AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   salinità... che colpo!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=369471)

Ink 28-04-2012 10:45

salinità... che colpo!!!
 
A seguito dei problemi insorti negli ultimi tempi nella mia vasca, ne ho parlato con Girz, il quale mi ha consigliato, oltre a fare cambi d'acqua, di controllare la salinità... Io rispondo che taro il rifrattometro ogni due settimane e che è impossibile che sia sbagliata.
Lui mi risponde di controllare comunque con un apparecchio elettronico o con l'aerometro grande della tropic.
Oggi ho trovato un aerometro grande, ma della dupla (credo sia la stessa cosa, pagato 60 euro...). E' un normale aerometro, ma pesa 3 etti ed è lungo 40cm.
Ieri ho calibrato il rifrattometro con acqua bidistillata ed in vasca misura 3,5%.
L'aerometro mi da 3,1% (ovviamente in base alle tabelle di correlazione dansità-temperatura).

Sono esterrefatto... Ora non so a chi credere... la differenza è enorme... se seguo l'aerometro e porto al suo 3,5%, vorrebbe dire arrivare a 3,9% del rifrattometro...

Oltre a pensare che, se fosse vero, saremmo davvero in tanti ad avere una salinità sbagliata...

Attendo commenti...

Ink 28-04-2012 11:09

Già pensato ed escluso di calibrarlo con acqua d'osmosi, poichè la scala parte da 1,021.

fipenso 28-04-2012 11:11

Io non ci farei assolutamente caso.....se fosse così il 90% delle vasche sarebbe a picco....;-)

Abra 28-04-2012 11:11

Lo ho anche io quello grosso e ti posso dire che non si discosta tanto dal rifra , mia opinione hai problemi sul rifrattometro , quindi tenderei a credere al densimetro , se ne hai la possibilità prova con un rifra di un amico , così ti togli i dubbi .

giangi1970 28-04-2012 11:18

quoto abra....
------------------------------------------------------------------------
e anche filippo....
perche' se e' il tuo rifrattometro e' un conto...ma se e' ino sballo comune dovremmo avere tutti,o quasi,molti problemi...

raiderale 28-04-2012 11:22

Credo che le guide sul fatto di tenere la salinità intorno al 35% siano basate sul rifrattometro...

Ink 28-04-2012 11:25

Filippo... "non ci farei caso"??? :#O :#O :#O non è che si parla di 3,4 contro 3,5%... qui la differenza è enorme... uno dei due sbaglia e di grosso... non è una cosa su cui saltare e piè pari...

L'amico più vicino è Cono, ha un rifrattometro vecchio e che è pure caduto a terra in passato e misura come il mio... Infatti, da quando ha saputo la notizia, si sta arrovellando...

Mi sono appena letto un bell'articolo su reefkeeping:
http://reefkeeping.com/issues/2006#12/rhf/index.php

...e capisco che i rifrattometri possono davvero sbagliare per mille motivi, prima di tutto perchè non progettati per verificare la salinità dell'acqua marina... Infatti gli errori possono anche essere per diverse pendenza della curva di salita dell'indice di rifrazione... in fondo non misurano direttamente la salinità, la rifrazione della luce, che può variare non solo in base alla densità/salinità, ma anche agli ioni che la compongono...

Il fatto che Girz, che non considero l'ultimo pirla arrivato, a botta sicura mi abbia detto di fare un simile controllo, mi fa davvero pensare... ed anche io sono propenso a credere all'aerometro...

Abra 28-04-2012 11:26

Quote:

Originariamente inviata da raiderale (Messaggio 1061620034)
Credo che le guide sul fatto di tenere la salinità intorno al 35% siano basate sul rifrattometro...

La densità salinità e peso specifico , è così per tutti gli strumenti ,non si possono avere cose diverse in base allo strumento che usi ;-)

Ink 28-04-2012 11:27

Raiderale, il fatto è che tutti i densimetri calibrati correttamente misurano la stessa densità. I rifrattometri no, perchè studiati e progettati in modo molto differente... leggi l'articolo che ti fai un'idea...

fipenso 28-04-2012 13:16

Quello che intendo io e' che se pensi che il rifrattometro o quello grande sbaglino ok ma se ci pensi tutti misuriamo con quello e se e' come dici tu allora tutti abbiamo la salinità errata. Io mi concentrerei su altro....

Abra 28-04-2012 13:34

Quote:

Originariamente inviata da fipenso (Messaggio 1061620196)
Quello che intendo io e' che se pensi che il rifrattometro o quello grande sbaglino ok ma se ci pensi tutti misuriamo con quello e se e' come dici tu allora tutti abbiamo la salinità errata. Io mi concentrerei su altro....

Bhè insomma non sono molto d'accordo , se esempio il suo rifra fosse sballato per mille motivi , lui comunque avrebbe una salinità molto bassa , che sia o meno la causa dei suoi mali è comunque un problema da risolvere in tutti i casi.

Giuseppe C. 28-04-2012 13:45

Ho avuto anch'io tempo fa problemi di staratura con il rifrattometro della Milwaukee, alla fine per timore di avere il dubbio in futuro, ho acquistato il termodensimetro della JBL che ha un errore dello 0,0005. Questi termodensimetri costano cari ma almeno la lettura è sempre certa. Pur essendo poco estetico, ho fissato in un angolo della vasca un pezzetto di tubo del 50 (alto 2cm) con una ventosa e ho lasciato in vasca lo strumento.

Ink 28-04-2012 16:04

giuseppe, occhio che coprendosi di alghe aumenta il peso dell'oggetto e cambia il risultato.

Filippo, magari il tuo è sbagliato, ma con un errore inferiore al mio e non si manifesta oppure si manifesta in modo minore. Se il mio valore corretto fosse quello del densimetro, avrei una salinità davvero bassa, che giustificherebbe non pochi problemi... Inoltre continuo a ribadire che il fatto che Girz sia andato così a botta sicura, non è irrilevante...

fipenso 28-04-2012 16:21

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061620225)
Quote:

Originariamente inviata da fipenso (Messaggio 1061620196)
Quello che intendo io e' che se pensi che il rifrattometro o quello grande sbaglino ok ma se ci pensi tutti misuriamo con quello e se e' come dici tu allora tutti abbiamo la salinità errata. Io mi concentrerei su altro....

Bhè insomma non sono molto d'accordo , se esempio il suo rifra fosse sballato per mille motivi , lui comunque avrebbe una salinità molto bassa , che sia o meno la causa dei suoi mali è comunque un problema da risolvere in tutti i casi.

Sul rifra sono d'accordo con te e con Luca..potrebbe essere sballato....anche se ci credo poco a differenze così ampie....io ho anche quello di acquatronica e siamo li come valore....quindi quello che sostengo è che anche se fosse sballato avresti un valore del 32 per mille circa e considerato ciò e anche post vecchi indicavano come valore simile una vasca addirittura più bella come colori dubito che sia questo il male della vasca ma sia ben altro il problema. Poi se vogliamo dire che è la salinità per me va bene lo stesso...ma io dico che non è quello...che Girz sia andato a colpo sicuro è un caso...se trovavi 36 per mille cosa facevi?....il tuo problema è la gestione della zeolite che come già successo altre volte quando avevi provato non ha dato alla tua vasca quel quid in più....NB nella tua vasca!! non ho detto che non funziona....nella tua con la tua gestione e con tutto il resto della TUA vasca non va bene evidentemente....i problemi sono nati da quando hai messo in vasca cambiandone poi volume e circolazione....i cambiamenti di un materiale come la zeolite si fanno molto lentamente perchè arrecano problemi alla vasca a maggior ragione in una vasca come la tua stra-popolata e già di per se al top come insieme....dai retta a me lascia tutto come sei mesi fa.....IMHO

Benny 29-04-2012 21:55

sinceramente...........

gli aerometri sono tutti starati..tutti

ne prendi 3 e 3 danno un valore differente...io mi fido del rifrattometro..anche perchè io ho pure il conduttimetro..e quello scazza veramente a bestia

se hai dubbi usa un rifrattometro nuovo

Giuseppe C. 29-04-2012 22:44

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061620475)
giuseppe, occhio che coprendosi di alghe aumenta il peso dell'oggetto e cambia il risultato.


Filippo, magari il tuo è sbagliato, ma con un errore inferiore al mio e non si manifesta oppure si manifesta in modo minore. Se il mio valore corretto fosse quello del densimetro, avrei una salinità davvero bassa, che giustificherebbe non pochi problemi... Inoltre continuo a ribadire che il fatto che Girz sia andato così a botta sicura, non è irrilevante...

Certo Ink, infatti pulirlo di tanto in tanto è l'unica operazione necessaria, ma per variare in modo significativo il valore deve essere ben sporco. #70

Buran_ 29-04-2012 22:51

il mio rifrattometro segna come la sonda aquatronica, la quale è calibrata con la soluzione campione... tendo a pensare che ci sia qualche altro problema

Ink 30-04-2012 00:58

il mio rifra viene tenuto pulito lindo e calibrato ogni 14 giorni massimo.

vedo altrettanto dura che sbagli un densimetro così grosso... Comunque se utilizzato alla temperatura a cui viene calibrato, mi segna 0,2% in meno rispetto al rifrattometro.

Simo, Girz dice le stesse tue cose riferite ai rifrattometri...

Ora, per non sapere nè leggere nè scrivere, porto al 3,4% dei densimetro, che mal che vada è 3,6% del rifra e comunque è un valore accettabile, a metà fra i due.

Buran_ 30-04-2012 09:35

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061622988)
il mio rifra viene tenuto pulito lindo e calibrato ogni 14 giorni massimo.

vedo altrettanto dura che sbagli un densimetro così grosso... Comunque se utilizzato alla temperatura a cui viene calibrato, mi segna 0,2% in meno rispetto al rifrattometro.

Simo, Girz dice le stesse tue cose riferite ai rifrattometri...

Ora, per non sapere nè leggere nè scrivere, porto al 3,4% dei densimetro, che mal che vada è 3,6% del rifra e comunque è un valore accettabile, a metà fra i due.

prendi mezzo litro di acqua, mettila ad evaporare al sole e poi pesa con una bilancia di precisione quanto sale ti resta

Ink 30-04-2012 09:55

e come fai a sapere che sia rimasto solo Na-Cl senza nemmeno una molecola d'acqua?
Se fosse come dici, basterebbe pesare 35g di sale ed avere una soluzione al 3,5%, ma in genere se ne usa sempre di più...

Buran_ 30-04-2012 10:24

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061623157)
e come fai a sapere che sia rimasto solo Na-Cl senza nemmeno una molecola d'acqua?
Se fosse come dici, basterebbe pesare 35g di sale ed avere una soluzione al 3,5%, ma in genere se ne usa sempre di più...

ovviamente parliamo di ottenere un deposito di tutti i sali, non solo di Na-Cl che richiederebbe una operazione di passaggi vari su più vasche...
se lasci al sole in un contenitore largo, in modo che la superficie esposta sia molta, smuovi i depositi, vedrai che il sale sarà privo di umidità dopo molte ore di sole... ovviamente evita una giornata umida, se hai un igrometro puoi fare la prova quando hai una giornata secca, così hai anche una misura della umidità percentuale in aria. Se vuoi fare una cosa più da "laboratorio" usi un becher e lo riscaldi....
Noi mettiamo più sale proprio a causa dell'umidità che viene comunque assorbita nei nostri ambienti ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09235 seconds with 13 queries