AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Nuovo juwel 180 lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358312)

sindria 06-03-2012 21:01

Nuovo juwel 180 lt
 
Ciao a tutti !!!
Sono una new entry di questo forum che mi è stato consigliato per poter riuscire nell'intento di far ripartire il mio acquario.
Ho un JUWEL da 180 lt che mi è stato regalato per i 18 anni (considerato che ora ne ho 25 fatevi un pò il conto...). Dopo una prima infausta esperienza ho deciso di mollare tutto e di cercare di rivenderlo con molto rammarico. Ora grazie al mio ragazzo ho preso la decisione di ricominciare ma servirebbe il vostro aiuto per fare tutto nel giusto modo.
Ciò che mi portò ad abbandonare il mio juwel furono le grandi difficoltà che trovai e l'esagerato dispendio di denaro a causa di errati consigli e raggiri di commercianti (ad es. mi fecero riempire l'acquario di acqua osmotica che compravo al negozio facendo ogni mese il cambio di un terzo della vasca, mentre mi è stato detto che potrei anche utilizzare l'acqua del rubinetto, ovviamente controllata con i test per il PH e la durezza).
E' per questo che ho deciso di ricominciare e quindi prima di riempirvi di domande, ciò che mi preme sapere è :
QUALI SONO LE COSE PRIMARIE CHE DOVREI COMPRARE E CHE DOVREI FARE PER RIAVVIARLO ?
gli argomenti che più mi stanno a cuore sono quelli legati al fondale e ai filtri.
Inoltre volevo sapere se le piante le devo mettere da subito.
Le mie preferenze per la riuscita finale dell'acquario sarebbe con poche piante e con pesci tipo cardinali anche se non so se queste 2 combinazioni sono fattibili ;-)
Ringrazio tutti anticipatamente,
Sindria

Cuck86 06-03-2012 21:11

Intanto benvenuta su AP :-).
Allora inizio col dirti che è meglio una pianta in più che un pesce.
Ci sono dei pesci che sono compatibili con valori molto simili all'acqua di rubinetto,però bisogna sapere che valori ha.Per saperlo vai sul sito del comune...

Il fondale dipende molto da che piante hai intenzione di mettere(se esigenti o non esigenti).

Per quanto riguarda il filtro devi prendere del materiale poroso(canolicchi o bio bals ecc..)per quanto riguarda la filtrazione biologica,delle spugne per quella meccanica.

Ci sono delle guide molto belle su come iniziare con il piede giusto,ora le cerco e te le posto;-).

Cuck86 06-03-2012 21:22

Questa è ottima :
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ida-dolce1.asp

sindria 06-03-2012 21:31

Li ho trovati ma non so esattamente quali devo guardare oltra alla durezza e al ph :-)
------------------------------------------------------------------------
Grazie mille per la guida !
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda le piante non voglio complicarmi la vita e iniziare con calma, quindi poco esigenti ;-)

gius 07-03-2012 10:05

per sicurezza contolla anche il valore dei nitrati.
per legge devono essere sotto i 50 mg ma in acquario sarebbe meglio averli più bassi.
per le piante consiglierei delle epifite tipo microsorum,non vanno interrate ma legate a tronchi o rocce, e qualche galleggiante che assorba nutrienti dall'acqua.
i cardinali per mia esperienza sono abbastanza delicati,per cominciare opterei per dei pesci semplici come platy, portaspada,endler o guppy
giusto per fare esperienza,avere qualche riproduzione e darti modo di appassionarti a questo hobby.
poi,con il tempo in 180 litri potrai sbizzarrirti

illoca 07-03-2012 10:33

Ciao Sindria, ho anche io un Juwell 180 da 3 anni e dopo aver buttato nel cesso centinaia di euro per far crescere bene le mie piante mi sento di fare queste considerazioni per non farti fare la stessa fine.
-Le 2 lampade T5 a 35W sono insufficienti, compra un altro gruppo motore e metti un'altra lampada t5 nel pannello posteriore con 3 riflettori*
Mi crescevano bene solo le anubias che ti sconsiglio perché hanno una crescita laterale e fanno un sacco di radici, mentre le altre vengono diradate e spoglie.
-Compra la Co2 a bombola
- io non ho messo il fondo con il substrato, ma potessi tornare indietro lo metterei insieme alla serpentina riscaldante.
- se non metti il fondo compra la sabbia e non la graniglia a 3 mm, a me continuano a staccarsi le piante.

Purtroppo la spesa che devi sostenere è un po’ sostanziosa ma l’avessi fatta prima avrei risparmiato parecchio anche in termini di incazzatura, a te la scelta.

*se vuoi sapere come l’ho montato artigianalmente andrò nello specifico

P.s. metti una foto che mi piacerebbe vedere come l’hai arredato?

bettina s. 07-03-2012 11:59

Quote:

-Le 2 lampade T5 a 35W sono insufficienti, compra un altro gruppo motore e metti un'altra lampada t5 nel pannello posteriore con 3 riflettori*
Mi crescevano bene solo le anubias che ti sconsiglio perché hanno una crescita laterale e fanno un sacco di radici, mentre le altre vengono diradate e spoglie.
-Compra la Co2 a bombola
- io non ho messo il fondo con il substrato, ma potessi tornare indietro lo metterei insieme alla serpentina riscaldante.
- se non metti il fondo compra la sabbia e non la graniglia a 3 mm, a me continuano a staccarsi le piante.
dissento totalmente: si può sbizzarrire con anubias legate su radici, microsorum e ceratophillum, muschi, pellia, cladophore a manutenzione zero.
le lampade, se hanno più di un anno andranno sostituite, potresti avere qualche difficoltà a reperirle perchè le nuove versioni del rio montano le t5 e la Juwel utilizza delle lampade proprietarie di lunghezza un tantino diversa dalle altre (furbini).
Se hai un po' di manualità non dovrebbe essere complicato spostare gli attacchi, però, così da poter utilizzare i normali neon che si possono trovare al brioco, basta che resti tra le gradazioni kelvin 4.000 - 6.500° ;-)

Gippy 07-03-2012 13:03

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061516391)

le lampade, se hanno più di un anno andranno sostituite, potresti avere qualche difficoltà a reperirle perchè le nuove versioni del rio montano le t5 e la Juwel utilizza delle lampade proprietarie di lunghezza un tantino diversa dalle altre (furbini).
Se hai un po' di manualità non dovrebbe essere complicato spostare gli attacchi, però, così da poter utilizzare i normali neon che si possono trovare al brioco, basta che resti tra le gradazioni kelvin 4.000 - 6.500° ;-)

persino il mio pescivendolo mi suggerì di avvicinare/allontanare gli attacchi per poterci mettere i neon commerciali :-D che costano di meno dal ferramenta. Altrimenti, se non vuoi modificare gli attacchi, ti conviene comprarli online.
i tuoi w/l sono circa 0,4 considerando il volume lordo della vasca...per cui, aggiungendo dei riflettori oppure, più economico, attaccando del domopak o dell'adesivo lucido che riflette la luce (ci sono alcuni in cui ti ci puoi specchiare!) avresti una resa abbastanza maggiore, potresti sbizzarrirti di più con le piante.
Il riscaldante a serpentina non ti serve, volendo potresti fare un fondo unico, ma non col ghiaietto, altrimenti saresti limitata con le piante...se non vuoi spendere molto e vuoi un fondo inerte consiglio il Manado, è un fondo che può essere benissimo da solo, senza il fondo fertile, consente un buonissimo passagio dei nutrienti alle radici..ma se proprio non ci si fida si può fertilizzare con degli stick alle radici delle piante che traggono nutrimento dal fondo e non dall'acqua. Se invece vuoi tenere dei pescetti che necessitano di acqua acida, puoi puntare sull'akadama, fondo usato per i bonsai che nel primo periodo ti fa crollare il kh a 3.
Per la co2...bè dipende dalle piante...ma se ci si accontenta e non si vuole strafare, te la cavi bene anche con la co2 gel..con un sistema di diffusione decente..
Per quanto riguarda il filtro, il tuo è un bioflow 3.0 con due cestelli? dovresti avere, di serie, il cestello inferiore composto da: due spugne blu e un cestello di cirax o canolicchi. Quello superiore con (dal basso verso l'alto): spugna blu, spugna verde, spugna nera (carbone attivo) e lana di perlon.
Ti consiglio di togliere quella nera, traslare le spugne inferiori verso l'alto e sul fondo del cestelo aggiungere dei canolicchi o dei siporax inseriti in una retina.
L'acquario, una volta avviato deve girare un mese senza pesci. Ah una cosa..ogni tanto, quando cala la portata della pompa, dai un'occhiata alla girante che tende a sporcarsi ogni tanto.
Ti dico già che qualcuno discorderà...dopotutto ognuno ha il suo metodo..se tornassi indietro, riallestirei come ho suggerito a te, poi tu fai come vuoi, soprattutto dopo aver letto i consigli dei mod. il cui metodo di gestione è già ben collaudato :-))


Ps..un'altra cosa...non serve a nulla comprare i batteri attivatori del filtro..basta un pizzico di mangime nel filtro, con i soldi dei batteri ti ci compri una piantina

illoca 07-03-2012 16:43

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061516391)
dissento totalmente: si può sbizzarrire con anubias legate su radici, microsorum e ceratophillum, muschi, pellia, cladophore a manutenzione zero.

Puoi anche dissentire ma 3 anni di esperienza sulle spalle di anubias legate a radici di mangrovia ce le ho e i problemi degli stoloni che vanno verso la luce e le radici infinite li conosco bene e parlare di manutenzione zero lo trovo davvero improprio.
Questo il mio acquario dell'epoca
http://s17.postimage.org/xanuv2hjv/A...gni_piante.jpg

Metalstorm 07-03-2012 16:52

per "manutenzione zero" si intende che non devi diventare matto con fertilizzanti, co2, potature continue e parchi luci da stadio.....tutte le piante indicate da bettina crescono con la sola cacca dei pesci e con luci di potenza media...e a quelle piante puoi aggiungere alla lista anche vallisneria (spiralis o gigantea), higrophyla polysperma e galleggianti adatte a vasche chiuse come lemna minor e limnobium laevigatum.

sindria, per vedere come sviluppare la tua vasca ci dovresti dare alcune piccole informazioni:
- valori dell'acqua del rubinetto (ph, gh, kh, no2 e no3)...per la prima volta, fatteli testare dal negoziante rigorosamente con test a reagente liquido (no strisce) e appuntati i valori (non accontentarti di un "vanno bene", fatti dire il numero esatto)
- hai visto alcuni pesi che ti piacciono? con quella vasca hai buone capacità di sbizzarrirti
- sei disposto a modificare i valori dell'acqua se necessario, oppure preferisci prendere pesci che andranno bene con la tua acqua di rete?

Metalstorm 07-03-2012 16:54

Quote:

Se invece vuoi tenere dei pescetti che necessitano di acqua acida, puoi puntare sull'akadama, fondo usato per i bonsai che nel primo periodo ti fa crollare il kh a 3.
piano a consigliare l'akadama con tanta leggerezza, è un fondo difficile da gestire....la durezza può portartela anche a 0.

si può ottenre acqua tenere solo miscelandola con acqua osmotica: più semplice, meno rischioso e più economico

sindria 07-03-2012 18:44

Innanzi tutto GRAZIE VERAMENTE A TUTTI QUANTI !!!
Siete stati gentilissimi ed efficentissimi.
Per GIUS : i valori dell'acqua dovrò andare a farli controllare al negozio. Cmq per ora ho trovato i valori generici dell'acqua di roma su internet e mi dice: PH 7,4 - DUREZZA 33 - POTASSIO 3,3 - NITRATO 4,0.
Per METALSTROM : preferirei per ora metterci mano il meno possibile e iniziare con le cose più semplici e quindi anche adattarmi all'acqua. Certo, ovviamente se ci sono pescetti carini ;-) altrimenti ci metterò un pò più di impegno e con il vostro aiuto potrei riuscire a fare anche questo :-D

Avrei un'altra domanda per tutti voi : sapreste indicarmi un negozio fidato a Roma dove potrei servirmi ? Io sono in zona Roma Nord ma ovviamente potrei anche spostarmi se dalle mie parti non dovesse esserci niente. Quelli dove mi servivo prima preferirei evitarli ...

Ancora grazie a tutti !!!

Gippy 07-03-2012 19:06

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1061517113)
piano a consigliare l'akadama con tanta leggerezza, è un fondo difficile da gestire....la durezza può portartela anche a 0.
si può ottenre acqua tenere solo miscelandola con acqua osmotica: più semplice, meno rischioso e più economico

ma io veramente stavo proprio facendo leva su: economicità, qualità, semplicità. Parlava di cardinali, suggerire quel fondo m'è venuto naturale. Certo..se non si sa che l'akadama ti ammazza il kh e ci si inseriscono i guppy... -:33
Sarebbe interessante aprire un topic pro e contro akadama in sezione..vado a postare in "allestimento" -28

Metalstorm 07-03-2012 19:57

Quote:

ma io veramente stavo proprio facendo leva su: economicità, qualità, semplicità.
- quella buona non mi risulta si molto economica
- se costa poco spesso non è di qualità (acquaristicamente parlando)
- non è semplice da gestire, soprattutto per uno alle prime armi e che non si è informato su tutti gli effetti (benefici e non) di questo materiale
Quote:

Parlava di cardinali, suggerire quel fondo m'è venuto naturale
guarda che l'akadama non è mica la panacea per abbassare durezze e ph senza ricorrere a tagli con acqua osmotica e acidificanti...perchè il suo potere di assorbire i carbonati non è costante, all'inizio parte in modo massiccio e via via si esaurisce.
Per correggere i valori verso il basso, il binomio è sempre osmosi+acidificanti (naturali o co2).
Per i cardinali il fondo ideale è un "basta che non sia calcareo".

Quote:

Certo..se non si sa che l'akadama ti ammazza il kh e ci si inseriscono i guppy.
l'ammazzarti il kh non va bene nemmeno con pesci di acque tenere...anzi, qui forse è ancora più pericoloso perchè perdi quel minimo di effetto tampone (soprattutto se non ricorri alla torba, che in acque con durezze quasi nulle è lei a "far le veci del kh"...ma anche qui sono gestioni particolari e oltretutto off-topic)


ultimamaente sembra che si consigli l'akadama tanto per, senza pensaci bene.......mi sembrano più le persone che la usano o la suggeriscono per moda più che per veri benefici, come se si diventasse automaticamente Takashi Amano solo perchè si usa la superfiga akadama e non del banale sottofondo fertile o "peggio ancora" solo ghiaietto con qualche tabs

Gippy 07-03-2012 20:12

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1061517575)
Quote:

ma io veramente stavo proprio facendo leva su: economicità, qualità, semplicità.
- quella buona non mi risulta si molto economica
- se costa poco spesso non è di qualità (acquaristicamente parlando)
- non è semplice da gestire, soprattutto per uno alle prime armi e che non si è informato su tutti gli effetti (benefici e non) di questo materiale
Quote:

Parlava di cardinali, suggerire quel fondo m'è venuto naturale
guarda che l'akadama non è mica la panacea per abbassare durezze e ph senza ricorrere a tagli con acqua osmotica e acidificanti...perchè il suo potere di assorbire i carbonati non è costante, all'inizio parte in modo massiccio e via via si esaurisce.
Per correggere i valori verso il basso, il binomio è sempre osmosi+acidificanti (naturali o co2).
Per i cardinali il fondo ideale è un "basta che non sia calcareo".

Quote:

Certo..se non si sa che l'akadama ti ammazza il kh e ci si inseriscono i guppy.
l'ammazzarti il kh non va bene nemmeno con pesci di acque tenere...anzi, qui forse è ancora più pericoloso perchè perdi quel minimo di effetto tampone (soprattutto se non ricorri alla torba, che in acque con durezze quasi nulle è lei a "far le veci del kh"...ma anche qui sono gestioni particolari e oltretutto off-topic)

mettimi questo tuo intervento nell'altra sezione, dai!!! è completissimo!
Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1061517575)
ultimamaente sembra che si consigli l'akadama tanto per, senza pensaci bene.......mi sembrano più le persone che la usano o la suggeriscono per moda più che per veri benefici, come se si diventasse automaticamente Takashi Amano solo perchè si usa la superfiga akadama e non del banale sottofondo fertile o "peggio ancora" solo ghiaietto con qualche tabs

questo però non me lo puoi recriminare, ma non mi conosci e ti assicuro che non sono quel genere di persona.
vabbè dai veramente..ora l'utente ha il quadro completo e si può chiudere l'ot..tanto più che non ho ribattuto.

sindria 07-03-2012 21:54

Ho fatto una prima analisi dell'acqua dal mio rubinetto con delle cartine che avevo gia. So che non sono molto attendibili , ma prima di andare al negozio per fare un test più saerio ve le comunico:
PH tra 7,2 e 8
KH 20
GH minore di 16
NO3 0
NO2 0

Grazie, Sindria

bettina s. 07-03-2012 23:15

sei in linea con i valori della tua città :-)

Metalstorm 08-03-2012 10:50

l'acqua così com'è è perfetta per alcune famiglie di pesci:
- tutti i poecilidi
- ciclidi dei laghi africani (malawi, tanganica e vittoria)...tra l'altro hai pure in città almeno un negozio specializzato in questi pesci
- ciclidi del centroamerica (come cure parentali forse sono i più belli in assoluto)
- pesci rossi

sono tutti pesci ospitabili nella tua vasca....ma ovviamente non tutti assieme ;-)

Come vedi di scelta ce n'è, anche senza andare a modificare i valori.....e il grande vantaggio è che sono tutti pesci belli da vedere, facilissimi e robusti ;-)

fabio-seabis 08-03-2012 11:32

Quote:

Originariamente inviata da sindria (Messaggio 1061517865)
Ho fatto una prima analisi dell'acqua dal mio rubinetto con delle cartine che avevo gia. So che non sono molto attendibili , ma prima di andare al negozio per fare un test più saerio ve le comunico:
PH tra 7,2 e 8
KH 20
GH minore di 16
NO3 0
NO2 0

Grazie, Sindria

Io li faccio oggi i test,piu o meno dovrebbero uscire risultati simili...

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1061518773)
l'acqua così com'è è perfetta per alcune famiglie di pesci:
- tutti i poecilidi
- ciclidi dei laghi africani (malawi, tanganica e vittoria)...tra l'altro hai pure in città almeno un negozio specializzato in questi pesci
- ciclidi del centroamerica (come cure parentali forse sono i più belli in assoluto)
- pesci rossi

sono tutti pesci ospitabili nella tua vasca....ma ovviamente non tutti assieme ;-)

Come vedi di scelta ce n'è, anche senza andare a modificare i valori.....e il grande vantaggio è che sono tutti pesci belli da vedere, facilissimi e robusti ;-)

Ottime notizie anche per me:-)
Anche se pure io essendo all inizio non ho ancora ben deciso quale metterci!
Metalstrom ma il negozio per i ciclidi africani che intendi è quello in zona marconi?
Grazie e ciao a tutti!#70

Metalstorm 08-03-2012 12:03

Quote:

Anche se pure io essendo all inizio non ho ancora ben deciso quale metterci!
Bè, io sono di parte e tiro l'acqua al mio mulino...quindi voto ciclidi dei laghi africani #18
Scherzi a parte, sono anche molto più resistenti dei tanto blasonati poecilidi (puntini bianchi, costia e altre menate non sanno nemmeno cosa siano)...sono solo sensibili di intestino, ma risolvi il problema alla radice semplicemente dando cibo giusto (nulla di trascendentale, visto che puoi nutrirtli sono con mangime secco...deve solo essere di qualità e adatto alla dieta del pesce).

ovvio, se vuoi una vasca con tante piantine ordinate questi pesci non fanno per te (hanno bisogno di rocce e sabbia, come piante non vai altre qualche vallisneria o anubias barteri...ma volendo puoi anche farne a meno)...idem se non riesci a sopportare l'idea di avere alghe sui sassi (in tutte le vasche africane ci sono...e spesso integrano la dieta dei pesci).
Con la tua vasca, il lago che ti permette di avere più possibilità come scelta di specie e diversità di comportamenti osservabili è senza dubbio il tanganica...col malawi hai giusto una decina di specie tra cui scegliere visto il litraggio, col vittoria devi fare un monospecifcico per forza.

i centroamericani hanno il "difetto" che ti fanno una marea di piccoli e che nella tua vasca puoi tenere una sola coppia adulta (quelli adatti a te sono comunque attorno ai 15cm)...ma lo spettacolo offerto dalle cure parentali è impagabile
Quote:

Metalstrom ma il negozio per i ciclidi africani che intendi è quello in zona marconi?
oddio faccio fatica a orientarmi nella mia Bologna, figuriamoci conoscere le zone di Roma :-D
In quanto moderatore, non è bello fare nomi nello specifico di negozi perchè può apparire come se spingessi per quello....però se chiedi nella sezione tanganica o malawi ti diranno senz'altro il nome del negozio ;-)

fabio-seabis 08-03-2012 14:02

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1061518984)
Quote:

Anche se pure io essendo all inizio non ho ancora ben deciso quale metterci!
Bè, io sono di parte e tiro l'acqua al mio mulino...quindi voto ciclidi dei laghi africani #18
Scherzi a parte, sono anche molto più resistenti dei tanto blasonati poecilidi (puntini bianchi, costia e altre menate non sanno nemmeno cosa siano)...sono solo sensibili di intestino, ma risolvi il problema alla radice semplicemente dando cibo giusto (nulla di trascendentale, visto che puoi nutrirtli sono con mangime secco...deve solo essere di qualità e adatto alla dieta del pesce).

ovvio, se vuoi una vasca con tante piantine ordinate questi pesci non fanno per te (hanno bisogno di rocce e sabbia, come piante non vai altre qualche vallisneria o anubias barteri...ma volendo puoi anche farne a meno)...idem se non riesci a sopportare l'idea di avere alghe sui sassi (in tutte le vasche africane ci sono...e spesso integrano la dieta dei pesci).
Con la tua vasca, il lago che ti permette di avere più possibilità come scelta di specie e diversità di comportamenti osservabili è senza dubbio il tanganica...col malawi hai giusto una decina di specie tra cui scegliere visto il litraggio, col vittoria devi fare un monospecifcico per forza.

i centroamericani hanno il "difetto" che ti fanno una marea di piccoli e che nella tua vasca puoi tenere una sola coppia adulta (quelli adatti a te sono comunque attorno ai 15cm)...ma lo spettacolo offerto dalle cure parentali è impagabile
Quote:

Metalstrom ma il negozio per i ciclidi africani che intendi è quello in zona marconi?
oddio faccio fatica a orientarmi nella mia Bologna, figuriamoci conoscere le zone di Roma :-D
In quanto moderatore, non è bello fare nomi nello specifico di negozi perchè può apparire come se spingessi per quello....però se chiedi nella sezione tanganica o malawi ti diranno senz'altro il nome del negozio ;-)

Ehm si pure io non ho fatto il nome del negozio per non fare pubblicità ma ho capito qual è!#36#
Anzi oggi se ce la faccio ci passo,per comprare test e mi schiarisco un po le idee sui ciclidi africani perche non li conosco molto bene...
Io comunque sono orientato,come ho scritto nella mia discussione,a prendere il rio 180,e mi piaceva mettere un po di piante su un fondo ghiaioso con numerosi neon e qualcos altro ancora da definire...#17
Piu o meno come idea....http://www.acquaricaraibi.it/fotoclienti/discus.jpg
Piu sul genere amazzonico vero?
Che mi han detto sia anche di facile gestione essendo un neofita!#13
Ora pero m hai fatto venire qualche dubbio!!#17
grazie per le informazioni Metalstorm#70

P.s.Scusa Sindria per " l'invasione"#23

Metalstorm 08-03-2012 14:42

Quote:

P.s.Scusa Sindria per " l'invasione"
vabbè alla fine sono venute fuori info adatte ad entrambi, vista la vasca uguale e la stessa città

sindria 08-03-2012 19:39

Ho fatto anche il test in negozio, purtroppo non mi hanno molto soddisfatto. Ma era quello più vicino casa mia. Ho voluto provare ma credo che ci metterò una pietra sopra. Mi hanno fatto solo il test del ph scoprendo che sta sul valore dell'8. A quel punto mi hanno consigliato di mettere cmq tutta acqua del rubinetto e vedere se con il fertilizzante scende e dopodichè per i prossimi cambi d'acqua mischiare un pò dal rubinetto e un pò di quella osmotica. Cmq per ora ho preso le lampade ( 30 w ), il fertilizzante ( ferplast ), la ghiaia, le spugnette bianche della juwel per il filtro (perchè quelle blu e le pietre pomice già le avevo). Mi hanno consigliato di mettere anche quelle nere almeno solo per l'avvio, cosa ne pensate? Inoltre mi hanno consigliato attivatori batterici in gocce per la prima settimana. Infine di tenere accese le luce per almeno 6 ore al giorno così per un mese. Giusto ???

Metalstorm 08-03-2012 20:16

Quote:

A quel punto mi hanno consigliato di mettere cmq tutta acqua del rubinetto e vedere se con il fertilizzante scende e dopodichè per i prossimi cambi d'acqua mischiare un pò dal rubinetto e un pò di quella osmotica.
non mi risulta che con il fertilizzante scenda il ph e cali la durezza

Se poi scegli tra i pesci che ho indicato poco fa, l'acqua pura e cruda del tuo rubinetto è PERFETTA!!! a ph 8 e durezze elevate stanno che è una bellezza, visto che vengono da acque con queste caratteristiche ;-)
Quote:

Infine di tenere accese le luce per almeno 6 ore al giorno così per un mese. Giusto ???
parti da 6, poi nel giro di una settimana o 2 arrivi a 8 - 9

il fertilizzante dovevi aspettare a prenderlo, perchè magari non ne avevi nemmeno bisogno

ma hai deciso cosa mettere? perchè la vasca va fatta in base agli ospiti

sindria 08-03-2012 20:42

Non ho ancora deciso ma cmq mi baserò su i tuoi consigli per prendere ciò che è più adatto alla mia acqua allora. Non avendo ancora deciso invece per le piante, se metto cmq il fertilizzante è un problema ? (così da averlo magari pronto in caso di necessita)
Per quanto riguarda invece i batteri ?

Metalstorm 08-03-2012 21:37

te lo avevo scritto prima che pesci sono adatti #13
Quote:

l'acqua così com'è è perfetta per alcune famiglie di pesci:
- tutti i poecilidi
- ciclidi dei laghi africani (malawi, tanganica e vittoria)...tra l'altro hai pure in città almeno un negozio specializzato in questi pesci
- ciclidi del centroamerica (come cure parentali forse sono i più belli in assoluto)
- pesci rossi
Quote:

Non avendo ancora deciso invece per le piante, se metto cmq il fertilizzante è un problema ?
il fertilizzante si inizia a dosare dopo la maturazione, a dosi dimezzate e solo se necessario...nei primi tempi le piante devono attecchire e se fertilizzi se lo ciucciano tutto le alghe!

quali piante dipende dai pesci...ricorda sempre: PRIMA si scelgono i pesci, e poi gli si fa la casa ;-)
Quote:

Per quanto riguarda invece i batteri ?
non servono a nulla: per innescare il ciclo dell'azoto (quindi la maturazione del filtro) basta una presa di mangime nel filtro

sindria 10-03-2012 00:37

Credo di essere più indirizzata verso i poecilidi. Quali tipi di piante dovrei comprare e cme m dovrei comportare con il fondo? Inoltre quali sono i pesci che potrei abbinarci?

bettina s. 10-03-2012 00:46

piante quelle che vuoi (intendo come forma), sempre compatibilmente alla luce di cui disponi, ma ti consiglio di mettere almeno una pianta a stelo che arrivi oltre il pelo dell'acqua, in modo da creare rifugio agli avannotti che si rifugeranno tra gli steli in prossimità della superficie.
Puoi abbinare dei corydoras aeneus o paleatus che necessitano di acqua con le stesse caratteristiche.
Per le temperature puoi stare tra i 22 e i 23°.

sindria 10-03-2012 23:04

Partita finalmente ;-)
Appena avrò novità vi tengo aggiornati !!!

sindria 26-03-2012 22:09

Dunque dunque dunque !!!
Dopo un lungo viaggio sono tornata a casetta e per prima cosa sono andata a controllare le condizioni del mio acquarietto: apparentemente sembra tutto ok. I valori dell'acqua sembrano rimasti invariati dal responso del test cn le striscette, le piante sembrano vive ;) e il colore dell'acqua sembra naturale, la temperatura è intorno ai 26°. L'unica cosa un pò strana è un patina che si è creata sul tronco quasi melmosa ma biancastra...qualcuno ha idea di cosa sia ???? #06
Per il prossimo week-end, se tutto va bene, scadono le 3 settimane e dovremo iniziare a mettere i pescetti !!
Un saluto a tutti, ciaooooooo

Amleen 27-03-2012 01:18

Ciao,
mi fa piacere che al tuo ritorno fosse tutto ok ;)
La "patina" sul tronco è una normalissima muffa che si forma a causa dell'adattamento del legno a stare sott'acqua. A mio parere se intendi proseguire con l'idea dei poecilidi potresti anche abbassare la temperatura di un paio di gradi, in modo da stare tra 23 - 24 gradi.
Tienici aggiornati :-)

Alessio

sindria 30-03-2012 20:24

Bene, dunque: ho iniziato con un tris di black molly e un tris di platy corallo. Avrei voluto prendere anche una coppia di scalari ma me li hanno sconsigliati per i pesci più piccoli :'( li ho messi in vasca da un'oretta con le dovute precauzioni e li sto lasciando a luce spenta per ora ... pare che si stiano ambientando :)

sindria 31-03-2012 20:19

Sorpresa !!!
Una black molly era incinta e ha partorito un pò di pesciolini :) sono riuscita a trovarne solo 5 che ho messo nella vaschetta apposita. Come dovrei comportarmi adesso con loro ???
Per il cibo è sufficente sminuzzare le scagliette che uso anche per gli adulti ???


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12726 seconds with 13 queries