![]() |
La mia prima rocciata.. che ne pensate?
wow...
e alla fine anche io sono riuscito a mettere le rocce una sopra l'altra e a dare forma a quella che comunemente viene chiamata "rocciata" :-) visto che non ne avevo mai fatta una, gli unici indizi usati sono stati quelli trovati qui sul forum, esteticamente a me non dispiace, pero' mi piacerebbe avere anche un vostro parere, dettato da annieannieanni di esperienza da "rocciatori" :-) all' inizio ne ho abbozzata una.... http://s7.postimage.org/d7q234zfb/IMG105.jpg http://s16.postimage.org/972f0qatd/IMG106.jpg ma poi mi sono accorto che forse le rocce (*) non erano abbastanza per l'acquario (200lt lordi) e quindi ne ho prese ancora #13 e alla fine il risultato e' stato questo: http://s16.postimage.org/tfyzdxow1/IMG119.jpg qui ho spostato la pompa di dx, dal lato al retro http://s12.postimage.org/3p3m3l2yx/IMG121.jpg sono riuscito ad incastrarle l'una con l'altra senza usare colle o altro, pero' mi pare ci sia quanto serva, zone pianeggianti, anfratti, zone ombrose, forse di grotte e buchi tra le rocce pecca un po', pero'... (*)queste rocce si sono gia' fatte un mese di buio, settimana scorsa ho aggiunto le altre e dopo due giorni, il tempo che l'acqua tornasse limpida, ho controllato i valori della vasca: Ph: tra 8.0 e 8.3 (test salifert, il colore e' a meta' tra i due valori) NO3: 25 PO4: tra 0.03 e 0,1 (anche qui il test non e' molto preciso, il colore e' nel mezzo..) KH: 8.9 "elos prime" (questo e' il nome che ho dato all'ecosistema #12 ) e' tuttora al buio (in verita' e' al buio gia' da un mese, con le rocce delle prime foto, pensavo di iniziare a dare 2h di luce al giorno a partire da settimana prox, sempre che i valori siano incoraggianti... che ne pensate? puo' andare? -34 ciao ssep |
la prima mi piaceva di più....però non è proprio male...
|
Rocciata troppo troppo troppo ammassata... Così creerai delle zone anossiche e i sedimenti resteranno al di sotto delle rocce...
Decisamente da rifare... Devi creare quante più tane per i pesci e devi creare quanti più terrazzi per poggiare i coralli in quanto quella è la base principale di un acquario marino di barriera... Il mese di buio non significa che le rocce devono stare un mese al buio e poi puoi dare luce... Devi attendere un mese al buio poi fare tutti i tests e vedere in che condizioni si trova la vasca... Se i valori sono discreti inizi ad illuminare e in un mese raggiungi le 10 ore di fotoperiodo preimpostato... Aggiungi batteri prima di iniziare ad illuminare e poi dividi il fotoperiodo per step aumentandolo di ogni giorno... Cioè devi arrivare a 9 max 10 ore in un mese... Fai la divisione del tempo giornaliero e così setti la luce... Hai i valori veramente molto instabili e i test salifert se non li sai leggere ed eseguire alla lettera stanne certo che nn avrai mai valori precisi... Prova gli elos oppure i red sea... Io utilizzo i test salifert da circa 4/5 anni e mi sono trovato sempre bene ma li ho capiti con molte difficoltà... Comunque molto bella la vaschina dovrebbe essere la più piccola della linea elos (io ho la più grande) e mi ci trovo davvero stupendamente... Ottimo Acquisto... Parlaci un pò della tecnica... Movimento skimmer illuminazione... Con così poki dati nn possiamo prorprio consigliarti nulla... Da dove provengono le rocce Per l'avvio io ti avrei consigliato di prendere le rocce di varie provenienze e non dagli stessi negozianti io le ho prese usate da vari utenti del mercatino e non ho speso un niente avendo delle bellissime rocce molto molto colonizzate... Ciao Se hai altre domande sono disponibile anche in mp ;) |
Anche per me' e troppo ammassata e sopratutto troppo ma troppo alta....!!#07
Prova a rifarla...!!!;-);-) |
troppo ammassata ,seconde me da rifare .
|
Scusa, ma ti sembra che questa rocciata non abbia terrazzi? La parte superiore e’ praticamente piatta...
E i valori? Come fai a dire che sono “veramente instabili” se e’ la prima volta che li rendo noti? Peraltro, questa e’ la seconda volta che effettuo la misurazione ed il risultato e’ stato pressoche’ identico. Se poi con la parola “instabile” intendi che i test Salifert non hanno una scala metrica precisa rispetto ad altri sono d’accordo, Sono d’accordo invece sul fatto che la rocciata e’ troppo serrata. Provero’ a rifarla, ma cmq le rocce che uno a a disposizione sono quelle e quindi le combinazioni e configurazioni dopo un po’ si finiscono, tenendo anche conto della forma finale che dovra’ avere.. Tecnica acquario: Vasca: Elos 80 (80x50x50) Pompe Movimento: 2 Koralia 4 mosse da Wavemaker 2 Illuminazione: Factory, la Elos forniva una plafoniera Arcadia con 2 neon T5 da 24W uno bianco e uno blu (per il futuro c’e’ in programma una lampada a led) Skimmer: Elos ns500 con Pompa Eheim 1250 Risalita: Sicce 2.0 Credo ci sia tutto grazie per i consigli ;-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
rifai la rocciata incominciando con le rocce piu' grandi alla base è continuando con le misure minori .
|
il criterio che ho seguito fu che le rocce basse sarebbero state quelle grosse e tondeggianti o irregolari, man mano che salgo uso le rocce piatte (in modo da costruire delle piane)
nella prima foto si vede una roccia che e' proprio una pala, ed e' la piu' grande di tutte, dici che la devo spaccare (ci ho pensato piu' volte) per farne piu' piccole o la tengo cosi e la sistemo? |
Quote:
|
Quote:
Ascolta i salifert sono test inprecisi... Devi attendere che i valori siano scesi pressochè allo 0 e poi illumini... |
I salifert vanno bene per Calcio, Magnesio e Kh.
No3 e Po4, dopo la maturazione non saranno più un problema (se fai le cose fatte bene). Il problema della rocciata postata è che è una rocciata da "vasca vuota", errore che facciamo praticamente tutti: arrediamo la vasca con i sassi. Poi dopo i primi 8 mesi quando i coralli iniziano a crescere inizia il dramma, perchè cominciano a bruciarsi l'un l'altro e i posti buoni dove metterli sono proprio pochi. Prova a fare una rocciata "mista". Metti qualche roccia di piccola dimensione sul fondo, pensando ai dadi disposte a "4". Poi sopra queste metti le due roccione piatte, una a destra ed una a sinistra. Nel centro posiziona una roccia piccola e sopra questa una piatta di piccole dimensioni (crea un fungo piatto) http://s17.postimage.org/7wkr5jmaj/rocciata.jpg All'inizio farà schifo, ma dopo le crescite dei coralli sistemeranno tutto. OPINIONE MIA: Per quanto riguarda la maturazione... bof... le linee guida non sono delle tabelle matematiche, ma appunto delle guide. I problemi di una vasca in avvio non sono le ore di luce o di buio e l'angolazione della roccia. I problemi li hai se dopo 3 settimani ci sbatti dentro un epathus e altri cinque pesci. Li si che entri nell'inferno della vasca con problemi. Metti le rocce, illumina come vuoi, stabilizza calcio e magnesio, lascia prosperare le coralline e sbattitene delle alghe (che verranno e se ne andranno). Basta che aspetti a mettere i pesci. Per la luce: metterei pure a 5-6 ore il sistema e farei esplodere le alghe. Ci pensano loro ad abbassare i valori. Tieni d'occhio le rocce e cerca aiptasie, majano e myrionema. Se ci sono salteranno fuori nel primo mese. |
oohh.. Grazie Dhave, domani vedo se riesco a mettere a frutto i tuoi consigli e quelli degli altri e poi vi fo vedere... sperem in ben... -41
|
secondo me sono troppe rocce
|
Quote:
#36# |
Togli rocce e pensa a che coralli vorrai allevare.. Fregatene se e' vuota adesso..la riempiranno gli animali dopo.
|
troppe rocce?
urk... #24 in effetti e' un po' massicciosa, tuttavia ho fatto riferimento al rapporto lt acqua/roccia che il metodo berlinese consiglia cioe' circa 1kg di roccia/4-5lt acqua (e sono verso i 4lt/kg) l'ho appena rifatta e in questa nuova architettura me ne sono avanzati due pezzi (che per altro facevano un po' schifo, che faccio le candeggio o le jetto?) ZON io sono un niubbazzo, non mi fare queste domande diffiGili... -41 lo decideremo insieme durante una magnata :-) cmq se coralli saranno, saranno molli (e credo pochi) perche' non penso di avere sufficiente potenza luminosa (2x24W-T5)per i duri; forse un giorno chissa'.... :-) ma andiamo con le immagini.... fino a stamattina era cosi' http://s17.postimage.org/i3j2ti6dn/IMG121.jpg adesso e' cosi http://s15.postimage.org/ig77khjk7/IMG140.jpg http://s16.postimage.org/yrkoq6vrl/IMG141.jpg http://s16.postimage.org/qv07hykb5/IMG142.jpg http://s16.postimage.org/maimgrpzl/IMG143.jpg terrazzi, buchi e anfratti, luoghi di luce e ombra.. ci sono purtroppo le foto non sono granche', spero si riesca a decifrare, magari aggiorno il post tra qualche gg, quando l'acqua torna ad essere piu' limpida la fanghiglia la tolgo oggi pome come vi sembra? -28 |
Bravo.
Per me ora fai solo questo: leva le rocce di troppo senza toccare il resro, le due alte a sinistra e quella alta a destra. Le rocce mettile in sump per ora |
colpito e affondato porello :-D
|
Quote:
bene :-)) dici queste tre? http://s14.postimage.org/wfriz49sd/Therock_mod.jpg mmhh..#24 se tolgo quelle tre rocciazze ci rimane ben poco.. per altro quelle sono quelle nuove e ricche di "croste" :-) anche qui sembrano troppe, vedendole nel loro insieme? http://s10.postimage.org/5jp5618rp/elosprime_rock.jpg piu' che altro sai cosa? ho notato una cosa teribbile... pensavo che la struttura fosse stabile e invece...#26 se tocco in un punto traballa che e' una meraviglia... porca di quella milliput-tana! -41 pero' continuo a non capire perche' secondo voi le rocce sono troppe #24 |
fossi in te prima di andare avanti a sto punto sistemerei la STRUTTURA il traballo nn va x nulla bene
|
svuota tutto sei in tempo hai appena cominciato! rischi di brutto senò
|
Ecco ciò che penso:
1- Facendo molli avrai bisogno di MOLTO spazio. Un Sarcophyto diventa largo 15cm nel giro di pochi mesi. 2- Hai capito perfettamente che rocce intendessi. Levale, guarda bene il risultato e prova a ricrearlo usando le rocce più "incrostate". Fidati che appena dovrai piazzare i primi due molli capirai perchè te le ho fatte togliere... 3- Sistema i traballamento e NON usare la colla. La roccia deve essere stabile di suo senza colla nel tuo caso. In una vasca così piccola se ti muore un pesce dietro la roccia devi smontare per toglierlo il prima possibile. Se è tutto incollato come fai? Dai che ci sei! ------------------------------------------------------------------------ PS: abbiamo appena rifatto la mia rocciata, guarda il prima e il dopo: http://www.acquariofilia.biz/showthr...=366580&page=4 |
ma se invece di rifare tutto ancora fissassi tutto con milliput?
una volta che ancoro le rocce l'una all' altra creando dei punti di unione tornerebbe ad essere solida come dovrebbe.. #24 |
Io direi di no. Primo perchè ci hai già povato e con scarsi risultati. Secondo perchè la milliput è più un riempitivo che una colla, infatti i coralli attaccati con la milluput li stacchi tranquillamente dalle rocce.
