![]() |
Aiuto gh alto
Salve ho un acquario di circa 80 lt dolce con una ventina di pesci tra cui: rasbore neon corydoras gyrinochelius gymnocorymbus velifere hemigrammus erythrozonus e dei pesci che non ricordo il nome simili ai hemigrammus piu grandi di dimensioni per ridurre i nitrati alti ho cambiato l acqua meta' acquario circadopo test con strisce e suggerimento del negoziante (lacqua non viene diretta dalle tubazioni dell acquedotto ma da un pozzo interno al palazzo da li va ai piani tramite pompa) e qui che il gh dopo altri test e' oltre i 21°d gli altri valori sono nella norma.
Faccio cambio acqua con relativa sifonatura ogni settimana circa 10 cm il carbone devo cambiarlo fra pooco mi ha detto il negoziante che va cambiato max ogni due mesi nella vasca ho soloil fondo di pietroline miste(non ho nessuna foto al momento ma cercherio di farla) non ho il valore dell acqua del rubinetto. Ora volevo sapere cosa fare per abbassare il GH e se le operazioni di manutenzioni son o corrette o sbaglio nei tempi o modi? Spero di aver spiegato il mio problema e ringrazio delle risposte info e dritte varie ciao |
Cambi cosi copiosi creano più problemi che altro, velifere e neon hanno esigenze dei valori dell'acqua diametralmente opposte, i neon acque tenere e acide le velifere ture e basiche.
Corydoras quanti e di che specie? Il carbone nel filtro non serve, lo si usa solo dopo trattatemi con medicinali, e non fa niente ai nitrati. Il tuo problema è troppi pesci. Dire che si hanno 20 pesci e un dato un po inutile, fai un elenco dettagliato delle specie che hai. Posta ph gh kh nitriti e nitrati che hai in vasca, cosi capiamo meglio quanto è grave la situazione. Mi sa tanto che si dovranno rivedere diverse cose in quella vasca, ma tranquillo se hai qualche dubbio chiedi pure. :-) |
Ok di nuovo grazie appena torno (mercoledi) faccio i test e metto i valori i cambi me li ha consigliato il negoziante, come il carbone da cambiare ogni 2 mesi max e per questo GH ALTO mi ha detto di fare un cambio con acqua osmotica di 20 lt x 2vlte a distanza di tempo ma prima di fare cio' volevo chiedere e leggere i vari post per evitare ulteriori danni(visdto che per i nitrati mi ha consigliato cambio acqua per meta' acquario).
Se possibile ARGOe/o altri mi dite le cose basilari da fare per la manutenzione, sincermanete per vari motivi il cambio lo facevo di rado il carbone(prima di ora) non lo cambiavo mai al max lavavo per bene ho tolto le piante finte perche sul vetro comparivano puntini marroni e le punte delle piante diventavano marroni anchesse da quando l ho tolte non ho piu questo problema erano appena comprate e ora come detto ho solo il fondale sinceramente e vuoto diciamo cosi e vorrei rimetterle ma ho paura. Grazie ancora ciao Ps in riferimento ai consigli volevo sdapere se le strisce vanno bene o devo prendere le provette per fare i test? Grazie ciao |
Il carbone dopo una o due settimane e saturo, lavarlo non serve a niente, va cambiato, comunque come ti ho già detto non serve toglilo.
Fare due cambi d'acqua d'osmosi e poi continuare con quella di rubinetto crea solo sbalzi. Devi continuare a fare cambi con acqua con il valore del gh e del kh voluto, cosi li mantieni stabili. Per i nitrati alti fino a 25 mg/l non ci sono grossi problemi, ma se non hai piante vere, specie a crescita rapida, hai una complicazione in più, piante come il ceratophyllum sono ideali per aiutarti a tenera bassi i nitrati, ma devi averne in buon numero. Le piante vere cotrastano le alche per che sottraggono nutrienti a quest'ultime, in oltre, come confermato da Diana Walstad, emettono sostanze allopatiche che inibiscono lo sviluppo di altre piante. Se vai sul portale trovi la sezione articoli con molti articoli interessanti. http://www.acquaportal.it/Dolce/ Facci un giro, poi se non capisci chiedi, siamo qui per questo;-) PS: che vi ho fatto di male? Il mio nickname e Agro non Argo :-D |
Quotone per AGRO (come agronomo, agricoltore, agroalimentare, agroeconomia, agrodolce o agropontino), :-)).
Se il tuo negoziante di fiducia ti da questi consigli... Non fidarti più di lui. Il sovra affollamento della tua vasca è il problema principale dei tuoi problemi e per ridurre il Gh sicuramente i carboni attivi sono inutili. Sapendo i valori reali della vasca riusciremo (tutti) ad essere più precisi sul da farsi. Innanzi tutto dovresti fare una scelta sui pesci che preferisci allevare e su quelli che puoi o vuoi restituire/regalare. Avendo un punto di partenza sulla tipologia di acqua che vuoi ottenere sarà possibile trovare una soluzione. Ad esempio. Se intendi tenere in vasca i Gymnocorymbus che hanno esigenze simili ai Paracherodon Innesi e agli Hemigrammus con acqua acida e tenera ti basterà inserire della torba per acquariofilia nel filtro al posto dei famigerati carboni attivi. La torba si assorbirà in poche settimane gli ioni di calcio e magnesio che ti fanno dannare e ti ridurrà il Ph per ottenere i valori più ideali ai pesci sopra citati. Se però non si hanno a disposizione dei dati certi sui valori di partenza dell'acqua, nessuno può darti un consiglio sensato a riguardo. I cambi con acqua osmotizzata sono una soluzione rapida e sicura se fatti con criterio e consapevolezza. In ogni caso non si cambiano mai quantità di H2o superiori al 20/30 % se non in situazioni veramente particolari. |
Rieccomivi posto i risultati fatti con le strisce reattive stamattina e le foto dei pesci dicendovi che non so a chi dare i pesci acnhe perche non lho mai fatto mentre per i pesci che vorrei allevare sono neon,guppy,rasbore,velifere i cosidetti spadini e i pesci che vedete nella 1 foto eppoi ci sono altri che sono color rosa pelle chiaro con un quadratino nero e con le pinna contornate neree simile al Hyphessobrycon ornatus il colore e piu chiaro grazie in anticipo.
Ivalori sono: cl2 mg/l 0 - ph 7.6 - gh oltre i 21 - n02 zero - no1 25 - kh tra 6 e 10 i pesci che ho sono 2 velifere 4 neon 1 rasbora 4 coridoras 1Gyrinocheilus aymonieri 10 neon rossi. http://s14.postimage.org/jcusr100t/Immag0029.jpg http://s16.postimage.org/3lqvv26b5/Immag0027.jpg http://s15.postimage.org/6ekjyil13/Immag0032.jpg |
I pesci della foto 1 (purtroppo non riesco ad ingrandire a sufficienza causa mezzi limitati in trasferta) sembrano Barbus tetrazona... Significa che non appena raggiungeranno dimensioni consone, Neon, piccoli poecillidi e probabilmente anche i Portaspada, diventeranno cibo vivo e gioioso gioco per loro.
Rivedi totalmente la fauna in vasca, così non è un acquario, è un bancone del pesce... Non volermene, ma io sono un affezionato del biotopo. |
Quote:
Effettivamente sono agronomo. cicciodolce concordo atomyx avere troppe specie e come tuo caso anche mal assortite crea solo problemi, e difficile stare dietro alle esigenze di ogni specie, meglio poche provenienti dallo stesso areale. |
Quote:
Ringrazio entrambi poi volevo dire che quelli nella 1 foto non sono barbus ma Gymnocorymbus ternetzi - Tetra Nero e gli altri non riesco a trovare il loro nme scentifico(parlo sempre di quelli neri). Quindi mi state dficendo che quelli che volevo avere e cioe neon,guppy,rasbore,velifere i cosidetti spadini e i pesci che vedete nella 1 foto eppoi ci sono altri che sono color rosa pelle chiaro con un quadratino nero e con le pinna contornate neree simile al Hyphessobrycon ornatus il colore e piu chiaro NON posso allevarlòi tutti insieme neanche quelli scritti con colore diverso a cui aggiungere i girinochelius e i coridoras? Grazie ancora per tutto ciuao. |
Ciao oltre al mio post pr4ecedente vorrei un a risposta anche riguardo a quando e quanto sifonare e cambiare acqua? Quanto e quando dare cibo ai pesci? Mi consigliate di continuare con le strisce reattive o cambiare con le provette e di quale marca?
In attesa di una risposta a queste e alle domande del post precedente saluto. |
Nessuno che mi da info a riguardo e altre info utili per una bona manutenzione dell acquario in toto compreso vari cambi (neon acqua ecc) ore di luce ecc un altro problema e che ho rimesso il vasno filtro attacato al vetro ma nuovamente i neon soprattutto ma anche altri pesci si incastrano morendo in alcuni casi e quindi ho dovuto ristaccarlo come posso fare?
Grazie |
Cerco di risponderti a tute le domande.
