AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Modifica schiumatoio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365657)

LDrake 10-04-2012 14:24

Modifica schiumatoio
 
Oltre alla modifica suggerita da Geppy e magistralmente descritta qui
http://www.acquariofilia.biz/showthr...p?p=1061585418 (grazie Geppy)
relativamente allo scarico, vorrei apportare una seconda modifica al mio Deltec AP600, per permettere lo svotamento del bicchiere nei periodi di lunga assenza.
In sintesi, vorrei fare un foro sul fondo del bicchiere e da li far partire un tubicino che convogli lo scarico in un contenitore esterno. Qualcuno lo ha già fatto sul suo skimmer oppure ha buoni consigli da dare in merito ? Che tipo di "attacco" potrei mettere sul fondo del bicchiere ?

Inviato dal mio MZ601 usando Tapatalk

buddha 10-04-2012 14:34

Se compri un tubicino in pvc..scopri le dimensioni del foro che dovrai fare..mi sono sempre chiesto se è possibile forare (senza rompere) il bicchiere..non ho mai avuto il coraggio..

leo.agu 10-04-2012 14:59

Io ho bucato il bicchiere del mio skimmer nella parte superiore in modo che una volta riempito quello, quando non ci sono, lo schiumato va in una bottiglia esterna. Ho usato una vite arroventata, bucato la plastica (viene fuori un foro perfetto) e collegato un tubicino da aeratore.

buddha 10-04-2012 15:52

Quote:

Originariamente inviata da leo.agu (Messaggio 1061585645)
Io ho bucato il bicchiere del mio skimmer nella parte superiore in modo che una volta riempito quello, quando non ci sono, lo schiumato va in una bottiglia esterna. Ho usato una vite arroventata, bucato la plastica (viene fuori un foro perfetto) e collegato un tubicino da aeratore.

Sulla parte superiore?

leo.agu 10-04-2012 15:59

Parete laterale in alto (non sul coperchio)

LDrake 10-04-2012 17:14

Ma non sarebbe meglio fare il foro sul fondo del bicchiere, attaccarci un tubicino che verrà chiuso, nell'uso normale, con un piccolo tappo/rubinetto ?
Come fatto sui bubble magus.... per intenderci

Inviato dal mio MZ601 usando Tapatalk

buddha 10-04-2012 17:38

Però forse rischia di più l'ostruzione..

leo.agu 10-04-2012 18:29

Io l'ho fatto in alto perché così sfrutti anche la capacità del bicchiere oltre a quella del contenitore esterno e poi è più semplice che fare un sistema di chiusura, cioè con la punta rovente ci metti 2 minuti a fare il buco e se è fatto bene, basta inserire il tubicino con una minima pressione, senza fare raccordi

buddha 10-04-2012 19:10

Non è una cattiva idea sai..:-)

Geppy 10-04-2012 20:43

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061586147)
Non è una cattiva idea sai..:-)


Non solo, ma è il modo giusto di realizzare uno scarico, mentre è sbagliato farlo sul fondo del bicchiere.

Il motivo è semplice: la morchia (o fanghiglia, melma o come vogliamo chiamarla) sedimenta sul fondo del bicchiere. Facilmente un tubo sottile si ostruisce rendendo inutile disporre di un sistema di svuotamento.

Nella parte alta del bicchiere, invece, il liquido è molto meno denso, per cui realizzare lo scarico in alto non solo è meglio ma è, come dicevo prima, il modo corretto. ;-)

buddha 10-04-2012 21:47

Geppy, o' mitico, come suggerisci di bucare il fianco del bicchiere? Con il trapano non si rischia di romperlo?

Geppy 10-04-2012 21:59

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061586576)
Geppy, o' mitico, come suggerisci di bucare il fianco del bicchiere? Con il trapano non si rischia di romperlo?

Seee!!!! Sfotti, sfotti!!! :-)


Trapano a colonna e fresa a tazza (per metalli). Bisogna andare molto leggeri, tenendo molto ben fermo il bicchiere, dando il tempo alla plastica di riscaldarsi. Leggero, leggero, si scalda, si fora e non si rompe.;-)

Ah, dimenticavo, il foro di scarico deve essere fatto circa un centimetro sotto il livello massimo a cui può arrivare l'acqua nel bicchiere ed in ogni caso sempre in un punto più basso del bordo dell'anello del coperchio.

buddha 10-04-2012 22:46

Tipo come per forare il vetro quindi..
Questo topic non dovevo leggerlO..sto per distruggermi lo skimmer...#rotfl#

Geppy 11-04-2012 00:45

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061586722)
Tipo come per forare il vetro quindi..
Questo topic non dovevo leggerlO..sto per distruggermi lo skimmer...#rotfl#


Una soluzione c'è: mi mandi il bicchiere, lo foro e te lo rimando..... :-) più facile che spedire una vasca, no? :-D:-D:-D

buddha 11-04-2012 07:39

Lo vedi che sei o' mitico..
Facciamo così..foro il bicchiere, lo rompo e te lo mando da aggiustare..#rotfl#

LDrake 11-04-2012 08:41

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1061586373)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061586147)
Non è una cattiva idea sai..:-)


Non solo, ma è il modo giusto di realizzare uno scarico, mentre è sbagliato farlo sul fondo del bicchiere.

Il motivo è semplice: la morchia (o fanghiglia, melma o come vogliamo chiamarla) sedimenta sul fondo del bicchiere. Facilmente un tubo sottile si ostruisce rendendo inutile disporre di un sistema di svuotamento.

Nella parte alta del bicchiere, invece, il liquido è molto meno denso, per cui realizzare lo scarico in alto non solo è meglio ma è, come dicevo prima, il modo corretto. ;-)


.....io avevo pensato al fondo, perchè i cinesi sul Bubble Magus fanno così !!
Morale: mai cercare di clonare le idee (sbagliate) dai "maestri" della clonazione delle idee altrui !! :-D :-D :-D

Allora, visto che la bella stagione si avvicina, quando organiziamo una gita a Napoli e portiamo tutti i nostri bicchieri da forare a Geppy ??
Lui ci mette il trapano e la maestria.... noi ci mettiamo pizza e birra #e39
------------------------------------------------------------------------
Geppy... e che ne pensi del metodo usato da Leo.agu della vite (o forse meglio un grosso chiodo) arroventata ?

Prevedo un sacco di bicchieri distrutti nei prossimi giorni #rotfl# #rotfl#

Abra 11-04-2012 08:58

Pur condividendo il ragionamento del buon Geppy , il mio cinesino non si è mai intoppato....e di merdaccia ne tiravo fuori abbastanza :-))

buddha 11-04-2012 09:28

Cris..Che diametro ha il tubo di scarico del bm?
Geppy cosa consigli di diametro per il foro..punte del trapano da muro, ferro? Arroventate?
Maledetti..avete ri innescato in me la voglia di pacioccare..😃

Abra 11-04-2012 09:39

Io non sono per i ferri arroventati , ti prendi una fresa a tazza da ferro di quelle buone , fanno un foro pulito e senza sbavature ......filetti e ci metti un raccordo a vite.
Per la misura del cinesino armai l'ho venduto , a memoria il tubo era da 1 cm circa.

buddha 11-04-2012 10:28

Probabilmente lo scarico così grosso permetteva il passaggio di "melma" che altrimenti avrebbe ostruito..ok ragazzi provo, ma "tazze" da 5/6 mm dove le trovo?

leo.agu 11-04-2012 10:42

se non si ha maestria col trapano basta una leggera pressione in più e crepi il bicchiere. Personalmente mi ritengo un emerito imbranato con queste cose, quindi avevo optato per il metallo caldo, praticamente fondi la plastica, fai un buco perfetto e non rischi rotture ;-)

LDrake 11-04-2012 10:47

Io ce l'ho ancora il mio BM NAC6A (prematuramente sostituito dall'attuale AP600)

Ecco come è fatto lo scarico; il poco che l'ho usato, in effetti non si è mai intasato.
Il foro è da circa 1cm

Modifica: ho misurato meglio, il foro è max 5 o 6 mm

http://s19.postimage.org/3sk8wcuf3/2...1_10_36_39.jpg

Forare il fondo del bicchiere, che almeno sul Deltec è fatto di plastica nera morbida, in effetti dovrebbe essere molto meno rischioso che non forare il lato del bicchiere in plexiglass.

Geppy 11-04-2012 11:24

Ragazzi, i cinesi schiumano mooolto più liquido del Deltec. Da quest'ultimo esce una melma che non si ha idea....
Guardate, per capirci, il 1260 di Matteo cosa raccoglie e.... il Deltec è molto simile.

buddha 11-04-2012 11:41

Geppy..mi manca l'lgs2000..
Preparati a spedirmi un bicchiere..che probabilmente sto per rompere..;-)

Geppy 11-04-2012 12:03

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061587358)
Preparati a spedirmi un bicchiere..che probabilmente sto per rompere..;-)



E' già in busta......:-D:-D:-D

LDrake 11-04-2012 12:31

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061587358)
Geppy..mi manca l'lgs2000..
Preparati a spedirmi un bicchiere..che probabilmente sto per rompere..;-)


Io non ho il coraggio di farlo tutto solo. #07

Tienici informati...

GIMMI 11-10-2012 01:21

mi spiace che arrivo tardi ma voglio dirvi come avevo realizzato la cosa sul mio vecchio ap 600... preso i bicchiere, foro da circa 8 mm sul fondo ( pvc nero per capirci) introdotto e incollato un tubo in pvc stesso diametro lungo quanto l'altezza del bicchiere all'interno, dall'altra parte un centimetro fuori del bicchiere con un tubo di scarico per la bottiglia ma solo quando parto questo perchè se svuoto il bicchiere quando è quasi pieno e il liquido non è ancora arrivato alla sommità il foro del tubo all'nterno del bicchiere è ancora libero sopra il livello del liquido.
spero sia chiaro...
ciao
Max


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14131 seconds with 13 queries