AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Sezione filo e barre ad E (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=368697)

CIKO 24-04-2012 00:40

Sezione filo e barre ad E
 
Ragazzi tra pochi giorni arrivano i leds e finalmente posso proseguire con i lavori per la plafo :-))
2 domandine velocissime per chi c'è già passato.
Che tipo di fili uso per saldare i led?di quale spessore? 0,2 mm bastano o è troppo poco?
inoltre ho preso delle barre ad E per la dissipazione,devo per forza metterle dietro ai led oppure basta fissarle anche accanto per la dissipazione del calore?

luciano musardo 24-04-2012 01:09

Quote:

Originariamente inviata da CIKO (Messaggio 1061612522)
Ragazzi tra pochi giorni arrivano i leds e finalmente posso proseguire con i lavori per la plafo :-))
2 domandine velocissime per chi c'è già passato.
Che tipo di fili uso per saldare i led?di quale spessore? 0,2 mm bastano o è troppo poco?
inoltre ho preso delle barre ad E per la dissipazione,devo per forza metterle dietro ai led oppure basta fissarle anche accanto per la dissipazione del calore?

io le ho messe dietro,praticamente ce li ho attaccati su e per il filo ho usato il sez. 1 mm ma te lo sconsiglio perchè è poco manovrabile e scaldi troppo per saldare,io userei lo 0,75 o lo 0,5 mm di sez.

chrism 24-04-2012 06:11

anche io sto per iniziare la costruzione di una plafoniera interamente con profili a E voi che li utilizzate già come dissipatore sono sufficienti?

CIKO 24-04-2012 12:17

chrism

per le barre ad E dipende dal loro spessore (almeno 2mm) pero' in piu' conviene usare delle ventole di raffreddamento.

ma i fili della sezione uguale a quelli che portano la 220 sono troppo grossi?

Birk 24-04-2012 12:19

Quote:

Originariamente inviata da chrism (Messaggio 1061612555)
anche io sto per iniziare la costruzione di una plafoniera interamente con profili a E voi che li utilizzate già come dissipatore sono sufficienti?

Per i tre watt si


Sent from my iPhone using Tapatalk

chrism 24-04-2012 12:37

oh grazie per aver risolto il mio dilemma ora posso procedere alla costruzione visto che ho già il materiale
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo i profili misurano 2cm x 1,8 h spessore 1mm il dissipatore diventerebbe 20 x 56 cm le ventole le metto comunque ?
------------------------------------------------------------------------
anche per il telaio della plafo utilizzo sempre con quel materiale e rimane tutto a vista
------------------------------------------------------------------------
i led devo ancora ordinarli ma provvederò in questi giorni 24 bianchi da 20000 e 12 royal della satis sono sufficienti per una vasca di 60 cm x35 ?

zebrasoma78 24-04-2012 20:17

X i fili vanno bene 0,5 o 0,75mm !

Pelmo 24-04-2012 21:48

ciao
io ho utilizzato il monofilo che si usa per i citofoni.
non conosco il diametro, ma funziona benissimo.
per le barre ad E, se con il termine "accanto" ti riferisci al lato esterno del profilo, la questione (secondo me) è indifferente in quanto il calore si disperde su tutta la superficie inferiore che superiore.
che i led siano fissati sul fondo o sul lato esterno del profilo la differenza è talmente minima che la temperatura dovrebbe essere pressocchè identica. In teoria sarebbe meglio sul fondo.
-28

Giuseppe C. 24-04-2012 22:02

Per le domande che hai posto, sarebbe necessario sapere prima la potenza dei led che impieghi, questo perchè più aumenta la potenza, ovvero i Watt dei led, più aumenta la corrente e conseguentemente deve aumentare la sezione dei cavi la grandezza dei dissipatori e l'eventuale uso delle ventole che in ogni caso sono sempre consigliate. I Led mettili al centro delle barre, i led sono componenti elettronici e come tali devono raffreddare in modo omogeneo. Tutti i componenti elettronici di potenza sono sempre montati in modo più concentrico possibile sui propri dissipatori. Non lesinare sul raffreddamento, perchè è un fattore fondamentale per la durata e l'efficienza dei power led. ;-)

gionni63 24-04-2012 22:03

io ho usato lo 0,5 x i led e lo 0,75 x le ventole e le barre a E le ho messe sia dietro i led e tra i vuoti tra le 5 file dei led per un tot di 9 barre

verre daniele 24-04-2012 22:25

I led fissali al cemtro delle barre a E cosi' il calore si trasmette omogeneo alle barre.
Io ho usato il filo per citofoni per led da 3W e e' perfetto.
Le ventole nn sono un opzional,ma sono obbligatorie.

chrism 24-04-2012 22:57

2 ventole vanno bene che misura ?

CIKO 25-04-2012 00:34

Quote:

Originariamente inviata da gionni63 (Messaggio 1061614037)
io ho usato lo 0,5 x i led e lo 0,75 x le ventole e le barre a E le ho messe sia dietro i led e tra i vuoti tra le 5 file dei led per un tot di 9 barre

Hai centrato la mia richiesta :-)
per ora le barre le volevo mettere nei vuoti delle file dei led (3w X 60) in quanto sono un'aggiunta alla dissipazione fornita già dalla lastra in alluminio (spessore 2mm) sia dalle 2 ventole con sezione minima 90 o 120.
Per ora sono 6 barre,pero' la mia intenzione è inserire tutto dentro la scocca (compresi gli alimentatori) perciò se non dovesse bastare faccio sempre in tempo ad aggiungere altre barre dietro le file dei led.
Per i fili andrò dunque sulla sezione 0,5

Giuseppe C. 25-04-2012 10:27

E' meglio che fai il contrario, le barre che hai le inserisci dietro ai led e eventualmente le altre barre le aggiungi tra gli spazi che rimangono vuoti. La scocca in alluminio non dissipa come le barre, quindi per come vuoi fare tu, avresti la scocca molto calda nei punti dove sono installati i led e le barre disassate, poco sfruttate per la dissipazione. Scusa ma cosa Ti cambia metterle dietro ai led?

buddha 25-04-2012 12:56

Secondo me è meglio usate le E come supporto per i led..se no tra le barre e le E dovresti usare la pasta termoconduttiva..
Io ho usato 0,5 mm..

CIKO 25-04-2012 19:53

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061614544)
E' meglio che fai il contrario, le barre che hai le inserisci dietro ai led e eventualmente le altre barre le aggiungi tra gli spazi che rimangono vuoti. La scocca in alluminio non dissipa come le barre, quindi per come vuoi fare tu, avresti la scocca molto calda nei punti dove sono installati i led e le barre disassate, poco sfruttate per la dissipazione. Scusa ma cosa Ti cambia metterle dietro ai led?

Era solo per una questione di comodità visto che i led verranno avvitati e perciò non volevo mettermi a molare tutti gli spuntoni delle viti -32
Stavo anche pensando che con gli avanzi delle barre e con la pasta termocinduttiva adesiva potevo ritagliarmi dei quadrotti da incollare dietro ogni singolo Led (oltre alle barre fissate tra i vuoti).

Comunque ho chiesto apposta prima dei consigli proprio per non dover successivamente disfare e rifare :-))

E per le ventole meglio 2 da 120 o tre da 90?

Birk 25-04-2012 20:12

Meglio due da 120 sono piu efficenti e meno rumorose


Sent from my iPhone using Tapatalk

gionni63 25-04-2012 20:25

Quote:

Originariamente inviata da CIKO (Messaggio 1061615458)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061614544)
E' meglio che fai il contrario, le barre che hai le inserisci dietro ai led e eventualmente le altre barre le aggiungi tra gli spazi che rimangono vuoti. La scocca in alluminio non dissipa come le barre, quindi per come vuoi fare tu, avresti la scocca molto calda nei punti dove sono installati i led e le barre disassate, poco sfruttate per la dissipazione. Scusa ma cosa Ti cambia metterle dietro ai led?

Era solo per una questione di comodità visto che i led verranno avvitati e perciò non volevo mettermi a molare tutti gli spuntoni delle viti -32
Stavo anche pensando che con gli avanzi delle barre e con la pasta termocinduttiva adesiva potevo ritagliarmi dei quadrotti da incollare dietro ogni singolo Led (oltre alle barre fissate tra i vuoti).

Comunque ho chiesto apposta prima dei consigli proprio per non dover successivamente disfare e rifare :-))

E per le ventole meglio 2 da 120 o tre da 90?

ciao ne' leggi come la ho fatta io l'ho pubblicata qui sul forum ,avevo lo stesso problema ,le punte delle viti, ma con un piccolo flessibile le ho tagliate tutte e 156 in una mezz'oretta e il lavoro e' venuto bene poi le barre le ho avvitate a loro volta sempre con l'uso della pasta ,le ventole ne ho messe 2 da 120mm che girano a 12 v tanto fanno poco rumore

Giuseppe C. 25-04-2012 20:48

Quote:

Originariamente inviata da CIKO (Messaggio 1061615458)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061614544)
E' meglio che fai il contrario, le barre che hai le inserisci dietro ai led e eventualmente le altre barre le aggiungi tra gli spazi che rimangono vuoti. La scocca in alluminio non dissipa come le barre, quindi per come vuoi fare tu, avresti la scocca molto calda nei punti dove sono installati i led e le barre disassate, poco sfruttate per la dissipazione. Scusa ma cosa Ti cambia metterle dietro ai led?

Era solo per una questione di comodità visto che i led verranno avvitati e perciò non volevo mettermi a molare tutti gli spuntoni delle viti -32
Stavo anche pensando che con gli avanzi delle barre e con la pasta termocinduttiva adesiva potevo ritagliarmi dei quadrotti da incollare dietro ogni singolo Led (oltre alle barre fissate tra i vuoti).

Comunque ho chiesto apposta prima dei consigli proprio per non dover successivamente disfare e rifare :-))

E per le ventole meglio 2 da 120 o tre da 90?

No Ciko, fidati, barre intere dietro ai led, tagli le viti come dice Gionni63. Per le ventole come Ti hanno già detto, mettine due da 12cm. -28

CIKO 25-04-2012 22:43

gionni63

vista la tua plafo :-)),proprio per questo mi sono fatto il dubbio #36# ma tu hai usato la termocunduttiva adesiva o normale? le viti molate tengono?

Allora mi adeguero' a fare come da vostro consiglio. #70
Barre ad E fissate dietro le file dei led,ventole da 120 ed eventualmente ulteriori barre negli spazi vuoti per aumentarne la dissipazione

chrism 25-04-2012 23:14

si potrebbe vedere la tua plafo gionni ? dovesi trova nel forum ?

CIKO 26-04-2012 23:11

è il caso mettere la pasta dissipante tra la barra ad E e il foglio di alluminio dove sono avvitati i led o è superfluo? #24

Birk 26-04-2012 23:21

Quote:

Originariamente inviata da CIKO (Messaggio 1061617795)
è il caso mettere la pasta dissipante tra la barra ad E e il foglio di alluminio dove sono avvitati i led o è superfluo? #24

Molto meglio metterlo ,
Anzi secondo me è fonfamentale


Sent from my iPhone using Tapatalk

buddha 27-04-2012 07:01

Molto meglio metterla ...

gionni63 27-04-2012 20:06

Quote:

Originariamente inviata da CIKO (Messaggio 1061615823)
gionni63

vista la tua plafo :-)),proprio per questo mi sono fatto il dubbio #36# ma tu hai usato la termocunduttiva adesiva o normale? le viti molate tengono?

Allora mi adeguero' a fare come da vostro consiglio. #70
Barre ad E fissate dietro le file dei led,ventole da 120 ed eventualmente ulteriori barre negli spazi vuoti per aumentarne la dissipazione

io ho usato la pasta non adesiva e le viti tengono ,la mia lastra e' di 3mm,ho dovuto cambiare subito 2 led e ho svitato e riavvitato le viti molate senza problemi
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da chrism (Messaggio 1061615904)
si potrebbe vedere la tua plafo gionni ? dovesi trova nel forum ?

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=347151
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Birk (Messaggio 1061617816)
Quote:

Originariamente inviata da CIKO (Messaggio 1061617795)
è il caso mettere la pasta dissipante tra la barra ad E e il foglio di alluminio dove sono avvitati i led o è superfluo? #24

Molto meglio metterlo ,
Anzi secondo me è fonfamentale


Sent from my iPhone using Tapatalk

perfettamente ragione#70#70#70#70

chrism 27-04-2012 20:33

grazie ho visto la tua plafoniera complimenti bel lavoro

Giuseppe C. 27-04-2012 20:33

Non lesinare su nessuna delle operazioni che permettono di migliorare la dissipazione del calore. Lo smaltimento della temperatura e quindi il far lavorare i led alla temperatura più bassa possibile. è fondamentale per ottenere una lunga vita degli stessi con un rendimento elevato.

gionni63 27-04-2012 21:16

CIKO
ti rinnovo l' invito, quando vuoi puoi fare un salto da me cosi' te la faccio vedere
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da chrism (Messaggio 1061619156)
grazie ho visto la tua plafoniera complimenti bel lavoro

grazie
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061619157)
Non lesinare su nessuna delle operazioni che permettono di migliorare la dissipazione del calore. Lo smaltimento della temperatura e quindi il far lavorare i led alla temperatura più bassa possibile. è fondamentale per ottenere una lunga vita degli stessi con un rendimento elevato.

giusto#70#70 usa la pasta e non lesinare con la quantita' ,la qualita' del lavoro lo vedi alla fine quando provi la temperatura di lavoro

CIKO 28-04-2012 09:03

Ok benissimo :-)

Gionni,appena riesco vengo volentieri,lunedi sono in ferie se riesco a passare ti do un colpo di telefono.
Per piacere pero' rimandami il numero in mp che ho cancellato tutto in un giorno di pulizia generale #23:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11364 seconds with 13 queries