Poi come preferisci, la vasca deve piacere a te. |
bella rocciata, non c'e' che dire, anche io ieri volevo farla con due massicciate, ma lo spazio che ho a disp non e' gran che...
ma di rocce te ne sono avanzate diverse, dopo la nuova configurazione, almeno sembra.. ma che altezza ha la vasca? te lo chiedo cosi' mi regolo con la mia riguardo il rapporto altezza rocce rispetto pelo acqua. stasera provo a togliere le rocce bordate e vediamo se mi piace ( a me questa configurazione piaceva molto, anche perche' i molli invadenti li sistemerei al piano di sotto, dove ho creato quei terrazzini belli larghi apposta per loro - e cmq non credo di mettere il sarcophyt, nun me piasce..) grazie per il sostegno dhave ;-) |
la nuova rocciata a me personalmente fa decisamente cagare. #06
in piu' ieri sera l'acqua salata e' andata piu' volte dove non doveva andare, facendomi intonare cori sacri #28b... insomma mi piaceva mooolto di piu' la precedente, questa e'... brutta. purtroppo con le rocce che ho a disposizione (e con la mia fantasia) non riesco a partorire di meglio quindi quanto prima ritornero' alla rocciata precedente, cercando di sistemare un po' meglio. vi metto foto della nuova... http://s17.postimage.org/6xu6xymrf/IMG166.jpg http://s17.postimage.org/g6wd82vnf/IMG162.jpg le foto sono un po' torbide, come l'acqua, bisogna un po' interpretarle.. sconfortatamente ssep |
Alla fine della storia la vasca deve piacere a te! Torna alla vecchia forma.
Però... per me non ci siamo capiti. Guarda qui: http://3.bp.blogspot.com/-3Yqz9fG_hD...a_IMG_3112.JPG http://tapatalk.com/mu/5d28b03b-c60a#5897.jpg http://1.bp.blogspot.com/_Wz1c_5s13H...cciata%2B1.jpg ------------------------------------------------------------------------ Come vedi sono molto più basse della tua. Per me hai troppe rocce. |
Cavoli ieri avevo risposto ma sembra che non sia rimasto nulla... evidentemente ho fatto qlc casino con la tastiera... ok ok..
cmq... rocciata rifatta, tolte un paio di rocce, a me sembra meglio della N.2 dovrebbe essere la definitiva.... http://s18.postimage.org/ynh7z6hrp/IMG182.jpg http://s18.postimage.org/q966ou645/IMG180.jpg http://s18.postimage.org/4qkzo2d11/IMG181.jpg luce: son partito con 3h a di, da qui a un mese circa completero' il photoperiodo, adesso faccio girare tutto a manetta e nel we faro' tesr acqua. ci siamo?!?#24 ciao sep |
Molto bella , se non è vicino al vetro davanti come sembra in foto , davvero un bel lavoro ;-)
|
Direi di si
|
Dai che è bella così :-) Controlla che passino le calamite sui tre lati ...
|
finalmente! #70
no Abra, non e' cosi' vicino al vetro come sembra, lo spazzolino magnetico passa agevolmente da tutti e tre i lati e davanti ci sara' un palmo di spazio (forse meno). bene, visto che ho avuto la Vs "benedizione"... si parte!!! PS: era ora.. che sbatti fare una rocciata senza esserne capaci.... -28 |
bella mi piace !
|
Quote:
#70#70 prossimo step regolare lo skimmer.. mi sta facendo un po' sclerare... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl