![]() |
modifica deltec mc 600
se puo' essere d'aiuto ecco qualche modifica che ho apportato al mio skimmer...
la cosa primaria da fare per abbassare il rumore e' stata quella di utilizzare il barattolino di un porta rullino come silenziatore...in pratica basta praticare due buchi alle estremita' (in modo che si incastri nel rubinetto dell'aria) e poi riempire tutto con lana di perlon (ad esempio) . il risultato e' che si sente sempre un po di gorgoglio ..ma e' nettamente calato in generale il rumore e... un parere mio e' che con questa modifica e' come se si chiudesse un po il rubinetto e quindi entra meno aria..sta a voi valutarlo e casomai aprire di piu' l'aria http://s10.postimage.org/yn0yj9f9x/skim_4.jpg http://s10.postimage.org/ifz9gxxn9/skim_5.jpg http://s10.postimage.org/x307ylw9h/skim_6.jpg altra cosa che ho provato e' stata quella di accorciare il tubo di aspirazione con uno piu' corto in modo da non avere il tubo che entra dentro l'acquario per molti centimetri e per fargli pescare l'acqua dalla superficie. ho comprato due tubi di plastica( una curva+un pezzetto lungo) ed aiutandomi con la pistolaa caldo e con il dreammer per avere la giusta lunghezza. dopo 2 mesi mi sono accorto pero' che si inceppava http://s10.postimage.org/46zmyvj4l/skim_9.jpg ..non so come possa influire pero' dopo un po iniziava come ad intasarsi ..cosi' sono tornato al vecchio tubo e l'ho semplicemente inclinato http://s10.postimage.org/f8vj5tyfp/skim_1.jpg http://s10.postimage.org/aygva8tcl/skim_2.jpg http://s10.postimage.org/sfpkj3jit/skim_3.jpg poi...la cosa di cui sono piu' fiero e' quella di aver deviato l'uscita dell'acqua in modo da non aver piu' tutte quella fastidiose bollicine in vasca... ho comprato dei tubi in pvc per l'idraulica(in modo da avere pure le guarnizioni all'interno) di 4cm di diametro e ho iniziato a fare varie prove sull'inclinazione,verso e l'unghezza dei tubi per non avere rumore, schizzi, e niente bolle. alla fine la posione e' quella in foto..mi scarica nel pozzetto cosi' non si nota in vasca ed ho eliminato ogni problema..infatti non avendo schizzi posso dire di non avere neppure bolle. il trucco sta nel dare all'acqua che esce, una specie di scivolino dolce verso l'uscita e non a caduta o troppo inclinato..dovete provare. http://s10.postimage.org/ljw58iaad/skim.jpg http://s10.postimage.org/41vvp7bth/skim_7.jpg http://s10.postimage.org/jon52kplh/skim_8.jpg all'inizio avevo pure creato un tappo, che tappando il tubo in cima mi garantiva piu' pressione e ancor meno problemi..pero' in caso di ostruzione lo skimmer non riesce a espellere tutta l'acqua e piano piano l'acqua dentro lo skimmer traboccherebbe di fuori , quindi l'ho tolto. http://s10.postimage.org/4tkrj6bv9/skim_10.jpg che altro dire..mi scuso se ho parlato in maniera semplicistica e poco dettagliata. se avete domande scrivete pure |
Ottima descrizione ed utilissime le foto. Proverò a fare lo stesso per l'uscita del Deltec. Mentre per quanto riguarda il tubicino ho già fatto lo stesso intervento ma senza successo. Il borbottio sembra venire dall'interno. Fughe di aria non dovrebbero essercene perché se chiudo il rubinetto la pompa fa solo risalita. Comunque complimenti per la modifica.
|
bravo la soluzione x le bolle in uscita la provero' anche io ,mi danno troppo sui nervi
|
Quote:
|
Si, ho provato. Il problema non è quel normale sibilo che fa il tubicino e che riesce ad essere attenuato dal portarullino. Si sente proprio un borbottio, come un ribollimento molto forte. E prima non lo faceva. Ho provato ad inviare un messaggio all'assistenza Aquaristica sperando rispondano. Certo che se mi chiedono di inviare loro lo skimmer o la pompa, come sopravvive la vasca?
Per quanro riguarda il tubo di uscita ho provato a fare lo stesso innesto. Le boliicine le elimina in effetti. Ciò che non si elimina è quella specie di pulviscolo (microbollicine) che da sempre ho in vasca a schiumatoio funzionante. E dire che le ho provate tutte: pulizia, acqua osmotica nel tubicino, aria nel tubicino ecc. Insomma, la schiumazione è eccellente, i valori sempre a zero nonostante il popolamento, però non riesco a godermi un po' di nitidezza dell'acqua. |
Per le bolle magari devi provare un altra posizione e poi cmq se hai molte bolle dentro e fai una modifica in cui non ci sono piu devo cmq aspettare che escano tutte dall'acqua , quindi semmai dagli tempo:) poi riprovi in un altro modo.. Puoi provare anche con un tubo che la fa cascare direttamente in verticale giu.. Bo
Per il rumore sicuro che la pompa sia montata bene? Se la spedisci puo'darsi che te la tengano mesi e l'acquario lo metti davero a dura prova |
Proverò a rismontare tutto poi ti tengo al corrente.
|
Smontato, pulito, controllato e rimontato. Tutto uguale. Ora, però, mi è venuto un dubbio che potrebbe spiegare la differenza di rumore a partire dal primo rimontaggio. L'attaco alla pompa del tubicino dell'aria l'ho rimontato in modo che vada direttamente verso l'alto. Il dubbio è che invece vada rimontato con l'uscita laterale. E' possibile che sia così? Nei prossimi giorni riprovo.
|
Attento che spesso i tubi da idraulica hanno le guarnizioni interne ingrassate in modo che non imporriscono... io li scartai ai tempi di crearmi uno scarico Durso proprio per quello perche' avevo paura di inquinare tutto...
|
Quote:
|
No, no. Sono io che non ho saputo spiegare. Quando la pompa è in sede, il bocchettino dove è attaccato il tubicino nero dell'aria guarda in alto, in perfetto verticale. Invece, ora ho rimontato la parte finale della pompa in modo che quel bocchettino dia verso il retro della parete posteriore dello schiumatoio, in diagonale. Incredibile a dirsi il borbottio è quasi completamente sparito.
|
continuo a non capire scusami :) pero' se non fa piu' rumore hai risolto no ? devi vedere se continua a lavorarti bene..
|
La cosa migliore è fare una foto. Mi perdonerai se rimando la cosa alla prossima pulizia considerando che è solo per soddisfare un po' di curiosità. Per il resto mi sembra stia schiumando bene. Riesco a tenere il rubinetto ad ore una mentre prima già ad ore due faceva un gran chiasso. Ovviamente il rubinetto è sempre silenziato con un tubetto pieno di lana perlon. Per l'uscita devo rimandare una nuova prova ad altro momento. Il problema è che ho la plafoniera poggiata sul bordo vasca e non lascia spazio per la curva del tubo da innestare. Cercherò di risolvere mettendomi alla ricerca di due staffe per alzare la plafoniera.
|
Mi fai vedere una foto dello schiumato? Curiosita' mia:)
Il mio non capisco perche ma ha iniziato a intasarsi spesso :S e non schiuma piu nulla |
al mio deltec mce 600 ho dovuto mettere un pezzetto di spugna all'ingresso del tubo di pescaggio ,perche' x ben 2 volte ha cominciato a non schiumare piu' e smontando tutto ho trovato delle lumachine incastrate nella ghiera di plastica prima della girante
|
Ma e' piu probabile che passino dall'uscita le lumache..
|
no no le ho trovate sulla ghiera nera dove c'e' il tubetto dell'aria dalla parte esterna piu' che dall'ingresso non potevano passare
|
Ecco le foto dello schiumato questa sera.
Non ho capito dove fosse la lumaca. La parte dove c'è l'aspirazione con il tubo interno non si smonta. O sbaglio? http://s7.postimage.org/ajo79mz1j/20...6_21_37_18.jpg http://s7.postimage.org/hquhj8zc7/20...6_21_38_19.jpg |
Quote:
|
allora vediamo se riesco a farmi capire:quando si toglie la pompa x pulirla e la tirate fuori cosa vi rimane in mano ,perlomeno nel mio,la pompa e dalla parte della girante una ghiera nera con 2 incastri che devono fare 1/4 di giro x incastrarsi nella pompa stessa ,questa ghiera ,scusate io la chiamo cosi',ha all'esterno il tubetto dell'aria e in centro una boccolina di porcellana che sostiene la girante.ecco io le lumachine le trovavo li dove c'e' la porcellana non dalla parte della girante chiaramente ma dall'altra parte cioe' dalla parte da cui arriva l'acqua dal tubo di ingresso.una volta ne ho trovate li addirittura 2 ,stando incastrate li chiaramente diminuiva il flusso di acqua tirata dalla pompa semplicemente perche' ne passava di meno
|
A sisi capito... Si puo' essere .. Pero' il mio problema e' che l'acqua che esce all'uscita di punto in bianco aumenta.. E' come quando si chiude l'aria e l'acqua esce al massimo dall'uscita.. Anche a te faceva cosi' ?!
|
anche a me ogni tanto fa cosi' e non ho mai capito il perche'
|
Io ho il 300 e l' unico problema è che non riparte dopo i black out, per il resto nessun problema, anche il 600 ha lo stesso difetto?
|
si il mio dopo lo spegnimento ,tipo dopo la pulizia cicca la partenza ,in percentuale direi 1 su 20 ,il motore gira male e non schiuma
|
Anche a te gionni si blocca cosi'?! A me ogni 2 giorni o di piu.. E' insopportabile e nn riesco a rimediare.
Cmq a me non riparte dopo che lo spengo .. Semplicemente perche non pesce l'acqua dalla vasca... Basta chiudere l'aria e aspettare che inizi a pescare acqua.. Finche nn la vedrete uscire dall'uscita..;) a me funge cosi:D |
Anche a me fa così ogni volta che lo spengo per pulire il bicchierino...basta chiudere tt l'aria e riaprirla ed il gioco è fatto!
|
Dopo tre giorni di funzionamento smette di lavorare perché si formano bolle d'aria da qualche parte nel tubo di pescaggio...
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Tubo di pescaggio dell'acqua o dell'aria? E quindi che ti succede a te ?
|
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
allora il mio e' strano cambia di rumore di solito dopo la pulizia ,alcune volte dal tubetto dell'aria si sente solo il risucchio ,e non da fastidio ,alcune volte invece borbotta come una moto zappa e allora ci devo mettere il silenziatore artigianale fatto con il tubetto dell'aspirina perche' altrimenti non si dorme a meno che provare a fare diverse accensioni fintanto che non smette ,io pensavo che fosse il mio perche' l'ho preso usato qui sul mercatino,ma invece a quanto pare le stranezze sono x tanti,sul funzionamento in quanto a come lavora niente da dire schiuma anche sua madre
|
quando avevo il deltec 300 ogni sera dovevo chiudere il rubinetto dell'aria per "spurgare" l'aria dal tubo di aspirazione (altrimenti dopo 2 giorni smetteva di schiumare), dopo venti giorni l'ho venduto.
|
secondo me il problema è nella posizione della pompa, praticamante è in aspirazione in un tubo che arriva dall' alto, se in qualche modo si riuscisse a collegare un tubo rigido direttamente in camera di scambio e mettendo la pompa in spinta all' esterno dello skimmer si risolverebbe il problema....Come il Turboflotor 1000 per capirci!
|
Ma Non e' che avte il tubo di aspirazione inclinato? E rischia di pescare ogni tanto un po d'aria?
Senno' verso l'aspirazione e' direzionata una pompa? |
il tubo di aspirazione non era inclinato, ho ripassato anche con il tangit tutti i raccordi del tubo di aspirazione pensando che l'aria "filtrasse" da qualche parte ma niente, l'aria si formava lo stesso.
|
Ma in base a cosa dite che sono bolle d'aria? Nn potrebbe essere altro?
|
E' aria, confermo
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Si ma da cosa confermate?! non potrebbe essere qualcosa nell'aspirazione dell Aria? Se chiudi l'aria fa la stessa cosa...
|
Mio dio quanto rumore si sente la notte...l'acqua che cade fa un casino pazzesco i miei mi vogliono uccidere...c'è se non fosse per questo lo ski è anche abbastanza silenzioso...ma così no cavolo...lo scivolo che accompagna l'acqua in vasca fa rimbombare ancora di più il suono poi!
|
Hai provato con la modifica in prima pagina?
|
Vista ora :) devo comprare i tubi in PVC allora... Di ce diametro li hai presi?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl