le mangiano ci penserò. Intanto le physa sono aumentate di numero, ora sono in 2... Peccato me ne erano nate tantissime ma mi sa che le caridine le hanno smangiucchiate tutte quando erano piccole :( Se lo ritenete potete chiudere il thread, visto che il "problema" non si è rivelato tale... |
ottimo, ma lo lasciamo aperto in caso di aggiornamenti futuri :-)
|
Quote:
Alla fine dei conti sto iniziando a capire che ogni organismo anche spontaneo nell'acquario se non "esplode" in numero ha un suo perché. P.S: Stasera rientrato a casa dopo il lavoro ho trovato altre lumachine appena nate che giravano. #27 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl