AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Quanta sabbia per Lampocem? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=361608)

Reef Aquarium 21-03-2012 17:45

Quanta sabbia per Lampocem?
 
Ciao a tutti, in che proporzione devo mischiare sabbia e lampocem? la sabbia caribsea sugar va bene?

GROSTIK 21-03-2012 17:47

ma che devi fare? basette?

Reef Aquarium 23-03-2012 17:05

No devo incollarci le rocce...

Mario89xxl 23-03-2012 17:20

Che io sappia, se devi incollare le rocce non devi aggiungere altro oltre al cemento #24
Ma ormai tutto il forum sa che non ne azzecco una, quindi...

Manuelao 23-03-2012 17:37

Usa solo il cemento senza nessuna sabbia. Io ho sempre fatto così


Emanuele

GROSTIK 23-03-2012 17:48

allora non ti serve sabbia .... solo cemento per incollare le rocce ... ;-)

Mario89xxl 23-03-2012 17:49

Meglio usare acqua osmosi o rubinetto?

mariolino89 23-03-2012 17:50

Sapete indicare il procedimento?
io vorrei provarci per fare un bell'atollo nella mia nuova vasca ma sinceramente ho un po paura per i tempi davvero brevi di presa del cemento.

GROSTIK 23-03-2012 17:52

per la quantità che ne devi usare di acqua è indifferente se ti senti più sicuro vai con acqua di RO
per i tempi di lavorazione diciamo che dopo averlo preparato in 5 min al max devi fare il lavoro (quindi va preparato poco per volta) indurisce bene in meno di 30 min .... ;-)

Giuseppe C. 23-03-2012 21:32

Io non ho uso ne colle ne cemento. L'ultima rocciata che ho realizzato è stata assemblata così:
1)scelte le rocce e la loro disposizione in base al gusto, le posiziono una sopra l'altra due alla volta
2)foro le rocce in uno o più punti verticalmente o in obliquo, passando da parte a parte quella superiore e arrivando su quella inferiore. Uso una punta da trapano lunga 50cm al widia (quelle per il cemento)
3)Utilizzo delle bacchette di plastica del 12 al BRICO, che infilo nel foro o nei fori fatti prima.
4)procedo mettendo le rocce successive sopra le precedenti già assemblate, riforo e rinfilo altre bacchette....e così via.

Questo sistema ha diversi vantaggi:
1)posizionare rocce a sbalzo, creando terrazze di varie misure
2)poter smontare, se serve in futuro, la struttura
3)non utilizzare colle o cemento che limitano i tempi di lavorazione e posizionamento
4)poter inserire tra le rocce vive, quanche pezzo di rocce morte, migliorando la colonizzazione
5)lasciare liberi gli anfratti che si creano tra le rocce una volta sovrapposte, per una cicolazione d'acqua massima in ogni punto.
7)ridurre il peso della struttura
8)nessuna possibilità di distacco o cedimento della struttura

GROSTIK 23-03-2012 22:32

Giuseppe C. questo metodo l'ho usato anch'io per fare la mia rocciata ;-) ..

FIORI PAOLO 24-03-2012 12:26

da muratore se volete posso dirvi qualche trucchetto per fare in modo da non farlo indurire cosi subito
prima di tutto si metteun po d acqua nel contenitore in cui miscelate il rapido
poi poco alla volta fate letteralmente annegare il rapido mischiando pian piano e aggiungendo cemento pocio alla volta fino al raggiungimento della consistenza desiderata...
in questo modo indurisce meno velocamenta
se invece mettete il rapido nel secchio e poi aggiungete l acqua asciuga prima

GROSTIK 24-03-2012 13:16

ottimo consiglio ;-)

Giuseppe C. 24-03-2012 21:37

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1061553678)
Giuseppe C. questo metodo l'ho usato anch'io per fare la mia rocciata ;-) ..


#70

frank88 19-12-2013 08:12

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061553525)
Io non ho uso ne colle ne cemento. L'ultima rocciata che ho realizzato è stata assemblata così:
1)scelte le rocce e la loro disposizione in base al gusto, le posiziono una sopra l'altra due alla volta
2)foro le rocce in uno o più punti verticalmente o in obliquo, passando da parte a parte quella superiore e arrivando su quella inferiore. Uso una punta da trapano lunga 50cm al widia (quelle per il cemento)
3)Utilizzo delle bacchette di plastica del 12 al BRICO, che infilo nel foro o nei fori fatti prima.
4)procedo mettendo le rocce successive sopra le precedenti già assemblate, riforo e rinfilo altre bacchette....e così via.

Questo sistema ha diversi vantaggi:
1)posizionare rocce a sbalzo, creando terrazze di varie misure
2)poter smontare, se serve in futuro, la struttura
3)non utilizzare colle o cemento che limitano i tempi di lavorazione e posizionamento
4)poter inserire tra le rocce vive, quanche pezzo di rocce morte, migliorando la colonizzazione
5)lasciare liberi gli anfratti che si creano tra le rocce una volta sovrapposte, per una cicolazione d'acqua massima in ogni punto.
7)ridurre il peso della struttura
8)nessuna possibilità di distacco o cedimento della struttura

La plastica non si usura con il tempo a contatto con l'acqua salata?

poisons 19-12-2013 13:53

Quote:

Originariamente inviata da frank88 (Messaggio 1062254715)
La plastica non si usura con il tempo a contatto con l'acqua salata?

No :)

bibbi 30-12-2013 23:11

se si aggiunge un po'. ..... di sabbia al rapido, asciuga un po'piu' lentamente dando tempo
per lavorarlo....pero' bisogna essere a conoscenza della miscelazione , altrimenti si fa solo casino.....:35:

axelrod 10-04-2015 01:04

Uno dei topic più importanti qui su AP. A distanza di 3 anni l'ho stampato, e sto cercando di realizzare quello che avete riportato qui, dal materiale alla tecnica di assemblaggio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08610 seconds with 13 queries