Hai pesci provenienti da mezzo mondo, ogni zona l'acqua ha le sue caratteristiche, il particolare l'acqua del centro America e profondamente diversa da da quella del sud America, e anche quest'ultima deferisce da quella del asia, quindi viene sconsigliato tenere animali provenirti da zone cosi diverse, salvo pochi casi. Sifonare anche mai, il cambio va fatto settimanalmente o al massimo ogni due settimane, nella ragione del 10/20%. Quando fai il cambi l'acqua deve avere i valori di gh e kh voluti in vasca, e una temperatura prossima quella della vasca, il ph si regola da solo. I test meglio quelli a reagente, non so proprio quale consigliarti, io uso i red sea. L'alimentazione 2/3 volte al giorno in modo che consumino tutto in pochi minuti, variando più possibile l'alimentazione, liofilizzato, congelato, vivo, e non sempre il solito mangime secco anche qui devi sapere le esigenze di ogni specie. Comunque se vai sul link che ti ho dato all'inizio trovi tutto. |
Quote:
|
Ciccio....ti prego..abbi pietà di quei poveri pesci...metti delle piante VERE! Ma cosa respirano?
Dove si nascondono? Dove dormono?-31.................-28 |
Ciao volevo un consiglio e cioe' ho preso no2 della sera mentre gh e no3 della aqualine(26 euro tutti e 3) in quanto della sera non c'erano, volevo sapere e' buona come marca Aqualine e poi che altri test reattivi devo prendere
Grazie ciao. |
Sì dovrebbe andar bene, sicuramente meglio delle striscette. Ti servitrebbe anche quello di Ph e KH.
Comuqnue per la prossima volta valuta di comprare online, avresti risparmiato qualcosa... Detto questo, dopo aver controllato che acqua di rubinetto hai andrà capito cosa tenere. E poi, comincia a prendere qualche pianta, che aiutano tantissimo. |
Oggi ho misurato no2 no3 gh con il reagente e tutto con le strisce (2 prova)nella 1 prova i risultati sono 0-e ghli altri due 10 circa nella seconda come sempre e cioe gh oltre 21 il resto bene(no3 dava 25 invece con il reagente 10) il resto cvon il reagente non lho fatto perche' deve ancora arrivare al negoziante
Per quanto riguarda l innesto di piante vere non lho faccio percvhe non ho molto tempo da dedicare purtroppo(abito distante da dove c'e' l acquario) e poi perche' ho letto che oltre a tanta cura creano tantissimi problemi quindi ho scartato e mettevo le finte(come detto in precedenza le ultime dopo un po messe sul vetro comparivano palline verdi e le ho tolte) In attesa saluto e ringrazio |
Ci sono piante facilissime, che anche lasciate a lroo stesse non danno problemi ma aiutano molto.
Senza sapere che luce hai ti dirò quelle che chiunque può mettere: Quote:
Veramente in un acquario dolce, salvo casi particolari, le piante sono necessarie. |
Ciao volevo chiedervi una cosa siccome non ci saro(e non posso chiedere a nessuno)' per una settimana volevo sapere se conviene comprare quelle macchinette che distribuiscono il mangiare o se avete altri consigli
Grazie ciao |
Ciao allora dei pesci del post sono rimasti solo 3 GYMNOCORIMBUS TENERZI 4 coridoras e un Gyrinocheilus aymonieri ora volevo aggiungere 6 neon 2 tricogaster leeri 4 rasbore e altri 2 girinocheillus. Chiedo se possono stare tutti questi pesci insieme(da un post letto credo di si spero di non sbagliarmi) e in un acquario di circa 80/90 lt oltre a comprare la torba, comprare delle piante(poke per iniziare) dette da jessyca o quali mi consigliate e posso lasciar il fondo che ho o devo mettere un altro e cosa?
Per quanto riguarda le piante come detto in precedenza non avendo molto tempo volevo qualcosa che non ha bisogno di tanta cura e non creino problemi enormi Per i pesci invece volevo pesci di facile riproduzione, quindi accetto altri nomi di pesci. Grazie di tutto ciao. P.s. per le piante qualora il mio fondale sia buono si possono mettere appoggiate al fondale Chiedo perche non devo andare io a comprare ma un altra persona non pratica poi domani andavo io ad aggiustarle meglio |
nessuno che mi puo dare un aiuto?
Grazie |
Hai un po di ferito misto, io deciderei per primo asia o sud america, poi adatterei i valori e poi inserirei altri pesci.
Non mi tendo molto di asiatico ma il Gyrinocheilus mi pare che cresca molto. Poi con tutte quelle bocche fameliche non ci riproduci niente li dentro. |
Quote:
Grazie di tutto ciao. |
Come ti ho già detto Asia e sud America hanno valori leggerete diversi, ed è preferibile non metterli insieme, anche se alcune specie si adattano.
Per le piante ti aveva già riposto la brava Jessyka Viso che i dati che hai postato sono abbastanza datati perché non fai un riepilogo della situazione odierna? Mettendo la popolazione attuale e le nuove analisi, e magari qualche foto nuova. Quote:
|
Quote:
Ciao nel post precedente avevo messo la situazione odierna comunque con piacere la riporto 3 gimnocrimbus 1 coridoras e 1 girinocvhelius (che il negoziante ha un altra specie simile un po piu piccola cosi ha detto) mentre niente analisi al momento, per le piante di jessyka quali danno meno problemi o quasi inesistenti e se posso metterli col mio fondale altrimenti cosa devo prendere per irfarlo e infine se possono stare appoggiate(chi deve comprare il tutto non e' pratico diciamo cosi e a poco tempo) e domani le metto bene io e per le foto sono sempre quelle del 1 post di questo argomento. Grazie a tutti ciao Ps come detto volevo mettere pesci facilmente riproduttivi. |
Le piante che ti hanno consigliato sono tutte poco esigenti, alcune vanno piantate alcune vanno legate e altre sono galleggianti, e come per i pesci ogni specie è a se.
Specie facilmente riproducibili sono i poecilidi (guppy platy molly ender portaspada) che figliano peggio dei conigli. Sul fondo metti sabbia o ghiaino fino e non hai più problemi di gh alto, a loro piace l'acqua dura. Ma la popolazione attuare e da togliere. |
Quote:
Grazie ciao |
Per i pesci i negozianti in zona, ingegnere te li cambiano con prodotti o altri pesci, ricordati che ti fanno un piacere.
Se vuoi pesci da fondo e meglio che lo cabiarlo se no tieni anche quello ma chiaro come è non ti durerà molo immacolato. in caso lo cambiassi se vai su poecilidi non hai grossi problemi, se decidi per acqua tenera il ghiaino deve essere tassativamente senza materiali calcarei, in questo caso controllalo prima del utilizzo, ci sono restato fregato pure io poi e un casino. Trovo che un fondo sottile fine renda molto di più esteticamente, e in otre ti permette di avere pesci da fondo. Stai su colori scuri, ricorda che dal sacchetto alla vasca il ghiaino o la sabbia scurisce, domanda se te la possono far vedere in vasca. |
Quote:
Ora chiedo quali pesci mi consigli da abbinare ai suddetti? Poi il fondale credo di cambiarlo perche da quel che ho capito piante e pesci sporcheranno molto quello attuale e qual'e' la sua manutenzione posso addobbarlo con vasi o cose simili? Grazie per tutto ciao |
Per i pesci metti un annuncio sul mercatino ;-)
|
Finchè non avrai chiarito che acqua hai (con i test a reagente) e non avrai stabilizzato i valori per i pesci che vuoi tenere ed avrai tolto quelli incompatibili, non comprarne altri!
|
Quote:
Ps ho visto che i neon le rasbore possono stare volevo sapere se ci sono altre specie possibili. Grazie |
Neon e rasbore richiedono valori diversi.
|
Quote:
|
Se tieni i Gymnocorymbus ternetzi resta sul sud americano.
Se cambi anche il fondo una gruppetto di corydoras. Hai solo le idee abbastanza confuse, e noi siamo qui per aiutarti, tranquillo |
Quote:
apistogramma borelli,pesci matiTA, NEON moenkhausia sanctaefilomenae, Thayeria boehlkei , Hemigrammus erythrozonus hyphessobrycon flammeus tricoglaster leeri(in mancanza quale simile?) che ne dite e se vanno basta una coppia per cisascuno o quanti magari concentrandomi solo su alcune speciuer e poi fondale e piante sempre come detto prima o no? Speriamo bene ciao e ancora grazie. |
Se inizi a mettere i pesci in coppia ti vene un campionario non un acquario.
Se leggi con attenzione le schede dei peschi capirai meglio come abbinarli. Il leeri non centra niente è asiatico, non fare due gruppi di caracidi meglio uno solo e folto. Se ti piacciono i borelli va bene non richiedono valori estremi, ma quasi sicuramente l'acqua del tu rubinetto non va bene, devi preparatela con i valori giusti. Vediamo di buttare giù un progetto su cui lavorare, altrimenti regna la confusione. Di certo abbiamo: - Una vasca da 80 lt - Dei gymnocorymbus E vuoi - Cambiare il fondo - mettere dei pesci compatibili con i gymnocorymbus Giusto? |
Quote:
|
Non è che diventa marcio, diventa solo antiestetico, per il resto non crea nessun problema, se non vuoi sostituirlo non c'è problema.
|
Quote:
Ora per finire il progetto che specie di pesci devo mettere cosi chiedo al negoziante se ha quel tipo di pesce? Grazie di tutto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl