AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   sabbia come materiale unico per il substrato: è possibile? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=361381)

tiddi 20-03-2012 16:19

sabbia come materiale unico per il substrato: è possibile?
 
Come anticipato in un altro topic, apro questa discussione per capire se è fattibile usare solo sabbia come substrato e, eventualmente, quali accorgimenti adottare.

Mi piacerebbe creare (in futuro...) un layout con la sabbia ma, come ho scritto nella discussione che ha poi originato questo topic, avevo letto in un libro che, per prevenire zone anossiche, era necessario smuovere almeno 2, 3 volte a settimana (o al mese??..non ricordo) il fondo.
Qualcuno di voi ha esperienza?
Mi chiedevo, poi, se fosse sufficiente lo strato di sabbia per coltivare piante come la vallisneria.

dony 20-03-2012 18:08

Ciao,io ho la sabbia nella mia vasca da 200 lt e mi trovo abbastanza bene soprattutto per piantumare,però ho il fondo fertile sotto.Non ho mai sentito che si debba smuovere il fondoe non l'ho mai fatto,un po' me lo smuovono le melanoides e superficilamente i cory!Pensi che se non metti i piante troppo esigenti la sabbia con le compresse che si mettono vicino alle radici vada benissimo,l'unico inconveniete è che un po' di sporcizia si vede sempre.

Mel 20-03-2012 18:11

Puoi utilizzare un cavetto riscaldante, attaccato a un timer, accendendolo per 15 minuti ogni 2 ore.
Questo causa un rento rifluire dell'acqua attraverso la sabbia e risolve ogni tuo problema al costo di 25€ di cavetto e 5€ di timer ;-)

Danny85 20-03-2012 19:25

Uso anch'io la sabbia fine,secondo me se lo strato di sabbia non è esagerato,al max sugli 8 - 10 cm,non c'è il pericolo che si creino zone anossiche!
Certo se metti il cavetto come dice Mel è un ulteriore aiuto!
Non c'è bisogno di smuoverla manualmente (anche perché vorrei vedere come fai se hai piante) e inserendo delle melanoides come suggerito da dony anche loro ti aiutano a smuovere la parte bassa!
Per quanto riguarda le piante secondo me la sabbia fine è un ottimo substrato per l'ancoraggio delle piante e facilita molto anche la piantumazione!
Senza fondo fertile puoi coltivare qualsiasi tipo di pianta,basta che in prossimità delle radici delle piante che assorbono i nutrimenti dal fondo inserisci delle tabs!

tiddi 21-03-2012 14:05

sinceramente avevo pensato anche io alla possibilità di mettere un cavetto riscaldante...il fatto che comunque voi non abbiate avuto problemi elimina comunque il dubbio della necessità di smuovere continuamente il fondo. tra l'altro, come sopra detto, con la presenza di piante la cosa sarebbe anche abbastanza complicata.
l'importante, poi, se non ho capito male, è mettere delle melanoides e dei cory per smuovere il fondo e tenerlo un po' più pulito.
grazie mille: la vostra esperienza è veramente utile!!

Danny85 21-03-2012 22:52

Diciamo che i corydoras mantengono lo strato superficiale,fino ai 5 mm,pulito perché rimescolano di continuo la superficie filtrando anche la sabbia quando la aspirano per la bocca (tra l'altro è una bellezza vederli infilare la testa nella sabbia,aspirarla e poi espellerla per le branchie). Le melanoides invece muovono tutta la parte del substrato sotto perché durante il giorno stazionano sotto terra ed escono solo la notte,quindi evitano il formarsi di zone dove non circola l'acqua!
Insomma i corydoras mettili se ti piacciono e li vuoi,le melanoides invece svolgono un servizio molto utile!

tiddi 22-03-2012 10:55

ennesima curiosità....
ma utilizzando un substrato di sabbia più alto, non si potrebbe risprodurre un dsb anche nel dolce?
....sto dicendo una fesseria, vero??#12

Danny85 22-03-2012 12:03

Quote:

Originariamente inviata da tiddi (Messaggio 1061549970)
ennesima curiosità....
ma utilizzando un substrato di sabbia più alto, non si potrebbe risprodurre un dsb anche nel dolce?
....sto dicendo una fesseria, vero??#12

Era venuta in mente anche a me questa domanda!
Non so darti una risposta plausibile,ma credo che con il fondo alto siano più gli svantaggi che i vantaggi.
In più nel dolce si hanno le radici delle piante che limitano la circolazione dell'acqua nel substrato oltre che avere 1/30 del movimento dell'acqua di un marino.

tiddi 22-03-2012 14:44

Quote:

Originariamente inviata da Danny85 (Messaggio 1061550096)
In più nel dolce si hanno le radici delle piante che limitano la circolazione dell'acqua nel substrato oltre che avere 1/30 del movimento dell'acqua di un marino.

hai ragione...effettivamente , a quanto ne so io, nel dsb il movimento è molto importante. è necessario evitare che ci siano punti di assenza di movimento...e nella vasca dolce la presenza delle piante lo renderebbe sicuramente insufficiente.

Mel 22-03-2012 15:45

Larisposta è sempre quella: cavetto riscaldante. e praticamente il risultato è molto simile a un dsb.

edit: avevo scritto bsb invece di dsb.. backstreetboy? #rotfl##rotfl#

dave81 22-03-2012 17:02

Quote:

Originariamente inviata da tiddi (Messaggio 1061546026)
Mi chiedevo se fosse sufficiente lo strato di sabbia per coltivare piante come la vallisneria.

sì, te lo garantisco, è sufficiente. una volta ho fatto un acquario semplicissimo per scalari con solo sabbia e Vallisneria. non richiede nemmeno che lo strato sia particolarmente alto:-)

tiddi 22-03-2012 17:22

...quindi inserendo un cavetto riscaldante che 'movimenta' la sabbia, possiamo iniziare a considerare in substrato un filtro a tutti gli effetti?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1061550828)

sì, te lo garantisco, è sufficiente. una volta ho fatto un acquario semplicissimo per scalari con solo sabbia e Vallisneria. non richiede nemmeno che lo strato sia particolarmente alto:-)

avresti per caso una foto di questo allestimento??

Mel 22-03-2012 17:32

Quote:

Originariamente inviata da tiddi (Messaggio 1061550894)
...quindi inserendo un cavetto riscaldante che 'movimenta' la sabbia, possiamo iniziare a considerare in substrato un filtro a tutti gli effetti?

Non movimenta la sabbia. Causa un effetto falda freatica che ci fa passare lentamente l'acqua attraverso. Sì puoi considerarlo una specie di secondo filtro. Va acceso tipo 15 minuti all'ora, col timer. Tnato la quantità di calore che genera è molto bassa, anche in estate.

dave81 22-03-2012 17:33

non ce l'ho perchè è un acquario che ho fatto anni fa. ma non serve una foto,è semplice da fare, ho riempito la vasca di Vallisneria, al centro una bella radice e due ciottoli piatti. nient'altro. in pratica ho fatto una radura al centro in mezzo ad una foresta di Vallisneria. lo strato di sabbia non era particolarmente alto. concordo con chi ti ha detto che lo strato in genere non va smosso. al massimo, come ti hanno suggerito altri, ci pensano le Melanoides :-)

Danny85 22-03-2012 19:38

Qualsiasi fondo dopo diversi anni diventa un filtro vero e proprio,per assurdo si potrebbe togliere il filtro perché i batteri nitrificatori si insediano in grande quantità nel fondo,negli arredi e in qualsiasi punto dell'acquario!
Ovviamente nessuno toglie il filtro per sicurezza,ma ipoteticamente si potrebbe fare!
Per il discorso dsb è una cosa molto più complicata perché questo tipo di fondo svolge anche una funzione denitrificante oltre a quella nitrificante dei normali filtri biologici,cosa secondo me impensabile nel dolce a meno di mettere delle potenti pompe di movimento che consentano il ricircolo dell'acqua anche negli strati più bassi!

Io il cavetto ce l'ho attaccato al termostato,0,5°C sotto la temperatura impostata parte il cavetto e ad 1°C sotto parte anche il riscaldatore;così però in estate non si accende!
Mi sembra anche un po' esagerato che si accenda 15 minuti all'ora,ognuno comunque ha i suoi metodi!
A proposito non noto particolari differenze in generale lasciando spento il cavetto,ma forse non sono apprezzabili ad occhio nudo!

tiddi 23-03-2012 11:30

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1061550925)
concordo con chi ti ha detto che lo strato in genere non va smosso. al massimo, come ti hanno suggerito altri, ci pensano le Melanoides :-)

perfetto...altra esperienza positiva sulla teoria del 'non smuovere la sabbia'!
non capisco come mai sui libri scrivano il contrario...evidentemente una volta scritti non vengono più aggiornati con le nuove esperienze...
comunque, meglio così, ciò vuol dire che la gestione di un substrato sabbioso è molto più facile di ciò che pensavo.
grazie a tutti!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12494 seconds with 13 queries