![]() |
Aiuto è normale che si stacchino dalle rocce?
Ho l'acquario avviato da 3 mesi e le rocce vive hanno perso lentamente le piantine vive (scusate non so il nome).
Adesso sono sulla sabbia e si spostano di continuo. Ciò a cosa potrebbe essere dovuto? Grazie! http://s18.postimage.org/snpnmam3p/IMG007.jpg Ecco le foto prima.#36# http://s11.postimage.org/dxiq0c49b/IMG050.jpg Ed ecco dopo.-43 |
Le "piantine vive" sarebbero i coralli?? Intendi i discosomi o actinodiscus che vedo nella prima foto??
|
Si scusate non so i nomi comunque si i discosomi e actinodiscus!
Grazie! |
PEr la cronaca sono animali e non piante...
Detto questo, può succedere se non si trovano a loro agio.... Ho visto che hai una bella tubastrea... ti sei scelto un corallino difficile eh? |
Ok grazie.
La tubastrea è poggiata sulla sabbia, è normale che alcuni invertebrati da arancioni siano diventati bianchi? Spero non si sia ammalata?! Ecco la foto. http://s16.postimage.org/g2g32gvo1/IMG057.jpg |
I coralli della seconda foto, non sono più coralli ma scheletri purtroppo, spiegaci un po la tua vasca, dimensioni, luce, movimento etc....Ah dimenticavo, posta pure i valori dell' acqua!
|
La tubastrea dovrebbe stare in penombra, senza prendere la luce diretta... E poi va alimentata, bocca per bocca, molto spesso.... Tu lo fai?
|
Scusate ma è il mio primo acquario marino, ho sempre avuto quelli tropicali di cui ne ho tre perfettamente funzionanti.
No non sapevo che deve essere alimentata una x una e che non deve stare diretta alla luce, comunque ogni 3 giorni metto una porzione di cibo surgelato, gamberetti e krill, si aprono tutti e afferrano i gamberetti compresa l'anemone, che spesso e distesa sulla sabbia perchè non resta tra le rocce, ma se ne va in giro. Grazie. |
hai fatto due inserimenti tosti...non potevi partire come tutti con un sarco o una sinularia?
|
Grazie mille per i consigli, non sapevo della sacro e la sinularia mi sa che seguirò il consiglio!
Grazie.#70 |
Penso, che tu abbia messo su questo acquario senza conoscenza della gestione del marino e degli animali che possono popolarlo!!
A questo aggiungi ke dopo soli tre mesi dall'avvio in vasca ci sono già pesci ed invertebrati di non facile gestione....beh!!! Scusa, ma non sono molto d'accordo su questo modo di metter su una vasca....ma questo è solo un mio parere,ovviamente!!! |
Quote:
Accetto consigli grazie!#70 |
per i consigli se ci descrivi la vasca e la tecnica sarà piu facile aiutarti , purtroppo i negozianti a volte pensano solo al loro mestiere cioè vendere , però fortunatamente ci sono anche quelli onesti e che ti sanno consigliare . punto primo i discosomi si staccano o per colonizzare nuove zone oppure perchè li non ci sono condizioni adatte , tipo troppo movimento . quelli bianchi sono degli scheletri di sps , poi la tubastrea si vedono calici morti , cioè quelli sulla sabbia che sono bianchi . per tenerla va alimentata e non messa sotto la luce . io la riporterei al negoziante e ti fai dare qualche altro corallo tipo xenia , zoantus , discosomi di altri colori o sempre altri molli .
|
il consiglio che mi sento di darti....è di togliere subito i pesci...prima o poi andando avanti così si ammaleranno e moriranno insieme a tutti i coralli.
dopo aver dato via i pesci, avrai il tempo di studiare cosa e come gastire una vasca marina. |
Consiglio seguito, ieri ho riportato al negozio i pesci e l'anemone, non ha fatto tante storie, mi sa che sapeva che non doveva vendermeli x una vasca da 30 litri (22 netti).
Ho preso i seguenti coralli ditemi se ho fatto bene. 1 zoanthus 1 eupyllia 1 sarcophyton 1 sinularia 1 actinodiscus Settimana prossima vorrei inserire se possibile 2 Grabami lysmata e 1 Lybia tessellata. In acquario ho lasciato 1 stella marina riccia (non so il nome) 1 paguro blu e rocce vive con tubustea. Grazie accetto consigli!!#70 |
La tubastrea se non l alimenti morirà.
Perchè tutta questa fretta di uccidere animali? Aspetta un bel po prima di fare inserimenti, inizia a gestire bene la vasca e capirla . E continua a studiare visto che hai cominciato a farlo tardi. Comunque complimenti per aver riportato il pesce e l anemone, vuol dire che vuoi imparare. Sent from my iPhone using Tapatalk |
Stando a quanto vedo dalla foto mi sembra il cubo della Dennerle (vedo il circolatore e l'etichetta sul frontale).
Lo ho avuto anch'io. Ed ho avuto una tubastrea faulkneri proprio come la tua. Ho avuto..... Con quella tecnica e sopratuttto con la vasca non pronta, schiatterà sicuramente. Non vorrei sembrarti antipatico ma mi sento di intervenire visto che ho provato una forte delusione e frustrazione anche io affidandomi da neofita al venditore, prima di scoprire il forum e poter attingere a tutte queste informazioni. Se non ha fatto storie per i pesci io la tubastrea gliela riporterei. Magari la riprendi quando la vasca sarà più matura/stabile ed avrai capito bene i meccanismi per la gestione. Te lo assicuro con quella vasca che hai (e la sabbia che hai messo, hai messo tutto il sacchetto in dotazione vero?) avrai nitrati e fosfati alle stelle e certi animali non hanno scampo. Sent from my iPad using Tapatalk HD |
Quote:
Quote:
Bravo x aver riportato pesci ed anemone al tuo negoziante, ma dai via anche la tubastrea magari prendendo in cambio qualche altro molle di facile gestione. Togli la sabbia, è troppo presto x inserirla in vasca...dalle il tempo necessario x maturare e poi tra diversi mesi potrai inserire un sottile strato di sabbia. Come ti è stato già detto, la sabbia adesso è solo fonte di nitrati e fosfati e gli invertebrati che hai messo, seppur abbastanza resistenti, potrebbero risentirne. Un ultimo consiglio: non aver fretta ad inserire gli animali e popolare la tua vasca. Rischi delle morti inutili e sopratutto tanta spesa di danaro!! Mi spiace se i consigli che stai avendo ti possano scoraggiare in qualche modo, ma penso che se li seguirai sarai ben ripagato nel vedere una bella vasca in salute!!!#36##36# Continua a chiedere se hai altri dubbi o problemi...siamo tutti a disposizione!!!#70#70 |
Bravissimo.......bella mossa.;-)
|
Bravo, sei il primo che leggo che capisce l'importanza della vita su questi animali... Vedrai che col tempo farai una bella vaschetta...
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Grazie a tutti per i consigli e l'aiuto che mi state dando!
Porterò indietro anche la tubustea! Vi chiedo per togliere via la sabbia, dovrò smontare letteralmente la vasca ho molti piccoli invertebrati che si aggirano tra le rocce vive ieri ho visto un granchio piccolo tutto colorato era rosso arancione e bianco, piccoli gamberetti bianchi, strani paguri marroni senza casa, strani millepiedi marini e cc. Non vorrei farli sofrire togliendoli e rimettendoli, quindi che faccio? Un'altra cosa ho notato che sono comparsi dei capepodi (ho fatto una ricerca su google) veramente sembra una invasione che faccio? Forse i pesci e l'anemone li mangiavano ma ora la fanno da padroni! Vi ringrazio tutti!!!!!!!!!!!!:-) |
Quote:
Vi chiedo per togliere via la sabbia, dovrò smontare letteralmente la vasca ho molti piccoli invertebrati che si aggirano tra le rocce vive ieri ho visto un granchio piccolo tutto colorato era rosso arancione e bianco, piccoli gamberetti bianchi, strani paguri marroni senza casa, strani millepiedi marini e cc. Non vorrei farli sofrire togliendoli e rimettendoli, quindi che faccio? Un'altra cosa ho notato che sono comparsi dei capepodi (ho fatto una ricerca su google) veramente sembra una invasione che faccio? Forse i pesci e l'anemone li mangiavano ma ora la fanno da padroni! Vi ringrazio tutti!!!!!!!!!!!! http://s14.postimage.org/5kx8u4mn1/IMG007.jpg Vasca prima che si staccassero i coralli. |
Bravissimo,
Vedtai che allestirai una bellissima vasca, La sabbia aspirala con un tubo Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
Bravissimo!!! CVome ti è stato già detto, la sabbia potrai aspirarla con un tubo senza ke smonti l'intera vasca!! Il buono x ora conservalo....poi si vedrà cosa comperare!!-28-28-28 |
ottima mossa quella di riportare gli animali indietro...
non ti preoccupare per i copoepodi, anzi... roba buona, fai una foto al granchio piuttosto, che magari quello un po' bastardello potrebbe esserlo. |
Quote:
http://s18.postimage.org/gmaayr6xx/lybia2.jpg Ho inserito questa euphillya se così si chiama? http://s14.postimage.org/g3dxxldbx/IMG180.jpg Sul vetro si notano alcuni capepodi. Come va alimentata l'euphillya ?#e39 Grazie!;-) |
l'hai trovato nelle rocce????? è un granchio pugile. lybia tassellata, stupendo , si mette delle anemoni sulle chele per difendersi/attaccare, stupendo..
la seconda non mi sembra un euphyllia... dovrebbe essere un anemone ma non mi azzardo a classificarla, non vorrei dirti cagate |
Non è un anemone perchè gli riportai quella che avevo, la gialla piccola.
Mi ha detto che questa non è assolutamente un anemone. Se poi lo è gliela riporto e c'è la faccio mangiare! hihihihihi |
Secondo me non è un euphillia....a me sembra un anemone....CONDYLACTIS PASSIFLORA?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=250128 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Mi ha detto che potrebbe spostarsi per trovare un posto all'ombra e con poca corrente, ma che non danneggia nulla. Ditemi voi!#07 Che faccio?#23 Ho trovato anche questo link dice che è un anemone:#07 http://www.inseparabile.com/pesci/Co...s_Gigantea.htm |
Penso ke il tuo negoziante sia un vero furbo....
Ti ha prima venduto l'animale spacciandolo x euphillia, poi al telefono ti ha detto ke si tratta di una condylactis, ma non è un vero e proprio anemone e non è urticante come un anemone.... Allora,la condylactis è un anemone a tutti gli effetti, e come tale è urticante ....pesci non troppo veloci potrebbero restare tra i suoi tentacoli. Infine, il problema degli anemoni non è che sia tanto o poco urticante, ma che "passeggiando" x la vasca vada a finire in una pompa e fatta a fettine.....non puoi immaginare a ke livello arriverebbero gli inquinanti..... A questo punto, ribadisco il mio concetto, il negoziante può anche essere un biologo, ma ciò non toglie ke sta facendo il commerciante a tutti gli effetti....ossia vuole vendere e basta!! Ti dico io....adesso cosa pensi di fare??-d12-d12-d12-d12-d12 |
Quote:
Riporto l'anemone mi prendo tutti i soldi indietro compreso il buono e cambio negozio. Gpe ti chiedo cortesemente se puoi farmi un piccolo elenco di cosa posso inserire nel mio nano. Mi piacerebbe molto qualcosa simile alle anemoni, ma come da te suggerito in passato che non siano complicate e pericolose e ovviamente facili da gestire per la loro incolumità. Ti ringrazio infinitamente!#70 |
Una euphyllia io la inserirei, ma prima vorrei farti una domanda: hai fatto i test??
Tenendo conto ke la vasca è partita 3 mesi fa, io farei prima i test e poi inserirei altri animali!! Scrivi i risultati dei test e magari vediamo ke altro inserire e se è il caso di farlo!!#70 |
OK!
I valori sono i seguenti: Densità 1020 Temperatura 26° Nitriti 0 mg/l Nitrati <22 mg/l Fosfati <0,2 mg/l PH 8,4 La luce la tengo accesa 3 ore al giorno fammi sapere se devo tenerla di più! Test fatti presso un negozio di acquariologia. Fammi sapere Gpe.#70 NOTA: Ho litigato di brutto col negoziante, insiste a dire che quella non è un'anemone, gli ho detto che sporca come un coniglio, e si bava, e lui continua a dire che non lo è gli ho consigliato di cambiare mestiere!#18 |
Quote:
nitrati portali a meno di 10 Fosfati portali a max 0.05/0.1( per i molli ) densità portala pian piano a 1026 ( e verificala con rifrattometro ) se inserira i un giorno coralli duri ( eupyllia compresa ) devi misurare e tenere bilanciati Calcio Magnesio e carbonati. ti consiglio di studiare un'pò e aspettare prima di fare inserimenti/esperimenti ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
------------------------------------------------------------------------
Quote:
Beh, con quei valori in vasca non la inserirei neanche io....#36# |
Salve a tutti!
Ieri mi recai presso un grande negozio di acquari marini si chiama Corallomania, si trova a Fuori Grotta a Napoli. riparto da zero ho smontato tutto e portato a loro, me la avviano da zero e quando sarà pronta la ritiro, sono veramente esperi vedendo la professionalità il negozio i lavori delle vasche realizzate sul profilo facebook, insomma sanno fare il loro mestiere. Poi posterò appena riavrò la vasca. Grazie a tutti x i consigli !!!! |
aspettiamo le foto...in bocca al lupo#70
|
Salve ecco il mio nano cube completamente rinnovato in tutto.
Mi hanno tolto la sabbia e inserito un fondale granulare tipo corallino doppio, noto molti microgusci di lumache bianche. Rocce vive e piene di lumachine strane paguretti senza casa piccoli granchi e ho contato 3 piccole stelle marine bellissime e coralli molli vari di cui posto le foto! Stavolta niente pesci ho imparato dagli errori precedenti! L'acqua è sempre limpida e pulita ed è ststo avviato già da un mese o più. Vorrei inserire quache pesce nano che ne dite oltre a qualche alta eupillya bianca e sacro. http://s13.postimage.org/79tnle4r7/IMG269.jpg http://s17.postimage.org/4pyxu3zp7/IMG264.jpg http://s18.postimage.org/5p6v6ynxx/IMG262.jpg http://s18.postimage.org/53hwausvp/IMG257.jpg http://s16.postimage.org/4te22dg01/IMG255.jpg http://s14.postimage.org/zcdyhkx8t/IMG260.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl