![]() |
LDA031...info per curiosità
Ciao a tutti!
Ho visto a casa di amici questi pesci e mi piacerebbe sapere qualche info riguardo alla loro biologia e allevamento ottimale in acquario...giusto per soddisfare un po di sete di curiosità su un genere di pesci in cui sono ignorante come una capra! :-)) |
Ciao,
Io sono riuscito a trovare questo.. http://www.aquapage.eu/fish/l-031-pa...diventris.html :-)) |
jackrevi, mi sa che è un'altro pesce quello che hai postato #13
|
Il Panaque albomaculatus insieme a L204 rientrano tra i miei mini-Panaque preferiti :-))
Come vasca va benissimo anche un 100l, dove ospitare anche sei esemplari per provare la riproduzione, cosa non proprio facilissima Essendo un panaque è necessario che in vasca ci siano dei legni, un altro requisito importante è l'acqua ossigenata, temperatura va bene 27 gradi Come alimentazione è meglio che sia fondamentalmente vegetale, quindi ortaggi e pastiglie a base di spirulina, anche se qualche granulo ogni tanto non fa male, anzi #70 No2 logicamente assenti e No3 bassi Se si vuole provare la convivenza tra più esemplari allora è necessaria almeno una tana a testa per evitare le liti La scheda migliore sul pescetto la trovi su Planetcatfish http://www.planetcatfish.com/catelog...species_id=732 |
Ciao.
Purtroppo in commercio,come ben spesso,si trovano diverse forme di loricaridi sotto la sigla LDA31. Panaqolus albomaculatus ( •Valid as Panaqolus albomaculatus (Kanazawa 1958) -- (Isbrücker et al. 2001:21 [ref. 25649], Isbrücker 2001:30 [ref. 25653], Fisch-Muller in Reis et al. 2003:390 [ref. 27061], Ferraris 2007:277 [ref. 29155]) ) è descritto dal Rio Pucuno ( http://www.jstor.org/discover/10.230...47698739017487 ),LDA31 invece è stato importato per la prima volta 1996 /97 dal Rio San Alejandro,insieme a L204(Warzel 1996,ed è lui che dava i numeri LDA). Da diversi sistemi fluviali sono stati esportati degli animali che si assomigliano tanto,ma che probabilmente formano solo un gruppo di specie molto vicine.Attualmente si possono distinguere P. albomaculatus,P. sp cf albomaculatus "Big Spot"Comombia,P. sp cf. albomaculatus LDA31,P. albomaculatus sp cf "Small Spot" Colombia e P. sp cf albomaculatus "Small Spot" Perù. Questo solo per precisare nel differenziare le varie forme ,come allevamento sono tutti uguali e quoto Kawasakiz ;-) |
Patrick se non ci fossi bisognerebbe inventarti #19
|
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...ighlight=lda31 se gli esemplari che ha adesso sono gli stesi di cui parlava allora, sono Panaqolus cf albomaculatus "Small Spot Perù" quindi come allevamento sono spiccatamente reofili, necessitano di legno per la digestione come altri loro simili e non diventano tanto grandi.....sono pure pesci termofili, giusto? fino a che temperature reggono verso il basso? come valori dell'acqua in che range devono restere? oppure sono pesci a cui ph e gh fregano il giusto? peccato che non sia stata ottenuta la ripro di sti pesci |
Quote:
Metal,come temperature starei sui 22- 23 in inverno e 27- 28 in estate. Ph non troppo basso,intorno 7- 8 e acqua leggermente tenera.Almeno cosi è da dove provengono,ma alla fine non ha molta importanza,più importante che l'acqua è pulita e priva di nitriti. La riproduzione è ben già avvenuta,ma sono stati dei casi accidentali. |
Grazie mille delle info!
viste le condizioni di allevamento coincidono con le mie esigenze (ovvero acqua del rubinetto :-D...al massimo tagliata un pelo con osmosi) può essere un discorso interessante, visto anche che una vasca per loro non dovrebbe occupare molto spazio quindi non si è ancora capito cosa scateni la riproduzione.....dite che metterli in estate in un mastello da 300lt basso e largo, con un bel movimento d'acqua, possa essere un esperimento interessante? vi chiedo un'ultima cosa: vista la difficoltà di riproduzione, c'è un loricaride con le medesime caratteristiche di taglia e allevamento (valori dell'acqua compresi) più facile da riprodurre? ancystrus a parte, ovviamente :-)) |
Un pò più semplici da riprodurre sono gli hypa, anche se per stimolarli necessitano di acqua più acida #70
Il problema però è la temperatura, necessitano di acqua calda oppure interessante sarebbe provare con degli ancistrus wild, sono quelli che più si avvicinano alle tue esigenze anche riguardo alla stagionalità dell'allevamento Questo topic è di Venus, dagli un'occhiata#70 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=320430 |
Quote:
Come già spiegato prima,i Hypancistrus sono senz'altro più facili da riprodurre.#36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl